![]() |
Bello.
Come intendi inserirlo nel sistema? |
lo metto nella vasca filtro tra percolatore e riscaldamento
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ottimo, quindi, se ho capito, la paratia sfilabile riceve luce da ambo le facce, giusto?
Se è cosi ti consiglio, oltre che bucarla come hai fatto, anche di scartarla per rendere la superficie satinata quindi più facile da essere attaccata dalle alghe. |
nella foto non si vede ma l'ho grattata con la carta 80
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
il filtro ad alghe procede...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...777e31a31d.jpg piallata x incollare le piastre sul liscio... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...83c8d38415.jpg scatola completa... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...0b4e08967e.jpg prova luci... domani creiamo il gocciolatoio... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Non tanto "goccie" , devi creare un flusso continuo che percorra la piastra .
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
lo chiamo gocciolatoio ma è una pompa...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...4e19bb0cd8.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...0f55c6e5e2.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...37eeb17138.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...fb16aba9a4.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
arrivate le rondelle in nylon...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...b5a294510d.jpg led montati ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Che led hai montato?
|
tutti da 10W...
5 royal blu 3 bianchi mi sembra da 10k ma non sono sicuro 1 bianco di gradazione diversa 1 giallo 1 verde 1 tra il violetto e l'ultravioletto 1 rosso ultimo non ricordo ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ma hanno aggancio rapido o devi saldarli? Dove li hai presi?
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...cbf1b0de8e.jpg
sono montati su una piastra di alluminio che fisso con 4 viti al dissipatore anteponendo un po di silicone conduttivo naturalmente il filo va saldato presi su ebay ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...6ec98665b1.jpg
primo led cablato! ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
mmm me li ero immaginati fissati diversamente...con il filo che arrivava da "dietro"...c'è un motivo per quella S del filo?
|
adesso sto attendendo dalla cina dei vetri di orologi da 32mm di diametro, con un po di colla simile al silicone li incollo sui led avendo cura di non anteporre colla tra la parte luminosa e il vetro.
poi coleró tutto intorno resina epossidica fino a lambire senza coprire il vetro... la lunga S farà si che il cavo sia immerso nella resina x 20 centimetri impedendo all'umidità di risalire e raggiungere il led. ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Quindi i led diventeranno inamovibili?
|
ma 140W non sono pochi per quel vascone?
|
mi ero fatto un paio di calcoli basandomi su un articolo postato in questo sito di un paio di ragazzi che hanno fatto una trattazione bellissima sulla luce sott'acqua alle fiji mi sono fatto 2 conti e considerando che i coralli li voglio principalmente a destra mentre a sinistra ricavo più tane x i pesci mi sono fatto un rozzo calcolo illuminotecnico, tenendo conto dell'apertura del led in acqua che ho misurato...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...6f7d3034cd.jpg singolo led http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...975192c749.jpg distribuzione luci in 3D http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...648a7f9e97.jpg distribuzione luci sul fondo nel modello della vasca ho calcolato di agganciarmi ai longheroni esistenti... tieni conto che 10w di led, con il rendimento che hanno, sono più di 10w di lampadina... non credo saranno mai tutti al 100% ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ i led sono fissati e sigillati con la resina... se dovessi cambiarne uno, rimetto il portalampade nella fresa e faccio ripartire il programma per costruirlo con una punta 1mm più piccola, cosi mi toglie led e resina senza toccare l'anodizzatura... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
E pure sono convinto che ci fregherai tutti col CYBORGOCELLARIS 1.0 ..eheheh
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
ho ritrovato l'articolo sulla luce, consiglio a tutti di leggerlo perchè si tratta di un articolo molto interessante e abbastanza completo...
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062073411 http://jackdanielreef.blogspot.it/20...riera.html?m=1 cito qui sotto una frase tratta dalle conclusioni: "Alla luce di tutto ciò, noi crediamo che la potenza massima di radiazione più ragionevole dovrebbe essere di circa 45W/m2 per il 400-440nm gamma e sulla 40W/m2 per il 440-480nm gamma." da cui 85w/m2 considerata l'alta resa dei led, e una superfice di circa 1,3 m2 140w sono abbondanti... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
@DaveXLeo
tu pensi che una vasca del genere possa funzionare con 140 watt di led?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
dai conti direi di si
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Direi di no, soprattutto dai conti...contano molto le componenti e soprattutto le distribuzioni. Io di watts led e di buona resa, ne uso 360 su molto meno di un metro cubo ed e' comunque un conpromesso. In 30 anni di acquariologia seria, posso affermare che le linee teoriche ed i "conti" , contrastano e di molto, con le reali reazioni di una vasca. I processi di ossidoriduzione e la costanza di organico, insieme alla stabilita' dei micro e macro elementi in un acquario domestico, non sono paragonabili nemmeno lontanamente alle condizioni reali presenti in natura. Un rapporto watt/litri, oggi non e' piu' accettabile come corretta teoria.
|
io non farei un conto w/m3 ma w/m2 di superfice... se la vasca è alta non credo bisogna aumentare i w...
comunque se saranno pochi il sistema è modulare e posso aggiungerne.. ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Dipende anche (soprattutto) dal tipo di coralli che vorrai allevare con quella luce, secondo me:
- molli: tutti, - lps: molti ma non tutti, - sps: pochi. |
Quote:
Sinceramente non ho mai preso per buono ogni articolo postato ,anche se su forum autorevoli,cerco sempre di interpretarli in base alle esperienze di più di uno ,non solo dell'autore. Con quel wattaggio per me non girerà a dovere nemmeno con soli pesci, la vasca non è il mare. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sono led da 10 watt, un corallo messo perpendicolare puoi anche cuocerlo.
Poi il rapporto complessivo è scarsissimo, ma perchè non si tiene conto della tecnica? Quella vasca potrebbe stare anche con 2 t8 e non ossidare nulla, ma la tecnica sopperirebbe. Credo che potremmo riparlarne fra 6 - 8 mesi. Credo anche che dei coralli ben posizionati possano crescerci. |
sicuramente mi faró consigliare qualche corallo robusto... che richieda poco impegno... principalmente io amo i pesci... i coralli sono solo di sfondo... non penso comunque di metterne prima di un anno... il filtro deve maturare... ho i nitriti a mille anche se non ho ne ammonio ne nitrati, x cui credo che ci vorrà un po perchè i batteri rendano l'acqua adatta
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Secondo me i conti tornano... e Monte ha fatto proprio una furbata.
Nella sua tecnica non bisogna più guardare il famoso rapporto w/litro o qualsiasi altro valore rapportato ai suoi 1000 litri. Ma bisogna ragionare come se avesse un acquario di 250 o 350 litri.... perchè ha deciso di concetrare i coralli e di conseguenza la luce necessaria solo su un angolo della vasca! Infatti ne non mi ricordo male ci sono più lampade, quelle più fredde e attiniche e di conseguenza più irraggiamento sulla destra della vasca. Il resto è solo per non tenerla al buio e far girare i pesci. Giusto? Mi domando solo se, tanta luce da una parte (ammettiamo anche in quantità corretta) e scarsa dall'altra, come si comportino alghe, rocce e batteri.... |
l'idea è proprio quella...
l'acquario complessivamente non deve superare i 200-220w di consumo elettrico in modo da consumare meno di 4kwh al giorno... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Quote:
Quote:
mi dispiace informarla che hai toppato alla grande unità di misura -43-43-43 Innanzi tutto mi accredito con le mie pubblicazioni da bravo Ing. :-D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473528 http://www.acquaportal.it/_archivio/...Spectrum_1.asp http://www.acquaportal.it/_archivio/...Spectrum_2.asp Arrivo al dunque. Come puoi leggere nel articolo FulSpectrum_1 (intorno alla seconda figura): La luce si può misurare in diversi modi, o meglio, diverse grandezze relative alla luce possono essere misurate. Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono. La Radiazione Luminosa o Irradianza è il numero di fotoni che in un secondo colpiscono una superficie di un metro quadro e si misura in μmol•photons/m2/s (micromoli di fotoni che in un secondo incidono su un metro quadrato) oppure in Watt/m2. In maniera analoga vengono misurati i PAR (radiazioni fotosinteticamente attive), con la differenza che in questa grandezza si considerano solo le radiazioni (luce) utili alla fotosintesi, ovvero i fotoni con una lunghezza d'onda compresa tra 400 nm e 700 nm. Lo Spettro della luce non è altro che un grafico in cui si riporta questa 'potenza' luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d'onda. Fate molta attenzione a non confondere il Watt di irradianza con i soliti Watt che siamo abituati a conoscere e cioè della potenza elettrica, che con questa faccenda della luce non c'entrano niente. L'illuminamento è un'altro concetto. Ecco... tu hai confuso I 45W/m2 riportati sull'articolo di Carpenko sono 45 W/m2 di Flusso Radiante oppure si può dire 45W di Potenza Radiante su un metro quadro. Per farti un esempio pratico, con la mia plafo 4.0 con 52 led da 3W, quindi 168 Watt di Potenza Elettrica installata, avevo 29W di Potenza Radiante totale. Per farti un altro esempio considera che i tuoi chip 10W di potenza elettrica non emettono di più di 1.8 W di Potenza Radiante. Essenzialmente stai sotto di un fattore 5... 700W di LED sarebbero stati il conto giusto #36# Vuoi un consiglio, ora che sei ancora in tempo, e soprattutto vedendo il progettone che stai realizzando??? Aumenta il numero di qui chip. Anche se ci sarebbe da dire che i chip 10W non sono il massimo... hanno problemi di temperatura mischiano male i colori Calcola che io dalla versione 4.0 alla 5.0 della mia plafo sono passato da led da 3W a led da 1W Ora monto 112 led su un nano da 90 litri. La luce è tantissima al limite del troppa... ma qualche molle ancora campa |
DaveXLeo, ti ringrazio per aver fatto chiarezza nel migliore dei modi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
solo 1,8w... :-(
non avevo un datasheet e pensavo fosse un po più alto... vabbe! è modulare.. ne aggiungeró qualcuno... x la temperatura non è un problema, sono raffreddati ad acqua... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Quote:
Sei troppo forte ingegnè #25 Complimenti per il super progetto tecnologico fai da te molto ammirevole |
Sia qui che da altre parti ho sempre sentito dire che vanno considerati i watt del led e non a quanto corrispondono...ora non so, nn sono praticissimo in materia ma per me 140w sono pochi...
|
Allora, secondo me si stanno confondendo un pò le cose.
Servono 700 Watt? MA PER FARE CHE COSA?? Nessuno si offenda ma non ci vuole la laurea (tra l'altro ce l'ho anch'io) per porsi questa semplice domanda. Servono 700 Watt a prescindere? Sbagliato!! A cosa serve la luce? Risposta: - per avviare i principali processi di vita, in pratica fornitrice del primo anello della catena alimentare (alghe unicellulari, ecc.), con produzione di ossigeno aggiunto da parte delle predette alghe e quindi migliore ossidoriduzione anche da parte dei batteri aerobici, - per far vivere e crescere i coralli, in base alle necessità degli stessi in merito al loro adattamento alle varie profondità in natura; in pratica se un corallo lo trovi dai 20 cm ai 6 - 7 metri di profondità, questa è la sua "adattabilità" all'intensità della luce. La luce serve alla maturazione in senso strettamente biologico? NO! I batteri sono indipendenti da questo fattore (quasi tutti). La luce serve a far crescere i coralli? SI! Ma ogni corallo ha la sua adattabilità, quindi si devono studiare le caratteristiche dello stesso per fare in modo che si "adatti". Allora che senso ha dire che una vasca è sbagliata perchè poco illuminata? Non basta, bisogna dire è sbagliata perchè quel corallo non sopravvive. In pratica, Monte ha un biologico che potrà digerire un topo morto, quindi quella vasca sopravviverà a prescindere; la luce ntensa non serve per ossidare di più, non ne ha bisogno; non serve per allevare acropore, non potrà metterle, ma serve per allevare pesci e qualche molle (per me anche qualche Lps), quindi dire che necessita di 700 o 500 o 100 watt a prescindere è sbagliato. |
Quote:
Ogni volta parliamo sempre di illuminazione potente per gli sps ma mai ci poniamo la domanda di che animali uno vuole allevare...magari prima chiedere cosa e che tipo di animali allevare e poi parlare di illuminazione! !!! Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Quote:
|
finalmente a casa!
ho montato lo schiumatoio principale... la girante era rotta! ma sono l'unico sfigato a chi si spaccano le plastiche attaccato i magneti delle giranti? è la quarta pompa a cui devo reincollare il magnete sltrimenti gira a vuoto... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...0da133ca0a.jpg intanto la colla sembra funzionare... è una colla che di solito tiene 300kg/cm2 ma non sono certo che attacchi sul magnete... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...aca34cdbfb.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Monte effettivamente sei stato sfortunato con le giranti.......
Perdonami il semi OT,...ma tra' ingegneri, parlare di watt riferiti all'illuminazione, va bene fin quando non si entra nello specifico. Giusto per accomunare le tecnologie che consentono di trasformare energia elettrica in luce, sarebbe bene parlare di PAR e di LUMEN, i quali poi,..rilevati e paragonati ai consumi, ci permettono di dedurne le varie efficienze. Quindi, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia LED, non e' possibile sapere a priori con i soli watt, quanti LUMEN rendono e come, e nel caso di visione multicolore globale, quanti PAR. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl