AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

Orinoco 28-02-2015 15:14

Oggi ho voluto fare una prova per vedere se riesco a sifonare il fondo. Per farlo, ho spento tutto: filtri, luci e riscaldatore. Ho avuto un po' di difficoltà perchè a luci spente non riuscivo a vedere dov'era lo sporco. Ma è possibile sifonare a luci accese? Non è pericoloso?

flashg 28-02-2015 20:34

certo , a meno che la plafoniera non la infili in acqua..

Orinoco 28-02-2015 21:10

No, ovviamente la plafoniera non è immersa. A proposito di illuminazione: per proteggere le Anubias dalla luce diretta, ho pensato di usare una specie di scudo in plastica bianca. Ho fatto una prova e l'ho messo leggermente al di sotto dei neon (non a contatto). Questo sottile cerchio di plastica si mantiene fermo grazie al coperchio che poggia sulle due barre perpendicolari al lato lungo, che vanno dal lato frontale a quello posteriore. Può andar bene come soluzione? Molti consigliano le piante galleggianti, ma sicuramente sapete tutti meglio di me che, a causa della corrente che c'è in superficie, vanno dove vogliono loro e spesso rimangono in un angolo dell'acquario.

flashg 28-02-2015 23:16

non so che dirti , io le anubias le ho in vasca al pari delle altre piante ,a meno che tu non usi hqi non e' che le bruci con piu luce di quella che richiedono , nel senso che loro crescono bene anche con poca luce ma con di piu al limite possono fare alghe sulle foglie al pari dei sassi e degli arredi in genere ma se non hai alghe non c'e' questa necessita.

Orinoco 28-02-2015 23:48

Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062598162)
non so che dirti , io le anubias le ho in vasca al pari delle altre piante ,a meno che tu non usi hqi non e' che le bruci con piu luce di quella che richiedono , nel senso che loro crescono bene anche con poca luce ma con di piu al limite possono fare alghe sulle foglie al pari dei sassi e degli arredi in genere ma se non hai alghe non c'e' questa necessita.

Era proprio per prevenire le alghe, visto che le Anubias sono più soggette delle altre piante ad esserne ricoperte. Comunque al momento stanno bene, hanno anche i fiori.

Orinoco 01-03-2015 11:27

Aggiornamento sui valori dell'acqua:

kH 4
gH 6
pH 6,8
NO2 0
0<NO3<10

Per il pH, ho aggiunto un po' di torba (attualmente ho gr. 350 di torba nel filtro interno). Inoltre, leggevo alcuni articoli dove è scritto che il test del pH è quello più delicato, nel senso che nel trasportare l'acqua dalla vasca alla provetta e nell'agitare la soluzione ottenuta dopo l'aggiunta del reagente, avviene una dispersione di CO2 con conseguente aumento del pH, per cui il test potrebbe risultare falsato. Quindi, a differenza delle altre volte, ho eseguito il test con più velocità ed ho agitato di meno l'acqua in provetta e, soprattutto, ho confrontato il colore immediatamente. Ho notato, infatti, che se il confronto avviene in ritardo anche di solo qualche minuto, il colore tende a cambiare. Ci sono alcuni che per questo tipo di test preferiscono non usare i reagenti, ma un pHmetro. Ora mi spiego anche il perchè della differenza che c'era tra il test a reagente e quello a striscette. So che il test a striscette tende ad essere meno preciso, ma nel caso del pH ho voluto farlo per ulteriore conferma.

flashg 01-03-2015 19:54

certo il phmetro e' piu preciso pero' anche quelli a reagente sono buoni , io di solito facevo due o tre misurazioni e facevo una media , ma non ho mai notato grandi differenze .
credo che l'errore possa essere di qualche decimo di grado , tutto sommato poco.

michele 01-03-2015 23:43

Che tu abbia 7 - 6.8 non cambia praticamente nulla, il singolo valore pH non è poi così importante, con i reagenti sei a posto anche perché non è detto che uno strumento elettronico sia sempre più preciso visto che pure quello va calibrato.

Orinoco 01-03-2015 23:57

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062598816)
Che tu abbia 7 - 6.8 non cambia praticamente nulla, il singolo valore pH non è poi così importante, con i reagenti sei a posto anche perché non è detto che uno strumento elettronico sia sempre più preciso visto che pure quello va calibrato.

Ci tenevo ad avere un pH almeno neutro perchè, leggendo varie altre discussioni, mi è sembrato di capire che i pesci che ho intenzione di avere insieme ai Discus (Corydoras Sterbai e Cardinali) potrebbero non essere proprio a loro agio con un pH superiore, ma visto che il pH della vasca è leggermente acido, il problema non c'è più.

Orinoco 03-03-2015 17:23

Penso che inserirò i Corydoras Sterbai verso metà mese, se i valori saranno come quelli sopra. Dovrò fare qualche cambio parziale prima di inserire i pesci o si fanno solo dopo?

michele 03-03-2015 18:24

Un cambio prima di inserire i pesci lo farei comunque.

Orinoco 03-03-2015 18:51

Ok, allora lo farò. Va bene anche il giorno prima?

flashg 03-03-2015 19:34

si

michele 03-03-2015 21:43

Magari fallo consistente un 3 giorni prima così dai tempo alla vasca di assestarsi.

Orinoco 04-03-2015 21:49

Oggi ho inserito delle piante galleggianti (Limnobium Laevigatum). Però, a causa della corrente che c'è in superficie, vanno a finire tutte in un angolo, proprio davanti all'aspirazione del filtro interno. Può essere un problema per il filtro oppure l'acqua riesce comunque a passare?

michele 05-03-2015 00:31

Per questo sconsiglio quasi sempre piante galleggianti o comunque piante "vaganti". Alla lunga potrebbero ostruire il passaggio dell'acqua.

Orinoco 05-03-2015 00:50

oppure potrei provare a legarle leggermente con un filo

michele 05-03-2015 17:45

Sì è un'idea, non molto pratica però perché periodicamente sarebbe un lavoro da rifare con una certa cadenza... dipende se hai tempo e voglia.

Orinoco 05-03-2015 22:11

Stasera purtroppo, a causa di un'abbondante nevicata, è andata via la corrente. Quante ore possono resistere i filtri prima che i batteri muoiano?

michele 05-03-2015 22:19

Tornerà sicuramente la luce prima che muoia il filtro... altrimenti sarei preoccupato ma non per l'acquario :)

Orinoco 05-03-2015 22:22

Meno male! Speravo in una risposta rassicurante... Il fatto è che in alcuni inverni è successo che la luce mancasse dal pomeriggio fino alla mattina successiva. Appena possibile mi procuro un generatore di corrente...

Orinoco 06-03-2015 21:02

Purtroppo la corrente non è ancora tornata, il guasto è abbastanza serio. Avevo previsto l'inserimento dei primi pesci per il 14 marzo, ma a questo punto forse è il caso di posticipare. Che ne dite?

flashg 06-03-2015 22:52

diciamo che in una vasca matura il filtro dura anche 24 ore senza corrente , ma in una appena avviata non credo superi le 8 ore... l'unica cosa che puoi fare e misurare i valori dopo una settimana che e' tornata la corrente e vedere come sono.

michele 06-03-2015 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Orinoco (Messaggio 1062601880)
Purtroppo la corrente non è ancora tornata, il guasto è abbastanza serio. Avevo previsto l'inserimento dei primi pesci per il 14 marzo, ma a questo punto forse è il caso di posticipare. Che ne dite?

L'unico sistema certo per sapere in che condizioni è il filtro è quello di monitorare i valori dell'acqua dopo il riavvio. Il filtro non muore praticamente mai ma certamente viene danneggiato da una prolungata assenza di corrente e il suo equilibrio viene a mancare. Visto che non hai pesci ti conviene aspettare a introdurli. Magari puoi attrezzarti con un buon attivatore per dargli una mano a ripartire "velocemente".

Orinoco 07-03-2015 00:01

Aspetterò prima di introdurre i pesci. Non c'è fretta. Meno male che non li avevo ancora messi. Per le piante, invece, avrò qualche problema?

michele 07-03-2015 11:09

Non credo.

Orinoco 08-03-2015 00:10

L'energia elettrica è tornata oggi alle 16, dopo circa 48 ore di black-out. Dopo il riavvio, ho fatto dei test ed ho rilevato i seguenti valori:

pH: 6,5;
kH: 3;
gH: 5;
NO2: 0;
NO3: 10.

Sembrano più o meno uguali a prima, si è abbassato un po' il pH.

michele 08-03-2015 00:48

Fai le misurazioni anche nei seguenti giorni.

Orinoco 23-03-2015 14:43

Cercavo dei Corydoras Sterbai perchè sono tra quelli che resistono meglio alle alte temperature, necessarie per i Discus. Però gli Sterbai sono un po' difficili da trovare, così un negoziante mi ha propsto i Corydoras Delphax. Staranno bene anche loro coi Discus?

michele 24-03-2015 00:38

Stanno bene tutti... forse quelli che ti hanno proposto sono di cattura, se non ben stabulati potrebbero essere più delicati e probabilmente abbastanza costosi.

Orinoco 24-03-2015 10:22

Non so se siano di cattura. Il prezzo è 7 Euro cadauno.

michele 25-03-2015 18:54

Prendi quelli che ti piacciono, se non ti piacciono particolarmente prendi quelli che costano meno. :-))

Orinoco 25-03-2015 22:33

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062612238)
Prendi quelli che ti piacciono, se non ti piacciono particolarmente prendi quelli che costano meno. :-))

Più che altro vorrei prendere quelli che resistono meglio alle temperature dei Discus. La scelta dovrebbe essere tra: Sterbai, Aeneus (sia i classici che gli albini), Julii, Delphax e qualche altra varietà. Forse sarebbero da evitare i Paleatus, i Panda e i Venezuelani, perchè sarebbe meglio non tenerli oltre i 25°C. Comunque domattina vado in negozio e vedo quali tipi di Corydoras hanno.

michele 25-03-2015 23:35

Io i Paleatus e i Panda li ho anche riprodotti tenendoli con i discus.

Orinoco 26-03-2015 17:03

Alla fine ho preso i Corydors Aeneus, varietà albina. Provo a mettere qualche foto.
http://s3.postimg.cc/jllnd6ckv/003.jpg

http://s3.postimg.cc/morfdnxv3/004.jpg

http://s3.postimg.cc/5dvyoizvz/008.jpg

A proposito, dalle foto mi potete confermare che si tratta proprio degli Aeneus?

flashg 26-03-2015 17:40

confermo aeneus

Orinoco 26-03-2015 17:49

Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062612798)
confermo aeneus

Grazie. Al momento sembrano un po' timidi, stanno nascosti, però il cibo l'hanno accettato subito. Il negoziante li teneva in vasca da circa 2 mesi.

flashg 26-03-2015 18:49

si vede ,sono parecchio magri , quanti sono ?

Orinoco 26-03-2015 21:11

Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062612830)
si vede ,sono parecchio magri , quanti sono ?

Sono 8

michele 27-03-2015 00:52

Non mi sembrano particolarmente magri, forse inganna il fatto che sono giovani e che qualsiasi cory in una vasca con discus nel giro di poche settimane diventa obeso :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09344 seconds with 13 queries