![]() |
Magari la seconda alternativa credo sia meglio
|
si potrebbe iniziare subito per aggiustare i valori prima dei pesci oppure bisogna aspettare il maturamento del filtro?
|
Inizia quando hai finito la maturazione
|
be mi sono deciso di acquistare un'impiantino in linea aqua1 75 perchè da me l'estate non c'è tantissima pressione e dicono diversi siti che il 75 và meglio. Ora tagliando l'acqua con osmosi grosso modo ogni quanto andrebbe cambiata la torba nel filtro? e quanto colora l'acqua? se uso il carbone per rendere limpida l'acqua poi il carbone lo devo buttare ?
|
L'osmosi la devi dosare bene.
La torba colora abbastanza l'acqua. I carboni non si usano se non dopo l'utilizzo di medicinali. Anche perché rendono inutile la torba. Inoltre l'acqua ambrata piace ai pesci e rinforza le mucose |
grosso modo potrei dopo la maturazione fare un 15% di cambio quindi 10 l di osmosi e 5 di rete e iniziare con 10 g di torba il rio 125 poi alla fine siamo sui 10lt netti e vedere in qualche giorno dove si va dato che ho ph8, gh5, kh8, penso che per i neon simulans (quelli più piccoli) dato che ho solo 80 cm di lunghezza basti 7 di ph al massimo 6,8
|
10 grammi in 100 litri nom anno nulla.
Con l'osmosi devi arrivare a kh 5, poi devi mettere almeno 50 grammi di torba per 100l netti. I simulans prediligono acque acide come i suoi cugini neon quindi dal 7 in giù, 6,5 sarebbe ottimo |
Quote:
tu il 12 e io il 13 di dicembre! #70 che caso! comunque ... anche io come dice @stefano.c ho inserito inizialmente 50g di torba. A me personalmente la torba nei primi 4 giorni ah modificato piu' il Gh/Kh che il Ph ma penso sia normale che cosi' poca podifichi piu' quei valori rispetto al Ph ( correggetemi se sbaglio ) a giorni inseriro' altri 30gdi torba e penso di fare un piccolo filtro dedicato solo con perlon sopra , torba circa 80g e perlon sotto evedere cosa succede -34 Ti sapro' dire o magari lo leggerai! ...se ti fara' piacere #19 |
Salve a tutti e Buon anno, avevo i fili del telefono corrosi e non mi andava l' adsl.... ieri avevo fatto le analisi e avevo ph 8 gh 11 kh 6 no2 0 no3 0,5 non sò se il filtro è maturo o no la data di avvio è il 11/12. Le piante non crescono molto eccetto il polysperma, il Demersum fà un pò schifo perchè mi arrivò con il corriere in ritardo e ha sofferto... Ora viene il problema, sono andato in un negozio di acquari (scarso) ma la bimba ha voluto per forza un pesce (mai andare con i bambini), il negoziante mi ha rifilato un Garra è bianco ma il nome in latino non lo ricordo, alla fine ho preso l'impianto di osmosi Aqua 1 75 compact e 2 pacchi di torba in granuli JBl, aspetto che arrivi il tutto per iniziare ad abbassare il PH e poter inserire dei neon o cardinali (quali sono meglio? nel senso che non vogliono tanto ph basso?)
P.S. Se qualcuno abita in Versilia c'è un negozio fornito e possibilmente che non ti spenna? |
Ciao, il garra rufa è un pesce da branco che raggiunge i 10-12,è un po' grosso per il tuo acquario.
Neon e cardinali richiedono più o meno gli stessi valori, un ph dal 7 un giù è adatto. La vasca sembra matura. Intanto puoi fare un primo cambio del 25% (sul totale dei litri della vasca), di cui 20% osmosi e 5% rubinetto. I in questo modo dovresti portare l'acqua della vasca a gh sotto il 10 e kh 4-5. I prossimi cambi li puoi fare del 15% settimanalmente, ovviamente preparando acqua con gli stessi valori di quella che hai in vasca, quindi 80% rubinetto e 20% osmosi. Ps. I cardinali sono un po' più robusti |
il poveretto è un Garra ceylonensis ora che ci faccio? lo lascio ? Ieri avevo fatto un cambio di 7 lt con solo osmosi presa in negozio, per un'altro cambio devo aspettare che mi arrivi l'impianto penso tra 4/5 giorni, ora su 100 lt netti quindi dovrei fare 12 lt normale + 3 lt di osmosi e dosare la torba per avere un ph di poco inferiore a 7. Eventualmente con i cardinali dato che tollerano meglio il caldo e da me in estate sfioro i 28°, potrei abbinare una coppia di Apistogramma, e qualche Petitella? Pesci da fondo potrei anche non metterli altri, il problema è reperire Caridine o Neritine.
|
Un po' troppi pesci.
Io farei 10-15 cardinali e se vuoi un trio di apistogramma macmasteri o borelli, ma solo se la vasca è adatta nell'allestimento, quindi molti ostacoli visivi come piante e soprattutto legni, e poi un paio di mezze noci di cocco afare da tane. Ci vuole anche un ffono fine, meglio se sabbia |
gli apistogramma a vederli in foto non mi piacciono tanto, mi ero sbagliato con i Barbus tetrazona.... Ma il sito ha dei problemi ? anche stasera alle volte non apre il forum tutti gli altri siti compresa la home di Aquaportal si aprono veloci
|
Boh non saprei se si ci sono problemi, a me sta funzionando.
Barbus e cardinali insieme li eviterei |
Oggi sono stato da un negozio di Lucca abbastanza fornito. Alla fine ho preso 5 Corydoras però il tipo si è sbagliato e mi ha dato 4 Aeneus e 1 Paleatus convivono o al prossimo giro lo riporto? Poi ho preso una lumaca (io volevo una neritina zebrata) ma aveva solo quelle tutte nere che le chiama "cornute" e 3 gamberetti (5 euro l'uno ?!?) mi ha detto sono Caridine 2 sono trasparenti e 1 è verde lunghe circa come 1 unghia. prima avevo cambiato 15 lt con solo osmosi. no2 0 no3 5mg/l
|
Riporta il paleatus, i cory vanno in gruppo
|
devo levare anche il Garra perchè non stà un minuto in pace gira velocissimo intorno ai vetri e basta, possibile che qualche valore sballato perchè si formano un pò troppe alghe vanno misurati i fosfati?
|
si misurali.
può anche essere la mancanza di un gruppo. |
come potrei procedere dato che le alghe aumentano giorno per giorno, i fosfati fino a domani non posso comprare i test, ho cambiato altri 10 lt con solo osmosi e ho sempre fatto ora il ph8 gh 10 kh 6 no3 5mg/l no2 0. Con i carboni migliorerei?
|
Vi aggiorno. ieri ho portato l'acqua dal negoziante per i fosfati, ha usato quello a reagente della Tetra e ha detto che sono bassissimi (giallino chiaro penultimo della scala), quindi ha detto di limitare la luce solare che ci picchia per circa 1 e 1/2 e probabilmente la vasca è avviata da poco, mi ha rifilato un Gyrinocheilus aymonieri giallo, avevo letto tutte le cose negative ma ho ceduto e per ora è tranqullissimo e mangia, devo togliere prima possibile il Garra che è molto turbolento.
|
Ma perché prendete sempre pesci a casaccio. Poi è da un po che prendono tutti questi pesci qui, che sono da branco e grossi, e anche alquanto rompiscatole mi pare, da adulti.
Inoltre non ti risolvono certo il problema delle alghe. I carboni non servono. Prova a fare la domanda nella sezione alghe, posta anche i valori |
be ormai la cavolata l'ho fatta, comunque ho pescato il Garra e l'ho regalato a chi può tenerlo. Il Gyrino Aymoneri lo tengo perchè mi piace e fa un bel lavoro inoltre per ora è tranquillissimo. Ora viene il bello ho messo circa 90 g di torba per acidificare ma proprio non mi piace il colore che assume l'acqua e oggi l'ho rimossa e farò un cambio di acqua con 10 % osmosi + 5% di rete biocondizionata, che dite riesco a tenere i cardinali + apistogramma usando questi cambi di acqua? e non usando più la torba? tuttal più le foglie di catappa=
|
Le foglie di catappa acidificano pochissimo in un acquario di quelle dimensioni.. Possono servire per non avere sbalzi di pH ma solo se le usi con torba.. I cambi purtroppo non ti garantiscono un pH basso.
|
Puoi usare la co2 con un phmetro per acidificare, i cambi con osmosi servono ad abbassare il gh ed il kh
|
Ho mescolato i 10 di osmosi e 5 di rubinetto e ottengo: ph 7,5 gh 7 kh5. Ho ascoltato anche il negoziante che vende i cardinali e SECONDO LUI se taglio l'acqua del rubinetto con osmosi e un buon biocondizionatore e gli no2 sono bassissimi meglio 0 no3 nei limiti i cardinali staranno in salute...
|
Se il pH del rubinetto è 8 il pH dell'acquario raggiungerà quel valore.. Gli no2 devono essere 0 sempre, comunque potrebbero anche sopravvivere per un po', ma sappi che non sono in habitat consono.
|
Avevo comprato 2 pacchi di torba jbl in pellet... Ora mi sto preparando a fare un bel cambio da 20l di osmosi e 5 di rete su 100l netti circa dovrei abbassare il gh come mi è stato detto, i successivi cambi settimanali li faccio 15 ro + 5 rete, penso che comunque rimanga un 'acqua molto più tenera, oppure riprovo con solo 50g di torba perchè 100g in 100lt ha colorato l'acqua alla grande
|
Si l'acqua la colora molto, col passare dei giorni però si affievolisce e va sul giallino. Se non ti piace puoi sempre usare un impianto co2
|
Mi sà che ritorno su miei passi e vado di poecedili, le piante sono:6 cryptocoryne 6 anubias 1 microsorum vallinseria 1 althernathea 1 higropholia 2 hygrofolia sessiflora e 1 che non ricordo il nome, tutte piante facili che non dovrebbero volere grosse quantità di co 2. Peccato in vasca ho . 10 cardinali, 5 corydoras aeneus, 2 neritine, 3 caridine, 1 Giryno aymonery.
|
Si non è uno degli hobby più economici :D.. Ti dico, io ho il co2 pro green system della askoll e mi sto trovando bene; non è difficile da gestire, bombola usa e getta da 500gr, contabolle preciso ed è pronta all'uso, si trova su internet a prezzo ragionevole sotto i 100€.
La bombola in base a quante bolle eroghi può durare parecchio ma sicuramente meno di un anno.. |
Ciao, ho tenuto cacatuoides e cardinali in acqua con ph 8 per un anno e mezzo e i caca si sono riprodotti più volte, infatti sono stati trovati anche in acque con ph superiore a 8. Invece i cardinali sono tra i più venduti e negli anni si sono adattati a qualsiasi condizione. Quindi secondo me non ci sono problemi di ph... per i no2 è un'altra storia...
Comunque se volessi comprare la co2 prendi la aquili che è identica alla askoll, ma costa la metà.. la uso da più di un anno e funziona bene. Per la bombola ti consiglio di comprarne una ricaricabile. |
Mi sà che ritorno su miei passi e vado di poecedili, le piante sono:6 cryptocoryne 6 anubias 1 microsorum vallinseria 1 althernathea 1 higropholia 2 hygrofolia sessiflora e 1 che non ricordo il nome, tutte piante facili che non dovrebbero volere grosse quantità di co 2. Peccato in vasca ho . 10 cardinali, 5 corydoras aeneus, 2 neritine, 3 caridine, 1 Giryno aymonery.
|
Puoi usare per un po' la torba, se poi proprio non ti piace, cambia.. Occhio al giryno raggiunge anche i 25 cm
|
Scusa non so dove ho letto cacatuoides [emoji28]
|
Se metti la co2 le piantela ssfruttano comunque.
Per acidificare i metodi sono questi, comunque l'acqua ambrata ai pesci fa bene. Se vuoi tornare ai poeciliditi togli sicuramente molti fastidi |
Allora la notte porta consigli :-) . Stamani mattina ho misurato i valori dopo che ieri sera ho messo 20 osmosi e 5 di rete: ph7.5 gh7 kh 4 no2 0.05 no3 5. Chiaramente dopo aver tolto la torba e aver fatto i cambi l'acqua si è schiarita, avevo messo per tutta la notte il carbone ma l'ho tolto stamani, ora lascio tutto com'è e vedo se con i prossimi cambi 10 ro+5 rete riesco ad avere almeno un ph 7.5 stabile, e completerei con 2f+1m di Apistogramma quelli che vivono al meglio con questi valori. Chiaramente se dovessi avere dei decessi repentini non insisto e torno ai Poecedili ;-)
|
devi arrivare ad un ph 7 per degli apistogramma borelli, non so se riescono ad adattarsi bene ad un ph 7,5, il resto dei valori è perfetto.
Comunque con acqua ambrata e/o fitta vegetazione galleggiante, li vedi molto più spesso questi pesci, perchè si sentono più al sicuro |
Ciao a tutti e ciao Marco !
io ho 50g di torba dal 27 dicembre e ne ho aggiunti altri 40 per arrivare ad un totale di 90g da 12 giorni, i miei valori sono: Ph: 7 Gh:3.5 Kh:3.5 No2: 0 No3:0 prima di inserire la torba avevo Ph 7.5 e Kh/Gh >4 oggi faccio il primo cambio d'acqua e in settimana iniziero' a mettere dei pesciolini! L'acqua e' ambrata , e personalmente mi piace parecchio questo colore anche perche' il verde delle piante e' piu' acceso , o almeno io lo trovo cosi' , a me piace ecco, e avendo il fondo nero fa un bel contrasto di colori ( ovviamente i gusti sono gusti) Comunque se vuoi scendere con i valori prova continua con la torba , avendo lo stesso acquario magari puoi provare ad usare le stesse mie quantita'. Ciao! |
Ditemi una cosa i 10 cardinali stanno un po nascosti non è che sono pochi? Inoltre smetto 6 neon rossi saranno trovi? Alternative agli apustogramma? Colisalaila?
|
per i cardinali il ph deve essere sotto il 7. Puoi arrivare a 15 nel tuo acquario non di più. E' inutile mettere neon rossi, sono pochi per fare gruppo e non si mischiano con i cardinali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl