AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ritorno al dolce! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474841)

andre8 21-11-2014 00:20

3 colisa. Non 3 pesci. Come ti abbiamo detto puoi mettere un gruppo di pangio sul fondo o delle rasbore (con le quali pero ti scordi che si salvi qualche piccolo colisa, a meno che non prelevi gli avannotti e li fai crescere a parte :)) )

stefano.c 21-11-2014 01:14

Sì appunto, non sarebbero 3 pesci.
Puoi mettere 3 colisa e 6-7 rasbora heteromorpha o hengeli, i pangio li eviterei, si rischia di affollare troppo, meglio un gruppetto di caridine che sporcano meno.

Giordano16491 21-11-2014 03:06

ok metterò 3 colisa e 7 asbora heteromorpha... mi iniziano a stare simpatici :-)) poi alcuni sono veramente bellissimi. spero di trovarli cosi belli... ho letto che vogliono entrambe le specie molte piante...
adesso sarà dura scegliere tutto da capo il layout... ho anche ordinato un sacco da 7 di onyx sand! adesso per tutto il fondo non mi basta (vorrei evitare di prenderne un altro con quello che costa) non so proprio come usarla.
sotto metto il lapillo vulcanico...
o senno rimango un po in tema con la foto aquascape: fondo diviso in 2 zone a destra piante alte ( non ho ancora idea) a sinistra una zona rialzata con un pratino di echinodorus tenellus che rimane abbastanza alto comunque... il pezzo di sabbia bianca lo lascerei comunque... gli da prospettiva no?

andre8 21-11-2014 08:49

Ste, ho detto i pangio perché @Puntina ne ha un gruppetto in 60L e ha detto di non aver problemi (se non ricordo male) :-)
Per le piante mettine anche di galleggianti e che occupino la parte alta della vasca

stefano.c 21-11-2014 11:33

Ora ti cerco qualche bel layout che rispecchi comunque un acquario zen. @andre8 si i pangio ci potrebbero stare, però meglio evitare affollamenti

andre8 21-11-2014 11:59

Sisi :-)

stefano.c 21-11-2014 12:39

allora. Guarda questo allestimento come base https://www.google.it/search?q=acqua...ml%3B900%3B450

Però immaginalo con delle piante alte a stelo, nella zona a sinistra dell'alberello, mentre farai un pratino in quella a desta. Poi magari metti anche delle rocce come in quell'allestimento, che fanno un bell'effetto.
adesso prova a fare uno schizzo.

abbandonando invece l'idea dell'alberello, ci sono tantissimi altri allestimenti con i legni, tipo questi dell'ADA (ovviamente fatti più in piccolo e con piante più semplici)
http://www.adaitaly.com/galleria.html

poi ci sarebbe anche la possibilità naturale, ovvero cercare di avvicinarsi ad un biotopo asiatico a grandi linee.

Giordano16491 21-11-2014 12:44

Un esempio di un biotopo asiatico come sarebbe?

Giordano16491 21-11-2014 13:12

http://s29.postimg.cc/4luceehbn/image.jpg

Questa è la mia idea... Potrebbe andare??
Però se metto la flourite a destra dove metterò l'echinodorus per la zona di sinistra non ho fondo fertile!

stefano.c 21-11-2014 13:12

sabbia scura, acqua ambrata, tante piante galleggianti (lemna e ceratophillum ad esempio), tante radici e molte cryptocorine. Altre piante da poter aggiungere sono le mycrosorum e i muschi sulle radici
Oltre alle hygrophila corymbosa nei punti con meno galleggianti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062535508)
http://s29.postimg.cc/4luceehbn/image.jpg

Questa è la mia idea... Potrebbe andare??
Però se metto la flourite a destra dove metterò l'echinodorus per la zona di sinistra non ho fondo fertile!

non è male, l'importante è che le piante alte arrivino fino alla superficie, magari piegandosi pure.
Un'altra possibilità è fare il vialetto più centrale, mettere tante piante alte ai lati nella zona posteriore, in entrambi i lati. uno dei due lati lo fai più altro e con le rocce e gli metti la radice, sempre circondata da piante, mentre la zona anteriore la lasci per il pratino

Giordano16491 21-11-2014 13:34

Potrebbe essere un' idea anche questa... Per l'asiatico non mi piace l'acqua ambrata quindi lo lascerei da parte...
------------------------------------------------------------------------
Ho sempre il problema del fondo... La flourite se faccio il mio layout la metterei solo sulla destra.. Ma a sinistra cosa metto sopra al lapillo? Serve ugualmente un fondo fertile per le piante alte?

andre8 21-11-2014 13:45

Tutti gli acidificanti ambrano un po' (chi più chi meno) tranne la co2

stefano.c 21-11-2014 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Giordano16491 (Messaggio 1062535528)
Potrebbe essere un' idea anche questa... Per l'asiatico non mi piace l'acqua ambrata quindi lo lascerei da parte...
------------------------------------------------------------------------
Ho sempre il problema del fondo... La flourite se faccio il mio layout la metterei solo sulla destra.. Ma a sinistra cosa metto sopra al lapillo? Serve ugualmente un fondo fertile per le piante alte?

se metti ceratophillum e/o hygrophila corymbosa, non c'è bisogno del fondo fertile, potresti mettere una ghiaia normale.

Giordano16491 21-11-2014 14:29

L' hygrophila mi piace... L'altra non tanto... Vorrei una pianta rossa come questa:
https://www.petpassion.tv/blog/come-...rio-dolce-foto
Ed un'altra verde che non ricordo il nome.... Sono come tutti fili d'erba alta... Si usa molto negli aquascape

stefano.c 21-11-2014 14:36

quella rossa è un'althernantera vuole una buona illuminazione, co2 e fertilizzazione sia liquida che nel fondo.
Quella tipo fili d'erba è probabilmente la vallisneria, diventa molto alta e vuole fertilizzazione del fono, ma basta usare le tabs.
Dai un'occhiata qui per le piante: http://tropica.com/en/plants/
------------------------------------------------------------------------
potresti mettere l'eleocharis invece della vallisneria
http://tropica.com/en/plants/plantde...sp.(132D)/4573
------------------------------------------------------------------------
come rossa, che ne dici di questa: http://tropica.com/en/plants/plantde...ris(035B)/4453
però io a sto punto metterei un fondo fertile coperto dalla onyx, perchè stai scegliendo piante che comunque crescono molto meglio con il fondo fertile.
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo. salta anche la cosa del fertilizzante blando. Se vuoi mantenere un pratino e delle piante rosse, dovrai usare un protocollo, magari uno semplice composto da un prodotto giornaliero e da uno settimanale.

Giordano16491 21-11-2014 15:06

Ok mi piaccione le piante... Per il fertilizzante userò il roboformula della askoll. Dicono tutti bene di questo nuovo prodotto..

andre8 21-11-2014 15:15

La vallisneria mi piace. Nella mia vasca che allestisco a Natale la letto. Adoro gli steli che si piegano sull'acqua #36#
La roboforula la sento spesso ma non la conosco bene. Nel forum ci sono diverse discussioni a riguardo, usa il CERCA :-))

stefano.c 21-11-2014 15:31

Serve per distribuire il fertilizzante?

Giordano16491 21-11-2014 15:54

Si ho letto parecchio e sembra che le piante reagiscono bene.. Ho letto anche in altri forum sembra un buon prodotto. Mi affiderò a quello...

andre8 21-11-2014 17:18

Occhio a una cosa: la Roboformula è per acquari al max di 150L e, se impostata per acquari di 150L, quindi al massimo, una ricarica dura un paio di settimane (stando ad acquariomania)

Giordano16491 21-11-2014 17:27

Quindi io che ho un 60l durerebbe un mese e mezzo circa... Forse anche 2.. 7€ di ricarica ogni 2 mesi è accettabile come cosa..

Puntina 21-11-2014 18:20

In realtà i pangio (un gruppetto di 5 esemplari) li ho nel 30 litri dedicato ai betta...:-)

andre8 21-11-2014 18:28

Chiedo perdono:-D

Giordano16491 21-11-2014 21:01

Se mettessi anche nella parte dove metterò le piante alte il fondo potrei scegliere qualsiasi pianta no? Potrei mettere anche quello della sera che costa meno?

stefano.c 21-11-2014 21:15

Quello della Sera non è un granché.
Qualsiasi pianta no. Dipende dalla co2 è dell'illuminazione che hai e che io ho dimenticato.

Giordano16491 21-11-2014 21:28

Ho a disposizione 6 neon. La co2 ho il regolatore del ph con elettrovalvola... Che fondo dovrei usare per non spendere molto?

stefano.c 21-11-2014 21:38

Il jbl acqua basis plus ha all'incirca lo stesso prezzo di quello sera e ne parlano molto bene. Di basta farne un paio di cm.

Giordano16491 22-11-2014 00:37

Adesso vedo cos'ha il negoziante.. Perché ho un buono spesa li avendogli portato coralli pesci e rocce del marino..

Giordano16491 22-11-2014 13:22

http://s28.postimg.cc/54cgraxmh/image.jpg
Questo potrebbe essere un altro layout.. Non so se mettere i guppy e platy con questo layout qui.. O rimanere sui colisa

stefano.c 22-11-2014 14:03

dipende dai valori che avrei in vasca. Richiedono praticamente valori opposti.

Giordano16491 22-11-2014 14:12

appunto... ho fatto dei test alla mia acqua di rubinetto kh 13 ph 7. se mettessi una coppia di colisa dovrei tagliare l'acqua di rubinetto con l'osmosi a 50 e 50 giusto? cosi avrei un kh intorno al 6/7...

stefano.c 22-11-2014 14:14

il gh?

Giordano16491 22-11-2014 14:38

non ho il test...

andre8 22-11-2014 14:46

Il tuo acquedotto non ha un sito? Prova a guardare li...
------------------------------------------------------------------------
Se invece vuoi prendere un test, stando a QUESTO articolo, quelli sera sono i più precisi per ciò che riguarda il gH (lascia perdere Zooobest che in Italia non li trovi praticamente da nessuna parte)

Giordano16491 22-11-2014 14:52

pH 7,3 6,5 - 9,5
• Conduttività a 20°C µs/cm 647 2500
• Cloruri mg/l 32,0 250,0
• Solfati mg/l 60,9 250,0
• Calcio mg/l 102,3 -
• Magnesio mg/l 16,5 -
• Sodio mg/l 24,0 200,0
• Potassio mg/l 3,4 -
• Durezza °F 32 -
• Residuo secco a 180°C mg/l 432 -
• Bicarbonati mg CaCO3/l 270,6 -
• Ammonio mg/l n.r. 0,50
• Cloro residuo mg/l 0,05 -
------------------------------------------------------------------------
ho trovato questi dati... non vedo il gh
------------------------------------------------------------------------
Nitrati mg/l 23,6 50,0
Nitriti mg/l n.r. 0,50
Fluoruro mg/l 0,26 1,50

andre8 22-11-2014 15:01

Il gH dovrebbe essere la durezza. È in gradi francesi. In acquariofilia si usano i gradi tedeschi, ma basta fare "gradi francesi" diviso 1,75 e trovi i corrispondenti tedeschi :-)

stefano.c 22-11-2014 15:02

il gh è la durezza.
Hai 32 in gradi francesi, che in tedeschi sono 18 gradi circa.
Quindi hai gh 18.
valori colisa: ph 6.5-7.5 (meglio sotto il 7.5, gh 4-10, kh 5-7
valori poecilidi: ph 7.5-8, gh e kh sopra i 10.
IN pratica per i poecilidi puoi usare la tua acqua di rubinetto, per i colisa devi tagliare con osmotica.

andre8 22-11-2014 15:02

Si ma hai 50mg/L di nitrati... È un veleno quell'acqua :-D
------------------------------------------------------------------------
Si, 32:1,75 sono circa 18,2 gradi tedeschi

stefano.c 22-11-2014 15:05

vero, non avevo visto i nitrati.... Mi sa che sei costretto ad usare l'acqua di osmosi.

Giordano16491 22-11-2014 15:08

http://www.gruppoastea.it/wp-content...3-10092014.pdf
sopra ho fatto un un casino... vedeye il link


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10718 seconds with 13 queries