![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Ah, avendo un gH di 7/8, mi aspetto un kH non tanto elevato (tipo 4/5 o giù di li) e, non usando co2, un ph che sia sul neutro già da se, o sbaglio il ragionamento? |
sbagli, c'è gente che a quanto pare ha gh 8 e kh 20. Comunque dipendono da sali diversi, quindi non penso ci sia una correlazione tra gh e kh. Il ph invece non dipende dal kh, ma da altre cose disciolte in acqua come la co2 ad esempio, il kh è legato al ph solo perchè e il valore che fa da tampone al discioglimento delle suddette sostanze.
Quindi se non li misuri, non puoi saperlo. |
Senza conplicarti tanto la vits con teli vari basta che rastrelli via quelle bagnate e aspetti chr ne cadino altre, raccoglile sempre alla sera cosi eviti cje si bagnino a causa della rugiada e che si sfaldino per la brosa :-)
------------------------------------------------------------------------ Ah il ph potrebbe essere anche a 8 ma con un kh bassa hai anche un minor effetto tampone ;-) |
Ho ordinato i test apposta infatti;-)
Comunque ho detto quello perché non penso che l'acqua di rete sia piena di co2... Fra qualche giorno comunque posto i risultati ------------------------------------------------------------------------ Massi, non discutiamo su queste cose, tanto fino a che non so i test non ha senso:-) |
Sisi, dovrebbe essere sul 7 comunque :-)
Era solo un esempio per spiegare che kh basso significhi necessariamente ph basso :-) |
@stefano.c
Non ho potuto fare a meno di notare la sua passione per l'Asia. Visto che li consiglia spesso, penso che abbia esperienze di allevamento. Mi saprebbe raccontare qualche sua esperienza in merito? Li ha riprodotti? Valori? Comportamenti? Insomma quanto più ricorda, più mi fa contento:-) |
Quote:
Ho allevato per 2 volte colisa lalia, arrivando a riprodurli più volte, ma non ho mai cresciuto i piccoli, li ho sempre lasciati in vasca, e se qualcuno si salvava lo regalavo. Il betta l'ho tenuto solo una volta, solo un maschio. Ho avuto i pangio sia con betta che con colisa e ho allevato le heteromorpha. Di acquari in tema asiatico (piante solo asiatiche e futuri pesci solo asiatici) ne ho allestito solo uno, un 80l, 54 netti, da non so quanto tempo, ormai saranno passati almeno 6-7 mesi ed è vuoto, non so scegliere gli abitanti :-)) Poi ho un terracquario per cynops orientalis, anch'esso in tema asiatico. Queste sono le mie esperienze con l'Asia in acquario. È uno dei miei "biotopi" preferiti, perché i pesci sono belli e dai comportamenti interessanti, inoltre è uno dei pochi in cui è sempre presente un folta vegetazione (parlando di stagni e risaie), mentre volendo rispettare gli altri biotopi, tipo l'amazzonico, si dovrebbero mettere pochissime piante. Sugli anabantidi in generale, ti posso dire che sono fantastici. È vedere i maschi costruire il nido di bolle è sempre bello. Purtroppo non ho mai visto l'accoppiamento se non in video. Comunque sono pesci che consiglio sempre, danno molte soddisfazioni e vederli muoversi tra le piante è fantastico |
Quote:
|
No, anche perché i genitori stessi predano la prole dopo che si schiudono le uova.
Io li tenevo da soli, con solo i pangio come compagni, e quindi le uova nom venivano predate. Una volta schiuse zi genitori non hanno più nessun interesse nel proteggerli (che poi è il maschio a fare tutto). I valori erano ph 7 gh 8 e kh 6. La vasca era da 45l netti, coppia di colisa e pangio come fauna la prima volta, la seconda invece avevo dei corydoras con loro, non mi ricordo la specie. Tante piante a stelo e qualche cryptocorine e poi legni con anubias attaccate. Si riproducono facilmente comunque, bastano poche accortezze per allevare bene gli anabantidi. |
Quasi quasi il 60L che ora è dei guppy, il prossimo anno lo faccio dei colisa se vedo che questi anabantidi mi piacciono
|
Fidati, ti piaceranno #70
|
Mi viene in mente ora una cosa. Sto girando un po di negozi per vedere i prezzi dei pesci...
Ma quanti pangio dovrei mettere perché un gruppo si possa definire tale (considerando anche il litraggio)? Non vorrei diventar povero a comprare 20kg di pesce #rotfl# 10?di più? |
Una ventina o piu ci stanno :-)
|
Più ne metti meglio è, però già da 6-7 si forma il gruppetto.
|
Ai miei non piacciono quindi ne metterò una decina...
Ora devo convincerli a prendere un filtro esterno... Se le previsioni non danno pioggia oggi rastrello le foglie. Sto aspettando i reagenti... |
Se ne inserisco inizialmente una decina/quindicina e nei mesi seguenti ne metto pian piano 2/3 ogni tanto dite che può andare o i nuovi non riuscirebbero a inserirsi nella gerarchia?
Scusate se vi rompo anche se non è ancora partito nulla ma vorrei fare le cose per bene avendo già in mente tutto |
Quote:
|
Per le piante vale sempre l'elenco detto pagine fa... Sono piante che trovo come nulla... Dite che anche della lemna ci sta? Ho il vicino che è coltiva piante acquatiche (ha un azienda abbastanza famosa) e sono sicuro che se li prendo una manciata di lemna non gli fa ne caldo ne freddo (ovviamente glielo chiedo). Altrimenti altre galleggianti che stanno in tema palude asiatica? La lemna mi pare di averla vista nelle foto di qualche diario di viaggio di alcuni esploratori nel sud est asiatico, ma magari mi sbaglio :-)
|
La lemna è ovunque, ed è perfetta per gli anabantidi.
Alternative possono essere la riccia o l'altra cosmopolita najas. anche il ceratophillum dovrebbe trovarsi in Asia. Ci saranno di sicuro nell'elenco, però le consiglio anche adesso: hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora e cryptocorine wendtii. Secondo me queste sono le piante che non possono mancare in un asiatico, accompagnate dalle epifite microsorum (le narrow sono spettacolari) e dai muschi. |
Sisi, è tutto nell'elenco;-)
|
Quote:
Vero ! Specialmente sui muschi.. sono praticamente quasi tutti asiatici, a parte Fontinalis antipyretica rinvenibile mi pare in Europa e Vesicularia "christmas", che, a quanto pare, a detta di Tropica, proviene dal Brasile.. ;-) P.s. : le Microsorum, come piante asiatiche, sono davvero spettacolari, belle e versatili .. #36# |
Me ne accorgo ora... Quindi
@TuKo
me la sposti per favore in "biotopi e vasche tematiche"? Grazie
Lo chiedo a te perché tu vedo attento all'ordine e alle sezioni corrette. Se qualche altro mod vede prima lo faccia pure;-) |
Nel frattempo ne taggo altri, nel caso lui non veda la richiesta o che se so io :-)
@davide.lupini
@dave81
|
spostato :-)
|
Merci beaucoup
|
Sono 10 giorni che diluvia e quando devono cadere le foglie della quercia? Ora! Ne sono già cadute quasi metà... Spero di salvarne un po... Ma se quando torna bello, per paura di nuove piogge le stacco dall'albero e le lascio seccare non è la stessa cosa vero?
|
No, le foglie devono cadere da sole, perché vuol dire che tutti i nutrienti sono stati ceduti all'albero che le lascia cadere.
|
Se ne salvo un centinaio mi considero fortunato... Al massimo compro qualche pignette per integrare
|
Sta sera mio padre mi fa "Te lo lascio fare ma se solo torno a casa e vedo i 4 vetri per terra, non mi importa che tu sia colpevole o no, tu in questa casa non ci entri più" #rotfl#
|
ahahah, non ti preoccupare, i juwel sono ottimi acquari #70
|
Lo spero per la mia incolumità. Non vedo l'ora sia natale!
Ah, ma coi pangio niente substrato fertile, vero? Per le cryptocoryne e vallisneria vado di tabs (oltre a fertilizzare in colonna per le altre piante. Userò non roba eccelsa, tanto ho già una buona illuminazione e di piante di certo non vado di rosse (vorrei vederle a crescere in una palude sotto 3cm di galleggianti (magari ci saranno anche in alcuni punti più esposti al sole eh, ma fatto sta che io non le metterò ahahahah :-P ) tipo pastiglie e liquido tetra che già ho |
si le cryptocorine in realtà campano bene anche senza tabs, io ad esempio ho iniziato ad usarle solo ora, per vedere come sono, però non mi pare che ci sia stato un aumento della crescita, già è da una settimana che ho inserito le prime, ma non noto niente di diverso nelle piante, che comunque crescevano già bene senza nessuna tabs.
la vallisneria m pare richieda luce diretta, quindi informati bene prima di prenderla. Una pianta ottima è l'hygrophila, siccome cresce molto velocemente, arriverà subito alla superficie e quindi si creerà il suo spazio per prendere la luce. Altra pianta di poche pretese, è la microsorum pteropus che va ancorata legni e rocce. |
Per l'hygrophila cresce anche con poca luce, ma dovrai potarla e ripiantarla spesso, poiché tende a perdere le foglie vicine alla base se la luce è carente. Però con questo accorgimento ti farà lo stesso un bel cespuglio folto.
Spedito con un pandarmato |
Mi date qualche suggerimento per uno sfondo 3D fai-da-te semplice da realizzare ma dall'effetto naturale e che si addica alla palude? Così magari quello inizio a farlo:-)
|
Quote:
andre, fai un giro nella sezione fai da te, lì c'è qualche progettino da cui potresti trarre qualche spunto, se non altro sui materiali di base dai quali partire.. ad es. polistirolo, poliuretano espanso, ecc.. ti linko anche questo sito dove ci sono altri esempi fantastici e naturali : http://iaminspiredbynature.weebly.com/antibodi.html Purtroppo, per regolamento, non posso linkarti la procedura per la realizzazione, però basta che cerchi su internet "Antibodi Dabolox", e di sicuro trovi tutto sia in italiano che in inglese.. #70 |
Sisi, ho già cercato e sto cercando. Quello di Lucrezia è carino ma poco naturale secondo me
|
|
Sì, i nokia sono ricchissimi di acidi umici :-D
|
Quote:
|
Quote:
#rotfl# @andre8 , belle foglie !! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl