AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe a barba e ......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468792)

ANDREA.79 10-10-2014 08:55

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062502543)
Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062502541)
Lascia perdere l'aspira rifiuti e usa un normale tubicino per aeratori o un tubo da 10 mm. Rimuovi i ciano facendo sifone. In questo modo rimuovi poca acqua (riesci a modularne il flusso stringendo il tubo) e rimuovi la quasi totalità della mucillagine.
Non rimettere assolutamente l'acqua in vasca, raccogliala in un secchio e buttala.
In molti suggeriscono di disinfettare il contenitore di raccolta se usato per la manutenzione dell'acquario con amuchina oo simili.
Per quanto riguarda la calza di raccolta rifiuti, la risposta è si, sicuramente raccogli dei residui. Per questo eviterei di usarla.
Ciao


meno male..., ho fatto bene allora a raccogliere in secchi a parte l'acqua....

cosa intendi per fare sifone con tubicino?? non ho capito...#24 #12#13



qualcuno mi può spiegare ?

ANDREA.79 10-10-2014 09:13

le foto non sono riuscito a farle (vedrò stasera).

i valoro però li ho misurati:

temperatura 26° C

PH 6.5
GH 8
KH 5
NO2 0
NO3 10
PO4 0.25 (fatta integrazione con clismalax di 0.5 ml circa)
FE 0 (integrato 2 ml questa mattina come da protocollo = ad 1/4 di dose)
NH3-NH4 0

Piergiu 10-10-2014 11:07

Ciao Andrea,
l'operazione è simile a quella del travaso del vino dalla damigiana alla bottiglia :-)
Metti un'estremità del tubicino in vasca e fai un pò di vuoto nell'altra estremità, che deve rimanere ad un livello più basso di quello della vasca, risucchiando un pò d'aria con la bocca**. L'acqua inizia ad uscire e la raccogli in un secchio. Con l'estremità immersa del tubicino, ti porti sui ciano e li aspiri. Sciacciando l'estremità immersa, riesci anche a modulare il flusso. Normalmente, togliendo 4 - 5 litri d'acqua, riesci a togliere gran parte dei ciano, con rabbocchi minimi.

** se aspiri troppo dal tubicino, mentre innsechi il sifone, ti potresti trovare dell'acqua della vasca in bocca.......... occhio

La tecnica dell'aspirazione va usata sia per il primo intervento di 'bonifica' sia quando noti la ricomparsa dei ciano.

Ok per il reintegro dei PO4. Sarebbe opportuno verificarli dopo il dosaggio, magari questa sera.
Le piante continuano a fare perling? Ah, dimenticavo: anche i ciano fanno perling.....
In gamba

ANDREA.79 10-10-2014 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062503231)
Ciao Andrea,
l'operazione è simile a quella del travaso del vino dalla damigiana alla bottiglia :-)
Metti un'estremità del tubicino in vasca e fai un pò di vuoto nell'altra estremità, che deve rimanere ad un livello più basso di quello della vasca, risucchiando un pò d'aria con la bocca**. L'acqua inizia ad uscire e la raccogli in un secchio. Con l'estremità immersa del tubicino, ti porti sui ciano e li aspiri. Sciacciando l'estremità immersa, riesci anche a modulare il flusso. Normalmente, togliendo 4 - 5 litri d'acqua, riesci a togliere gran parte dei ciano, con rabbocchi minimi.

** se aspiri troppo dal tubicino, mentre innsechi il sifone, ti potresti trovare dell'acqua della vasca in bocca.......... occhio

La tecnica dell'aspirazione va usata sia per il primo intervento di 'bonifica' sia quando noti la ricomparsa dei ciano.

Ok per il reintegro dei PO4. Sarebbe opportuno verificarli dopo il dosaggio, magari questa sera.
Le piante continuano a fare perling? Ah, dimenticavo: anche i ciano fanno perling.....
In gamba


molto meglio il travaso del vino!!! :-D

comunque, la procedura discosta poco dall'uso che facevo del sifone; sicuramente meno importante il quantitativo d'acqua prelevata....

questa sera eseguo ancora la misurazione di NO3 - PO4 - FE e posto alcune foto.

Le piante fanno perling, a dire il vero, non ancora ai livelli di prima, però lo fanno e soprattutto verso la fine del fotoperiodo....

questa mattina mi sono accorto che il ph è 6.5 e con kh 5 ho una eccedenza di co2; ho sollevato leggermente il beccuccio d'uscita per fare increspare la superfice... mi sa che devo ricalibrare la sonda e pulirla....

Piergiu 10-10-2014 12:41

Che sia preferibile il travaso del vino non ci sono dubbi #70 Volevo scrivertelo anch'io :-D
Per i dati dell'acqua ok, ci aggiorniamo a questa sera.
Per la CO2 hai ragione: il pH, se corretto, è troppo bassa. Ricalibra la sonda e poi agisci di conseguenza.
In gamba

ANDREA.79 10-10-2014 22:56

Piergiu, ecco i valori:
NO3 10
PO4 0,5
FE 0 nonostante +3ml dosati questa mattina come da protocollo

foto dettaglio ciano e vista generale

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1bc942279c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...41aa04edc5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...a16fcbdfad.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...acaeb9f5c9.jpg

Piergiu 11-10-2014 00:09

Ciao Andrea,
fau attenzione; la seachem usa ferro gluconato che non tutti i test Fe sono in grado di misurarlo- Che test usi?
Dalle foto mi sembra che l'althernantera sia la pianta più colpita.
Assicurati che il fondo, attorno alla pianta, sia ben fertilizzato. Se hai del fertilizzante in compresse da fondo, mettine un paio nelle vicinanze della pianta ed aspira i ciano, facendo attenzione perchè le foglie dell'althernantera sono davvero sottili.
Per l'hygrophylia, fai talee con la parte sane delle piante ed elimina la parte vecchia, qualora fosse attaccata dalle alghe.
Vedo che hai iniziato a riempire il lato sinistro della vasca con l'hygrophylia, forse puoi iniziare a sfoltire la parte centrale.
Vediamo come va nei prossimi giorni.
Ciao

Markfree 11-10-2014 15:13

non mi convince molto l'hygrophyla, da quanto leggo sembra carente di ferro (anche se spesso le carenze son simili fra loro)


Quote:

Clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature
Clorosi estesa su tutta la pianta
Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani
.

Prima di agire indicaci, come richiesto da piergiu, la marca del test del ferro che usi

ANDREA.79 11-10-2014 15:25

valigetta test a reagente della Sera. In effetti il Fe è un pò il mio tallone d'Achille. ... la vasca ne consuma un treno: giovedì mattina, ho immesso 3 ml di Iron Seachem (mio protocollo di fertilizzazione), misurato venerdì sera, era praticamente a 0.00.😢

Markfree 11-10-2014 17:11

il test sera dovrebbe riuscire a misurare il ferro della seachem, ma fai una prova! Prendi mezzo lt di acqua di osmosi, mettigli un po di ferro e fai il test...se lo rileva sappiamo che il test legge il ferro fornito dalla seachem e pertanto sei davvero a zero

ANDREA.79 11-10-2014 17:38

appena dosato in vasca 7,5 ml di iron come da protocollo .... il test sera funziona alla grande!!!

Markfree 11-10-2014 20:00

Allora è come pensavo, sei in carenza di ferro e le foglie dell'hygrophyla lo testimoniano. Aumenta un po' le dosi e tieni sempre sotto controllo no3 e po4, aumentando il ferro loro diminuiranno. Non fare mai nulla di botto, le alghe son sempre le prime ad adattarsi alle nuove condizioni, per cui pazienza!

ANDREA.79 11-10-2014 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062504190)
Allora è come pensavo, sei in carenza di ferro e le foglie dell'hygrophyla lo testimoniano. Aumenta un po' le dosi e tieni sempre sotto controllo no3 e po4, aumentando il ferro loro diminuiranno. Non fare mai nulla di botto, le alghe son sempre le prime ad adattarsi alle nuove condizioni, per cui pazienza!

vivo con tre donne in casa (moglie e due figlie), pazienza ne ho da vendere 😆😆😆👍👍👍
scherzi a parte sono ad 1/4 di dose del protocollo ma aumentero' il ferro. ...
------------------------------------------------------------------------
a piccoli passi prosegue lo sfoltimento dell' Hygrophilia centrale...

pietro.russia 11-10-2014 21:01

Ciao ANDREA.79, vedo chè la situazione e nettamente migliorata dal primo giorno. #70 Adesso devi valutare te stesso la situazione giorno dopo giorno, e valutare se e il caso di intervenire con ulteriori trattamentiri.

ANDREA.79 11-10-2014 21:04

ciao pietro, in effetti hai ragione, è nwttamente migliorata! Oggi altro cambio del 20% ma no trattamento, mi limito alla dose piena come da protocollo di excel e vedremo nei prossimi giorni...

pietro.russia 11-10-2014 21:55

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062504229)
ciao pietro, in effetti hai ragione, è nwttamente migliorata! Oggi altro cambio del 20% ma no trattamento, mi limito alla dose piena come da protocollo di excel e vedremo nei prossimi giorni...

Ok tienici aggiornato

ANDREA.79 11-10-2014 21:57

certo che si!👍
intanto oggi dopo la manutenzione settimanale, la situazione era questa ...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ea56b77a62.jpg

pietro.russia 12-10-2014 22:51

Ciao ANDRE, senza nussona offesa ma e solo come la vedo. poi se piace a te OK, io non vedo un LAYOUT armonioso e rilassante. Non ti sembra un tantino NOISO, con tutta questa hygrofila polisperma a destra e a sinistra e al centro. a me si io onestamente avrei messo due piante diverse a destra e a sinitra, e la hygrofila gli avrei dato una forma più a cespuglio questo e come la vedo io.

maramao 12-10-2014 23:07

.....non so se qualcuno te l'ha gia' detto ma l'Hygrophila polysperma richiede moltissimo potassio, tu ne hai molta, attenzione che si fanno piu' danni per una carenza che per un eccesso....... ;-)

ANDREA.79 12-10-2014 23:58

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062504878)
Ciao ANDRE, senza nussona offesa ma e solo come la vedo. poi se piace a te OK, io non vedo un LAYOUT armonioso e rilassante. Non ti sembra un tantino NOISO, con tutta questa hygrofila polisperma a destra e a sinistra e al centro. a me si io onestamente avrei messo due piante diverse a destra e a sinitra, e la hygrofila gli avrei dato una forma più a cespuglio questo e come la vedo io.

tieni presente (ne avevo accennato qualche post precedente) che sto procedendo a eliminare la parte sinistra dell' Hygrophilia x creare il cespuglio sella destra, volendo dare risalto alla Althernanthera sul retro (che si sta riprendendo), ed alla radice; in questo modo darei (credo) anche + profondità al leyout generale. Le 4/5 talee sulla sinistra le ho messe per coprire il taglio netto della base che ha la radice (vedrò poi se mantenerle)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maramao (Messaggio 1062504885)
.....non so se qualcuno te l'ha gia' detto ma l'Hygrophila polysperma richiede moltissimo potassio, tu ne hai molta, attenzione che si fanno piu' danni per una carenza che per un eccesso....... ;-)

sto seguendo (ed aggiustando a misura) il protocollo seachem base. Con il problema alghe "quasi" alle spalle riprenderò i dosaggi ottimali, in quanto ero dovuto calare ad 1/4 di dose per evitare di alimentare troppo l'infestazione.

pietro.russia 13-10-2014 08:08

Csiao ANDRE, scusa ma non ricordavo bè allora a presto vedremo un nuovo layout ci tengo a vederlo

ANDREA.79 13-10-2014 08:51

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062504972)
csiao andre, scusa ma non ricordavo bè allora a presto vedremo un nuovo layout ci tengo a vederlo

#70#70#70

ANDREA.79 22-10-2014 06:58

a piccoli passi, procede la risistemazione del layout...

purtroppo però, oggi mi ritrovo a dover ripetere la terapia del buio, visto il proliferarsi nuovamente dei stramaledetti ciano ������

ANDREA.79 22-10-2014 10:25

nonostante il monitoraggio dei valori (anche 3 volte a settimana), che rientrano tutti nella norma, la sistemazione del problema che avevo con un corretto flusso in vasca, l'integrazione dei valori mancanti al bisogno come ferro, po4 e no3 e l'attenzione a non sovradosare il cibo,

non riesco a capire da cosa possano essere causati....

questi i valori in vasca a domenica 19/10 (stasera sono previsti nuovi test):

ph 6.8
gh 9
kh 5
no2 0
no3 10 (integrati con nitrogen)
po4 0.25 (integrati con clismalax per arrivare a 0.5)
fe 0 (integrato con 8 ml iron)
nh3 - nh4 0

temperatura 26°C - fotoperiodo 8 ore con 4 neon t5 che vanno da 3000 a 6500 K max.

nonostante la sifonatura mirata si riproducono alla velocità della luce....>:-( >:-( >:-(

pietro.russia 27-10-2014 18:12

Ciao ANDRE e un pò chè non ci sentiamo la vasca come và.

ANDREA.79 27-10-2014 18:21

ciao Pietro!

come forse hai letto sopra, procede poco per volta la sistemazione del layout....

purtroppo però, nonostante l'attenzione che riservo alla conduzione della vasca, mi sono trovato a dover ripetere 3 gg di buio per la ricomparsa dei maledetti ciano....

al momento sono spariti ma ancora non capisco a cosa siano dovuti, visto che:

- valori costantemente monitorati e sempre ok, al bisogno reintegrati;
- sistemato il flusso in vasca per evitare zone anossiche;
- nessuna eccedenza di cibo o residui vari in vasca....

vado per tentativi, sperando che poco per volta la situazione "ciano" si risolva....

pietro.russia 27-10-2014 18:48

Comunque vedrai chè appena la vasca sarà piena di vegetazione, i ciano non avranno più sfogo. Continua cosi valori nella norma terapie del buio ecc, se proprio vedi chè non riesci a debellarli. Allora ti rimane la terapia durto ERITROMICINA ma solo in casi disperati, e con le ALGHE come sei messo.

ANDREA.79 27-10-2014 19:16

ok vedremo l'evoluzione....

le altre alghe sono completamente sparite! !

pietro.russia 27-10-2014 19:43

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062516082)
ok vedremo l'evoluzione....

le altre alghe sono completamente sparite! !

Mi fa molto piacere.Ciao

ANDREA.79 11-11-2014 17:59

NUOVO AGGIORNAMENTO.....

allora ragazzi, dopo circa un mese dall'ultima terapia del buio, i maledatti ciano continuano a comparire e sempre negli stessi punti e sulla stessa pianta a centro vasca....

pensavo che:
con il migliorare del flusso, cosa che ho fatto riposizionando la sprybar ed utilizzando due pompe di movimento posizionate sui lati corti della vasca (in funzione alternatamente ogni ora e trenta circa l'una dall'altra per 30 minuti),
al monitoraggio dei valori con integrazioni al bisogno,

la situazione si risolvesse...

Purtroppo però sono ancora qui a raccontarvi della loro ricomparsa....>:-(

consigli???

se mettessi un secondo filtro ???

pietro.russia 11-11-2014 22:22

Ciao ANDRE, stai ancora combattendo con i CIANO. Be io credo sia arrivato il momento di passare alle maniere forti. Ormai le hai provate tutte io direi di usare qualche prodotto, ho fatto una ricerca sul web ed ecco cosa ho trovato. Credo sia valido trattandosi di un prodotto di marca.

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-14956.html

http://s23.postimg.cc/l2ygfskjb/Easy...Exit_250ml.jpg

ANDREA.79 11-11-2014 22:25

Grazie Pietro, a dire il vero stavo pensando anch'io di passare alle maniere "forti". Ancora per questa volta faro tre giorni di buio sperando di risolvere ma se poi dovessero ricomparire passerò ahimè al chimico.....

pietro.russia 11-11-2014 22:28

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062528304)
Grazie Pietro, a dire il vero stavo pensando anch'io di passare alle maniere "forti". Ancora per questa volta faro tre giorni di buio sperando di risolvere ma se poi dovessero ricomparire passerò ahimè al chimico.....

Valuta questo prodotto chè ti ho postato e della EASY LIFE e credo sia un buon prodotto.

ANDREA.79 11-11-2014 22:29

se non ricordo male, me ne parlò anche il mio negoziante di fiducia... proverò a chiedere info anche a lui....

pietro.russia 11-11-2014 23:33

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062528310)
se non ricordo male, me ne parlò anche il mio negoziante di fiducia... proverò a chiedere info anche a lui....

Scusami se ti faccio questa domanda chi e il tuo negoziante a Reggio

ANDREA.79 11-11-2014 23:36

il negozio si chiama CARAIBI ed è sulla piazza da almeno vent' anni...
------------------------------------------------------------------------
a riconferma che la ricomparsa dei maledetti ciano non è dovuta a valori sballati, ecco le misurazioni appena fatte:

Ph 6.8
Gh 9
Kh 4
NH4-NH3 0
NO2 0
NO3 10
PO4 0.1 ( leggermente integrati per arrivare a 0.5)
Fe 0,1

pietro.russia 11-11-2014 23:39

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062528380)
il negozio si chiama CARAIBI ed è sulla piazza da almeno vent' anni...

Allora appena ti capita di andarci fammi un favore saluti ALBERTO E LA MIRIAM e gli dici tanti saluti da Pietro dalla RUSSIA.Grazie

ANDREA.79 11-11-2014 23:41

Non ci credo 😨😰😰 !! li conosci?

pietro.russia 11-11-2014 23:44

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062528392)
Non ci credo 😨😰😰 !! li conosci?

E una vita chè li conosco sono stato a Reggio 30 anni

ANDREA.79 11-11-2014 23:47

Non ho parole...😀
quando si dice: " quanto è piccolo il mondo " 😆😆😆
Alla prima occasione non mancherò di salutarteli !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11468 seconds with 13 queries