AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Ink 01-07-2014 17:18

Giusto per conoscenza e cultura, esiste un metodo inventato nel dolce, per avviare una vasca di ciclidi, in cui serve mettere tutti pesci insieme per evitare che si scannino, in cui serve un sistema di filtrazione già maturo subito. Qui si parla di rocce secche e inerti e filtro a cannolicchi, ma aiuta a capire. Semplicemente si prende ammoniaca e si versa in vasca, portando la concentrazione a 1ppm. Nel giro di quindici giorni, viene tutta trasformata in nitrito e poi in nitrato. A questo punto il filtro è pieno di batteri nitrificanti, si fa un bel cambio per abbassare i nitrati e si possono inserire i pesci.
Avevo una mezza idea di partire con sole rocce secche e fare la stessa cosa; una volta ottenuto il picco di nitrati, spariti i nitriti, basterebbe attaccare lo skimmer e buttare un litro di acetico, ma poi ho desistito per mancanza di coraggio... ma sono convinto cha avrebbe funzionato. Qualcuno lo ha già fatto nel marino.
Non andrebbe bene in una vasca che parte con rocce vive, in cui ci sono già chili di organismi in decomposizione che producono ammoniaca e sono piene di nutrienti. Per questo basta dare fonti di carbonio e nitrato.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Dark, anche lì non so dare una risposta definitiva. Premesso che il cibo ai pesci lo si sta dando, quindi di cibo organico ne entra in vasca.
Forse per una vasca di livello alto (intendo bei colori e salute degli animali) basta solo cibo ai pesci. Per una vasca eccellente, tipo zeovit per dare un target, l'alimentazione ai soli pesci non basta e serve qualcosa di mirato. Vi dirò se sarò in grado di arrivarci oppure lo direte voi a me.

Luca

Darktullist 01-07-2014 17:24

Veramente interessante...... Comunque se la cosa funziona si potrebbe testare anche in un piccolo nanetto senza pretese.... Rocce morte, nitrato di ammonio e via.... Ho giusto la ragazza che ha una vaschetta vuota.... Ed io qualche pompa di movimento che mi avanza.... Magari ci provo.

Donga 01-07-2014 19:25

Ciao a tutti, leggo con estremo interesse questo post dall'inizio e vi faccio i complimenti perché è veramente interessante. Complimenti Luca per come lo gestisci! Sono un ex dolce da 25 anni, passato al marino da due. Da un paio di mesi mi sono appassionato allo zeovit, e aspettavo a gloria l'abbassamento dei fosfati (0,15) per provare anche io il nitrato (il mio test si colora ancora di un rosa leggero). Però a questo punto mi chiedo se in una situazione come la mia(qualche molle, un paio di lps e solo due sps) sarebbe opportuno aumentare gradualmente la dose di zeostart, visto che contiene da solo acetico e nitrato. La mia vasca è 300 litri netti. E allo stesso tempo mi chiedo perché non utilizzate direttamente lo zeostart tutti quanti visto che ha dentro già tutto quello che vi serve? Perché costa meno comprarlo in farmacia? Scusate se ho detto baggianate ma capire la chimica del marino è molto più complicato di quanto mi sarei immaginato!

Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk

Ink 01-07-2014 19:39

Personalmente non uso lo start soprattutto xchè mi piace capire e sperimentare, ma anche per il costo. Se la teoria é corretta ha inoltre il vantaggio di poter gestire separatamente acetico e nitrato, permettendo di migliorare e accelerare i risultati, specie nelle vasche vecchie, dove lo sbilanciamento si perpetua da maggiore tempo. Ho la sensazione che la Old tank sindrome sia maggiormente legata a questo aspetto piuttosto che ad altri. Ci sono vari acquariofili che sono convinti che una vasca dia il meglio nei primi due anni e che poi declini, perciò sia meglio ripartire. Io sono cocciuto, voglio capire e superare i problemi. Dopo 15 anni di acquario marino mi accingo a far partire la terza vasca.

Luca

3106155 01-07-2014 21:56

Questa è la patina sui vetri dopo tre giorni
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/mugyzy6a.jpg
Questa la caliendrum, dal vivo il tessuto è più chiaro, quasi bianco, parlo della parte esposta alla luce
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/byre6asy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a6agamap.jpg
Qui l acropora verde e la histrix
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a7umu2e6.jpg
La microphtalma da azzurra è diventata grigiastra, il tiraggio alla base c' era anche quando l ho presa
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/4a3uvutu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/eve3yhen.jpg
La loisettae non spolipa e si è scurita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/6ehezuna.jpg
La mo tipora dal vivo è più rosa e ci sono punte di crescita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/uba5e4ut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/y3y7ynup.jpg
Lps e molli stanno bene
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/evenu9uj.jpg
Può essere che per carenza di fosfati i batteri non consumano i nitrati? È affidabile il test salifert per i fosfati? Come schiumatoio ho un tunze nanodoc, non ho pesci e butto in vasca saltuariamente un po di lievito liofilizzato

Ink 01-07-2014 23:12

Può essere che ti manchino fosfati, ma perchè non hai pesci? Credo basti inserirne e dare loro da mangiare per risolvere il problema

3106155 01-07-2014 23:13

Perché è un nano da 40 litri ;)
------------------------------------------------------------------------
Ma come ti sembrano i coralli? Marroni? Sbiaditi? Scoloriti?
------------------------------------------------------------------------
Ho anche cianobbatteri verdi qua e la

Ink 01-07-2014 23:58

Mi sembrano per lo più messi male, scoloriti, deformati, con crescita molto scarsa. Quella patina credo sia indice di una carenza, ma non so ancora di cosa... L'ho avuta per oltre un anno e con
Quella la vasca non va bene. Io credo che hai o i fosfati o i nitrati a zero. Se hai usato il test salifert dei nitrati e ti risulta 10, io ci credo, perlomeno se non è un test scaduto... Io proverei a dare qualche alimento specifico per coralli in polvere o contenente del particolato e vedrei come reagisce la vasca. Vale anche la pena di ridurre l'intensità della luce, che con carenze fa solo danni.

Luca

3106155 02-07-2014 00:01

Quindi non provare ad aggiungere fosfato di sodio? Ho letto che x aumentare i fosfati si puo usare il clismalax, un lassativo a base appunto di fosfato di sodio

Ttakahashi 02-07-2014 07:38

Aggiornamento:

Stamani fatti test salifert no3 , ancora a 0 nettamente bianco.

Portato la dose di soluzione di sodio a 20 ml, sempre per vasaca da 450lt

domani ricontrollo e aumento oppure faccio 2 gg con questa dose per vedere cosa cambia ?

per adesso sempre ciano stabile in vasca e coralli chiusi.

tene 02-07-2014 07:42

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062440524)
Quindi non provare ad aggiungere fosfato di sodio? Ho letto che x aumentare i fosfati si puo usare il clismalax, un lassativo a base appunto di fosfato di sodio

Io, non andrei a cercare di bilanciare il rapporto con i no3 a 10, anche perché dovresti portare i po4 a 1, la vasca diventerebbe una prateria con alberelli marroni o morti.
Sinceramente aprirei un topic nel nano e cercherei di capire cosa di sbagliato c'è nella gestione.
Luca, se possibile cercherei in questo topic di discutere di vasche da bilanciare ,ma che partano da valori corretti, altrimenti viene fuori un calderone.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

3106155 02-07-2014 08:03

Scusami, ma se le vasche hanno valori corretti cosa c' è da bilanciare???

jay70 02-07-2014 08:17

Ciao Luca, bello rileggerti ;-) penso di avere lo stesso problema. DSB di 11 mesi fino a 3/4 mesi fà i coralli crescevano all'impazzata, dopo di chè su alcuni SPS la crescita è rallentata di brutto, su altri si è completamente fermata tipo sulle millepore dove i coralliti di crescita si sono come "sciolti", i colori ci sono ma non sono brillanti, i tessuti si sono affinati tantissimo fino a perdere qualche animale. ho notato nell'ultimo test un accumulo di fosfato 0,04 mentre i nitrati sono a 0 spaccato.
pensi che sia mancanza di azoto?#70

Ink 02-07-2014 08:18

Ttakahashi, fai due giorni con questa dose e vedi se cambia qualcosa, controlla anche il kh per vedere se c'è crescita.

3106155, Tene ha in parte ragione, perché cui aggiungere del lassativo alla vasca quando probabilmente basta dare da mangiare?

Luca
------------------------------------------------------------------------
Jay, molto probabile. Hai o avevi acropore corpo crema punte viola, tipo efflorescens, valida, nana, tricolor? Come sono e dove sono in vasca?

3106155 02-07-2014 08:21

Ok, però non capisco perche se mancano i fosfati basta alimentare mentre se manca azoto bisogna integrare....l' alimentazione non fornisce anche azoto?
------------------------------------------------------------------------
Ho paura che alimentando si alzino ancora di piu i nitrati

Darktullist 02-07-2014 08:42

Di sicuro ne fornisce ma troppo poco.... Il problema potresti risolverlo anche inserendo una valanga di pesci e nutrendoli più che abbastanza..... Ma con questo metodo eviti tutto ciò..... Chiedo venia se ho detto una cavolata.... Ma io l'ho intesa così

Ink 02-07-2014 09:07

3106155, il cibo è innanzitutto la cosa più naturale e salutare, il problema è appunto che è generalmente sbilanciato verso un eccesso di fosforo. Prova ad usare il reef pepper della nyos, per esempio, che di fosfati abbonda IMO. Come ti ha detto Darktullist, il cibo contiene anche azoto, ma troppo poco per le nostre necessità, per cui nel tuo caso andrebbe benissimo.

Se trovassi un cibo che contenesse molto azoto e poco fosforo, lo preferirei centro volte al nitrato di sodio. So che gli aminoacidi dovrebbero contenere parecchio azoto, ma non funzionano a far ripartire vasche con forti sbilanciamenti. Potrebbero essere ideali in vasche in cui lo squilibrio non è importante, oppure, una volta riavviate, come importante complemento al nitrato di sodio. Sono esperimenti che sto facendo.

Se poi vuoi a tutti i costi usare fosfato di sodio, nessuno ti vieta di provarlo, ma prendi il prodotto puro, non il lassativo. Io per esempio ce l'ho, ma non l'ho mai provato, perciò non posso raccontarti alcuna esperienza in merito. Glennf, il tipo del Dutch synthethic reefing lo usa e dice di mantenere i PO4 a 0,05 - 0,08.

Luca

jay70 02-07-2014 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062440568)
Jay, molto probabile. Hai o avevi acropore corpo crema punte viola, tipo efflorescens, valida, nana, tricolor? Come sono e dove sono in vasca?

ho due tricolor in vasca, la piu' grande, prima aveva il corpo molto chiaro con punte viola ora ha il corpo color nocciola e le punte di un viola intensissimo, forse tende quasi a voler diventare quasi tutta viola, ed è in alto alla rocciata sotto il cono di HQI 2x250, la piu' piccola è ancora col corpo crema e punte viola ed è posizionata un po' piu' in basso ai lati del cono, pero' di giorno spolipa poco mentre prima spolipava molto di piu'. Cosa mi consigli?

Ttakahashi 02-07-2014 12:12

Questo è quello che intendo per coralli chiusi...


http://s29.postimg.cc/poeo46k9f/corallo.jpg

salvatore80 02-07-2014 12:15

luca
sono arrivato oggi a 10ml su 300

per ora nessun accorgimento....

vi aggiorno

Darktullist 02-07-2014 12:16

I Dino di certo non aiutano.... È in vasche instabili i molli non si aprono manco a piangere.... Se non per brevi periodi..... Descrivi un poco la tua gestione.... È come produci l'acqua dei cambi

tene 02-07-2014 12:32

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062440564)
Scusami, ma se le vasche hanno valori corretti cosa c' è da bilanciare???

Quando parlo di valori buoni parlo di nitrato 0 quindi da alzare ma tipo a 0, 2 /0, 3con fosfato a 0/0,03
O fosfato a 0 con nitrati 0, 2 o giù di lì.
Con nitrato a 10 non puoi bilanciare perché semplificando il rr è di 1/10 tra po4 e no3 quindi dovresti portare i po4 a 1 cosa non possibile, quindi devi aprire un altro topic e vediamo cosa non va

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ink 02-07-2014 13:05

Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.

Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?

Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.

Luca

jay70 02-07-2014 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062440763)
Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.

Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?

Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.

Luca

Luca, le foto te le posto appena torno a casa venerdi', come sale uso da un anno seachem aquavitro, test No3 Salifert, Po4 fotometro, pero' i po4 a 0,04 li ho rilevati dopo che mia moglie (visto che lavoro a roma) ha dosato una bottiglia di neve marina UNICA in triplice dose, cioè doveva dosare 5ml al giorno invece ne dosava 15. :-))

jay70 02-07-2014 14:20

Anzi una foto della tricolor prima l'ho trovata sul pc....:-))

http://s12.postimg.cc/44kgir4ax/20131101_154202.jpg

ora il corpo và piu' sul nocciola, mentre il viola della punte è molto piu' carico e si estende per quasi per tutta la lunghezza dei rami, ed anche il tronco da sotto verso l'alto è diventato viola intenso.

Ink 02-07-2014 14:33

Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.

Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.

jay70 02-07-2014 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062440838)
Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.

Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.

uso reagenti hanna in bustina, questo blocco della crescita mi stà mandando al manicomio, perchè alcuni animali tipo A.loisettae, A.tricolor, A.valida, e altri crescono a vista d'occhio, mentre le millepore e qualche altro animale si sono completamente fermati da mesi. Pensi che non sia un problema di azoto? che cosa potrebbe essere a fermare le milly?
Grazie Luca appena torno a casa ti posto foto attuali degli animali.

Ink 02-07-2014 16:04

Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.

Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?

jay70 02-07-2014 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062440893)
Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.

Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?

La patina e un verde molto chiaro, e si forma lievemente ogni 6/7 giorni, per il resto appena rientro ti postero' la situazione aggiornata della vasca.
Grazie Luca #70

salvatore80 03-07-2014 01:19

Ok luca ti aggiorno

salvatore80 05-07-2014 09:43

aggiornmento

luca dosando 15 ml su 300l al giorno oggi il test mi da leggermente rosa ma appena appena ...noto pero sulle pompe una leggera proliferazione algale
e un piccolissimo scurimento dei coralli
per quanto riguarda la crescita alcuni coralli hanno leggermente incominciato a tirar fuori le punte altri no ......


che dici LUCA ?

Ttakahashi 05-07-2014 15:54

Aggiornamento:

dopo 2 giorni che somministravo 20 ml sul 450 litri , ho effettuato il test no3 , risultato bianco , quindi ancora a zero.
I coralli iniziano ad aprirsi di più rispetto ad una settimana fà , ma fanno ancora fatica , specie gli lps.

Tanto per informazione , nella mia battaglia contro il ciano e i coralli chiusi , ho messo dentro da 2 gg , un oxydator ( molti hanno avuto ottimi risultati sul ciano ) , integro dello iodio e degli oligoelementi una volta a sett .

Ho aumentato la dose della soluzione (nitrato/ro) a 30 ml.

Domanda per luca, devo ancora continuare ad aumentare la dose ogni due giorni , se non vedo gli no3 che salgono?
Altra cosa conviene prendere dei test elettronici ?
saluti

DaveXLeo 05-07-2014 16:36

Ho iniziato anche io da qualche giorno il trattamento.
Sono salito in 1 settimana da 1 ml a 4 ml in 90 litri.
Oggi ho messo su la dosometrica con 4 ml al giorno.
Prenderò come beta-tester proprio una valida tricolor che stava ferma a crescita da molto tempo.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvatore80 05-07-2014 17:12

La mia nana tricolor e ancora cremina sul bianco e spolipa al 50% lo posizionata bassa. ...poi vedremo

DaveXLeo 07-07-2014 14:05

Riscontro interessante
 
Oggi sono arrivati i test Salifert NO3 e PO4.
Misuro i fosfati e il test è trasparente. L'ultima misurazione con fotometro Hanna fatta 1 mese fa dava 0.03 mg/l.
Misuro i nitrati e il test è rosa appena percettibile visto dall'alto...
visto di fianco mi dà un bel 1mg/l.

Ora ho un paio di ipotesi.
1 Sono salito troppo in fretta in 1 settimana da 1ml di soluzione NO3 a 4 ml in una vasca 90 litri lordi, senza avere il riscontro del test.
2 I nitrati in vasca non erano a 0 già prima di iniziare il trattamento.
Qualcuno ha detto (non ricordo chi) che gli aminoacidi contengono nitrati, e visto che doso giornalmente H&O è probabile che già immettevo NO3 in vasca.

Il buono è che agli SPS non è interessato granche. Non noto scurimenti; spolipano tutti bene come sempre.
I coralli che già crescevano continuano a farlo.
La millepora blu ha messo 2 nuove punte di crescita nell'ultima settimana, la Tenuis più di 2 e la Spathulata che cresceva molto molto lentamente ha tirato fuori 2 punte di crescita dalla colata sulla basetta :-D (invece di crescere dove deve sta stronza).

Insomma per quanto una settimana non sia abbastanza per apprezzare i cambiamenti, complessivamente pare che la crescita sia stimolata come deve.

Per il momento ho stoppato la dosometrica con NO3, aspettando che scendano sotto a 0.5mg/l, e poi la ripristino ;-)
Probabilmente mi stabilizzerò intorno ai 2/3 ml al giorno di soluzione in 90 litri lordi
------------------------------------------------------------------------ @Ink
Luca te come la interpreti la situazione?

Ink 07-07-2014 16:34

Dave, non ho mai provatoil test salifert PO4, ma ho sempre letto che non rileva una mazza...
Credo tu abbia fatto bene a stoppare il nitrato, che riprenderai più avanti ad una dose più bassa. Gli amino sono prevalentemente composti da azoto, perciò spingono anche loro nella stessa direzione. Ipotizzo per ora che siano fondamentali, ma solo quando la vasca sta girando. Se vengono dati quando la vasca è molto sbilanciata, mi sembra non facciano nulla, oppure ne serve una dose molto maggiore e per lungo tempo, cosa che li fa sembrare inutili.

TTakhashi, continua ad aumentare la dose ogni due giorni se trovi il test trasparente. Il test nitrati salifert per me è sufficiente. Per i PO4 per me è imbattibile il fotometro (non checker) usato con reagenti liquidi (Elos, Tunze, Rowa; redsea non funzionano nel fotometro).

Dave e per tutti, non è da escludere che lasciare una dose alta di nitrati sia invece ottimale, ma andrebbe provato. Lo ipotizzo dal fatto che nonostante si aumenti la dose e si rilevi in vasca un valore maggiore, i coralli non scuriscono, ma aumentano crescita e colori. E' possibile che ciò accada in una situazione in cui la vasca non è chiara, mentre in una vasca simil zeovit, il nitrato deve essere necessariamente molto basso. Serve provare. Io lo sto facendo e vi tengo aggiornati. Anche a ciascuno di voi la possibilità di fare tutte queste prove.

Luca

DaveXLeo 07-07-2014 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062443739)
Dave, non ho mai provatoil test salifert PO4, ma ho sempre letto che non rileva una mazza...

Lo so, ma costa 5 euro.
Ho provato il test PO4 della Tropic Marine per 2 volte. 25 euri e rileva meno di una mazza del Salifert... non ti da nessuna indicazione... giallo chiaro, forse <0.1... e sta misura me la sbatto.
La misurazione con Hanna PO4 scala alta, mi costa 2 euro dal negoziante. Errore di misura 0.04 su una misura di 0.02/0.03... che vuol dire che mi sbatto pure sta misura.

Sono arrivato alla conclusione che il test PO4 Salifert deve essere trasparente, che vuol dire PO4 compresi tra 0.05 e 0 (incluso incertezza test e errore di misura).
Poi tengo gli NO3 a 0.2/0.5 e mi metto l'anima in pace.

salvatore80 07-07-2014 17:51

@Ink

luca giusto che ti chiedo
io noto su alcuni coralli una crescita irregolare ,cioe crescono esternamente e al centro no ,premetto che ho t5 e non ho problemi di ombra e corrente
hai mai notato sta cosa'

Ink 07-07-2014 19:18

salvatore, ma di che animali parliamo? ramificate o tabulari? Nelle prime la crescita dovrebbe essere diffusa. Nelle tabulari è normale che sia tutta intorno e dovrebbe, quando l'animale è in piena salute e crescita, interessare tutto il margine libero. Negli animali che fanno chioma, dovrebbe essere dappertutto, ma può effettivamente dipendere più da corrente e luce, rendendoli più piatti, oppure più "verticali".

Dave, la penso come te, perciò credimi, o fai un test serio a cui si può credere (e per me è solo quello che ho scritto) o non vale la pena farlo.

Ttakahashi 07-07-2014 22:11

Ink , che fotometro per po4 consiglieresti ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11281 seconds with 13 queries