![]() |
Ecco alcune foto dell'allestimento.
Le piante: http://s28.postimg.cc/krghjsu6x/DSC_0431.jpg http://s29.postimg.cc/ookgnwxg3/DSC_0432.jpg Non sono tantissime ma spero crescano in fretta e riempiano l'acquario. Per l'inserimento in vasca ho adottato i suggerimenti di @scriptors , tagliando le radici, ma non ho fatto riposare in vasca le piante perché non parevano rovinate e soprattutto avevo i minuti contati. Dovevo tornare in ufficio. La Calli non era in vasetti ma, come si vede dalle foto, in wabikusa, ho quindi semplicemente spezzato i wabikusa in parti più piccole e le ho conficcate nel terreno, spero attecchiscano -15 La vasca: Le prime immagini sono fatte con la luce ad 1/4, le ultime con la luce a pieno regime. Per ora ho impostato il fotoperiodo a 5 ore ed ho mantenuto l'acquario imbacuccato con la protezione per la luce esterna sui lati (chiaramente non sopra). Pensavo di aumentarlo di 15 minuti al giorno per arrivare a massimo 8/9 ore. http://s28.postimg.cc/z5y40513t/DSC_0437.jpg http://s24.postimg.cc/7jj6c62o1/DSC_0440.jpg http://s24.postimg.cc/6wk9mn5s1/DSC_0442.jpg http://s24.postimg.cc/43r22m5fl/DSC_0443.jpg http://s24.postimg.cc/nzn1i5mgx/DSC_0445.jpg http://s24.postimg.cc/g8awxc7pd/DSC_0447.jpg http://s24.postimg.cc/rpr9osnpd/DSC_0449.jpg http://s24.postimg.cc/q5hccnpxd/DSC_0451.jpg http://s24.postimg.cc/6etpkj5kx/DSC_0454.jpg http://s24.postimg.cc/uh5y1nwu9/DSC_0457.jpg http://s24.postimg.cc/7xp3pic5d/DSC_0459.jpg http://s24.postimg.cc/lifvomry9/DSC_0460.jpg http://s24.postimg.cc/ahkqjlzpd/DSC_0461.jpg http://s24.postimg.cc/mpyeul7gh/DSC_0462.jpg http://s24.postimg.cc/96czb543l/DSC_0464.jpg http://s24.postimg.cc/z5v4oc0sh/DSC_0465.jpg Per la fertilizzazione ho pensato di dotarmi di alcune provette ed un porta provette: http://s24.postimg.cc/loozdzbpd/DSC_0467.jpg L'idea è quella di dosare i fertilizzanti necessari per tutta la settimana una sola volta, mettendo le rispettive dosi in delle provette da rovesciare giornalmente in vasca, in base al protocollo. In questo modo dovrei dosare i fertilizzanti una sola volta a settimana e non dovrei preoccuparmi più di tanto per la fertilizzazione quotidiana, basterà stappare le provette giuste, impilate secondo l'ordine, e rovesciarle in acqua. Stasera farò un altro screening dei valori dell'acqua, per adesso ho controllato solo KH e GH che sono rispettivamente 3,5 e 5. Ho abbassato il KH con acqua osmotica, evitando che si abbassasse anche il GH reintegrandolo con Equilibrium della Seachem. Ho abbassato il settaggio del pH a 6.7 per garantire un giusto livello di CO2 (22ppm). Consigli?? |
ciao, l'unico consiglio che posso darti è quello di mantenere un pH neutro per i primi mesi avrai un controllo maggiore sulle alghe, di conseguenza dovresti rivedere anche il kh per mantenere una concentrazione di co2 ottimale
|
Quote:
|
Le mie conclusioni sono dovute esclusivamente a esperienze personali che fino a ora non avevo mai condiviso, non sono mai stato iscritto su nessun forum fino a poco tempo fa.
Nell'arco degli anni, ho notato che nelle vasche allestite per discus in cui partivo da subito con pH acidi avevo problemi con le alghe mentre in quelli di comunità con ph 7, non ne avevo quasi per niente a parte qualche filamentosa i primissimi tempi. Questo mi ha portato a fare delle prove e test. La mia conclusione è che fino a maturazione della vasca, diciamo per i primi 6 mesi, tenendo il ph attorno a 7 i risultati sono migliori. Per la luce invece parto da 4-5 ore incrementandola di 30 minuti secondo la risposta delle piante. Per la fertilizzazione protocollo Seacheam base all'inizio blando come per la luce |
Presumo per la maturazione #24
|
Quote:
|
In teoria i batteri (anche quelli utili !) dovrebbero prosperare meglio
in ambienti non troppo acidi (sopra 6,5 di Ph) o alcalini. Quindi le tue esperienze pratiche potrebbero essere proprio in linea con la teoria. Una maturazione migliore del filtro dovrebbe sottrarre alle alghe alcune delle sostanze che ne favoriscono lo sviluppo incontrollato. |
Bel lavoro!!!!
Non resta che aspettare... |
http://www.banggood.com/Aquarium-Bla...334736201311D8
potresti usare alcune di queste se vuoi mettere un eventuale separazione al centro dove hai preso le piante? |
Quote:
Quasi quasi li prendo :D Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Grazie @mogan x il suggerimento... vado subito a vedere se ha alcune piante che mi servono |
Un piccolo aggiornamento ad 1 settimana dalla piantumazione.
Le piante crescono molto bene, in entrambe le parti dell'acquario. Si nota qualche piccola differenza su specifiche piante, alcune crescono meglio a sinistra (parte led misti) altre a destra (parte led bianchi rossi). Ciò però può essere dovuto ad innumerevoli fattori. Per esempio la Ludwigia palustris cresce molto bene a sinistra, mentre la bacopa caroliniana cresce meglio a destra. Una prima impressione (totalmente sfornita di basi scientifiche) è che le rosse crescano meglio a sinistra. In particolare la rotala rotundifolia colorata stenta parecchio a destra così come la criptocoryne. Ma quest'ultima era un po' rovinata ed è possibile anche che non sopravviva. Il pratino stenta da entrambe le parti. solo ora ha iniziato un lentissimo stolonamento. Staremo a vedere ma ho seri dubbi che possa attecchire. Per ora alghe non ce ne sono (per fortuna). Credo che molto dipenda anche dal fatto che continuo a tenere l'acquario al riparo dalla luce solare, fasciandolo completamente con una stoffa nera che impedisce il passaggio della luce. Fertilizzo ancora con seachem ad 1/3 della dose. La prossima settimana passerò ad 1/2. I valori dell'acqua sono molto stabili, solo il ferro è particolarmente basso, appena rilevabile. Vi posto le analisi di questa settimana. http://s21.postimg.cc/k2azby8pv/KCO2.jpg http://s23.postimg.cc/l3zzfecd3/KHGH.jpg http://s24.postimg.cc/k58orbg41/NO3_PO4_Fe.jpg NO2 e NH3 sono sempre a zero. Comincio a pensare che avendo usato il fondo del vecchio acquario il filtro sia già maturo. In ogni caso aspetto, non ho furia di mettere i pesci. Allego un gif animato con le foto dei primi giorni dell'acquario, si vede abbastanza bene la crescita. http://s13.postimg.cc/5pjp9orar/animation_small.jpg Cliccate sull'immagine e poi cliccate sull'immagine che vi si aprirà per vedere l'animazione. Alcune foto di dettaglio Parte bianco/rossi http://s28.postimg.cc/5w6o9oi21/DSC_0444.jpg http://s28.postimg.cc/7wx7uie7d/DSC_0445.jpg http://s28.postimg.cc/tht3qmw6h/DSC_0446.jpg http://s28.postimg.cc/rg1t3vcyx/DSC_0447.jpg http://s28.postimg.cc/sr4yylj6x/DSC_0448.jpg http://s28.postimg.cc/70w51bf55/DSC_0449.jpg http://s28.postimg.cc/t1chhxxt5/DSC_0453.jpg http://s28.postimg.cc/lcotxpc2x/DSC_0454.jpg http://s28.postimg.cc/6lu1zs7zd/DSC_0468.jpg Parte multicolor http://s18.postimg.cc/5i5md6kl1/DSC_0457.jpg http://s18.postimg.cc/mkz7h7mid/DSC_0458.jpg http://s18.postimg.cc/p3phvmxmd/DSC_0459.jpg http://s18.postimg.cc/7vedcpk8l/DSC_0460.jpg http://s18.postimg.cc/l3dr5nhrp/DSC_0461.jpg http://s18.postimg.cc/tfe3kn4j9/DSC_0462.jpg http://s18.postimg.cc/73kw4zut1/DSC_0463.jpg http://s18.postimg.cc/ae994vkqd/DSC_0464.jpg http://s18.postimg.cc/4arokyugl/DSC_0465.jpg http://s18.postimg.cc/6i0immp4l/DSC_0466.jpg http://s18.postimg.cc/c0ygq3ws5/DSC_0467.jpg http://s18.postimg.cc/db0viwfxx/DSC_0470.jpg Stay tuned #70 |
mogan ma come fai ad avere dei test cosi' accurati,addirittura kh con i decimali.. cosa usi?? ma gli no3 , non sono troppo bassi?! cosi' come anche il po4?! le piante, tutte, vedo che stanno facendo radici aeree..non e' segno che hanno "fame"?? il ferro poi da un giorno all'altro e' stato assorbito tutto, passando da 0,1 a 0,05 e non si e' piu' ripreso rimanendo stabile quasi a zero (se il test e' affidabile, magari lo 0, indica 0,05) , segno che quello che metti, viene consumato tutto e puo' essere un fattore limitante, no? vabbe' che non ci sono nemmeno i pesci, e la vasca e' stata appena avviata. forse e' perfetto cosi' per adesso :)
a me le rosse diventano piu' rosse proprio sotto i led blu.... forse perche' le rosse , essendo tali, riflettono molto la luce rossa, ed evidentemente hanno una richiesta maggiore di luce su altri spettri che non siano caldi..., non ne ho proprio idea... la butto li....davvero ancora presto... a me dalla gif animata (simpatica, ma appena ricordo il nome ti dico un programma per fare video "time elapsed" ) sembra che cresce tutto molto veloce da entrambi i lati.. |
Quote:
Per NH3 sempre salifert Per il GH uso jbl per NO3, PO4, K uso un fotometro della Hanna instruments che è molto preciso per Fe e CO2 uso sempre test hanna instruments ma a reagente Per NO2 uso tetra. Edit: in ogni caso i decimali a doppia cifra (tipo 0,35) li ottengo facendo più analisi. Ad es. 1a analisi 0,5 2a analisi 0,2 media 0,35 Quote:
I valori penso siano giusti, contando che fertilizzo ad 1/3. L'unico valore che mi preoccupa è appunto il ferro che è appena appena rilevabile, tendente allo zero. non vorrei che fosse il flacone della seachem che è un po' andato, è tanto che è lì. Quote:
|
Sembra anche a me che non ci sono differenze tra entrambe le parti a parte il colore visto con gli occhi....
Ma è ancora presto!!! p.s. chi di voi ha avuto esperienza con echinodorus tenellus (lo so che non centra nulla) mi sa che devo aprire un post da un'altra parte... |
Io esperienze con il tenellus ne ho da quasi 30 anni ormai,
cosa vorresti sapere ? |
la calli, credo sia normale che per il momento stenta un po', e' una pianta che generalmente non e' molto reattiva nel cambio vasca o nelle partenze, sopratutto con fondi nuovi e non maturi.si lascia maturare il fondo per qualche mese e poi si pianta..il tuo era un fondo vecchio gia' avviato in un certo senso, ecco perche' credo che sia gia' tanto che ha iniziato a stolonare...ripeto, secondo me sono partite tutte alla grande, su entrambi i lati, a pochi gg dalla piantumazione....
|
ciao
@luca4
, è la prima volta che allestisco un acquario con questa pianta, so che perde le foglie per generarne di nuove... ma dopo quasi 2 mesi? All'inizio si è propagata bene poi piano piano sembra che si sia fermata e ha iniziato a perdere foglie
Trovo la superfice piena di foglie Luce fertilizzazione e valori dell'acqua sono ok, prima ho sempre avuto pratiio di glossostigma. La parte destra è stata piantumata successivamente è ancora indietro... http://s28.postimg.cc/55f8etnh5/acq.jpg |
Un periodo di latenza iniziale può essere normale,
ma dopo 2 mesi dovrebbe partire. Il problema del tenellus è che , almeno nelle mie vasche, ha sempre avuto un andamento stagionale nella crescita. In pratica nel periodo autunnale o nei pressi dell'autunno ha avuto quasi sempre un rallentamento o una stasi nella crescita. Per l'illuminazione , il maggiore sviluppo l'ho avuto con i vecchi TLD 84 mischiati a Gro-Lux , ma così purtroppo poi tendeva a crescere anche in altezza. Con i soli Gro-Lux sono sempre andato bene tra ritmo di crescita e compattezza. |
@luca4
Più che altro è la continua perdita delle foglie che mi preoccupa anche per la pulizia della vasca, fa sempre così o dovrebbe essere solo un periodo limitato? mi scuso con tutti gli altri per aver in "inquinato" la discussione sui led. |
Non dovrebbe perderne molte.
Ci saranno altri problemi , le radici si sono ben sviluppate ? Che fondo utilizzi ? Ci sono pesci o lumache che potrebbero mangiarle vicino alla base ? |
Per favore, create una discussione ad hoc.
Grazie |
Piccolo aggiornamento a due settimane dalla plantumazione.
Le piante crescono quasi tutte bene. Foto al 20/8/14 http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg Foto ad oggi 2/9/14 http://s30.postimg.cc/tbslardx9/DSC_0430.jpg In generale le piante crescono tutte bene, a parte la rotala colorata che evidenzia difficoltà da entrambe le parti (vedi immagini) ed il pratino di hemianthus anch'esso stenta. http://s27.postimg.cc/8ishba37j/rotala.jpg http://s12.postimg.cc/wizb3g24p/hemianthus1.jpg http://s14.postimg.cc/7pad7vtil/hemianthus2.jpg Le altre piante stanno bene. Ho iniziato con la fertilizzazione a 1/2 protocollo Seachem avanzato e inizia a vedersi un po' di pearling. http://s21.postimg.cc/yc31jj40j/DSC_0433.jpg http://s30.postimg.cc/zc7wov70d/DSC_0439.jpg http://s30.postimg.cc/hbypkhet9/DSC_0440.jpg Il fotoperiodo per ora è 5 ore e 50, aumento di 4 minuti ogni giorno. Le analisi sono costanti su valori molto bassi. Gh 6, KH 4.8, PH 6.85 Il ferro continua a non essere rilevabile. Ho in mente che sia il mio test che non lo trova... perché io ce lo metto.#36##36# |
inizia a vedersi qualcosa....
è ancora presto ma da che parte ti sembra avere una crescita migliore? |
Quote:
Le differenze che noto sono: La Ludwigia palustris è cresciuta più in fretta a sinistra, ma cresce bene anche a destra, solo + lentamente. La Ludwigia repens rubin al contrario, è cresciuta meglio a destra ma sta crescendo anche dall'altra parte. La Bacopa caroliniana mi sembra prediliga la parte bianco rossa, dove sta crescendo meglio. In generale non ci sono carenze evidenziate dalle piante. La crescita migliore, in un caso o nell'altro, può essere determinata anche da altri fattori: pianta più in salute al momento della piantumazione; condizioni del terreno ottimali; etc... Dal punto di vista estetico lo spettro bianco rosso è 'un pochino' rossiccio. L'altro è sensibilmente più freddo ed a me personalmente piace di più (ma son gusti). Fra qualche mese, a vasca rodata, proverò ad aggiungere un po' di verde (4/6 led al massimo) allo spettro bianco/rosso, penso che ne gioverà la resa cromatica. Per quanto attiene alla gestione, sono comparse alcune alghe, una specie di lanuggine sul fondo, niente di preoccupante, penso che sia normale. Ho comunque ordinato altre piante, a crescita rapida, che dovrebbero aiutarmi a combatterle. In ogni caso per ora non sono invasive, si notano appena. Il Fotoperiodo continua ad aumentare di 4 minuti al giorno e siamo arrivati a 6 ore. Ho intenzione di abbassare il ph da 6,85 a 6,8 e portare il KH da 4,8 a 4,5. Continuerò ancora per una o due settimane con la fertilizzazione ad 1/2 poi passerò a 1/1. |
così per curiosità come misuri valori così precisi? (addirittura km 4,8 e pH 6,85!)
|
Quote:
Per il ph uso un phmetro della aquatronica :-)):-)) |
[QUOTE=mogan;1062480980]
Quote:
Inoltre il blu sarà usato anche x la luce notturna (ma son gusti). |
Aggiornamento a quasi un mese dalla piantumazione:
Foto al 20/8/14 http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg Foto al 2/9/14 http://s30.postimg.cc/tbslardx9/DSC_0430.jpg Foto ad oggi 16/9/2014 http://s29.postimg.cc/42xdpb0zn/DSC_0503.jpg Tenete presente che, sulla parte sinistra, la ludwigia palustris (quella alta in primo piano per intenderci) ha già subito una prima potatura. Ho inserito i pesci (le striature che vedete nella foto del 16/9 è dovuta alla lunga esposizione ed ai pesci che si muovevano). Ad oggi la popolazione è composta da 11 cardinale 2 botia macrcanthus 1 Epalzeorhynchos kalopterus 2 Otocinclus affinis 9 corydoras di varie specie 3 guppy maschi Ho anche inserito delle rocce laviche al centro, formando una grotta che viene usata dai 2 botia. Ho aggiunto altre piante a crescita rapida rispetto all'allestimento iniziale. In particolare; Eleocharis sp. 'Xingu Hygrophila difformis Heteranthera zosterifolia Hemianthus micranthemoides Hydrocotyle sibthorpioides Hygrophila salicifolia Foto di aggiornamento Parte multicolor http://s28.postimg.cc/4wz93i2m1/DSC_0505.jpg Ludwigia repens rubin http://s28.postimg.cc/98x1jzoah/DSC_0507.jpg http://s28.postimg.cc/izl6ih7zt/DSC_0508.jpg Fioritura emersa della Polygonum sp. Sao Paulo Parte bianco/rossi http://s28.postimg.cc/f8g79wjp5/DSC_0510.jpg Ludwigia repens rubin http://s28.postimg.cc/709ob62ex/DSC_0511.jpg Rotala macrandra http://s9.postimg.cc/mqad0e23v/DSC_0512.jpg Rotala macrandra Il pratino stenta ovunque.... #24#24 http://s18.postimg.cc/me74qq3lx/DSC_0520.jpg |
hai iniziato a dare piu' ferro eh??
Ludwigia repens rubin nella parte bianco/rosso, le foglie piu' vecchie hanno le venature verdi, mentre sulle foglie nuove, le venature sono belle rosse..... segno che ora ricevono piu' ferro allora mi sa che il test non era sbagliato, c'e' proprio qualche pianta che ti azzerava il ferro... sto sbagliando? altra cosa,noti differenze sulle piante rosse nelle 2 parti??? dalle foto sembra che vanno bene da entrambi i lati, ma tu ad oggi e in live, noti qualcosa di diverso nei aprticolari? |
Quote:
Le ultime analisi danno GH 7 KH 4.8 Ph 6.8 K 84 NO3 0.8 PO4 0.4 CO2 21 ppm Fe 0 Non so perché il ferro stia sempre a zero, può essere il mio test .... boh!! #24 In ogni caso mi preoccuperò quando vedrò segni di carenza e per ora non li vedo. Più avanti posso anche pensare ad aumentare la dose standard. Magari anche la rotala colorata si riprende un po' di ... 'colore'. Quote:
Non che a sinistra sia cresciuta male, ma dopo un iniziale maggiore crescita a sinistra, non so perché si è fermata, e quella a destra ha invece mantenuto i suoi ritmi. Ora si sta riprendendo anche a sinistra. Altra pianta che a sinistra si è bloccata completamente è la Alternanthera Rosanervig che ha mantenuto un colore molto rosso, basta guardare le foto: http://s28.postimg.cc/98x1jzoah/DSC_0507.jpg Ma non cresce. Secondo me possono incidere due fattori. 1) le piante sono all'estremità dell'acquario e la plafoniera (essendo sospesa) non mi è venuta perfettamente al centro dell'acquario ma spostata 3 cm a destra. Può sembrare non molto ma con i led anche 3 cm di differenza vogliono dire un sacco di luce in meno, tenete inoltre presente che la plafo misura 120 cm e l'acquario 150. 2) Nell'acquario ho veramente una gran varietà di specie di piante e secondo me alcune inibiscono la crescita di altre (c.d. allelopatia). La Alternathera è piantata solo a sinistra, quindi non so fare il paragone con la parte destra. Edit: potrebbbe anche essere che viene da una coltivazione emersa ed ha bisogno di tempo per ambientarsi. Di contro la Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' è cresciuta molto bene a sinistra, mentre a destra è quasi morta. La rotala colorata è cresciuta meglio a sinistra, anche se non ha raggiunto una forma ancora ottimale. E' ancora presto per fare considerazioni definitive in ordine alla crescita IMHO ma se dovessi dare una valutazione ad occhio direi che la crescita nella parte bianco/rossa è più uniforme, nella parte multicolor alcune piante hanno performato alla grande altre stanno un pelino sotto. In ogni caso nessuna pianta evidenzia, in entrambe le parti dell'acquario, grosse deficienze. Sto parlando veramente di 'sensazioni'. Discorso diverso invece per la resa cromatica. Io sinceramente preferisco lo spettro multicolor, rispetto all'altro che è troppo rosso. Ma c'è a chi può piacere. A chi si accinge a costruire ora una plafo potrei suggerire (come già detto da @maramao2000 ) di usare solo bianco freddi con rossi, magari di tre gradazioni diverse, ovvero 630 nm (red), 660 nm (deep red) e 730 nm (far red). Da accendere scaglionati, e magari qualche blu, da usare anche come luce notturna. I verdi ed i bianchi neutri/warm probabilmente sono inutili. Bisognerebbe fare delle prove e vedere che spettro ne esce in vasca. |
http://postimg.cc/image/f8g79wjp5/
mogan ma sei sicuro che in questa foto non ci siano, o almeno che c'erano, carenze di ferro??? a me sembra di vedere le venature delle foglie, non sulle nuove pero', completamente verdi e non rosse.... io non sono un grande esperto di carenze, quindi chiedo |
Quote:
Foto al 20/8/14 http://s23.postimg.cc/p1bq0x2xz/2014_08_20.jpg Col tempo, e con la giusta fertilizzazione, prende poi il colore rosso. |
ero sul letto e pensavo ad una cosa.... che quasi sicuramente hai gia' provato a fare...
ma una soluzione dove sai per certo quanto Fe c'e', cosi' puoi verificare il funzionamento del test??? l'hai preparata? |
Devo rileggermi un po di post per recuperare #70 finalmente c'è qualcuno che porta avanti la sua sperimentazione nel tempo #70 #25
ps. se usi Seachem per il Ferro è normale averlo a zero in quanto non è chelato e non dura molto in vasca (a prescindere dalla quantità) ... almeno per quel poco che l'ho usato come protocollo ho notato questo ;-) |
finalmente scriptors!!! sentivo la tua mancanza!!! :) non ci lasciare in balia da soli!!
|
Ho modificato leggermente il protocollo aumentando di un 15% le dosi di ferro e raddoppiando la frequenza di somministrazione del nitrogen (da due a quattro volte a settimana), che sta a zero pure quello nonostante abbia inserito i pesci e dia da mangiare regolarmente.
Ho fatto le prime serie potature, alla Ludwigia palustris green. Pensavo di sostituire la calli con la glossostigma che ho già coltivato con discreti risultati sulla flourite. La calli sembra in stallo vegetativo perenne. Dopo più di due mesi si dovrebbe essere mossa no! ? |
Prova a siringare il nitrogent sotto la calli
|
Proverò
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl