![]() |
Dipende da troppi fattori per darti un consiglio (ma io non sono un esperto..ho solo letto in giro). Dipende innanzitutto da quanti litri hai, da quante piante hai, da cosa vuoi ottenere, se solo una crescita delle piante o se ti interessa variare ph e kh. Io direi che potresti iniziare con 6 bolle al minuto e vedere come va. Però il mio consiglio è proprio da novizio. Aspetta altre risposte.
|
Come dice Zoran non c'è una regola o una proporzione devi iniziare con poche e misurare i valori di KH e PH, incrociarli su questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm e vedere se devi aumentare o diminuire la quantità (i valori che danno risultato verde sono buoni).
L'importante è iniziare con poche bolle e tenere d'occhio i pesci nelle prime ore successive all'immissione: se li vedi boccheggiare a pelo d'acqua è probabile che sia troppa CO2 e conviene sospendere ed eventualmente smuovere il pelo dell'acqua con un aeratore o direzionando il getto della pompa sulla superfice per un paio d'ore. |
Quote:
ho letto di persone che usano la gelatina per dolci (forse, ma non ricordo bene, addirittura la ricetta originale era con gelatina per dolci) il probblema è che devi trovare il dosaggio. come scritto nel pdf il colorante è un optional che a me piace tantissimo perchè da un tocco artistico, ma si può fare benissiomo a meno. |
Quote:
es: ElBarto (un utente del forum) nel 166 litri gli bastano 4 bolle al minuto nel 30 litri invece ne servono circa 60 al minuto nel suo caso la ragione di questa diversità è dovuta dal diffusore completamente diverso. da quello che ho letto a giro (non mi assumo resposabilità) bisogna iniziare con poche bolle e aumentare piano piano fino a che non si vede il valore del ph cambiare, quindi tornare leggermente indietro. |
Albert mi sembra un po rischioso questo metodo perchè in vasche con acque dure l'effetto tampone è elevato e per modificare il PH serve davvero un bel po di CO2 rischiando così l'asfissia dei pescetti. #24
Sicuro che questo metodo non fosse legato a qualche altra condizione base tipo per acque con KH compreso fra due valori o qualcosa di simile? |
Albert_Prust, nella ricetta nella tua firma c'è scitto di mescolare l'acqua con il lievito con un bastoncino. Questo bastoncino, bisogna spingerlo a fondo (e quindi "bucare" la gelatina) o basta mescolare solo l'acqua con il lievito ?
Per la colla si può usare quella calda (la pistola in cui si infilano i bastoncini di colla solida che scioglie) o anche quella è permeabile alla CO2 ? Grazie, |
Non devi bucare la gelatina, altrimenti si sfalda..devi solo mescolare l'acqua per far scigliere completamente il lievito.
Per la colla non saprei dirti.. |
per nyk
la ricetta per dosare la co2 non ricordo se fosse legata a qualche valore di kh ma ora che mi ci fai pensare forse si. per riky19 assolutamente non devi toccare la gelatina, ma limitarti a sciogliere il lievito. in alternativadopo che hai reso un po' la mano con la quantità di acqua puoi scioglierlo in un bicchiere e poi versare dentro la bottiglia. per la colla a caldo non so dirti se è permeabile ala co2, io ho solo riportato quello che ho trovato a riguardo del silicone. |
Quote:
|
Riky con KH 12 la tua è un acqua dura.
Giusto per avere un riferimento: per poter abbassare il valore del PH regolando la quantità di CO2 in acqua con bassi rischi di asfissia per i pesci è consigliato avere KH 4. Con tutta probabilità se nella tua vasca somministrassi CO2 fino a far diminuire anche di poco il PH avresti come minimo tutti i pesci a boccheggiare sul pelo dell'acqua se non addirittura alcuni pesci galleggianti. Kh 12 è senza dubbio un gran bel tampone per il PH. |
Io non ho il Kh a 12 ma il Gh. Hai capito male !!!
|
Ciao a tutti ;-) Inizio ora con la CO2 in gel....speriamo bene.... #13
|
E che centra il GH in tutto sto discorso?
E' il KH che fa da tampone. |
Quote:
Il KH della mia acqua è di circa 6. Va bene? E poi mi spieghi sta faccenda del tampone? |
Cerco di fartela molto breve e semplice e se eventualmente vuoi approfondire ci sono parecchi topic e articoli al riguardo.
PH, KH e CO2 sono tre valori che in ogni acqua trovano un loro equilibrio. Nel momento in cui si va a variare uno di questi elementi l'equilibrio si altera e cerca di ritrovare un nuovo equilibrio; nel nostro caso, quando si va ad aggiungere CO2 nell'acqua (per i noti benefici sulle piante) il PH tenderà a scendere. La variazione del PH però è inversa al valore del KH ossia maggiore è il valore del KH e minore sarà la variazione di PH; a parità di CO2 inserita in un acqua con KH basso il PH avrà una maggiore variazioni tant'è vero che è sconsigliato tenere il valore del KH troppo basso (1-2) perchè è molto più difficile tenerlo costante ed averlo instabile è nocivo per i pesci. Si parla di effetto tampone del KH perchè è il parametro che tende a stabilizzare il PH e gli impedisce di schizzare in alto o in basso a seconda che il valore della CO2 diminuisca o aumenti. Il metodo di cui parlava Albert non lo trovo sicuro perchè se si ha un valore basso di KH (1-4) basta immettere poca CO2 per misurare variazioni nel PH mentre se si ha un valore alto (9-10) si riesce a modificare il PH solo con notevoli quantità di CO2 che possono essere dannose per i pesci perchè portano all'asfissia. Il concetto che volevo esprimere io era che con quel metodo non è possibile sapere quanta CO2 si immette in acqua (non è una costante) e si rischia di esagerare. Il tuo valore di KH direi che è nella media ma rimango dell'idea che conviene iniziare con poche bolle al minuto osservare sempre il comportamento dei pesci ed eventualmente regolarsi con la tabella che ho linkato sopra ma rimane sempre e comunque prioritario il comportamento dei pesci: Peschi che vanno spesso sul pelo dell'acqua a boccheggiare è un primo sintomo di eccesso di CO2 .... poi ognuno può seguire il metodo che ritiene più giusto ma per me la priorità va ai pesci. Non so se mi sono capito nemmeno io ma ti assicuro che gli articoli che ho letto io sono molto più esaustivi, precisi e tecnici perciò se hai "boresso" bun approfondimento! ;-) |
scusate, ma sono tornato oggi dalle vacanze.
cmq il diffusore per flebo serve solo se usate la porosa e non un atomizzatore, in quanto kuesto integra il contabolle. io cmq vi consiglio di usare l'atomizzatore, l'ho già detto milioni di volte ma lo sottolineo perkè io ho provato tutti i sistemi ed è il migliore. anke a me piace colorare il gel anke se è assolutamente inutile. io uso gli sciroppi per fare le bevande. ciao! |
Quote:
usa il lievito in panetti. 5 fogli per la bottiglia da 1.5 litri mi sembrano poki, a maggior ragione con kuesto caldo. cmq anke lo zucchero mi sembra eccessivo. |
Io stamattina ho fatto l'impianto ma non esce una bolla a pagarla oro.
Ho messo: - 6 fogli di gelatina - 120 ml d'acqua - 360 grammi di zucchero - 12 grammi di lievito Deve ancora stabilizzarsi e aumentare la pressione o ho sbagliato qualcosa nella preparazione? |
attendi...
altrimenti hai una perdita o il lievito è morto |
Come non detto, anzi, come non scritto.
Adesso le bolle escono, fin troppo velocemente. Per iniziare quanto bolle potrei far uscire al minuto? |
ragazzi, io voglio bene a tutti, ma porcaccia evina, leggeteli i post precedenti!!!!!
misura il kh e misura il ph attuali. poi attacca la co2 e rimisura a distanza di 6 ore. dopodike regolati con la tabella dennerle. NON ESISTE UN NUMERO DI BOLLE OTTIMALE! DIPENDE DA UNA MIRIADE DI FATTORI TRA I QUALI VALORI DI PH E KH DIMENSIONI DELLA VASCA MOVIMENTO DELL'ACQUA USCITA DEL FILTRO A LIVELLO DELL'INTERFACCIA ARIA-ACQUA O AL DI SOTTO TIPOLOGIA DEL DIFFUSORE(questo è fondamentale, come ho già detto meno di 2 pagine fa nella mia vasca da 166 litri dove ho il diffusore askoll mi bastano 4 bolle al minuto. nella 35 litri mi servono non meno di 40 bolle minuto perkè in kuesta ho il diffusore aquili) |
dove posso comprare l'atomizzatore?su per giu che prezzo ha?
|
Quote:
... nei negozi non lo so !! |
Ah, ElBarto tu sei capace a "programmare i programmi" ?
Perchè se lo sei visto che sai tutte quste cose potrasti fare un programma che tu gli dai il PH, il KH, i litri, le piante, il tipo di diffusore e lui ti duce quante bolle al minuto servono !!!! |
Quote:
non è una cosa fattibile. unico metodo possibile è confrontare la tabella dennerle. ma poi è facilissimo e i test a reagenti necessari costano meno di 10€ entrambi. oppure a 6€ c'è il test specifico permanente per la co2. perkè complicarsi la vita? col test a co2 non devi nemmeno contare le bolle... devi solo regolarti in base al colore assunto. + facile di così resta solo buttar via l'acquario e dedicarsi al calcio! |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl