![]() |
Certo ora posso :) :) buon week-end anche a voi! :D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
@Nannacara
guarda i ciano e altre alghe solo rimasti solo sulle foglie
La riccia era cosi piena di ciano che ho dovuta buttarla... Le piante fanno tutte pearling! ma non vengono via perche? Le aspiro ogni volta ma nulla nn si staccano dalle foglie! La fertilizzazione ecc sta tutto bene! Le piante crescono veloci! http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/de8agabe.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/rajy2ydy.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/mazenesy.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/8ysuju4e.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/jy8y6ube.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/yqa9ajaj.jpg |
Ciao lugino
la riccia potevi salvarla,bastava isolarla in un contenitore e trattarla con il buio o acqua ossiganata opportunamente diluita Le piante si stanno sviluppando molto bene a quanto vedo credo sia difficile aspirare i ciano per via delle filamentose a cui aderiscono tenacemente,continua a rinfoltire e tieni sotto controllo i valori per ora Ciao |
Quote:
Speriamo che con il tempo se ne vadino! |
Man mano che le piante si sviluppano in altezza,recidile ed elimina la parte inferiore
Con l'acqua ossigenata puoi trattare legni rocce e piante,basta non andare oltre 1ml/litro un bagnetto di qualche ora e non serve neanche il risciacquo Ciao |
Quote:
Sabato a 2 piante piu colpite gli faccio un bagnetto con acqua ossigenata! |
@Nannacara
ho notato che in questi angolo ho sempre accumulo di alghe stramazzate che spiro settimanalmente é normale?
Poi vedo che il mio pesciolino pangio ci si nasconde e sembra a suo agio! Quasi quasi lo lascio che ne dici? http://img.tapatalk.com/d/14/07/17/u6eqaby4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/17/4aqunu4a.jpg |
E' una probabile zona morta in cui si accumula il deposito organico,alghe comprese
Pur facendo torto al simpatico pangio,direi di aspirarle,sono un ottimo substrato per i ciano Ciao |
Quote:
Grazie di tutto sei un GRANDE! [emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2] |
@Nannacara
scusami se ti disturbo ancora, ma mi sta passando il girllo per la testa.. perchè l'esplosione di alghe l'ho avuta quando ho cambiato i neon da 2x54w (nature) totale 108watt neon juwel vecchi di 3 anni a neon mischiati di orstam philips e sylvania per avere una scala cromatica completa.
precisamente ho Neon t5 da 85cm ho 36w 4000k sylvania he 21w 6500k philips he 21w 4000k osram ho 36w 6500k sylvania non è che sono loro la causa? :/ totale 120watt |
Ciao Luigino,
forse il cambio dei neon è stato la causa scatenente del problema. Non è che li hai sostituiti tutti in una sola soluzione? Per il resto, ho anch'io la tua stessa vasca ed ho 4 x 54 w ed i ciano sono riuscito a farli fuori in due mesi (abbondanti), circa un'anno fa. A suo tempo ho fatto in modo di sfalsare l'accensione delle due copie di neon, in modo da garantire l'accensione dei 4 tubi, contemporaneamente, per 6 ore. le rimanenti 2,5 ore del fotoperiodo, le gestisco con una sola copia di neon in funzione. Un'altra azione, per sconfiggere i ciano, è stata l'installazione di 2 pompe di movimento (funzionano sfalsate con intervento di timers): l'accumulo di alghe, che noti nell'angolo della vasca, potrebbe essere un indicatore di scarso movimento e, in queste zone, i ciano fan festa. Ho visto in altri post che vorresti riallestire la vasca per modificare il lay out. Forse ti conviene concentrarti prima sui ciano e poi, se lo ritieni opportuno, aggiungere ghiaia e muovere le piante. Temo che, se lo facessi ora, potresti trovarti la vasca piena di ciano, distribuiti nel corso del riallestimento. In gamba |
Quote:
Per il movimento in vasca ho il problema che la spay bar aveva pochi fori e le piante si piegavano e stavano tt piegate Ho fatto altri buchi e nella zona centrale le piante non si abbassano piu ma si son fatti piu ciano... Tu come cavolo hai fatto?? :( Non so cm potrei mettere la pompa inmodo da non far piegare le piante e creare movimento... Forse se la metto la spay che adagiata sul fondo spara in alto? Creando correndi ascensionali? Magari mettendole su 3 fascie centro destra e sinistra? Per eliminarli oltre a mettere tutte piante e arredi a bagno con 1ml/l di acqua ossi. X un ora Poi togliere i pesci e metterli in una vasca a parte La pompa la lascio accesa in una vaschetta per tenere vivi i batteri toglire tutta l'acqua e il fondo e pulire con acqua ossigenata e acqua tutta la vasca... la faccio asciugare per bene! Rimetto il fondo (1 solo tipo) giaia fine 1/2mm inerte Riposiziono tutto.. in modo da avere un senso E riparto cn 6 ore di luce e 1 sett senza fertilizzazione Acqua pulita nuova E poi rimetto i pesci... |
Io ho lasciato il collo d'oca, sul tubo di rientro del filtro in vasca. Il 'getto' è puntato verso il centro del vetro anteriore ed è posizionato appena sotto il pelo dell'acqua, in modo da garantire un minimo di movimento della superficie.
Se posiziono delle piante alte , all'uscta del collo d'oca, ovviamente si piegano, per questo cerco di non metterele di fronte all'uscita del filtro. Ciononstante, a suo tempo avevo notato che, specialmente nella parte frontale, rimanevano zone morte, dove i ciano proliferavano indisturbati. per questo ho installato due piccole pompe di movimento ai lati della parte frontale della vasca (accensione alternata......). Nella foto qui sotto vedi una delle due pompe di movimento; la seconda, fuori inquadratura, è nella parte destra della vasca. http://s21.postimg.cc/h07nk3pab/2014_01_11_16_24_36.jpg Dalla mia esperienza, ridurre la circolazione significa dare una mano ai ciano. A suo tempo avevo provato la spray bar, notando un notevole peggioramento della situazione. se poi hai aumentato i fori d'uscita, la velocità dell'acqua si è ridotta, quidi meno movimento in vasca. probabilmente con le pompe di movimento mi ero fatto prendere la mano: due sono probabilmente troppe, ma non sapevo più a che santo votarmi per ripulire la vasca. E' pure vero che se hai tante piante, è quasi inevitabile che si formino zone con scarsa movimentazione. Nella foto vedi anche il nastro isolante applicato per evitare la formazione dei ciano appena sotto la parte superficiale del fondo: funziona. Un'ultima nota: se sostituisci il fondo, dovrai attendere che si reinstauri la flora batterica e che la vasca ritrovi il suo equilibrio. Hai mai pensato di redistribuire le piante che hai con un pò più di ordine? Le piante alte dietro e, ovviamente, la basse nel centro e parte frontale e di raggrupparle per specie? Prima di disfare tutto, senza avere risolto il problema dei ciano (stai tranquillo che ritorneranno anche con il fondo nuovo, se non ne hai rimosso le cause, è solo questione di tempo....), prova a sistemare la vasca: ho visto che hai delle belle piante in salute, che stanno crescendo bene, perche buttare tutto? Cerca qualche legno e qualche roccia, vedrai che la vasca cambierà faccia. Ma intanto facciamo fuori ste alghe. |
Cianobatteri
alghe filamentose Bba Alghe verdi tipo prato sulle foglie rosse Valori Ph 7 Kh 4 No2 0 No3 10 con reintegro settimanle di kno3 Po4 1 c9n reintegro settimanale di clismalax Fe 0.1 a fine ciclo Temp 26 Filtro esterno ex 1200 Entrata acqua Cannloicchi Spugna Bioball Spugna grossa Spugna grossa Spugna fine Lana fltrante 500gr torba Uscita acqua Reattore attivo sera per la co2 Ph senza co2 7.5/7.7 Ph con co2 7 Luce 8 ore con lampade: ho 36w 4000k sylvania he 21w 6500k philips he 21w 4000k osram ho 36w 6500k sylvania Cambi ogni settimana 30 litri con asporto alghe! La luce diretta del sole la vasca non la prende mai http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/y5ehure7.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/9ehydu3a.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/4equva6y.jpg http://s9.postimg.cc/57yh27q5n/IMG_2415.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/be9a9yre.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/ury2apen.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/asutydyt.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/numa5ehy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/26/3a7age8a.jpg |
Man mano che le piante si sviluppano,elimina quelle particolarmente infestate
Io ridurrei la torba ed aumenterei leggermente l'erogazione di co2 Ciao |
Quote:
Grazie spero vada bene.... Per le alghe a barba che ho notato delle alghe a barba maggiori sotto la lampada he 6500k :/ E ho anche delle alghe puntiforme verdi sui vetri... ho letto che non é un cattivo segno |
Alcune alghe,come le puntiformi,hanno le stesse necessita' delle piante superiori,quindi un loro sviluppo contenuto indica che si e' sulla strada giusta
Ciao |
Quote:
|
sempre uguale secondo me sono sti cavolo di neon!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...230ebad9f0.jpg |
Ciao Oreste,
mi dispiace sentire che non ci sono ulteriori progressi..... Hai deciso di reintrodurre i 2 x 54W? Se cosi fosse, cerca di installarne uno alla volta. In gamba |
ciao pier luigi
ho notato che nella prima parte della vasca dove stanno i neon philips e osram non ho ciano e altre alghe! dove sono i silvania é pieno di cianobatteri.. visto che tutto é nato quando ho cambiato i neon secondo me sono i silvania che non sono adatti... ora vado a comprare neon osram 840 e 865 39w li sostituisco uno alla volta a distanza di una settimana... se non noteró miglioramenti... bho non so piu a quale santo aggrapparmi! |
Ciao Oreste,
non male come osservazione. vediamo come reagisce la vasca. In gamba |
vi tengo aggiornati
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
vi spiego 5 giorni fa ho chiuso in una scatola 2 piante dopo 5 giorni di buio le ho messe 2 ore in mezzo a acqua e acqua ossigenata 1.4ml/l e questo é il risultato... pranticamente non gli ha fatto niente... perche? che tipo di alghe sono? :( non riesco a debellerle.. questa puanta sta cercando di crescere e debellarle ma non ce la fa gli si avvinghia contro http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...02c50383e9.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...44aea3ca8a.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...da464bc05b.jpg |
un mix di barba e bba, sull'hygrophyla puoi spruzzargli sopra il seachem excel e la ripulisci, sulla vallisneria purtroppo no
Valori attuali (ph, no3, po4 presi dal fondo, kh, ferro)? la cosa piu facile è che cambiando luci andando via i ciano abbiano preso il sopravvento altre alghe, ma se i valori son ok ti consiglierei solo un po di perseveranza |
Quote:
ho visto anche alghe a pelliccia! sto pensando di salvare qualche pianta non aggredita e rifare tutto da capo maturazione compresa |
i valori ok li comunichi anche a noi? :P
|
Quote:
no2 0 no3 10 con reintegro settimanledi kno3 po4 1 con integro clismalax gh 7 kh 6 fe 0.1 a fine settimana premetto uso co2 cn phmetro e torba 500grammi e ho un fondo calcareo DA ELIMINARE |
I valori son ok, unica cosa dimezzerei nitrati e fosfati, ma cmq non son loro la causa. Con la torba non sappiamo di preciso se eroghi la giusta quantità di co2, però se usi un integratore di carbonio a piena dose dovremmo esserci anche li.
Resisti ancora un po prima di smontare tutto, al max nelle ore in cui è spento coprilo con un telo scuro cosi che non entri luce esterna, secondo me a poco a poco stabilizzando il tutto (hai cambiato di recente plafoniera e lampade) la situazione migliora |
Quote:
forse ma dico forse con una settimana di buio totale uccido tutte le alghe... considerando che le piante creacono e sono di buon colore ma visto che devo cambiare il fondo non so se riniziare da 0 oppure no.. a marzo avevo tolto quasi tutto c'era rimasta 2 piante di vallisneria e il tronto con l'anubias come alghe avevo solo le alghe a barba sul tronco poi cambiai la plafoniera e si formarono tutte le alghe.. un periodo c'é stato appena inserite le piante nuove che le alghe sembravano essere andate via ma poi sono tornate peggio di prima per la co2 consumo 1kg al mese forse colpa del fondo calcareo che mi fa schizzare il ph a 8 |
Alghe filamentose? Candeggiamole!!!
Ciao, sono appena entrato nel forum e questo è il thread che ho letto per primo. Dalle numerose foto che Luigino93 ha postato, tra i vari tipi di alghe ho riconosciuto anche le filamentose, che si aggrappano alle foglie e non ne vogliono sapere di mollarle.
A causa un lungo periodo di trascuratezza nella manutenzione, ho avuto l'anno scorso una invasione di queste alghe ed ho deciso di ricorrere a provvedimenti drastici per eliminarle: - una bacinella da 10 lt di acqua RO (20 parti) + candeggina (1 parte) - una bacinella da 10 lt di acqua RO + ABBONDANTE dose di biocondizionatore (SERA Aquatan, ma qualunque altra marca penso sia equivalente) Ho immerso una alla volta le piante più infestate nella prima bacinella, tenendo fuori le radici, per 2 minuti (4 minuti per le Anubias, che erano le più infestate, ma anche le più robuste), poi immediatamente a bagno nella bacinella con il biocondizionatore, per fermare il cloro. Ogni 2 -3 lavaggi aggiungevo biocondizionatore alla seconda bacinella. Alla fine, una bella sciacquata sotto il rubinetto e poi ripiantavo in acquario. Per i sassi e gli altri arredi stesso trattamento, ma con l'aggiunta di una bella spazzolata con uno spazzolino da unghie; però anche per questi, biocondizionatore ed abbondante risciacquo prima di reinserirli in vasca. Per i vetri, spazzolino e olio di gomito. Poi, ovviamente, ripristino delle sane abitudini di un cambio d'acqua settimanale del 15% perchè la "terapia d'urto" da sola non basta. Il tuo problema, da quanto ho letto, è molto più complesso del mio, ma ho visto che, grazie all'aiuto che hai ricevuto ed anche alla tua perseveranza la situazione è migliorata di molto. Se comunque hai qualche pianta infestata dalle filamentose, forse un bagnetto nella varechina (o candeggina, o ipoclorito di sodio), con le dovute cautele, eventualmente riducendone la durata a 30 secondi, e IMMEDIATAMENTE un tuffo di parecchi minuti nel biocondizionatore, sciacquata abbondante e ripiantumazione potrebbe facilitare il processo di eliminazione di queste alghe. Funziona solo con le alghe a pennello, non con i ciano od altre alghe, ma con queste funziona eccome! Alcune immagini: http://s11.postimg.cc/yq9281hv3/bacinelle.jpg le due bacinelle preparate per il trattamento http://s29.postimg.cc/ur7efpp4j/inizio_trattamento.jpg http://s13.postimg.cc/43ixinrrn/iniz...ttamento_2.jpg http://s3.postimg.cc/5zg3l7yov/particolare.jpg inizio del trattamento http://s4.postimg.cc/aca4eiq3t/fine_trattamento.jpg fine del trattamento http://s3.postimg.cc/s1az908kf/ripiantumate.jpg Anubias ripiantumata http://s3.postimg.cc/hh11qf42n/egeri...n_trattate.jpg Anubias non ancora trattata ed Egeria densa, aggiunta per competere con le alghe http://s3.postimg.cc/3w5odjyvz/acqua...rattamento.jpg http://s3.postimg.cc/hair9l5jz/acqua...articolare.jpg L'acquario alla fine del trattamento http://s3.postimg.cc/4bljkba73/due_sett_dopo.jpg http://s3.postimg.cc/u0mzmodi7/due_s...articolare.jpg L'acquario due settimane dopo Spero che queste informazioni possano esserti utili e ti auguro in bocca al lupo. PeterMcMonty |
questo trattamento funziona solo con le anubias e altre piante coriacee, inoltre tendiamo a sconsigliarlo xkè se non risciaqui bene butti candeggina in acqua
Quote:
Quote:
Ricordati che dopo avere sradicato e ripiantato le piante queste avranno subito un trauma, per cui riparti con un fotoperiodo di 6h30min e aumentali di 20min ogni 3giorni. I primi 10 - 15giorni non fertilizzare, poi parti ad 1/4 della dose |
Quote:
Per questo ho proceduto come descritto, con due bacinelle che potremmo chiamare "sviluppo" e "fissaggio", in analogia con il procedimento fotografico, e ABBONDANTE e PROLUNGATO risciacquo, seguito da ABBONDANTE cambio d'acqua in acquario e sempre ABBONDANTE aggiunta di biocondizionatore nell'acquario. Nel mio caso il problema era solo di alghe a pennello, ma l'infestazione era totale e... a mali estremi... spero di non doverlo mai ripetere! Per la cronaca, il suggerimento l'ho trovato nel libro "Le alghe nell'acquario d'acqua dolce" di Alessio Garzia e Walter Peris - Le guide di aquarium ed. Primaris 2001 - ISBN 88 - 85029 - 62 - 0 a pagina 65 (par. I sali inorganici). L'ho povato perchè, a differenza di altri (solfato di rame) è rapido e soprattutto non implica l'introduzione diretta delle sostanze in acquario. Solo qualche mese dopo sono venuto a conoscenza del trattamento con perossido di idrogeno, ma chi me l'ha indicato lo iniettava direttamente sulle piante in acquario... dubito che in questo modo sia del tutto innocuo... Comunque, auguro ancora a luigino93 di risolvere al più presto il suo problema e colgo l'occasione per farvi i complimenti per il forum e per il bellissimo sito. PeterMcMonty |
@Markfree
ho salvato pezzetti di ogni specie di pianta non infestate. le ho poste in una bacinella con 2 litri di acqua e 2.5ml di acqua ossigenata x 4 ore poi le ho messe nell'altro acquario avviato da 2 settimane e aono partito con 5 ore di luce e aumento 15 min ogni settimana inoltre ho messo delle tab per aiutare a riprendersi il fertilizzante liquido lo inizieró a usare tra 3 settimane.. spero di poterle salvare! purtroppo é stato un insieme di tutte assieme e non sono riuscito a controllarla le alghe crescono piu veloce delle piante! pensate che l'anubias dopo 5 anni ha fiorito! pur essendo completamente immersa e con qualche algha a pelliccia sopra! vorrei provare con il buio perche i ciano sono d'avvero tanti! ma sono marroni/neri! quando dovrò riallestire come faccio a salvare le piante infestate? |
i ciano sono verdi, non marroni neri #24
dalle foto che ho visto c'è qualche ciano, ma è l'ultimo dei tuoi problemi. Quando riallestisci tratta le piante con acqua e acqua ossigenata Quote:
|
Quote:
comunque domani ti metto una foto di quelle alghe marroni che sono viscide cone i ciano e se li prendo e li tiro vengono via.. |
@Piergiu
@Markfree ciao ragazzi come va? alla fine ho buttato tutto e disinfettato con la cendeggina.. secondo me il tutto era stato causato da quelle potature che ho portato in vasca. a novembre ho ri iniziato: ho aperto un post RI-allesimento da 0 Rio 300 e intanto ho allestito anche questo piccolo acquario da 3 mesi! ad oggi tutto ok! http://s17.postimg.cc/ze89m3zjv/1088...77063675_n.jpg http://s17.postimg.cc/y783z4dkr/20141228_193230.jpg http://s17.postimg.cc/j65thuuuz/20141228_193334.jpg |
Ciao Oreste,
che piacere sentirti :-) Complimenti sia per la 'vaschetta' che per il nuovo allestimento del Rio 300. Hai inserito davvero dei legni super #70 Aspetto di vedere il 300 piantumato. Ciao, in gamba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl