![]() |
Io ho ancora il tubo originale e l'erogazione non va più a scatti...stamani non mi sono ricordata di controllare le bolle quindi non so se stava andando ma ieri è rimasto costante per tutto il giorno
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ammettiamo che si riesca a trovare una regolazione stabile....la cosa che mi preoccupa di più è che ogni volta che cambieremo la bomboletta dovremo ammattire così nella regolazione.
@Piergiu te che lavori nel settore mi sai dire come evitare o aggirare il problema? |
Eh bella domanda....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ciao ,
teoricamente, una volta trovato il settaggio, l'erogazione dovrebbe rimanere stabile. Io ho due impianti CO2 ed in entrambi ho la valvola a spillo per la regolazione 'fine', che aiuta parecchio se si vogliono dosare poche bolle al minuto. I riduttori di pressione fanno in modo che la CO2 passi da circa 50 bar a 1 bar, forse meno nel vostro diffusore: non è facile trovare il settaggio giusto immediatamente. Con la valvola a spillo si stà un po' piu alti con la pressione in uscita e si aggiusta il dosaggio con effetto immediato. In gamba. |
il dubbio è che quando si cambia la bombola il riduttore va chiuso... perciò poi il sistema va settato da zero... no?
|
Quote:
|
Forse dico una cavolata ma se mettessi un regolatore a rotella sul tubo? (Quello delle flebo) così quando cambio la bombola chiudo la valvola e una volta messa la riapro a manetta tanto a ridurre l'erogazione c'è il regolatore che dicevo prima.
Che mi dite? Può essere un'idea? |
Beh, se la bombola é vuota non correte rischi :-)
Quando mettete quella nuova, non serve chiudere: avvitate la bombola sul riduttore. L'erogazione di CO2 inizia quando si spinge sulla valvola di chiusura della bombola, se l'erogazione rimane aperta non succede assolutamente nulla. Ciao |
Quote:
In questo caso è perfetto. Comunque io una valvola a spillo la voglio mettere perché ancora ho sbalzi mostruosi di bolle. ES: 40 B/M ore 23:00 11 B/M ore 7:30 |
@Piergiu
sicuro che la bombola nuova si possa montare anche tenendo il riduttore aperto? Non mi sembra molto sicura come operazione....
Cmq per la cronaca dopo circa 1 mese di utilizzo il manometro segna ancora sui 700-800 psi... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ottimo per la regolazione.
Per quanto riguarda le ricaricabili sono dotate di una valvola per evitare la dispersione della CO2. Questa valvola si apre avvitando la bombola sul riduttore. Io non vedo rischi particolari. Se temi di combinare guai, chiudi pure i riduttore ma, come ti ripeto, non lo reputo necessario. |
Quote:
|
Certo, chiudi solo quella.
Ciao |
Grazie 1000.
Ciao. |
Ciao MVM,
come sta andando l'impiantino? |
Quote:
Diciamo che se si trova la regolazione giusta e continua sarebbe quasi un'impiantino perfetto. |
Vabbè ma per cubetti una 15ina potrebbero anche andar bene :)
Sappiamo quanto dura una di queste "istabombole"? |
Nonstante ogni acquario sia a se penso proprio chr il problema principale sia la difficoltà di regolazione su basse erogazioni. ..io per es avrei bisogno di 5 bolle al minuto più o meno ma non riesco a scendere a meno di otto o 10 altrimenti l'impianto smette di erogare in poco tempo... con questa regolazione comunque la mia bombola è ancora discretamente piena dopo un mese di utilizzo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Grazie blackstar...quando termina magari lascia una riga così bene o male posso/possiamo regolarci sulla durata...
|
Quote:
Ph 7 kh 6 quindi secondo la tabella sono perfetti...il problema è che regolo a40 b/m ma dopo circa 6/7 ore lo trovo intorno alle 18/20 b/m. Ora provo a mettere una valvola a spillo per vedere se risolvo anche per il discorso del cambio bombola. Logicamente a me durerà meno comunque quando finirà vi scrivo la durata così potete fare all'incirca una media. |
@M.V.M ma la valvola a spillo l'hai già presa?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ora appena ho 1/2 ora libera vado a comprare la valvola e provo con quella. Sono fiducioso! |
Aggiornamento: lunedì ho montato una valvola a spillo presa da un rivenditore di aria compressa.
Ho regolato la valvola a 30/b min... tutto bene fino a stamattina che sono a 7/b min. Come mai è rimasto stabile per 2 giorni poi è risaltato tutto? Non ho toccato niente e la valvola non perde. |
Ciao MVM,
non è che la bombola si stia esaurendo? Controlla la pressione interna della bombola (fattore di conversione PSI -> bar 0,0699, ovvero PSI x 0,069): dovrebbe essere attorno a 50 bar finché c'è CO2 a sufficenza. |
800psi dovrebbe essere intorno a 55.
Questa è la valvola: http://s1.postimg.cc/pvi3i7cmz/20140320_193210.jpg Ho messo nastro di teflon ad ogni filettatura, fatto le prove con acqua saponata: non ho nessuna perdita. L'unica cosa è che anche se completamente chiusa un minimo di co2 esce sempre (2-3 bolle/minuto). Potrebbe essere la valvola non adatta alla co2 visto che anche il ragazzo chenme l'ha data mi ha detto di provarla perché non sapeva se poteva andar bene perché secondo lui la co2 ha una consistenza diversa rispetto all'aria-ossigeno. Che mi dite? Provo a comprare una valvola in un negozio acqiariofilo magari è quella che non va bene? |
Ciao MVM,
lascia stare, anche se un pò perde penso che la valvola che hai vada bene, anche considerando il fatto che tu eroghi un quantitativo maggiore di bolle. La pressione va bene. Si è poi ristabilizzato il flusso di CO2? |
Quote:
Ecco perché penso che la valvola a spillo non vada bene...praticamente il flusso lo regolo come facevo prima quindi la spillo che ci spiega? Non so più dove battere la testa. |
MVM, non devi aprire la bombola al massimo ma in modo che eroghi un pò piu del necessario e poi regoli con la spillo.
Nonn riesco a vedere la valvola che hai a disposizione: ovvio che se perde molto non riesci a fare molto, comunque prova a fare come segue: 1) apri completamente la valvola a spillo. 2) cerca di portare l'erogazione a 50 - 60 bolle al minuto 3) inizia a chiudere la spillo sinché il flusso di CO2 dimunuisce a 30 bolle al minuto Fammi sapere Ciao |
Ciao Piergiu scusa il ritardo....ho fatto come mi hai detto:
Partenza 50 bolle/min. con valvola completamente aperta... cominciato a chiudere la valvola niente... chiusa completamente la valvola 37 bolle/ min. A questo punto è la valvola?!?!? Un'altra cosa: domenica il manometro segnava ancora 800 psi ( come sempre da quando l'ho messa ) stasera segna 550. Mi sa che anche quello in fatto di precisione lascia un po' a desiderare, comunque quando finisce la bombola lo vedo dell'erogazione. Mi piacerebbe sapere se Blakstar ha risolto i problemi oppure no. |
Ciao MVM,
si sta esaurendo la bombola, é per questo che la pressione cala. E' normale che la pressione cali abbastanza rapidamente. Per la valvoa a spillo, se da chiusa ti lascia passare 38 bolle al minuto mi sa che proprio non va bene. |
Quote:
|
In gamba,
ciao |
Ciao a tutti. Ho comprato una valvola a spillo in plastica monoblocco con qualche dubbio...ma devo dire che funziona benissimo ( per quel che l'ho provata ) visto che dopo 6 ore da quando l'ho montata è finita la bombola.
La bombola mi è durata 28 giorni. Ho riordinato la bombola appena mi arriva aggiorno sulla regolarità della valvola. http://s24.postimg.cc/egxbxkylt/20140401_183712_1.jpg Comunque per quello che ho provato ho visto che anche aprendo tutto il regolatore della bombola e chiudendo tutta la valvola non perdeva neanche una bolla. Che sia la volta buona? Speriamo bene. |
Ciao a tutti....
Ieri ho cambiato la bombola e mi sono accorto che la valvola perdeva dalla rotellina di regolazione...ho messo del teflon ma niente continuava a perdere. Con la bombola quasi vuota non succedeva forse succede ora per la pressione maggiore. Comunque a questo punto ho tolto la valvola a spillo e sono tornato a regolarla dell'apertura della bombola. Io mi arrendo. @blackstar te come hai risolto? |
In quel rubinetto si può provare ad inserire un o-ring attorno al fuso. Si usano nelle micro realizzazioni.
|
Scusa la mia ignoranza....potresti spiegarti meglio?#24
|
Quel rubinetto dovrebbe avere un "paletto" fuso con il tappo che si avvita. Inserendo attorno al "paletto" un o-ring, come fosse un anello, e avvitando nuovamente si dovrebbe eliminare la perdita.
|
Ok. Proverò anche questa soluzione...domani porto la valvola al lavoro e vedo se ho un o-ring di quella misura.
Non ci avevo proprio pensato!!! Per ora ti ringrazio domani sera riaggiorno. |
Cerca nei negozi che trattano accessori per aria compressa o in quelli di modellismo dinamico. Te lo dovrebbero regalare. Ciao!
|
Eccomi di nuovo qui ad aggiornare.
Ho messo un o-ring intorno al "regolatore di flusso" ma nonostante tutto una minima perdita c'è ancora. Ho smontato nuovamente la valvola e rimesso il tubo diretto. A questo punto mi arrendo veramente. Come si dice al mio paese...se spendi poco godi poco. Diciamo che fino a 35-40 bolle/min. è abbastanza stabile...sotto è discontinuo. Questo secondo la mia esperienza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl