![]() |
Ottimo!!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/22/bavy4u5e.jpg ho preso questi..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
e secondo me hai fatto male ...
|
E perché?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
io avrei preso quelli della prodibio al massimo e 1 o 2 fiale ... stop ... cmq lascia stare ...
|
Si vabbe ma sono gli unici che ho trovato dai due rivenditori più vicini a me..poi sono 100ml per 5€ non mi sembra malaccio come prezzo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/na9uze3y.jpg sono quasi a 3kg..2,7 mi pare...ora lascio maturare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
A me servirebbe il classico bocchettone che direziona il getto d'uscita del filtro/pompa..sapete se lo vendono a parte? Altrimenti posso ovviare il altro modo?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi lo so forse tendo ad essere un po ripetitivo ma ho paura di stare perdendo tempo per quanto riguarda la luce..leggo molto spesso che poca gente fa il mese di buio e che le alghe compaiono anche a chi lo fa e non in maniera di molto inferiore per cui vorrei capire per bene se fare o meno questa cosa del mese di buio o no..qualcuno sa spiegarmi bene la situazione? È una perdita di tempo? Le alghe compaiono ugualmente? (Ho letto che una volta che viene data luce compaiono inevitabilmente anche se si è fatto il mese di buio) grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao Giulio,
anche io come te ho appena cominciato ed è normale trovarsi un pò "spaesati" ma ti consiglio di prendere una decisione e manenerla fino alla fine :) Se intendi fare il buio lo fai ed attendi, se invece vuoi partire con la luce vai e attendi :D Anche io come te farei mille cose ma purtroppo il Marino ha bisogno del suo tempo Abbi pazienza #70 |
Quando si tratta di queste cose ho sempre troppa fretta XD . Ah un altra cosa ho misurato i valori con una striscetta per dolce che mi era avanzata,cosi giusto per avere un idea. Sono delle strisce e sono per dolce quindi i valori non sono attendibilissimi, pero ve li posto comunque mi dite che ne pensate e cosa c'è che non va bene o potrebbe andare meglio : No3 10 no2 0 GH 16 kh20 pH +-8 cl2 0.8
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
il gh nel marino nn si usa ma sei nel buio o hai dato luce ???? io ti direi dai luce al 100 % subito tanto le alghe ti vengono uguale ... ma se sei al buio e tutto normale ... nn toccare nulla finche nn dai luce e hai finito il periodo algale ... x quello ti consigliavo di accendere subito :D
|
Perfetto grazie allora ho una cosmos con una lampada vecchia sopra..comincio a dare luce o aspetto che mi arrivi la lampadina nuova? Nel caso la lampada vecchia possa peggiorare la situazione alghe..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao Giulio, attenzione non avete fretta, un acqurio marino necessità di moltissimo tempo, anche quando avrai finito la maturazione ci vorrà tempo prima di vederlo naturale e abitato.... Ho l'impressione che tu voglia bruciare le tappe, dimostrazione del fatto che hai testato l'acqua con la strisciolina....non voglio fare il bacchettone ma ti assicuro che se morì al successo devi percorrere sempre la via più lunga...soprattutto in questo hobby. Un caro saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
No vabbe la strisciolina l'ho provata perché era l'ultima avanzata dal dolce che avevo e quindi essendo curioso ci ho provato...riguardo al fatto che non riesco a stare fermo con le mani siamo perfettamente d'accordo XD ma ci sto provando con tutta la buona volontà.. Inoltre riguardo alla lampadina "datata" che mi dici? Meglio aspettare la nuova?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Attendi la nuova...altrimenti cambiando lo spettro faresti un ulteriore cambiamento
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Capisco,grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Una lampada pl da 20w secondo voi più o meno quanti par e quanti lumen sviluppa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
I lumen esatti li trovi facilmente su internet se conosci il modello esatto...cmq 20 watt stai sui 900 lumen
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
E per quanto riguarda i par?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Non ho idea sincerante...è un dato più complesso da trovare, dovresti misurarli
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Ah capisco, e misurarli come? Mi sto ponendo in problema per capire più o meno quanto mi manca per poter allevare qualche SPS.. Ho capito che non centrano i w/l ma i lumen e i par, ho letto che ci vogliono circa 220 par giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Il discorso è molto complesso , e richiede un approfondimento, per farlo breve però con una pl da 20 watt non puoi allevare sps nella maniera corretta
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Capisco grazie, comunque per curiosità mi potresti linkare un topic dove spiegano tutto sto discorso?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Intanto leggiti se non l'hai già fatto l'articolo di davexleo in illuminazione nanoreef...è molto interessante
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Ok grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Per la luce notturna cosa potrei utilizzare?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Non ci sto capendo più nulla assolutamente, e leggendo in internet sono sempre più confuso. Che valore devo avere sul densimetro a galleggiamento? http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/ne3ajydy.jpg il mio segna esattamente a metà della fascia verde, cioè 1.025 che a 26° sarebbero 1.024,7 mi pare..l'acqua è apposto? Conto di farla oscillare sempre tra 1.024 e 1.026..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Butta il densimetro, compra un rifrattometro atc, tieni a 35%º e ti togli tutti i dubbi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Si vabbe ma ora non ne ho la possibilità, senza contare che leggendo in giro ho visto che un rifrattometro a meno che non lo paghi 200/300€ è affidabile come un buon densimetro.. Apparte questo, l'acqua è ok?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Guarda che un rifrattometro lo trovi a 40 euri.....gusrda i siti fi vendita.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Si lo so ma dicono non siano affidabili a quel prezzo..mi direste se l'acqua è ok?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Chi dice che non sono affidabili?
Lo sono più di ogni densimetro che non costi almeno 150 euro. Per sapere se la densità Va bene cerca le tabelle, 35 per mille corrisponde a 1025 a 20 gradi ,vedi a 26 gradi quanto varia la densità e sei a posto. Con il rifrattometro Tutte queste menate non le hai Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Se non puoi permetterti per il momento un rifrattometro...almeno pesa l'acqua osmotica dei cambi con una buona bilancia e aggiungi sempre 36 grammi litro a confezione di sale appena aperta e 37 grammi litro a confezione di sale aperta da un po'...come linea teorica...oppure confronti il risultato del tuo densimetro con il risulTato dato da un rifrattometro...magari chiedi una gentilezza al tu negoziante e ti regoli sempre di conseguenza
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Va bene vedo di tararlo...grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9utuba6a.jpg dovrei avere la salinità sui 37 permille.. Devo allevare solo coralli quindi non credo sia male no? Inoltre in quali range di salinità mi devo mantenere per essere sicuro di non nuocere ai coralli?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
36 - 37 per mille va bene
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Ok grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/tu8a5ubu.jpgLa foto non è un granché per via della distanza della roccia dal vetro ma riuscite a capire cos'è quella specie di filo bianco "sfilacciato" in punta che è nato sulla roccia?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Io vedo pochissimo, è troppo distante, ma è duro o molle?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl