AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema calore...io ho risolto così... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43868)

|GIAK| 23-03-2009 00:58

leonsai, se guardavi qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67983 trovavi tutto, anche i disegni di come fare i collegamenti...

per il tutto ti conviene andare in un negozio di elettronica, comperando una ventola a 12 v ci sono di varie misure, io ti consiglio di prenderne un 4 da 8cm, come alimentatore basta prendere un alimentatore che supporti i consumi delle ventole, puoi farti consigliare direttamente al negozio, cosi non sbagli sicuro, meglio se l'alimentatore è a tensione variabile, cosi le sottoalimenti e fanno meno confusione, se poi serve alzi la tensione e raffreddi di più ;-)

leonsai 23-03-2009 15:56

giak ti ringrazio ma io è proprio da quel link lì che provengo, ho letto tutte e 8 le pagine, ho chiarito su ventola ed alimentatore ma ora avevo chiesto un'altra cosa....
La domanda (sul termostato) era questa:
Quote:

questo poi si accende AUTOMATICAMENTE quando la temperatura supera X (esempio 28) gradi? se si... si accende e riporta la temperatura ad Y (esempio 26) gradi? E se poi la temperatura risale... quando risupera i 28 (x) ri riaccende AUTOMATICAMENTE oppure devo farlo io a mano? Insomma funziona esattamente come un termoriscaldatore per acquari, oppure devo agire io a mano?
Grazie

leonsai 23-03-2009 15:56

giak ti ringrazio ma io è proprio da quel link lì che provengo, ho letto tutte e 8 le pagine, ho chiarito su ventola ed alimentatore ma ora avevo chiesto un'altra cosa....
La domanda (sul termostato) era questa:
Quote:

questo poi si accende AUTOMATICAMENTE quando la temperatura supera X (esempio 28) gradi? se si... si accende e riporta la temperatura ad Y (esempio 26) gradi? E se poi la temperatura risale... quando risupera i 28 (x) ri riaccende AUTOMATICAMENTE oppure devo farlo io a mano? Insomma funziona esattamente come un termoriscaldatore per acquari, oppure devo agire io a mano?
Grazie

|GIAK| 23-03-2009 23:35

leonsai, per me potevi cmq continuare li visto che tra poco il topic in cui si parlerà di questo sarà soltanto quello, per convogliare tutte le info la... cmq se fai una cosa del genere, tutto va automaticamente...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp

con una piccola modifca anche questo: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...le/default.asp

scegli quello che fa al caso tuo e te lo fai spendendo poco, altrimenti fai come me, metti le ventole leggermente più forti e lasci il riscaldatore in vasca, se la temp scende troppo ci pensa lui a tirarla su e se le tari bene la temp non salirà oltre il dovuto

cmq come vedi bastava semplicemente cercare ;-) ;-)

|GIAK| 23-03-2009 23:35

leonsai, per me potevi cmq continuare li visto che tra poco il topic in cui si parlerà di questo sarà soltanto quello, per convogliare tutte le info la... cmq se fai una cosa del genere, tutto va automaticamente...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp

con una piccola modifca anche questo: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...le/default.asp

scegli quello che fa al caso tuo e te lo fai spendendo poco, altrimenti fai come me, metti le ventole leggermente più forti e lasci il riscaldatore in vasca, se la temp scende troppo ci pensa lui a tirarla su e se le tari bene la temp non salirà oltre il dovuto

cmq come vedi bastava semplicemente cercare ;-) ;-)

flea84 24-03-2009 00:33

Cerco di rispondere alla tua domanda, senza fare troppi giri.
;-)
Allora, un termostato commerciale da pochi soldi (quello per intenderci che si usa per i termosifoni a casa e che è oggetto del topic e dell'articolo nr. 2) presenta un range attorno alla temperatura selezionata.
Il "range" è fisso, e di solito è di +/- un grado: questo vuol dire che se imposti la temp a 27°, il dispositivo scatterà quando rileva 28° per spegnersi a 26°.
Termostati un po' più precisi magari hanno il +/- mezzo grado, con il risultato che la temperatura oscillerà di meno (es. da 26,5 a 27,5°)

é poi possibile (ma non li ho mai avuti) che esistano termostati in cui puoi settare tu la temp di partenza e quella di arrivo.

Intesi?? :-)

flea84 24-03-2009 00:33

Cerco di rispondere alla tua domanda, senza fare troppi giri.
;-)
Allora, un termostato commerciale da pochi soldi (quello per intenderci che si usa per i termosifoni a casa e che è oggetto del topic e dell'articolo nr. 2) presenta un range attorno alla temperatura selezionata.
Il "range" è fisso, e di solito è di +/- un grado: questo vuol dire che se imposti la temp a 27°, il dispositivo scatterà quando rileva 28° per spegnersi a 26°.
Termostati un po' più precisi magari hanno il +/- mezzo grado, con il risultato che la temperatura oscillerà di meno (es. da 26,5 a 27,5°)

é poi possibile (ma non li ho mai avuti) che esistano termostati in cui puoi settare tu la temp di partenza e quella di arrivo.

Intesi?? :-)

leonsai 24-03-2009 01:54

Quote:

Il "range" è fisso, e di solito è di +/- un grado: questo vuol dire che se imposti la temp a 27°, il dispositivo scatterà quando rileva 28° per spegnersi a 26°.
Range di 1 grado mi sta benissimo...
ma voglio capire se poi, quando la temperatura ritorna da sola a 28, si riaccende automaticamente la ventola e la riporta a 26... sempre.
In una parola io me lo posso dimenticare il termostato e il sistema di areazione, lo lascio acceso e fa tutto da solo FOREVER...?
si accende quando serve, e si spegne quando ha fatto il suo lavoro...e si riaccende da solo ogni volta che serve...etc etc etc

E' corretto? sei sicuro di questo?
E per rilevare la temperatura ambientale devo installare delle sonde sul termostato presumo ( o comprare un termometro che ha la rilevazione ambientale incorporata)?


Quote:

cmq come vedi bastava semplicemente cercare
Io di quegli articoli non ci ho capito assolutamente nulla... non sono un elettricista... #19

leonsai 24-03-2009 01:54

Quote:

Il "range" è fisso, e di solito è di +/- un grado: questo vuol dire che se imposti la temp a 27°, il dispositivo scatterà quando rileva 28° per spegnersi a 26°.
Range di 1 grado mi sta benissimo...
ma voglio capire se poi, quando la temperatura ritorna da sola a 28, si riaccende automaticamente la ventola e la riporta a 26... sempre.
In una parola io me lo posso dimenticare il termostato e il sistema di areazione, lo lascio acceso e fa tutto da solo FOREVER...?
si accende quando serve, e si spegne quando ha fatto il suo lavoro...e si riaccende da solo ogni volta che serve...etc etc etc

E' corretto? sei sicuro di questo?
E per rilevare la temperatura ambientale devo installare delle sonde sul termostato presumo ( o comprare un termometro che ha la rilevazione ambientale incorporata)?


Quote:

cmq come vedi bastava semplicemente cercare
Io di quegli articoli non ci ho capito assolutamente nulla... non sono un elettricista... #19

|GIAK| 25-03-2009 16:02

leonsai, allora mi sa che ti serve una mano, un po devi sapere cosa fare, si parla sempre di corrente elettrica...

cmq io dimentico le ventole per circa 4-5 mesi le attacco a maggio con l'arrivo del primo caldo, e le stacco a settembre quando vedo che il riscaldatore sta più acceso che spento, metto due ventole al minimo e sono gia molto per il mio 20lt, cosi qualsiasi temp ci sia riescono a metterla giu a valori decenti, se la temp scende troppo attacca il riscaldatore e la riporta su anche se le ventole stanno sempre accese, certo c'è un piccolo spreco vista la sovrapposizione di ventole e riscaldatore, ma in una vasca cosi piccola, con sole due ventole e un riscaldatore da 25w non è grave... ;-)

|GIAK| 25-03-2009 16:02

leonsai, allora mi sa che ti serve una mano, un po devi sapere cosa fare, si parla sempre di corrente elettrica...

cmq io dimentico le ventole per circa 4-5 mesi le attacco a maggio con l'arrivo del primo caldo, e le stacco a settembre quando vedo che il riscaldatore sta più acceso che spento, metto due ventole al minimo e sono gia molto per il mio 20lt, cosi qualsiasi temp ci sia riescono a metterla giu a valori decenti, se la temp scende troppo attacca il riscaldatore e la riporta su anche se le ventole stanno sempre accese, certo c'è un piccolo spreco vista la sovrapposizione di ventole e riscaldatore, ma in una vasca cosi piccola, con sole due ventole e un riscaldatore da 25w non è grave... ;-)

leonsai 25-03-2009 17:33

Non mi riesco a spiegare ci riprovo:

voglio sapere se il termostato (con le sonde?) accende le ventole AUTOMATICAMENTE quando rileva (grazie alle sonde?) che la temperatura AMBIENTALE raggiunge x gradi (diciamo 28) e le spegne AUTOMATICAMENTE quando le ventole hanno riabbassato al temperatura ad y gradi (diciamo 26)...per poi riaccenderle AUTOMATICAMENTE se la temperatura risale sopra i 28, e così via. Insomma esattamente come fa un riscaldatore per riscaldare... una volta impostata la temperatura desiderata fa tutto da solo....
Meglio di così non riesco a spiegarlo...

leonsai 25-03-2009 17:33

Non mi riesco a spiegare ci riprovo:

voglio sapere se il termostato (con le sonde?) accende le ventole AUTOMATICAMENTE quando rileva (grazie alle sonde?) che la temperatura AMBIENTALE raggiunge x gradi (diciamo 28) e le spegne AUTOMATICAMENTE quando le ventole hanno riabbassato al temperatura ad y gradi (diciamo 26)...per poi riaccenderle AUTOMATICAMENTE se la temperatura risale sopra i 28, e così via. Insomma esattamente come fa un riscaldatore per riscaldare... una volta impostata la temperatura desiderata fa tutto da solo....
Meglio di così non riesco a spiegarlo...

|GIAK| 25-03-2009 17:35

leonsai, guarda che ti sei spiegato benissimo, forse non hai capito le risposte, si, fa tutto da solo altrementi che termostato è! quando sei sopra la temp chiude il circuito e si azionano le ventole, quando sei sotto lo apre e staccano ;-)

|GIAK| 25-03-2009 17:35

leonsai, guarda che ti sei spiegato benissimo, forse non hai capito le risposte, si, fa tutto da solo altrementi che termostato è! quando sei sopra la temp chiude il circuito e si azionano le ventole, quando sei sotto lo apre e staccano ;-)

leonsai 25-03-2009 17:42

Quote:

cmq io dimentico le ventole per circa 4-5 mesi le attacco a maggio con l'arrivo del primo caldo, e le stacco a settembre quando vedo che il riscaldatore sta più acceso che spento
da qui sembrava il contrario...detto così è un semplice ventilatore da camera...

leonsai 25-03-2009 17:42

Quote:

cmq io dimentico le ventole per circa 4-5 mesi le attacco a maggio con l'arrivo del primo caldo, e le stacco a settembre quando vedo che il riscaldatore sta più acceso che spento
da qui sembrava il contrario...detto così è un semplice ventilatore da camera...

cava123 25-03-2009 18:24

Ciao a tutti volevo sapere perché il termostato deve essere per forza digitale? Non è possibile usare quei semplici termostati con la rotellina? Ho visto che un termostato così (che comunque ha la dicitura "elettronico") costa sui 18 euro, mentre quelli digitali li trovo solo dai 30 euro in su. Il funzionamento non è lo stesso?
Inoltre guardando su internet ho trovato un modo molto funzionale per mettere in acqua la sonda. Far passare il filo dentro un tubicino da aeratore e chiudere la sonda all'estremità con un cappuccio da siringhe oppure con la boccetta dei campioncini di profumo. Secondo voi il materiale migliore per contenere la sonda è la plastica o il vetro?

cava123 25-03-2009 18:24

Ciao a tutti volevo sapere perché il termostato deve essere per forza digitale? Non è possibile usare quei semplici termostati con la rotellina? Ho visto che un termostato così (che comunque ha la dicitura "elettronico") costa sui 18 euro, mentre quelli digitali li trovo solo dai 30 euro in su. Il funzionamento non è lo stesso?
Inoltre guardando su internet ho trovato un modo molto funzionale per mettere in acqua la sonda. Far passare il filo dentro un tubicino da aeratore e chiudere la sonda all'estremità con un cappuccio da siringhe oppure con la boccetta dei campioncini di profumo. Secondo voi il materiale migliore per contenere la sonda è la plastica o il vetro?

cava123 25-03-2009 18:35

Inoltre volevo rispondere a lucapoz, che una pagina fa chiedeva perché la sua ventola sembrava non smuovere molta aria. E' semplice: la tua ventola è di soli 0.11 ampere e anche se è alimentata a 12 volt non ha molta potenza. Ho avuto modo di confrontare 2 ventole una da 0.14 ampere e un'altra da 0.43 e devo dire che la prima va molto lenta e il movimento d'aria quasi non si sente, mentre la seconda è parecchio più potente e ti assicuro che di aria ne smuove parecchia! Credo quindi che sia necessario utilizzare ventole da almeno 0.3-0.4 ampere per avere un risultato soddisfacente.

cava123 25-03-2009 18:35

Inoltre volevo rispondere a lucapoz, che una pagina fa chiedeva perché la sua ventola sembrava non smuovere molta aria. E' semplice: la tua ventola è di soli 0.11 ampere e anche se è alimentata a 12 volt non ha molta potenza. Ho avuto modo di confrontare 2 ventole una da 0.14 ampere e un'altra da 0.43 e devo dire che la prima va molto lenta e il movimento d'aria quasi non si sente, mentre la seconda è parecchio più potente e ti assicuro che di aria ne smuove parecchia! Credo quindi che sia necessario utilizzare ventole da almeno 0.3-0.4 ampere per avere un risultato soddisfacente.

flea84 25-03-2009 18:42

E infatti GIAK non ha MAI detto di avere un termostato collegato alle ventole...
Lui mette le ventole H24 sulla vasca per tutta l'estate e se la temp scende troppo sarà il riscaldatore a provvedere a riportare la temp in alto...

Cmq se non sei esperto, ti consiglio di farti dare una mano...

I termostati meccanici non se se posseggono una sonda scollegabile...bho...

flea84 25-03-2009 18:42

E infatti GIAK non ha MAI detto di avere un termostato collegato alle ventole...
Lui mette le ventole H24 sulla vasca per tutta l'estate e se la temp scende troppo sarà il riscaldatore a provvedere a riportare la temp in alto...

Cmq se non sei esperto, ti consiglio di farti dare una mano...

I termostati meccanici non se se posseggono una sonda scollegabile...bho...

|GIAK| 25-03-2009 18:57

cava123, si consiglia di usare il digitale, perchè ha la sonda, che poi alla fine penso sia un termistore #24

|GIAK| 25-03-2009 18:57

cava123, si consiglia di usare il digitale, perchè ha la sonda, che poi alla fine penso sia un termistore #24

leonsai 25-03-2009 23:29

Quote:

Lui mette le ventole H24 sulla vasca per tutta l'estate e se la temp scende troppo sarà il riscaldatore a provvedere a riportare la temp in alto
Si ma così a mio avviso non ha molto senso... raffreddare troppo per compensare col riscldatore... doppia spesa, squilibri in vasca... raffreddare e riscaldare contemporaneamente...boh... personalmente non mi pare una soluzione accettabile.

Quote:

si consiglia di usare il digitale, perchè ha la sonda
si, oppure la predisposizone per la sonda... ma si parla di sonde per caldaie, per acqua... nel mio caso servirebbe una sonda per temperatura ambientale...e non so se è possibile....

Quote:

si, fa tutto da solo altrementi che termostato è
sei certo di cio? a me è stato detto (sempre che sia possibile adattarci sonde ambientali) di tutto e il contrario di tutto...
se effettivamente funziona come un termosriscaldatore autonomo e automatico, allora è una cosa interessante... altimenti secondo me non ha senso. Sabato provo a chiedere in un negozio specializzato... intanto grazie.

leonsai 25-03-2009 23:29

Quote:

Lui mette le ventole H24 sulla vasca per tutta l'estate e se la temp scende troppo sarà il riscaldatore a provvedere a riportare la temp in alto
Si ma così a mio avviso non ha molto senso... raffreddare troppo per compensare col riscldatore... doppia spesa, squilibri in vasca... raffreddare e riscaldare contemporaneamente...boh... personalmente non mi pare una soluzione accettabile.

Quote:

si consiglia di usare il digitale, perchè ha la sonda
si, oppure la predisposizone per la sonda... ma si parla di sonde per caldaie, per acqua... nel mio caso servirebbe una sonda per temperatura ambientale...e non so se è possibile....

Quote:

si, fa tutto da solo altrementi che termostato è
sei certo di cio? a me è stato detto (sempre che sia possibile adattarci sonde ambientali) di tutto e il contrario di tutto...
se effettivamente funziona come un termosriscaldatore autonomo e automatico, allora è una cosa interessante... altimenti secondo me non ha senso. Sabato provo a chiedere in un negozio specializzato... intanto grazie.

|GIAK| 25-03-2009 23:40

leonsai, ma di che stai parlando?? hai letto l'articolo?? stiamo parlando dello stesso articolo?? se è cosi, meglio dell'esperienza pratica di chi la usa e di addirttura c'ha fatto un articolo cosa c'è?

io volevo farlo, ma nel mio caso non credo sia opportuno spendere questi soldi, cmq per il discorso stranezza ventole + riscaldatore, è la stessa cosa che succede d'invero, quando c'è freddo l'aria fredda raffredda l'acqua dell'acquario, d'estate saranno le ventole... non è che il riscaldatore resta sempre acceso anzi!!! considera che io sto a Palermo e i 40° sono quasi di routine d'estate, quindi mantengo cmq una temperatura accettabile, sono rari i casi in cui interviene il riscaldatore, anche perchè non è difficile tarare l'alimentazione delle ventole in modo che non esagerino ma abbassino cmq la temperatura ;-)

|GIAK| 25-03-2009 23:40

leonsai, ma di che stai parlando?? hai letto l'articolo?? stiamo parlando dello stesso articolo?? se è cosi, meglio dell'esperienza pratica di chi la usa e di addirttura c'ha fatto un articolo cosa c'è?

io volevo farlo, ma nel mio caso non credo sia opportuno spendere questi soldi, cmq per il discorso stranezza ventole + riscaldatore, è la stessa cosa che succede d'invero, quando c'è freddo l'aria fredda raffredda l'acqua dell'acquario, d'estate saranno le ventole... non è che il riscaldatore resta sempre acceso anzi!!! considera che io sto a Palermo e i 40° sono quasi di routine d'estate, quindi mantengo cmq una temperatura accettabile, sono rari i casi in cui interviene il riscaldatore, anche perchè non è difficile tarare l'alimentazione delle ventole in modo che non esagerino ma abbassino cmq la temperatura ;-)

leonsai 25-03-2009 23:51

GIAK... che dire, a me è un sistema che non piace, con buona pace di chi lo usa e ne è soddisfatto.

sarò ipetitivo, ma secondo me è molto più sensato ed utile fare come dicevo:
Quote:

il termostato (con le sonde di rilevazione della temperatura ambientale) accende le ventole AUTOMATICAMENTE quando rileva (grazie alle sonde?) che la temperatura AMBIENTALE raggiunge x gradi (diciamo 28) e le spegne AUTOMATICAMENTE quando le ventole hanno riabbassato al temperatura ad y gradi (diciamo 26)...per poi riaccenderle AUTOMATICAMENTE se la temperatura risale sopra i 28, e così via. Insomma esattamente come fa un riscaldatore per riscaldare... una volta impostata la temperatura minima e massima desiderate fa tutto da solo....
Non trovi sia tutta un'altra storia?
Se poi così non si può fare allora anche quello che proponi tu può essere un rimedio... ma, per i miei gusti, un rimedio della nonna :-)

leonsai 25-03-2009 23:51

GIAK... che dire, a me è un sistema che non piace, con buona pace di chi lo usa e ne è soddisfatto.

sarò ipetitivo, ma secondo me è molto più sensato ed utile fare come dicevo:
Quote:

il termostato (con le sonde di rilevazione della temperatura ambientale) accende le ventole AUTOMATICAMENTE quando rileva (grazie alle sonde?) che la temperatura AMBIENTALE raggiunge x gradi (diciamo 28) e le spegne AUTOMATICAMENTE quando le ventole hanno riabbassato al temperatura ad y gradi (diciamo 26)...per poi riaccenderle AUTOMATICAMENTE se la temperatura risale sopra i 28, e così via. Insomma esattamente come fa un riscaldatore per riscaldare... una volta impostata la temperatura minima e massima desiderate fa tutto da solo....
Non trovi sia tutta un'altra storia?
Se poi così non si può fare allora anche quello che proponi tu può essere un rimedio... ma, per i miei gusti, un rimedio della nonna :-)

|GIAK| 26-03-2009 00:14

leonsai, ma certo, infatti l'ho anche detto, ho evitato di spendere soldi quando cmq il risultato sarebbe uguale, io ho bisogno di ventole continue da maggio a settembre, il riscaldatore attacca un paio di volte agli estremi, subito dopo averle inserite e poco prima di toglierle, non è che ogni giorno fa attacca e stacca... l'estate scorsa, a parte i primi e gli ultimi giorni come scritto, con le ventole mantengo fissa una temp di 26 gradi, non più giu, ed il riscaldatore è messo scatta a 24... considera le botte di caldo quando ci son più di 40° e sto anche un po più su dei 26°C di cui parlavo... so anche io che è una cosa meno precisa, tant'è che ho gia detto che l'anno scorso avevo pensato di farlo, ma poi mi son reso conto che era inutile, le ventole servono sempre attaccate!
cmq sul topic che ti avevo linkato, avevamo visto anche come attaccare sia il riscaldatore che le ventole a quel termostato, praticamente quando la temp era più bassa di x°C chiudeva il circuito d'alimentazione del riscaldatore (che entrava in funzione comandato cmq dal suo termostato) mentre se la temp saliva oltre y°C staccava il circuito d'alimentazione del riscaldatore e attaccava quello delle ventole... più di cosi devi comprarti solo un refrigeratore #17

naturalmente io prima ho scritto come faccio io nelle mie condizioni, sia chiaro, con il caldo che ho io, sono a posto, se poi proprio dovesse esserci meno caldo, cmq in ogni caso non ghiaccio i pesci perchè interviene il riscaldatore che prevale sulle ventole (provato sperimentalmente) spero di essermi spiegato sta volta :-)

|GIAK| 26-03-2009 00:14

leonsai, ma certo, infatti l'ho anche detto, ho evitato di spendere soldi quando cmq il risultato sarebbe uguale, io ho bisogno di ventole continue da maggio a settembre, il riscaldatore attacca un paio di volte agli estremi, subito dopo averle inserite e poco prima di toglierle, non è che ogni giorno fa attacca e stacca... l'estate scorsa, a parte i primi e gli ultimi giorni come scritto, con le ventole mantengo fissa una temp di 26 gradi, non più giu, ed il riscaldatore è messo scatta a 24... considera le botte di caldo quando ci son più di 40° e sto anche un po più su dei 26°C di cui parlavo... so anche io che è una cosa meno precisa, tant'è che ho gia detto che l'anno scorso avevo pensato di farlo, ma poi mi son reso conto che era inutile, le ventole servono sempre attaccate!
cmq sul topic che ti avevo linkato, avevamo visto anche come attaccare sia il riscaldatore che le ventole a quel termostato, praticamente quando la temp era più bassa di x°C chiudeva il circuito d'alimentazione del riscaldatore (che entrava in funzione comandato cmq dal suo termostato) mentre se la temp saliva oltre y°C staccava il circuito d'alimentazione del riscaldatore e attaccava quello delle ventole... più di cosi devi comprarti solo un refrigeratore #17

naturalmente io prima ho scritto come faccio io nelle mie condizioni, sia chiaro, con il caldo che ho io, sono a posto, se poi proprio dovesse esserci meno caldo, cmq in ogni caso non ghiaccio i pesci perchè interviene il riscaldatore che prevale sulle ventole (provato sperimentalmente) spero di essermi spiegato sta volta :-)

cava123 26-03-2009 00:17

Quote:

si consiglia di usare il digitale, perché ha la sonda, che poi alla fine penso sia un termistore
Perdona la mia ignoranza |GIAK|, ma il termostato meccanico con cosa misura la temperatura? cacchio bisognerebbe averne uno per vedere se ha la sonda o meno ora provo a guardare quello della mia caldaia...

cava123 26-03-2009 00:17

Quote:

si consiglia di usare il digitale, perché ha la sonda, che poi alla fine penso sia un termistore
Perdona la mia ignoranza |GIAK|, ma il termostato meccanico con cosa misura la temperatura? cacchio bisognerebbe averne uno per vedere se ha la sonda o meno ora provo a guardare quello della mia caldaia...

|GIAK| 26-03-2009 00:28

cava123, se è digitale ha la sonda, che ripeto, secondo me (secondo me!!!) è un semplice termistore ;-)

i termostati analogici non l'hanno sicuramente, ho cambiato quello di casa mia due mesi fa e non aveva alcuna sonda, naturalmente non è un termostato digitale ;-)



p.s. occhio che c'è corrente li dentro ;-)

|GIAK| 26-03-2009 00:28

cava123, se è digitale ha la sonda, che ripeto, secondo me (secondo me!!!) è un semplice termistore ;-)

i termostati analogici non l'hanno sicuramente, ho cambiato quello di casa mia due mesi fa e non aveva alcuna sonda, naturalmente non è un termostato digitale ;-)



p.s. occhio che c'è corrente li dentro ;-)

cava123 26-03-2009 00:41

Quote:

occhio che c'è corrente li dentro
Si tranquillo si stacca tutto il blocco e la corrente rimane a muro, comunque era un po' complicato e non ho visto componenti come quello delle foto all'inizio del thread, in cui si vede distintamente la la sonda comunque su internet ho trovato alcune differenze: esistono termostati elettromeccanici, elettronici e digitali, ora devo capire se gli elettronici (quelli senza display che ho trovato a poco prezzo) abbiano la sonda o meno.
EDIT: I termostati elettronici (non digitali) dovrebbero avere il termistore ne ho trovati con sonda interna e anche con predisposizione per sonda esterna!

cava123 26-03-2009 00:41

Quote:

occhio che c'è corrente li dentro
Si tranquillo si stacca tutto il blocco e la corrente rimane a muro, comunque era un po' complicato e non ho visto componenti come quello delle foto all'inizio del thread, in cui si vede distintamente la la sonda comunque su internet ho trovato alcune differenze: esistono termostati elettromeccanici, elettronici e digitali, ora devo capire se gli elettronici (quelli senza display che ho trovato a poco prezzo) abbiano la sonda o meno.
EDIT: I termostati elettronici (non digitali) dovrebbero avere il termistore ne ho trovati con sonda interna e anche con predisposizione per sonda esterna!

Mkel77 26-03-2009 10:25

generalmente i termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11262 seconds with 13 queries