![]() |
no, anzi, sono troppo piccoli per essere mangiati, e sono pure utili
se eravamo un po' più vicini te ne svendevo un po' |
Quote:
Dove sei precisamente a Bergamo? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
stezzano
|
Mamma mia che spavento, ho sudato freddo per 5 minuti, stamattina ho notato la presenza del maschio nell'acqua, mi sono detto: "guarda guarda che iniziamo a farci vedere più spesso", oggi pomeriggio si accende la luce e noto che è ancora li nello stesso punto e stessa posizione, incuriosito guardo bene, entro con un bastoncino e lo tocco, inerme, non si muove, poi con stupore guardo nella sua tana ed è li che mi guarda anche lui, allora penso che forse non erano due femmine e un maschio, ma il contrario, hanno lottato e uno è morto, ma continuo a pensare che era impossibile perchè all'acquisto io e il negoziante siamo stati una bella mezzora a sceglierli per bene, controllando bene sia il ventre che la grandezza delle chele, cosi mi viene il dubbio e controllo le tane delle due femmine, sono li anche loro..
Cosi ho capito che quella era la muta del maschio. Caspita ma è pazzesco, è tale e quale, nessun segno da dove il granchio si toglie il "vestito", ma come cavolo fanno a uscire dal vecchio esoscheletro senza romperlo? Le cardine ad esempio si accorge il il vecchio si rompe a metà.. L'ho tolto dal terrario e lo sto osservando bene da vicino e non riesco a trovare da dove sia uscito.. Praticamente è un granchio fatto e finito perfettamente uguale all'originale, gli manca solo l'interno.. Come diavolo fanno? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
credo esca da dove c'è la coda
|
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/11/yqy7uru3.jpg Comunque come da foto si capisce da dove escono, praticamente si scoperchiano.. Il dubbio su come riescano a sfilare le chele rimane.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho acquistato dei grilli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/11/ehega2a3.jpg Devo impiegare qualche accorgimento per darglieli da mangiare oppure posso buttarli dentro così liberi che si arrangiano loro ad acchiapparli? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Buttali dentro a caso.
Per curiosità, quanto hai pagato quei 5 grilli? |
Costavano 25 centesimi cadauno, pero ho pagato 1€, uno me ne l'ha messo in più..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come è possibile? Dopo aver fatto la muta è morto, l'ho trovato inerme a meta tra la terra e l'acqua.. Come è possibile ciò? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Nei Crostacei poco prima della muta si forma, sotto al vecchio esoscheletro (quello della foto) la nuova cuticola: in pratica è come indossare un guanto sopra ad un altro guanto. La nuova cuticola è morbidissima, della consistenza della carta bagnata: per questo il granchio riesce a sfilarsi il vecchio esoscheletro senza rompere nulla. Poi, una volta esposto, il nuovo esoscheletro di allarga, assume la forma definitiva, e grazie ad un particolare processo fisiologico si impregna di carbonato di calcio e si solidifica.
Purtroppo, questi animali sono molto delicati: a volte muoiono apparentemente senza motivo. |
magari lo stress del viaggio...
comunque, ti hanno fregato, 500 grilli li paghi 19 euro |
Quote:
Comunque se gli prendo 4/5 grilli a settimana mi costa 4€ al mese, non mi devo svenare.. Il vantaggio è dormire tranquillo la notte senza i 500 grilli che rompono le palle :D È ovvio che se avessi avuto 50 granchi invece di 3 mi sarei comportato diversamente.. Ora ne ho comperato un altro di maschio.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Questi grilli sono furbi
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/ugu2u2a9.jpg Sono tutti e 5 rifugiati li in cima.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento..
I grilli sono furbi, ma i granchi sono tenaci..http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/a5adyzar.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma porca miseria..
È morto ancora il nuovo maschio.. Adesso ne prendo un altro, se muore ancora ho paura che dovrò cambiare allestimento e specie, che mi consigliate in questo caso? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Mah, avrai beccato una mandata non buona, capita. Altre specie di granchi terrestri che non siano Geosesarma che possono stare in terrario di quelle dimensioni non esistono purtroppo in commercio.
|
No intendevo cambiando anche genere ampliando anche la scelta tra i pesci..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Comunque non ho mica capito perchè ci lascia le penne sempre il maschio..
Le due femmine sono sempre vive e vegete e belle vispe.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Secondo me è dovuto al fatto che, al negozio o dal grossista, li tengono tutti insieme. I maschi in spazi ristretti si picchiano, quindi magari arrivano al cliente già in difficoltà anche se esteriormente non si nota.
|
come pesci niente, è troppo piccola, magari dei limnopilos?
p.s., se vuoi dare via i geosesarma contattami |
Quote:
Quote:
Limnopilos no no troppo delicati, costosi e introvabili, inoltre secondo me la vasca è troppo piccola, avrei lo stesso problema come li avevo con le sakura, per quello che ho mollato, troppa poca acqua con valori che possono sballare in men che non si dica con conseguente sterminio di massa.. Capitato purtroppo.. C'è bisogno di qualcosa che non subisce negativamente gli sbalzi di valori.. Se vuoi i geosesarma l'Acquarium 2000 ne ha ancora una 20ina.. Se vieni da queste parti dimmelo che ci becchiamo.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Grazie dell'info!!!
|
Che fai? Passi da Castelmella?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
no, per ora non devo passare da Brescia, ma magari tra qualche tempo dovrò e passerò al negozio che dicevi
|
L'ideale sarebbe prendere i granchi non appena arrivano al negozio, ancora nel sacchetto o nella scatolina (in genere li imballano singolarmente).
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma per recuperare degli onischi posso alzare un sasso in giardino e prelevarli? Sono gli stessi che hai tu browser?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io ho quelli africani(t.tomentosa), e quelli nostrani in altro un terrario
|
Nuovo layout
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/nezu7eja.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/yge7ymu7.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/quje7ere.jpg Ho tolto quelle schifose canne di bamboo e ho messo un bel tronco fatto a Y con le piante attorcigliate, ora riescono a camminarci in cima tranquillamente per inseguire le prede, quando le lascio libere.. Nella vaschetta ci sono le tarme, le metto li altrimenti le infami scavano, spero capiscano di andarci dentro nella scatolina per prenderle, per ora cercano di prenderle da sotto e da in parte :confused: Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/aremudu6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/e5uparub.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/etyzehaj.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/9y4e4y2e.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Grande predatore ;-).
|
Ora sembrerebbe tutto ok nessuno è più morto, anche l'adattamento sembra procedere bene, e circa una settimana che si fanno vedere più di frequente e girano indisturbati anche a luce accesa..
Prima come mi avvicinavo andavano subito a nascondersi, ora invece se ne stanno lì a osservarmi incuriositi, anche quando aggiungo l'acqua, o la cambio ed entro con la mano per pulire la vaschetta con lo scottex non scappano più.. Non sono ancora riuscito a fargli mangiare la frutta, resta lì fin che non ammuffisce e devo toglierla.. A volte anche i grilli li uccidono e li lasciano li a marcire e poi li mangiano, chissà come mai.. C'è una delle due femmine che se ne sta quasi sempre nella tana, purtroppo non riesco a vedere dentro, spero stia covando, sarebbe una figata.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ciao, scusate riesumo il mio thread perchè ho notato qualcosa di strano, secondo voi è piena di uova o è una grave infezione?
http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/va2udyry.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/usy5a9e8.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/ebyhy2e8.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/ne2enehy.jpg Non capisco se è rigonfia oppure sta tenendo tutta quella poltiglia bianchiccia che sembra schiuma sotto la coda.. |
Azzarderei l'ipotesi che siano tutti granchietti?
Infatti si notano dei quadratini grigi ben delineati, e illuminandola bene e guardandola attentamente si notano che tutti quei quadratini hanno 2 puntini neri alle estremità, pare siano gli occhietti.. Ma io continuo a non capire come sia possibile senza maschio, facendo mente locale non mi pare sia più di 2 mesi che è morto, ma sicuramente più di un mese.. Quanto dura la gestazione? Che sia morto subito dopo l'accoppiamento? So che partoriscono già granchietti indipendenti, ma così grandi? Pensavo fossero molto più piccoli.. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
ah, rispondo qui, usa i vermi se hai paura che i grilli facciano del male agli animali, glieli metti davanti con un paio di pinze
|
Ma anche i vermi mordono, anche peggio forse..
Degli adulti non mi preoccupo, e per i piccolini, non so se i grilli possono mordere i piccoli, anche se so che per una settimana restano in groppa alla mamma, quindi li sfama lei con i grilli che lei uccide.. Non è meglio se continuiamo di là? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Non credo che la madre nutra attivamente i granchietti. Le cure parentali dovrebbero limitarsi a trasporto e protezione. I granchietti restano "a bordo" fino a quando il carapace non si è ben consolidato, dopo di che conducono vita autonoma.
|
Si si infatti così è stato, io intendevo dire che probabilmente loro mangiano i resti che lascia la mamma qua e la..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl