![]() |
Si puoi anche non usare il biocondizionatore volendo,. La lasci decantare ed eviti di prelevare il fondo della tanica cercando di non smuoverla più di tanto.
Io non l'ho mai usato perchè facevo i cambi con sola osmosi e aggiunta di sali quando avevo l'allestimento olandese. Adesso col Malawi ne uso uno con estratto di aloe vera. |
Ma con il biocondizionatore non serve decantare no
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Io ho sempre aspettato lo stesso qualche ora anche col biocondizionatore.
|
Vista la modica quantità di acqua dei cambi, perché non usi solo osmosi e sali? Sei più tranquillo di non mettere in vasca cose strane.....per il biocondizionatore meglio evitare se vuoi avere il massimo dalle tue piante.
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
Dovrei comprarmi il filtro per osmosi....
Comunque ho iniziato a fertilizzare nessun segno di sofferenza da parte delle caridine... Vedremo... Sono sempre nascoste... Dovrebbero essercene 7 in vasca ma non ne vede mai più di 1 o 2 alla volta... Sempre nascoste... Credo nei buchi della dragon perché le vedo uscire da li.. Ma morti non ne ho trovati... Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah una ha le uova sulla schiena... Spero di vederle passare presto sotto... Almeno sono sicuro di non doverle ricomprare hehe Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Un impianto d'osmosi senza tante pretese costa intorno ai 60 euro.
Le caridine devono ancora abituarsi, la vasca è nuova, in gran parte ancora spoglia e sono ancora poche di numero. Appena si sentiranno al sicuro e saranno aumentate le vedrai scorrazzare senza timore. Ricordati di mettere qualcosa a protezione della griglia di aspirazione del filtro. Altrimenti le nuove nate rischiano di essere aspirate. Usa una calza di nylon, del tulle o una spugna. Occhio però che si intasa facilmente. |
Sì si all'aspirazione c'è su la sua spugna proprio pensata per i baby caridina
Mi sa che settimana prossima investo in osmosi e co2 askoll Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Mi piacerebbe vedere qualche foto aggiornata della vasca
@skakrew
:-))
|
La glosso tende a crescere un pò verso l'alto nel periodo di adattamento ma gli stelini successivamente "piegano" verso terra.Noti differenze di crescita tra la glosso piantumata nella zona centrale e quella piantumata agli angoli della vasca?Con l'illuminazione sei al limite ma gli 8000K dovrebbero aiutare #24
|
Eccomi! Allora ecco qualche nuova foto sto per fare il cambio acqua e pulizia vetri...
La caridina con le uova sulla schiena che spero mi darà una prima generazione hehe http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/ry3eva4y.jpg Una visione di insieme http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/6e6epe3u.jpg La Ludwigia cresce finalmente rigogliosa ma ancora troppo bassa per vedersi dietro le rocce http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/5eba4e8u.jpg Questa la Glossostigma sembra aver smesso di crescere in verticale o almeno più di così non si alza e mi sembra si stiano formando nuove piantine... Però inizio a pensare che una volta raggiunto il Fotoperiodo di 9 ore devo comprare una seconda lampada e portare il tutto a 50watt http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/y2ejy4en.jpg Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Tra l'altro ieri ho trovato 2 mute delle caridine... Credo sia un buon segno! Infatti inizio a vederne un paio nuotare liberamente per la vasca Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Si nel periodo della muta le caridine di nascondono perchè più vulnerabili agli attacchi.
Un impianto co2 professionale è quello che ti ci vuole.:-) Alex grazie per l'intervento. |
Vero infatti ora scorrazzano liberamente sono 5/6 e sicuramente 2 femmine hanno uova sulla schiena... Vedremo
In compenso ecco il primo problemino... http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/e9ududev.jpg Sono semplici filamentose vero? Dimmi che non sono quelle nere a pennello... Le lascio o devo rimuovere? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ @ALEX007 effettivamente la Glossostigma negli angoli e un pò più bassa al centro più alta... Ma possibile che cresca in altezza per 3 coppie di foglie e poi spunti una nuova piantina da sotto terra? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Si sono delle filamentose. QUI trovi la scheda di queste alghe.
Nella fase iniziale è tutto normale. Se vedi che aumentano rimuovile meccanicamente con pinze o anche un bastoncino attorcigliandole come se fossero spaghetti.:-) |
Ottimo che le caridine se ne cibino... Primo cambio d'acqua le rimuovo io per quanto possibile poi come le caridine crescono di numero ci pensano loro
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
non è che le caridine facciano i miracoli :-))
|
Be chiaro si parla sempre di una vasca ben gestita e tante caridine in numero... Sopra il centinaio... Ho notato osservando questi pochi esemplari che ho per ora che si mangiano continuamente ma è comunque poco quel che possono mangiare povere bestie
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Ti danno una mano, ma mangiano sempre in relazione alla loro piccola stazza. Rimuovile per quanto ti è possibile meccanicamente e poi vedrai che, con una corretta gestione e la maturazione della vasca, andranno via.
|
Si ma già ora sono davvero poche... Solo sulla poghestemon
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Arrivato il kit per la co2 e montato! Sono davvero contento e bellissimo... Costa ma davvero di qualità!
http://img.tapatalk.com/d/13/11/28/y4upyvyd.jpg Mille gradini sopra al reattore biologico che usavo... Mi sa che già da settimana prossima potrò apprezzarne la differenza! Unica preoccupazione... E in camera da letto... E normale che non ci siano guarnizioni? Ho tolto il cappuccio di gomma dalla bombola monouso e ho avvitato fino a fine corsa a mano.. Il manometro della bombola segna 50 quindi non credo abbia perdite... E montato giusto? Non vorrei avvelenarmi nel sonno... Anche se non credo sua così pericolosa ne ho un pò paura solo perché la casa e piccola e la vasca in camera... Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah per ora è regolato a 5 bolle minuto circa più tardi misuro l'acqua e vedo se aumentare Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Beh...non ti preoccupare assolutamente....va benissimo così l'impianto di co2
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
In continua crescita
http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/2y5e2yre.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/ebuny6em.jpg Sto piano piano tarando la co2.. Con una bolla ogni 8 secondi era decisamente poca... Ora sono salita a 1 ogni sei stasera riprovo I test perché l'indicatore permanente ha finalmente virato colore. La Ludwigia ora cresce a buon ritmo e inizia a vedersi oltre le rocce... L'unica che vedo leggermente sofferente e la Cabomba... Foglie Piccole e internodi lunghi anche se devo dire che con la fertilizzazione la cosa sta migliorando Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
mi piace...sta venendo su bene....vedrai che la colonna d'acqua così bassa ti aiuterà molto nei risultati....per la co2 se non usi acidificanti naturali (torba, catappa, pignette ontano ecc.) incrocia i valori di KH e PH con la tabella che trovi su AP e saprai esattamente a quanto sei. Tieni conto che in certi acquari spinti si arriva anche con KH4 a 2 bolle al secondo#17....ma non è questo il tuo caso.
|
Si si la co2 la misuro sempre così il test permanente e più che altro un gadget in più hehe
Ieri avevo kh 8 PH 7,5 Decisamente basso... Secondo me troverò il giusto rapporto a 1 bolla ogni 5 secondi circa Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Quote:
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
infatti sto cercando di abbassare il kh a 6 con acqua ad osmosi, il kh a 6 e il mio obbiettivo dall'inizio
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Cerco di evitare un cambio con sola osmosi per non traumatizzare fauna ed equilibrio della vasca... In realtà inizialmente avevo un kh 6 ma per distrazione non facevo rabbocchi con osmosi quando evapora e cambio dopo cambio il kh e salito di 2 punti...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Che carina! Procede bene
Io sinceramente, penso che una sola lampada comunque sia sufficente. Metterne un'altra mi sembra eccessivo e potenzialmente rischioso.. Per le piante che tieni va bene, sopratutto anche perchè la colonna è bassina Con il fertilizzante? A che dosi sei? Noti carenze? |
Bell'impianto di co2.:-) Per una vasca del genere l'impiantino che avevi prima era come un giocattolo.:-)
La vasca procede sempre bene. Se la calli continua così fra un pò dovrai potarla.:-D Il test permanente di co2 lascialo perdere. Non è affidabile e, secondo me, anche poco bello da vedere in vasca. Fai bene a cambiare i valori molto lentamente. Adesso stai usando dei sali da aggiungere all'osmosi o la tagli con acqua di rubinetto? |
Quote:
il fertilizzante uso lo scaper's green dennerle, a 1/4 della dose raccomandata (5ml) distribuita sui 7 giorni; in pratica doso 0,17ml ogni giorno. sinceramente non noto carenza se non dalla cabomba che cresce davvero male... e inizia anche a non piacermi... tutte le altre piante sembrano crescere bene... nessuna foglia deforme da quando fertilizzo e crescita ben bilanciata... magari faccio delle foto piu nel dettaglio dele piante cosi mi dite voi... Quote:
il test permanente ti confesso che a me invece piace molto quella ampollina hehe sicuramente non fara piu di 3 mesi nel mio acquario ma per un pò la voglio usare... in ogni caso per tarare le bolle minuto mi sto affidando ai test a reagente ... mi fido di più. immagino che con calli ti riferissi alla glosso hehe si mi sa che tra un pò la traglio si... che dici... lascio le 2 foglie alla base e il resto lo ripianto come talea? per ora per l'acqua faccio un mix di ro e rubinetto... a breve mi trasferirò (3/4 mesi) in una casa piu grande e potro attrezzarmi meglio tra taniche e impiantini... grazie a tutti dei vostri contributi! a presto! |
Si scusa, mi riferivo alla glosso.:-)
Io aspetterei prima di potarla. Arriva almeno al fotoperiodo definitivo e poi si vedrà. La cabomba probabilmente risente della mancanza di luce che c'è nelle zone laterali. Se continua così puoi prendere in considerazione l'idea di sostituirla con un'altra pianta. Potrebbe andar bene della Rotala rotundifolia ad esempio, oppure della Mayaca fluviatilis. Sempre per restare su piante a stelo con foglie piccole. Se poi vuoi andare sul sicuro e mettere una pianta a crescita veloce, puoi pensare di inserire l'Hygrophila polysperma. |
Cosa diavolo é?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/va4e7ute.jpg L'ho visto prima ! Cosa da gambero testa da mantide religiosa... Ma che bestia è? Ma soprattutto da dove arriva? Libero un paio di guppy in vasca una 10ina di giorni a fare pulizia di bestie estranee? Tanto non ho ne baby caridine ne caridine con uova sotto la pancia Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
sembra una larva di libellula, ci sarà stato un uovo nascosto nelle piante che hai inserito
|
Guardando qualche foto l'ho pensato anche io... Pericolosa per le caridine?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Leggendo in giro e carnivora... Va eliminata... Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
per i piccoli si,
secondo me meglio toglierla |
E aperta la caccia allora... Speriamo sia da sola e non in compagnia...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Larva eliminata... Pinze e via... Povera bestia ma prima le caridine!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Eliminata la larva oggi noto sui vetri dei puntini bianchi con la coda che corrono in giro... Molto piccoli non riesco nemmeno a fotografarlo... Cosa possono essere? Spero innocui perché questi prenderli la vedo difficile...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Alllora sto pensando di stravolgere un paio di cose...
la cabomba la sto proprio odiando... sembra eesersi fermata anche se ci sono nuovi getti è di una lentezza infinita (mentre tutte le altre piante vanno davero alla grande) e dove cresce cresce male e brutta... alora il mio "piccolo cambiamento" sarebbe: -eliminare totalmente la cabomba -spostare tutta la heteranthera zosterifolia sulla destra al posto della cabomba per cercare di farle formare un grosso bel cespuglio. -mantenere la poghestemon in posizione e propagarla dove adesso c'è la crypto -spostare la crypto in mezzo davanti alle due rocce dove adesso ci sono le marimo (che lascero comunque in vasca) alla fine quindi mi resta da riempire lo spazio dietro le rocce a sinistra e lo spazio dove adesso c'è la heteranthera... pensavo a una pianta di forma e dimensioni simile alla ludwigia rubin ma di colore verde per fare contrasto... come la vedete? per sopstare la crypto senza smuovere il substrato? sviluppa radici profonde o no? per le altre semplicemente taglierei alla base quindi problemi zero... |
|
Complimenti la vasca sta venendo proprio bene :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl