AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   NanoReef 16:9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430169)

masck 22-08-2014 12:44

Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

DaveXLeo 22-08-2014 18:43

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062469473)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062469466)
Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No, niente carbonio.
Io sto usando il test tropic marin e lo 0,… non è nemmeno contemplato [emoji27]
5mg/l
2mg/l
(minore) 1mg/l

Gaetano,
se dosi nitrato di sodio usa I test salifert che con I tropic marin non ci capisci nulla ;-)
cmq io ho lasciato stare il nitrato, e mi sono attestato su NO3 0.2
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da masck (Messaggio 1062469483)
Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Salifert guardati di traverse e non dall'alto

masck 22-08-2014 18:47

ah... speravo in un metodo migliore a me ancora ignoto... non so voi ma nonostante io goda di ottima vista non distinguo granché bene i vari colori tra un valore e l'altro :( (scusate per l'OT)

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

SirNino 22-08-2014 22:56

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062469732)
Quote:

Originariamente inviata da masck (Messaggio 1062469483)
Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Salifert guardati di traverse e non dall'alto


Quote:

Originariamente inviata da masck (Messaggio 1062469737)
ah... speravo in un metodo migliore a me ancora ignoto... non so voi ma nonostante io goda di ottima vista non distinguo granché bene i vari colori tra un valore e l'altro :( (scusate per l'OT)

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Scusate ma non ho capito questo sistema.
Qualcuno me lo spiega?
Grazie

tene 22-08-2014 23:00

I test nitrati salifert hanno due scale a seconda che li si guardi dall'alto o di lato, in pratica se il risultato del colore guardando di lato è 1 lo si divide per 10 quindi 0,1.in pratica se tu hai 0,1 guardando da alto vedrai il test trasparente, mentre guardandolo fu lato lo vedrai del colore che sulla scala è 1, ma in realtà 0,1

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 23-08-2014 09:52

Aggiunto fruttosio.
Sono andato in farmacia, avevano il fruttosio puro.
Ho diluito 4gr di fruttosio in 500ml d'acqua di RO, somministro 1ml ogni 4 ore (6ml al giorno su 75 lt circa).

tene 23-08-2014 09:56

Parti piano , se vedi che hai boom batterici diminuisci , sospenderei il nitrato finché non arrivi ad averlo appena rilevabile, per poi dosarlo abbinato al fruttosio.
Io però non li doso continuamente ma valutando la vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 23-08-2014 10:01

Si si infatti l'ho sospeso.
Però per quel che riguarda il fruttosio posso continuare a dosarlo quotidianamente?
Volevo solo chiedere una cosa. Il fruttosio, se ho capito bene favorisce la moltiplicazione batterica - suppongo alimentandoli.
Per alimentare i batteri avrei voluto provare l'acido acetico glaciale, posso quindi non usarlo?

tene 23-08-2014 10:08

Gli effetti sono gli stessi , il fruttosio è a parer mio più blando e gestibile rispetto al l'acido acetico.
Si se vuoi e riesci a trovare la quadra delle dosi puoi usarlo come metodo continuo, occhio però a non tirare troppo la vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Albe 23-08-2014 11:09

Anche io non ho mai distinto bene ste test che si colorano... ok, capisco se è più sullo 0,1 o sull'1, ma x il resto...
Io all'inizio dosavo vodka, la più pattona che avevo a casa. E funzionava alla grande!

Inviato con Tapatalk 2

tene 23-08-2014 11:29

Io uso questa tecnica:
se è appena rilevabile va bene, tutto il resto è troppo.quindi oltre tale rilevazione non mi interessa sapere quanto ho


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 23-08-2014 16:47

Aggiornamento dopo le prime somministrazioni di fruttosio:

La luce s'è accesa al 100% da mezz'ora nemmeno, ma sembra avere (come avevo letto anche in questa discussione) un colore più "nitido", più simile ai colori delle vasca per cui ho sbavato (ed ancora oggi sbavo).

Aggiornamento per gli animali:

se escludiamo lo spirografo (che stamattina a luci spente ho beccato 2 volte tentar la fuga da suo tubo - ha desistito solo perché ha sentito le antenne del lysmata che ha preso casa proprio li vicino), gli altri animali sembrano "in forma":
- la montipora superman continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la foliosa continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la digitata azzurra continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la caprisornis cresce (piuttosto marrone di colore - anche se da un paio di giorni ho notato che sta riprendendo il viola)
- la hyacintus (anche se sta sviluppando in verticale invece che in orizzontale) sta continuando a crescere (piuttosto marrone di colore)
- sarco, rhodactis, caulastrea, discosomi, zoanthus ed euphillia non li considero nemmeno più perché continuano a crescere come se niente fosse e a riprodursi.

Le più spfferenti in assoluto sono le acropore che rimangono particolarmente marroni e non si parla neanche lontanamente di crescere...

DaveXLeo 23-08-2014 17:46

Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?

tene 23-08-2014 19:54

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062470332)
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?

Non sta più nella pelle , hahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 23-08-2014 22:04

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062470332)
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062470432)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062470332)
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?

Non sta più nella pelle , hahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide anche se mi sparisce 1mm di ciano è come se avessi appena svoltato con la vasca.
#rotfl# [emoji12][emoji12]

SirNino 30-08-2014 12:35

Piccolo aggiornamento.
dalla settimana scorsa (ho cambiato 20lt circa) i ciano sembrano non essere ricomaparsi (almeno non nella quantità e alla velocità a cui tornavano prima).
Tra stasera e domani faccio l'altro cambio settimanale e cerco di aspirarne ancora.
Questa settimana ho cercato di fare anche qualche foto per avere anche un riscontro visivo.

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/qu7e4e2e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/ugyqemu9.jpg

Primo giorno di fruttosio e oxydator

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/ezy6ahar.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/u4e6uryd.jpg

Qualche giorno dopo.

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/8yvyruzy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/renarene.jpg

Situazione un paio di giorni fa.

tene 30-08-2014 12:45

Mi sembra che stia migliorando, tieni d'occhio gli no3, non azzerarli completamente, se vai a 0 assoluto dosa del nitrato ma sempre abbinato a carbonio mantieni un rapporto con po4 10/ 1

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 03-09-2014 08:00

Una domanda:
visto che sto usando il reattore di ossigeno (quindi in teoria la percentuale di ossigeno disciolta dovrebbe essere già alta), potrebbe avere un senso rivolgere il flusso di una delle pompe piccole sulle rocce per velocizzare la scomparsa dei ciano?

SirNino 09-09-2014 07:40

Inizio a non capirci più niente....
Stamattina mi son svegliato e, avendo tempo, avevo la strana pulsione a fare il test del fosforo alla vasca...
Fotometro Hanna = 111 --> PO4 = 0,34!?!?!?!?!? #07

Mai avuti così alti!
Cosa succede? eppure ieri non ho fatto niente di strano!
I ciano stanno andando via facendo l'effetto elastico (un giorno spariscono in un punto poi tornano, poi tornano in un altro punto....)
Ho smesso di dosare H&O, doso fruttosio solo per due giorni dopo il cambio e l'inserimento di batteri.
L'unica cosa che è cambiata è che l'ultima volta che ho preso l'acqua ossigenata per il mio oxydator, in farmacia non avevano la 130vol e ho preso la 36 #07 potrebbe dipendere da una scarsa ossigenazione?

tene 09-09-2014 07:45

Prova a rifare in anzitutto il test.
Il fruttosio subito dopo l'inserimento dei batteri secondo me ha meno senso che inserirlo quando questo stanno diminuendo, io lo doserei a metà tra un inserimento e l'altro.
I no3 a quanto sono scesi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino 09-09-2014 07:47

Stasera rifaccio tutti i test (ora sono a lavoro), però inizio a sclerare davvero...

alegiu 10-09-2014 16:08

Come procede Gaetano?

SirNino 11-09-2014 13:24

RAGAZZI TRAGEDIAAAAAAAA!!!!!
M'è esplosa la bottiglia di acqua ossigenata e probabilmente qualche centinaio di ml sono finiti in vasca, ora ho l'acqua bianca, lo skimmer che schiuma come un matto e i pesci che stanno come possono, i coralli chiusi. Sto preparando l'unica acqua che avevo pronta per il cambio (che causa lavoro farò dopo le 18).

Vi prego qualcuno mi dica che non è andato tutto in merda!!

Holycow 11-09-2014 13:28

Oh maronna, ho lavorato un po' con l'acqua ossigenata e sulle piante aveva un effetto devastante. Quanti volumi era quella nella bottiglia? 36?

Hai circa 70 litri d'acqua, giusto?

SirNino 11-09-2014 13:31

Magari!!
130 allungata 50 - 50 con acqua d'osmosi.

Eduard1402 11-09-2014 13:44

E un bel problema se in un acquario dolce in 70 l ci metti più di 50 ml di H2O2 a 12 volumi rischi di perdere tutte le piante. Oltre anche i pesci corrono seri rischi. Se tu avevi un 75 volumi e ti si sono rovesciati qualche centinaio di ml in vasca temo che perderai qualche corallo e forse anche qualche pesce. Puoi sperare che i batteri sconpongano infretta l h2o2 e la trasformino in ossigeno, se cio avviene allora no problem. Ma l'oxidator era in sump, criptica o in vasca? Se in sump buona parte diventerà ossigeno, un bel danno ma non una catastrofe. Se in criptica pressoché tutto diventerà ossigeno, niente di cui preoccuparsi se in vasca allora è come ho detto prima, molto pericoloso...

Inviato dal lato oscuro della luna

Holycow 11-09-2014 13:45

Secondo i miei calcoli hai uno stock di 182 g/l
Ora, metti che ne hai buttati dentro 200ml, hai 36.4 g in vasca di 70 litri (da confermare), ovvero 0.52 g/l.
Io ragiono in moli, quindi MW = 34, hai una concentrazione di 15mM di H2O2. É tanta. Io avevo misurato effetti inibitori sulla crescita di certe muffe della frutta a partire da 1 - 5 mM. Sulle piante una goccina da 10 mM bucava da parte a parte le foglie dopo 3 giorni di applicazioni. Poi ogni organismo reagisce un po' a proprio modo, quindi per i coralli non ti so dire. Fai quel benedetto cambio d'acqua appena puoi.

SirNino 11-09-2014 13:53

Il reattore era esterno e convogliavo il prodotto all'ingresso aria dello skimmer. Ci sono segni di "esplosione" della bottiglia...

alegiu 11-09-2014 14:15

Cavolo mi spiace!

Ma se la bottiglia era fuori come ha fatto a finire in vasca?

Ps: comunque fai un bel cambio appena puoi.

SirNino 11-09-2014 19:04

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062484309)
Cavolo mi spiace!

Ma se la bottiglia era fuori come ha fatto a finire in vasca?

Ps: comunque fai un bel cambio appena puoi.

Pensa a me quanto dispiace... [emoji17]
non so come l'acqua sia finita in vasca, ma credo che abbia reagito troppo col catalizzatore, abbia quindi aumentato di volume e sia finita nel tubo che porta allo skimmer.

Aggiornamento:

2 lysmata morti
2 amphiprion (abbastanza vivi)
1 crysiptema parasema (vivo)
1 kau (vivo)

Per i coralli niente può spiegare meglio di qualche foto (prima del cambio acqua).

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d3e2008f80.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e23c90e750.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7ed743501d.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ef92e23790.jpg

Poi un istante dopo il cambio:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2368d40ea2.jpg

Holycow 11-09-2014 20:09

Nooo ***** mi spiace. Quanta acqua hai cambiato? Forse invece di cambiare acqua sarebbe stato meglio spostare tutto il vivo in un bidone con acqua pulita.

tene 11-09-2014 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062484596)
Nooo ***** mi spiace. Quanta acqua hai cambiato? Forse invece di cambiare acqua sarebbe stato meglio spostare tutto il vivo in un bidone con acqua pulita.

Mhhhh, ho paura che sarebbe il colpo di grazia.
Cambi, carbone ossigenare il più possibile, dirigi le pompe in superficie, un boom batterico del genere assorbe un sacco di ossigeno e skimmer a palla.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow 11-09-2014 20:33

Quella roba torbida sono batteri?

SirNino 11-09-2014 21:23

Anch'io ho pensato che la cosa migliore fosse lasciarli nell'acqua in cui erano sopravvissuti, aggiustandola e riportandola nei valori.
@tene ma quindi dici di ossigenare? non rischio che ce ne sia già troppo?

tene 11-09-2014 21:42

LNon sono gran esperto di acqua ossigenata, ma se l'acqua é bianca c'è un boom batterico, probabilmente dovuto a sostanze che deteriorandosi alimentano fortemente i batteri, da quel poco che ne so il perossido produce ossigeno se si divide ma non credo che sia ciò che succede se viene rovesciato così come sta in acqua, altrimenti invece di usare un catalizzatore basterebbe farla entrare goccia a goccia in sump

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 11-09-2014 22:08

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246936
Ho trovato qualcosa, in effetti dovrebbe essere il contrario cioè dovrebbe avere un effetto contro ai batteri per aumento del redox e non riesco a trovare niente sull'effetto contrario dovuto ad un suo eccesso, ma resto dell'idea solo supposta che la morte di molti batteri me abbia stimolati altri, intanto cerco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Eduard1402 11-09-2014 22:41

L h2o2 viene scomposta in h2o e 02 quindi presumo che quelli siano batteri che hanno trovato o2 in abbondanza

Inviato dal lato oscuro della luna

SirNino 11-09-2014 23:43

Ragazzi come dicevo prima sto schiumando da matti (un bicchiere ogni 30 min circa), schiumo rosso, sono batteri o ciano?
lascio che continui a schiumare o sbicchiero?

tene 11-09-2014 23:53

Schiuma più che puoi ci saranno parecchia microfauna e batteri morti , il rosso perché ti ha sciolto anche i ciano.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow 12-09-2014 08:22

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062484660)
Anch'io ho pensato che la cosa migliore fosse lasciarli nell'acqua in cui erano sopravvissuti, aggiustandola e riportandola nei valori.

Io partivo dal presupposto che tu avessi ancora H2O2 in vasca e quindi avrei provato a salvare il vivo mettendolo in acqua pulita.

Non è che l'acqua ossigenata diventa subito acqua e ossigeno. Durante questa transizione vengono prodotti composti altamente reattivi (i famosi ROS) che "bruciano" un po' tutto quello che toccano. Non a caso l'acqua ossigenata viene usata come disinfettante.

É come se avessi fatto esplodere una bomba in acquario, secondo me quell'acqua lattiginosa è dovuta a materiale organico rilasciato da ogni forma di vita, proteine denaturate, muco dei coralli ecc ecc, ma stento a credere che i batteri siano riusciti a riprodursi cosí tanto grazie all'ossigeno rilasciato nonostante il colpo che abbiano subito.

Ovviamente questa è la mia opinione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15640 seconds with 13 queries