![]() |
Wow ottima idea boss!!! :-))
veramente ben riuscita!!! #70 |
; )
sono contento che apprezzate! grazie ragazzi! anche a me piace molto.. da un tocco di esotico alla mia stanza! :-) l'idea l' ho presa da @ALEX007 nella discussione del riparium di miskin diciamo che io l' ho "girata".... visto che la vaschetta è piccola, ho preferito l'opzione a "balconata" e metterle esternamente le piante... dovrò annaffiarle :-) |
#70
Bravo! peccato sia finito il natale altrimenti trovavi facile un po di muschio da mettere sopra la terra a vista. #25 |
Quote:
però qualcosa dentro puoi provare ad inserire, o no? magari del photos? o una hydrocotyle emersa |
il tuo maledetto riparium miete vittime!!!!!!!!!! :-D
ehhe te l' ho detto che era contagioso! :-D :-D certo poi......... in 17 litri ci si arrangia.. se mettevo le mangiatoie dentro, in immersione, mi occupavano metà vaschetta.. all'inizio l' ieda era ben quella, ma ho visto che era eccessivo il potos gia l'ho messo. quello si l'ho messo nell'acqua con lo stelo e sta radicando alla grande |
IV la vaschetta migliore sempre di più.
Stai tirando su un vero e proprio gioiellino. Dimostrazione che non serve una vasca grande, ma un grande acquariofilo alle sue spalle. #70 |
Verissimo!!! :-)
|
:-))
grazie mille! davvero! mi fanno davvero piacere le vostre parole. ma siete troppo troppo troppo troppo gentili ragazzi. non sono un grande acquariofilo.. ci metto solamente passione :-) voi siete grandi acquariofili! io ci sto sto studiando.. ne ho ancora "di cambi d'acqua" da fare :-) :-) |
Quote:
considera cmq anche l'hidrocotyle da mettere solo con le radici esterno, a me piace e riempie molto, non occupa spazio in acqua e la puoi tenere "appesa" anche con semplici ventose singole a croce. cmq i vasetti puoi anche farli piu' piccoli di quelle mangiatoie cosi magari dentro la vasca una piante ti ci sta |
carina, e carine le piante emerse, visto che allevi piante poco esigenti e altre emerse perchè non provi con l'illuminazione naturale? ti ritroveresti qualche alga in più (che forse lo renderebbero ancora più naturale) ma ti garantisco che le anubias se lo esponi bene, stanno benissimo alla luce del sole io farei uscire qualche foglia e metterei un rametto al centro che esca anche con qualche muschietto semi-emerso o hydrocotyle e ti aiuterebbe anche a limitare le galleggianti, ti sconsiglio la fertilizazione sia per il bene delle caridine sia perchè non la ritengo necessaria in 17 lt con sole anubias.
------------------------------------------------------------------------ ah ti consiglio anche di mettere dello sfagno vivo nei vasetti mentiene umido il terreno e rilascia sostanze utili, è quel muschio che si usa nei bonsai ;) |
IlQuarto spiega un po come hai fatto?
Che substrato hai usato? Complimenti bella idea. #25 |
#24 argomentazioni interessanti le tue...
la luce naturale... mi entusiasma poco... essendo amante delle acque scure, belle ambrate, con la sola luce naturale non vedrei nulla nella vasca. infatti quando la luce è spenta si intravede davvero poco o nulla.. Poi c'è un altro aspetto rilevante.. adoro la mia stanza illuminata solo dalla luce che proviene dell'acquario.. infatti ho il fotoperiodo serale.. mi piace troppo. non mi priverei mai di questa cosa.. dell'illuminazione che viene dalla vasca.. la ritengo una piccola "magia" :-) sulla fertilizzazione hai ragione.. non ne vale la pena.. anche se le galleggianti stentano un pò sull' hydrocotyle.. mi piace! me l'ha detto anche miskin.. mi sono fatto una ricerca sul web.. ho visto cose molto molto belle... è interessante la cosa.. #70 anche se al momento non mi conviene tanto perché tra un mese trasloco.. mi conviene, nel caso, metterlo emerso quando mi sono sistemato nella nuova casa... hydrocotyle potrebbe sostituire la galleggianti |
grazie agro
mah nulla di che è... è una idea semplicissima ho usato queste http://www.google.it/imgres?sa=X&esp...tart=0&ndsp=19 mangiatoie per uccelli e terra per piante verdi.. semplice semplice non ho forato il fondo delle mangiatoie, quindi dovrò annaffiare con un pò di attenzione.... tutto qua.. sono piante (tranne forse la pseudo palmetta di cui mi sfugge il nome) mezze palustri.. (Dracena e Spathiphyllum) veramente semplice ed economico le mangiatoie le ho pagate 1.80 euro l' una e le piante 3 euro tutte.. è scenico.. l'effetto mi piace moltissimo. da un tocco particolare alla mia camera.. per questo, ripeto, non rinuncerei mai alla plafo .. :-) |
ma se vi dicessi che una caridina è gooooooooooonfia di uova?
il cd di barry withe non è servito :-D |
Non rimani più senza...#70
E' proprio vero che nella botte piccola c'è il vino buono... Vaschetta piccola con grandi idee, regna la semplicità (non dimentichiamoci la fascetta contieni-galleggianti#70) ed è proprio questo il suo fascino... #25#25#25 proprio bella-e37-14-#28 |
#70
grazie Marimarco69 !! ;-) |
Io piu guardo le foto e piu me ne innamoro !!!
qui c'è davvero della professionalità e si vede la passione che ci metti nel realizzare queste cose! Ti rinnovo i miei complimenti ;-) #25#25#25#25#25 |
briciols sei davvero troppo gentile! :-) grazie
è vero, ci ho messo tanta passione in questa piccola vaschetta. ho voluto lavorare di ingegno.. cercando di spremere le rotelle per trovare soluzioni economiche, che mi facessero spendere il meno possibile ma che mi potevano dare comunque un risultato soddisfacente ora sopra sta diventando una bella aiuoletta. tante piantine :-) dopo ti posto una foto |
Quote:
attendo la foto impazioso :-)) |
attendiamo foto #e39
|
ecco il balcone :-) :-)
http://s18.postimg.cc/myry18g6d/20140304_195446.jpg http://s18.postimg.cc/3uymkw3c5/20140304_195511.jpg ------------------------------------------------------------------------ il progetto è quelllo di fare cresce l'edera (la si vede a destra ) a cornice della vasca.. su tutto il perimetro.... così che mi copre la visione dei gancetti metallici delle mangiatoie.. che esteticamente non sono il massimo da vedere |
Veramente una vasca bellissima Boss!!! #25#25#25
I gancetti non ci stanno cosi male alla fine ma tu sei un perfezionista! #70 |
sai già cosa penso #12 mi piace ed è stata l'incipit del progetto che sto portando a compimento ormai. Una vera e propria fonte di ispirazione. :-)) #70
|
sempre meglio Quartì! #70
ma l'edera da dove parte? |
molto molto bene!!! :-)
|
grazie!
l'edera parte sempre da un vasetto appeso alla cornice esterna della vasca. tuttavia non ho trovato una mangiatoia come le altre, della dimensione che volevo io, quindi ho preso un vasetto qualsiasi che però era ovviamente privo di gancetti.. quindi è sostenuto e agganciato con una di queste.. se fai attenzione la intravedi all'angolo alla desta della cornice superiore della vaschetta :-) http://s10.postimg.cc/5zswttb7p/0_Huge_0.jpg la tenuta è perfetta. ha un forza questa pinzetta! |
Wè fra un pò ci pianti qualche salice piangente nella vaschetta.:-D
A parte gli scherzi. Ti sei fatto prendere la mano di brutto, ma è un bene perchè è molto accattivante tutto quel verde intorno alla vasca. Mi è venuta in mente un'idea. In vasca si potrebbe mettere questa mangiatoia conica che non occupa tanto spazio. La parte a cerchio sopra si attacca con una ventosa e il cono si sfila facilmente spingendo verso l'alto. Ovviamente nel cono servirebbe una retina per contenere il substrato. Ne ho una a casa. Appena allestisco il 30 litri provo con qualche Fittonia.:-) |
:-)) di brutto veramente.
e immaginati quando l'edera mi crescerà come dico io che mi fa tutto il cornicione superiore tutta la cornice sopra in edera #70 come retina ci metti un pò di tessuto tulle e sei apposto |
#24 se avessi avuto spazio sulla vaschetta ci avrei pensato anche io...peccato #07
|
proprio bella#25
|
Veramente bella......complimenti a tutti, da un po' di tempo a sta parte si vedono vasche veramente ben fatte #25
|
Il forum sta crescendo e c'è una maggior sensibilità nei confronti degli amici pinnuti da parte di un po tutti :-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
non sapendo che fare questa mattina, ho modificato e migliorato la presentazione iniziale in prima pagina.
dateci un'occhio ;-) |
bellissima vasca! ma mi puoi dire cosa hai fatto per personalizzarla? che cosa fai da te hai fatto?
|
IlQuarto quella vasca sta diventando sempre meglio. #25
Ora che altro ti inventerai? :-D |
Non c'hai proprio niente da fa eh? :-D
|
Quote:
nel frattempo ha fatto anche un viaggettino di 300 km e piu! Quote:
Quote:
Nulla di che, nella descrizione iniziale, in prima pagina, ho riportato tutto. Diciamo che ho voluto provare varie soluzioni/smontare/scoperchiare/sfondi cavolate del genere... ho tanto di personalizzarla un pochino diciamo.. Ma senza grosse pretese.. e senza spendere troppo.. Considera che ci son dentro due cardine di numero |
ok, grazie
|
Molto meglio adesso la presentazione della vasca!! :-))
Ti rifaccio i complimenti, una delle vaschette piu belle semplici e naturali che ho visto qui su ap! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl