AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428263)

robyganon 25-10-2013 14:33

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062187463)
Ti conviene l'acqua :) secondo me piu sicura.

cioè dici che mi conviene l'acqua in bottiglia?

robyganon 25-10-2013 14:58

Ragazzi se proprio non riuscirò ad abbassare il ph, e non comprerò l'impianto di co2, farò così:
vado in questa sezione del sito http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...IVELLO_NUOTO=0
e cerco pesci che mi piacciono che stanno su acque alcaline :-)

drago65 25-10-2013 17:18

non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

robyganon 25-10-2013 20:27

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062187724)
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

grazie veramente tantissimo, ho messo quel link come nei siti preferiti..ho un amico bravissimo in chimica, e appena mi leggo la guida, chiedo un suo consulto e ci mettiamo all opera insieme..
mi sa che farò la spesa di 10 euro, mi sembra la migliore soluzione..però mi servono anche dei test precisi per tutti i valori

enrico rossi 26-10-2013 08:05

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062187724)
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

Condivido alla grande ;)

robyganon 26-10-2013 10:00

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062188374)
Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062187724)
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

Condivido alla grande ;)

allora aggiusto la chimica dell acqua in questo modo dopo aver letto la guida..spero di non spendere di + rispetto alla co2 :-)

robyganon 26-10-2013 15:17

Ragazzi ma secondo voi dove diavolo si potrebbero comprare questi pesci?
Almeno uno di questi #24
Magari in negozi online, possibilmente in Italia...

danio margaritus http://p9.storage.canalblog.com/91/9...6/58531959.jpg

boraras maculata http://www.nanofish.it/portal/images...ta_piccola.jpg

pseudomugil gertrudae http://www.tropicalfishfinder.co.uk/...udae_Weipa.jpg

microdevario kubotai http://www.aquadebutant.com/tuto/kubotai.jpg

sawbwa resplendens http://upload.wikimedia.org/wikipedi...esplendens.jpg

sundadanio axelrodi http://www.nanofish.it/portal/images...%20femmina.jpg

Schopenhauer 26-10-2013 15:41

Molti di questi sono pesci delicati quindi sconsiglio l'acquisto online. Qualunque negoziante può fare richiesta ai propri fornitori, ma mi assicurerei comunque che siano di allevamento ed escluderei a priori le specie di sola cattura.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

enrico rossi 26-10-2013 15:49

Ti consilio di non comprare cose vive da internet, ovviamente se non hai altra possibilita. In quanto non vedi gli esemplari, non sai in che stato sono e col viaggio, che sicuramente sara lungo, aumentera notevolmente il loro stress. Cmq io allevo danio margaritatus e ti dvo dire che sono molto belle, e le puoi trovare benissimo dal negoziante oppure se non le ha le ordini da lui. Le altre non so.

robyganon 26-10-2013 15:56

Quote:

Originariamente inviata da Schopenhauer (Messaggio 1062188736)
Molti di questi sono pesci delicati quindi sconsiglio l'acquisto online. Qualunque negoziante può fare richiesta ai propri fornitori, ma mi assicurerei comunque che siano di allevamento ed escluderei a priori le specie di sola cattura.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

ok, seguirò questi consigli..già avevo portato i nomi di questi pesci ad un negoziante ma non glien è arrivato uno..quindi penso che hanno problemi con gli ordini nel mio paese...
beh, in questi giorni nei negozi hanno i soliti guppy, platy, portaspada, neon, pigiamini, e tanti altri pesci, sempre gli stessi..come nuovi arrivi ci sono i pigiamini rosa, (geneticamente modificati credo) e dei ciclidi gialli, di un giallo bellissimo..ma non li acquisterò..metterò solo pesci di piccola taglia..
purtroppo abito in una provincia dell entroterra siciliano dove non arriva granchè #07
se acquistassi online i pesci, ho visto che molti negozi ti fanno pagare 85 euro e ti arrivano in 4 ore (paghi il biglietto aereo ai pesci) oppure altri negozi vogliono dai 25 ai 35 euro e arrivano in un giorno..
non so davvero cosa comprare e in che modo..aspetterò il nuovo ordine dei pesci, oppure prendo 8 pigiamini rosa..sono gli unici carini, o ancora i cosiddetti pesci arcobaleno, tendono sul blu, anche se sono di colore grigio trasparente, con riflessi blu..e delle strisce rosse..
vedremo.. #24
------------------------------------------------------------------------
un'altra idea che mi "balena" in testa (dato che siamo in tema acquariofilo) :-D
è quella di mettere dei pesci che siano tutti uguali nel colore..non so se per qualcuno possa sembrare monotono, non mi importa..a me piace vedere tanti piccoli pesci tutti uguali, e questa cosa sarebbe realizzabile mettendo diversi neon (di cui sono stufo) o con questi pigiamini rosa che sono arrivati ieri, oppure guardavo i guppy..ce ne sono di così tanti colori, anche se ce li ho avuti per diversi anni, ma pensavo di metterli tutti blu, oppure tutti rossi, come effetto ottico penso sia davvero bello da vedere..comunque sia, metterli tutti della stessa specie..

enrico rossi 26-10-2013 16:31

In questo hobby ci vuole molta pazienza! :) vedrai che arriveranno.

drago65 26-10-2013 18:45

non comprerei mai dei pesci online.non metto in dubbio che i corrieri siano veloci,che i pacchi siano fatti bene e che ci sia molta scelta online rispetto ad un negozio,ma se il pesce non lo vedo non lo compro.piuttosto cerca dei negozi nella tua zona,non so dove vivi ma di solito nelle città grandi ci sono dei negozi di acquari,li cerchi con google maps e telefoni per avere info sui pesci e sulla possibilità di ordinarli.vale la pena farsi anche un ora in auto o con il bus per vedere quello che si porta a casa.

robyganon 26-10-2013 19:16

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062188914)
non comprerei mai dei pesci online.non metto in dubbio che i corrieri siano veloci,che i pacchi siano fatti bene e che ci sia molta scelta online rispetto ad un negozio,ma se il pesce non lo vedo non lo compro.piuttosto cerca dei negozi nella tua zona,non so dove vivi ma di solito nelle città grandi ci sono dei negozi di acquari,li cerchi con google maps e telefoni per avere info sui pesci e sulla possibilità di ordinarli.vale la pena farsi anche un ora in auto o con il bus per vedere quello che si porta a casa.

hai ragione, solo che io sono in provincia di Enna, è un piccolo paese che si chiama Piazza Armerina..i negozi non sono fornitissimi, pomeriggio sono stato proprio a Enna ma ho preso solo 2 vasetti di Lilaeopsis Nuova-Zealandiae..pesci non ce n'erano neanche li
Poi tornando nel mio paese ho dato il foglietto con i nomi a un negozio di pesci e ha detto che mercoledì mi farà sapere se può ordinarne qualcuno di quelli che gli ho dato..
Comunque, che dite, posso iniziare a dare un pò di questo fertilizzante? http://www.animalhouseitalia.it/it/f...ide-500ml.html
sono all'inizio della terza settimana, per ora le piante stanno bene, ci sono una Hydrocotyle Japane che fa da chioma sull alberello, poi vescicularya dubiana sull alberello e sulla roccia grande, Eleocharis acicularis, Fissidens Fontanus sempre su alcuni rami dell alberello e sulle rocce, e a destra qualche rametto di Rotula Rotundifolia, questa nuova e bellissima Lilaeopsis Nuova Zelanda ( che sostituisce la Glossostigma che toglierò, troppo difficile da piantare )
Passo alla fertilizzazione? O aspetto ancora ?

Johnny Brillo 26-10-2013 20:06

robyganon leggendo quello che hai scritto negli ultimi post vedo che hai ancora le idee abbastanza confuse sulla chimica dell'acqua, co2, ecc ecc.

Prima di continuare e di iniziare a parlare di ospiti da inserire in vasca è meglio che ti leggi qualche guida che trovi in evidenza nelle varie sezioni e qualche articolo sul portale.

Chimica
Piante
Impianto co2

Questi sono un esempio, ma ce ne sono ancora moltissimi.

Secondo me ti stai facendo prendere dalla fretta. L'acquario, almeno dall'ultima foto che ho visto, è ancora molto spoglio. I valori dell'acqua ancora non sono stabili e non hai risolto i problemi con le rocce calcaree. E le tue idee spaziano tra specie molto diverse tra di loro.

Senza offesa, ma mi sembri molto ansioso e confuso. E' un mix che non porta a niente di buono.

Quindi, prima di proseguire, credo che sia meglio fermarsi un attimo a riflette e fare un punto della situazione.:-)

robyganon 26-10-2013 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189000)
robyganon leggendo quello che hai scritto negli ultimi post vedo che hai ancora le idee abbastanza confuse sulla chimica dell'acqua, co2, ecc ecc.

Prima di continuare e di iniziare a parlare di ospiti da inserire in vasca è meglio che ti leggi qualche guida che trovi in evidenza nelle varie sezioni e qualche articolo sul portale.

Chimica
Piante
Impianto co2

Questi sono un esempio, ma ce ne sono ancora moltissimi.

Secondo me ti stai facendo prendere dalla fretta. L'acquario, almeno dall'ultima foto che ho visto, è ancora molto spoglio. I valori dell'acqua ancora non sono stabili e non hai risolto i problemi con le rocce calcaree. E le tue idee spaziano tra specie molto diverse tra di loro.

Senza offesa, ma mi sembri molto ansioso e confuso. E' un mix che non porta a niente di buono.

Quindi, prima di proseguire, credo che sia meglio fermarsi un attimo a riflette e fare un punto della situazione.:-)

hai proprio ragione...sono un tipo frettoloso, quando ho una passione poi mi ci butto per riempirmi le giornate e faccio alcuni errori come in questo caso...
per le rocce non ti so dire, ricordo che le ho bollite, ma non saprei se spruzzare il plastivel o qualche altra cosa, un mio amico che è molto bravo in chimica, pur non conoscendo il plastivel, mi fa notare che è pur sempre una sostanza che potrebbe rilasciare nel tempo sostanze nocive...
l'acquario è spoglio perchè al centro volevo creare una stradina con la sabbia fine, e nei 2 lati con l akadama 2 diversi pratini, a sinistra il pratino con l alberello (chioma con hydrocotyle japan) e a destra pratino con rocce, sia grandi che piccole. Anche a me sembra spoglio ma credo che appena cresceranno i pratini dovrebbe sembrare più apprezzabile..
E' la mia prima volta col pratino..la co2 la prenderei ad occhi chiusi, sto pensando bene al prezzo e quale prendere, e soprattutto quando prenderla, pensavo a Natale proprio per farmi un regalo, dato che non è molto economica...
i valori dell'acqua saranno instabili, ma so che l abbassamento del ph è dovuto ai prodotti che ho aggiunto..
Ti spiego: sapevo che il filtro era maturo, ma drago65 i primi giorni mi faceva notare che i batteri nel frattempo che riallestivo la vasca potevano essere morti, perchè il filtro è rimasto fermo per un dato periodo..(io ricordo solo un paio d'ore)
comunque, drago 65 mi ha consigliato anche di aspettare almeno un mese prima di mettere i pesci, ma il negoziante mi diceva che questo mese di attesa si poteva ridurre mettendo biocondizionatore e batteri, cosa che ho fatto..
i valori anche se adesso vanno benissimo, non mi convincono, prima perchè ho paura che le striscette non siano attendibili..( le trovo anche imprecise) e poi perchè quelle pietre non so se sono calcaree o meno..anche se dovessero essere calcaree mi avete dato alcune dritte per abbassare il ph in altri modi..
comunque, leggerò questi 3 link che hai postato, e ti ringrazio
comunque sia per adesso il layout lo tengo così, non mi va di smuovere la sabbia, perchè poi l argilla viene su e mi da molto fastidio..poi perchè non sono molto bravo a creare un layout originale, e lascio fare alla natura, se crescerà il "pratino" sarò felice..ho comprato la plafoniera apposta, è la mia prima esperienza, comunque vada mi sto divertendo :-))

Johnny Brillo 26-10-2013 21:01

Allora partiamo con ordine.

Il plastivel è sicuro. Ho tenuto delle rocce per circa 3 anni in vasca e non mi ha dato problemi. Per ricoprirle ci vuole qualche giorno di lavoro. Se decidi di usarlo ti spiego come.

La co2 per il pratino è quasi indispensabile. Era da prendere fin dall'inizio. Un ottimo impianto è quello Askoll che però costa intorno ai 100 euro.

Quei prodotti per abbassare il ph lasciali perdere.

E' giusto aspettare un mese prima di inserire i pesci, così il filtro matura e la vasca ha il tempo di stabilizzarsi.

Lascia perdere anche i batteri. Nella sezione "approfondimenti" c'è una discussione che parla proprio di filtro e batteri. Dagli un'occhiata.

Le rocce calcaree se decidi di non acidificare con co2 o altro vanno bene, solo che devi regolarti di conseguenza con la popolazione scegliendo specie adatte.

Cerca di leggere e informarti il più possibile. Sia sul portale che nel forum ci sono moltissime discussioni interessanti. E' una bella passione, ma ci si deve informare sempre prima di fare qualcosa altrimenti si fanno danni e si buttano via soldi inutilmente.

Sbagliando si impara e se lo si fa divertendosi ancora meglio:-)) Fino a quando non metterai pesci puoi continuare a provare, sbagliare e imparare, ma per quando li metterai la vasca dovrà girare bene ed i valori dovranno essere stabili.

Non ti scoraggiare e continua a metterci l'impegno che ci stai mettendo adesso. Basta solo informarsi meglio. #70

Prova a ricapitolare un pò la situazione attuale della vasca e magari aggiorna con una foto.

robyganon 26-10-2013 21:31

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189054)
Allora partiamo con ordine.

Il plastivel è sicuro. Ho tenuto delle rocce per circa 3 anni in vasca e non mi ha dato problemi. Per ricoprirle ci vuole qualche giorno di lavoro. Se decidi di usarlo ti spiego come.

La co2 per il pratino è quasi indispensabile. Era da prendere fin dall'inizio. Un ottimo impianto è quello Askoll che però costa intorno ai 100 euro.

Quei prodotti per abbassare il ph lasciali perdere.

E' giusto aspettare un mese prima di inserire i pesci, così il filtro matura e la vasca ha il tempo di stabilizzarsi.

Lascia perdere anche i batteri. Nella sezione "approfondimenti" c'è una discussione che parla proprio di filtro e batteri. Dagli un'occhiata.

Le rocce calcaree se decidi di non acidificare con co2 o altro vanno bene, solo che devi regolarti di conseguenza con la popolazione scegliendo specie adatte.

Cerca di leggere e informarti il più possibile. Sia sul portale che nel forum ci sono moltissime discussioni interessanti. E' una bella passione, ma ci si deve informare sempre prima di fare qualcosa altrimenti si fanno danni e si buttano via soldi inutilmente.

Sbagliando si impara e se lo si fa divertendosi ancora meglio:-)) Fino a quando non metterai pesci puoi continuare a provare, sbagliare e imparare, ma per quando li metterai la vasca dovrà girare bene ed i valori dovranno essere stabili.

Non ti scoraggiare e continua a metterci l'impegno che ci stai mettendo adesso. Basta solo informarsi meglio. #70

Prova a ricapitolare un pò la situazione attuale della vasca e magari aggiorna con una foto.

ok..ricapitolo da cima a fondo il tutto:

Dopo 5 anni di pesci facili come guppy, platy, neon, portaspada e pigiamini ( negli ultimi anni non moriva più nessun pesce ) mi sono stufato e ho deciso di creare un aquascape, anche con pochissimi pesci tutti uguali, come vedevo in alcuni video su youtube..consapevole anche grazie allo "scoraggiamento" di mia mamma, che coloro che realizzano opere così belle e caricano video su youtube, sono dei professionisti, ma io lo stesso parto deciso e convinto di voler realizzare qualcosa di carino..e inizio a leggere soprattutto come realizzare un pratino, mi accorgo che è necessaria la co2, ma vedendo i prezzi ho fatto altre ricerche che mi portavano dove volevo io, cioè scrivevo su google: piante facili senza co2, e vedevo che molti riuscivano a farcela anche senza di essa..
poi man mano che leggevo scoprivo sempre più cose, tra varie ricerche mi sono ritrovato questo bellissimo forum e ho iniziato a fare domande :-)
e grazie a voi sto capendo tutti i miei errori (quello della co2 non credevo potesse essere così importante)
giorno 12 ottobre quindi rifaccio da capo l acquario, e utilizzo questa argilla http://www.animalin.it/Images/ARTICO.../13330-(2).jpg che avevo da pochissimo tempo, e dell'akadama (già usata da un negoziante) , poi sopra avevo un bellissimo quarzo nero che a causa di continui spostamenti di piantine con le mie mani si è mischiato tutto con l argilla..
quindi possiedo argilla e quarzo nero sterile alla base , con in mezzo delle pastiglie starter fertilizzanti, e sopra di esse l'akadama già usata..
al centro c'è della sabbia fine che divide in 2 il layout...a sinistra piantine di eleocharis acicularis e un pezzo di legno naturale adatto a stare in acquario comprato da negozio, con sopra hydrocotyle japan e fissidens fontanus legato, e davanti l alberello micranthemum umbrosum.. e a destra lilaeopsis novea zealandiaea, ancora un altro cespuglietto di micranthemum umbrosum, rotala rotundifolia, e dietro quasi nascosto c'è qualche piccolo ciuffo di echinodorus tenellus, poi rocce dappertutto..pietre bollite più volte per mezz'ora...
acqua aggiunta molto delicatamente (tutta di rubinetto), trattata con biocondizionatore, successivamente con bio ph - per far scendere il ph...
plafoniera con 2 neon t5, uno da 4000 kelvin posteriormente,e uno da 6500 anteriormente, aceso 6 ore al giorno per adesso..
presenti 5 0 6 guppy in prova, appartententi alla mia ragazza che ne ha un' infinità
valori dell acqua misurati poco fa: no3 = 10, no2 = 1, gh = 8, kh = tra 6 e 10, ph = 7.2
ecco alcune foto:

http://s18.postimg.cc/j13xv9rh1/100_0333.jpg


http://s22.postimg.cc/vjzyukljh/100_0331.jpg



http://s22.postimg.cc/4man6kqa5/100_0328.jpg

Johnny Brillo 26-10-2013 22:29

Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

robyganon 27-10-2013 02:25

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189133)
Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

I pesci li ho messi non per lasciarli dentro, perchè sono dei guppy e io non ne voglio più nel nuovo allestimento..diciamo che li ho messi in prova, se ci dovessero essere problemi li riporto alla mia ragazza..
per quanto riguarda le piante che hai detto, sai che sono state le prime con cui ho iniziato? le acquistavo su ebay, me le spedivano sempre in prioritaria, dentro una bottiglia con dentro un pò d'acqua..ed erano la ceratophyllum , le cabomba e le lenticchie d'acqua..ho piantato la ceratophyllum e in pochi giorni era diventata altissima che quasi usciva fuori dall acqua!! comunque se metto queste piante in acquario lo faccio solo per un breve periodo no? non le voglio come arredo della vasca..
l'echinodorus tenellus non mi piace molto..mi piacciono l eleocharis acicularis o parvula, e la lilaeopsis ad esempio..
in un altro messaggio mi dicevi che la co2 avrei dovuto metterla fin dall inizio..ma se la metto dopo non ne gioverebbero lo stesso le piante?

robyganon 27-10-2013 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189133)
Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

ragazzi che ne pensate di questo? manca qualcosa che dovrei comprare a parte?
http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-4801.html

Johnny Brillo 27-10-2013 12:56

Guarda Roby provare sulla pelle dei pesci non mi sembra proprio il caso. Per me andrebbero tolti il prima possibile.

Purtroppo con le piante da pratino non posso aiutarti più di tanto perchè non mi è mai piaciuto e quindi non l'ho mai coltivato.

Quello che posso dirti è che devi cercare di bilanciare il più possibile illuminazione, massa vegetale, fertilizzazione e anidride carbonica. Adesso è tutto sbilanciato a favore dell'illuminazione col rischio che le poche piante non riescano a crescere bene e che le alghe abbiano la meglio.

Per me devi prima di tutto accertarti dei valori che hai e aggiustarli, piatumare di più la vasca. Meglio poche specie di piante ma in numero più consistente che fare un miscuglio di tante senza senso.

La co2 puoi metterla quando vuoi. Non è obbligatoria se sceglie specie poco esigenti, ma in un acquario di piante con forte illuminazione per me è fondamentale.

Quell'impianto può andar bene. Io ti consigliavo l'Askoll perchè ha il miglior micronizzatore sul mercato.

robyganon 27-10-2013 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189500)
Guarda Roby provare sulla pelle dei pesci non mi sembra proprio il caso. Per me andrebbero tolti il prima possibile.

Purtroppo con le piante da pratino non posso aiutarti più di tanto perchè non mi è mai piaciuto e quindi non l'ho mai coltivato.

Quello che posso dirti è che devi cercare di bilanciare il più possibile illuminazione, massa vegetale, fertilizzazione e anidride carbonica. Adesso è tutto sbilanciato a favore dell'illuminazione col rischio che le poche piante non riescano a crescere bene e che le alghe abbiano la meglio.

Per me devi prima di tutto accertarti dei valori che hai e aggiustarli, piatumare di più la vasca. Meglio poche specie di piante ma in numero più consistente che fare un miscuglio di tante senza senso.

La co2 puoi metterla quando vuoi. Non è obbligatoria se sceglie specie poco esigenti, ma in un acquario di piante con forte illuminazione per me è fondamentale.

Quell'impianto può andar bene. Io ti consigliavo l'Askoll perchè ha il miglior micronizzatore sul mercato.

ok, pomeriggio riporto i pesciolini dalla mia ragazza, anche se comunque stanno bene..
per le piante posso togliere qualche specie tipo la rotala e l echinodorus, le altre le lascio..
per i test chimici mi sa proprio che prenderò quelli a reagente, e l impianto co2 a breve dovrei comprarlo, anche se un mio amico vuole farmi risparmiare , e vorrebbe insieme a me realizzarne uno fai da te..

Johnny Brillo 27-10-2013 18:18

Con i valori così ballerini nessun pesce può star bene.

Non togliere nessuna pianta, già sono poche.

Per impianto fai-da-te intendi la co2 a gel?

robyganon 27-10-2013 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189858)
Con i valori così ballerini nessun pesce può star bene.

Non togliere nessuna pianta, già sono poche.

Per impianto fai-da-te intendi la co2 a gel?

io non so di preciso che valori ho in acqua perchè le strisce sono imprecise e non mi convincono..
se avessi la certezza dei valori inizierei a fare delle scelte..se le strisce non mentono ho un ph 7.2 e nessun problema con nitriti e nitrati, e gh e kh nella norma, indicano un valore compreso nella parte di striscia che dice ok ( i valori vanno bene)
anche il negoziante me lo ha detto quando gli ho portato la provetta con l' acqua..sono comunque alla terza settimana, ma l acqua è stata trattata con dei prodotti, quindi credo che questi prodotti stanno funzionando..
per la co2 intendevo un impianto fai da te come questo: http://www.youtube.com/watch?v=_XxwIFxQ3II
( non so se è affidabile, moltissimi utenti però sono soddisfatti, lo leggo in vari siti e forum)

Johnny Brillo 27-10-2013 18:50

Ti ripeto le striscette non sono per niente attendibili. Dopo l'utilizzo di quei prodotti per acidificare stai facendo oscillare il ph da acido a basico e questo fa male a qualsiasi essere che metti in acqua.

Dire kh e gh nella norma oppure dire valori ok non significa niente. Possono andar bene per una specie, ma essere totalmente sballati per un'altra.

Non esistono prodotti miracolosi. Gli attivatori batterici sono solo "mangime" per batteri e non anticipano la maturazione del filtro. Ci potrebbe volere anche più di un mese per avere il picco di nitriti non è detto che avvenga in 3/4 settimane. Filtro.

Quell'impianto va bene, ma secondo me per acquari più piccoli. Intorno ai 30/40 litri. Per vasche più grandi credo sia insufficiente.

In più è una scelta rischiosa, io te lo sconsiglio. Se fai una ricerca dovresti trovare molte discussioni di utenti che hanno avuto grossi problemi. Valori instabili perchè l'erogazione capita che sia instabile, moria di pesci o esplosioni della bottiglia. Occhio!

robyganon 27-10-2013 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062189908)
Ti ripeto le striscette non sono per niente attendibili. Dopo l'utilizzo di quei prodotti per acidificare stai facendo oscillare il ph da acido a basico e questo fa male a qualsiasi essere che metti in acqua.

Dire kh e gh nella norma oppure dire valori ok non significa niente. Possono andar bene per una specie, ma essere totalmente sballati per un'altra.

Non esistono prodotti miracolosi. Gli attivatori batterici sono solo "mangime" per batteri e non anticipano la maturazione del filtro. Ci potrebbe volere anche più di un mese per avere il picco di nitriti non è detto che avvenga in 3/4 settimane. Filtro.

Quell'impianto va bene, ma secondo me per acquari più piccoli. Intorno ai 30/40 litri. Per vasche più grandi credo sia insufficiente.

In più è una scelta rischiosa, io te lo sconsiglio. Se fai una ricerca dovresti trovare molte discussioni di utenti che hanno avuto grossi problemi. Valori instabili perchè l'erogazione capita che sia instabile, moria di pesci o esplosioni della bottiglia. Occhio!

#28c che tristezza...è tutto così scoraggiante...

Johnny Brillo 27-10-2013 20:13

Non la prendere male. Non c'è niente di irreparabile. Hai commesso l'errore di esserti buttato a capofitto in questa splendida passione senza informarti bene e fidandoti dei consigli del negoziante. Non sei il primo e non sarai di certo l'ultimo. Se può consolarti io sono partito peggio di te. :-))

Devi solo leggere leggere leggere. Ci sono articoli, approfondimenti, e tutte le discussioni dove troverai moltissime informazioni utili. Nessuno nasce imparato.

drago65 27-10-2013 20:25

Non devi demoralizzarti ,io quarant anni fa per il cambio acqua usavo l acqua piovana e per alzare la durezza andavo nel pollaio,prendevo 2 uova me le bevevo e mettevo i gusci nel filtro.oggi hai internet, la tecnologia e l esperienza degli utenti del forum, piano piano arriverai al risultato che vuoi ottenere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

robyganon 27-10-2013 20:28

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062190028)
Non devi demoralizzarti ,io quarant anni fa per il cambio acqua usavo l acqua piovana e per alzare la durezza andavo nel pollaio,prendevo 2 uova me le bevevo e mettevo i gusci nel filtro.oggi hai internet, la tecnologia e l esperienza degli utenti del forum, piano piano arriverai al risultato che vuoi ottenere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

ok Johnny e Drago, allora cosa dovrei fare a questo punto?
comprare la co2, togliere le pietre e trattarle tutte col plastivel?
I pesci li ho già tolti..
l'akadama non so se è fertile, le luci sto continuando ad accenderle per 6 ore al giorno
ps: Drago, come mai i gusci delle uova? :-)

Johnny Brillo 27-10-2013 20:43

Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

robyganon 28-10-2013 01:31

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062190049)
Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

ok... però porca miseria, saranno circa 100 euro compresa spedizione...#07

enrico rossi 28-10-2013 10:21

Si costera cosi, ma secondo me lo puoi trovare a meno. Cmq l'impianto ti dura per sempre, se ci pensi non e' una spesa cosi grande. :)

robyganon 28-10-2013 14:07

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062190472)
Si costera cosi, ma secondo me lo puoi trovare a meno. Cmq l'impianto ti dura per sempre, se ci pensi non e' una spesa cosi grande. :)

hai ragione, solo che già ne ho spesi un bel pò :-)
dove potrei trovarli a meno? conosci qualche metodo per trovarli?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062190049)
Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

Ragazzi ho bisogno ancora di voi.
Oggi in negozio ho chiesto se hanno i test chimici a reagente per i valori dell acqua, e il negoziante mi ha mostrato un test per il gh di marca Ottavi, a prezzo di 5 euro e qualcosa, boccetta, provetta e istruzioni..
e un altro set a reagente di marca Also ( con raffigurati un cane e un gatto), che testerebbe ph, no2 e kh, a 12,50... all interno c'erano le istruzioni, le varie boccette col prodotto, e delle scale per il colore, per confrontare i valori dei vari kh ph e no2
Che dite? saranno buoni?
O vado sul sicuro con quelli dell Aquili a 17 euro?
Ultima cosa: avevo messo in una vaschetta delle piantine che non inserisco più in acquario, tipo le anubias e un altra piantina molto grande che non mi piace, e all interno c'era anche un legno, di questo tipo:
http://s14.postimg.cc/504eg87od/28x13x10.jpg
non so di preciso che tipo di legno sia, lo inserivo sempre in acquario, e per quasi 2 anni è rimasto sommerso..ho visto che si spezzettava, era fragile..ho preso qualche pezzo e l ho inserito nel filtro..che dite? potrebbe rilasciare sostanze buone per i futuri ospiti?
male di sicuro non farà, al massimo ha perso i tannini e non serve più a niente?

enrico rossi 28-10-2013 14:46

Per trovare dei buoni prezzi o guardi nel mercatino del forum oppure fai una ricerca sul prezzo migliore tra i vari siti su internet. Le marche che hai citato non le conosco del test, io ti consiglierei di andare sul sicuro e prendere una marca conosciuta. Anche se costa di piu, conta che durano tantissimo. Io ho comprato l'anno scorso i test della jbl e non li ho ancora finiti.

robyganon 28-10-2013 14:57

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062190787)
Per trovare dei buoni prezzi o guardi nel mercatino del forum oppure fai una ricerca sul prezzo migliore tra i vari siti su internet. Le marche che hai citato non le conosco del test, io ti consiglierei di andare sul sicuro e prendere una marca conosciuta. Anche se costa di piu, conta che durano tantissimo. Io ho comprato l'anno scorso i test della jbl e non li ho ancora finiti.

ok, grazie..mi oriento su questa marca allora.. #70

drago65 28-10-2013 15:24

JBL sono ottimi,soprattutto per nitrati e fosfati.per durezza e pH vanno bene anche tetra e aquili ,costano meno .quando compri i test verifica la scadenza ,un test scaduto da risultati sballati

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

enrico rossi 28-10-2013 15:34

Quanto dura un test?

robyganon 28-10-2013 15:34

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062190848)
JBL sono ottimi,soprattutto per nitrati e fosfati.per durezza e pH vanno bene anche tetra e aquili ,costano meno .quando compri i test verifica la scadenza ,un test scaduto da risultati sballati

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

ok, magari li compro singoli di marche diverse, sto leggendo varie recensioni e mi ha colpito questo interessante articolo che vorrei proporre a tutti voi: http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_test.asp

enrico rossi 28-10-2013 15:35

In senso della scadenza

drago65 28-10-2013 17:15

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062190866)
In senso della scadenza

è stampato sulla confezione,non puoi sbagliarti.ho verificato di persona i test jbl per la durezza scaduti:quello per il kh va bene anche dopo un anno che è scaduto,quello per il gh non vira più il colore nemmeno con 30 gocce.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12877 seconds with 13 queries