![]() |
Però anche se il vialetto si coprisse, forse il layout ci guadagnerebbe ma è puro gusto personale
|
Forse :) voglio provare entrambe le cose. Solo che il mio aquascape e' la rappresentazione di una vallata della montagna, con il sentiero al centro della valle che si infila dentro alla foresta fatta con la rotala, dopo se non c'e il sentiero dovro completare il muro della rotala. :D vedremo in futuro haha adesso devo solo ricordarmi di prendere del cartoncino azzurro da mettere come sfondo.
|
bello,la rotala quando arriva a pelo d acqua potala,tagli a metà fusto e trapianti in fianco .il fusto dove hai tagliato in poco tempo emette dei getti laterali che andranno a infoltire il cespuglio.
il vialetto si riempirà,se volevi tenerlo libero dovevi metterci 2 fogli di plexiglas per impedire o limitare lo stolonamento della calli.io non sono troppo per i vialetti,alla lunga diventa impegnativo da tenere pulito.preferisco i layout più "wild". |
Nn volevo mettere niente perche volevo vedere come diventa per entrambi i casi. Si stare dietro al vialetto e' abbastanza impegnativo, ma e' da un mesetto che nn lo tocco.
|
Ecco dopo la potata
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/aqe7u2ug.jpg Ho notato che mi stanno nascendo un sacco di cianooooooo aiutoooooo http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/hu3y3ysa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/12/ehajuzyr.jpg Ho notato mentre cercavo di rimuoverli che sono molto duri, nn vanno via molto facilmente. Ho gia diminuito da tre giorni il fertilizzante, adesso ne do veramente poco, la peossima settimana dall'altro acquario che ho a casa mia porto della lemna cosi da eliminare molti nutrienti in eccesso e mi fa un po da filtro con la luce. Aumentata anche la co2. Ho visto grande apprezzamento delle piante hahah che anche senza fertilizzante crescono molto bene ;) cmq nn ho da fare i test perche mi sono scaduti ( dannazzione) e li ho comprati in un sito che nn mi ricordo il nome ma che mi ha messo in lista di attesa perche mancano alcuni test lol penso di comprarli in un altro suggerimenti? Volevo comprare i test della jbl e i mangimi della ghenchem |
Bella! Ti confermo che con il vialetto coperto per me rende molto di più, aggiungi un cartoncino nero o meglio azzurro sul vetro posteriore, la visuale ne guadagna
|
Grazie :) lo so, infatti piano piano me ne sto rendendo conto che sia migliore col pratino. Vedrai che tra poco lo ricopre. Lo stavo cercando il cartoncino azzuro. Ma meglio plastificarlo o va bene anche un cartoncino che si compra da una cartoleria?
|
Secondo me per quello che costa lo tieni così e se si rovina lo cambi tanto lo metti dietro esterno alla vasca e nonlo si tocca quindi non credo si rovini molto facilmente
|
Si si ok, pero certe volte qualchw schizzo o goccia d'acqua ci puo arrivare. Me ne prendero una scorta hahah :D
|
Ho comprato i cartoncini due azzuri e uno azzurro chiaro vediamo come vengono. :D poi posto le foto
|
Ecco il risultato
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/yvu7emub.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/20/aru4u7u2.jpg Che dite? L'azzurro chiaro non ci stava proprio. Lp sfondo l'ho attaccato( lo devo attacare) al muro, perche se lo attacco al vetro non si vede per niente. Consigli? |
Penso che sia bellissimo!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ti ringrazio pegasus :D
|
@vinga
non so se lo hai ancora visto con lo sfondo :D cmq tra poco arriva a maturazione anche il mio secondo aquascape, un ryoboku. Hahaha
|
Visto e ti rinnovo i complimenti, sta venendo su proprio bene mi piace molto ...... e ora mi hai incuriosito, voglio vedere questo ryoboku e magari ti rubo qualche spunto per la mia prossima vasca da 100 che appena trovo il supporto giusto faccio partire.
|
Seguo seguo :D eheh sorpresina. Apriro il topic tra un paio di mesi, inizio marzo dopo gli esami di ingegneria ;)
|
Bhe in ql0 alla balena per gli esami!
|
Grazie :D
|
Bene sono contento che sta venendo su proprio un bell'acquario. Riesci ad infoltire ulteriormente gruppi di Rotala?
|
Si si, piano piano aumento sempre :)
------------------------------------------------------------------------ Grazie :) |
Ok dopo circa due settimane sono tornato a bologna per un esame, guardo l'acquario e vedo disastro su disastro. I ciano mi hanno quasi invaso la parte inferiore della vasca. Porca troia. Dopo vi posto la foto.
Ma cos'e che sbaglio?? Cmq a brve mi arrivano i nuovi test cosi faccio delle misurazioni migliori e in piu ho preso ferro e fosfati. Gli inquilini fortunatamente stanno tutti bene. Pero veramente oltre ai ciano sono aumentate anche le filamentose. |
|
le filamentose sono un classico in acquari avviati da poco,i ciano un po' meno.purtroppo sono difficili da eliminare e vedo dalle foto che l invasione è a buon punto.puoi fare così: procurati dell acqua ossigenata,poi spegni il filtro e carichi una siringa di acqua ossigenata.il dosaggio per questo lavoro sarà 1ml/3lt,io l ho fatto e avevo caridine red cherry e cardinali,nessun problema,basta non spruzzare h2o2 direttamente su pesci o crostacei.la spruzzi a spot,direttamente sui ciano.dopo mezz ora con un tubetto di quelli per la co2 aspiri il più possibile i ciano,poi la cosa migliore è sostituire un 20% di acqua.se non hai tempo di sostituirla sospendi comunque la fertilizzazione,il potere ossidante dell h2o2 è elevato e le piante non riuscirebbero ad assorbire nutrienti.cerca di aumentare la co2,se il tuo kh è 3 alzalo un pelo e nel contempo alza la co2.se dosi elementi traccia sospendili,le piante evidentemente non assorbono tutto quello che c è in acqua e in molti elementi traccia c è il cobalto che aiuta i ciano ad espandersi.procurati una pompa di movimento,le coralia vanno benissimo.sono brutte da vedere ma fanno un grande lavoro,costano poco e sono regolabili in intensità.l uscita del tuo filtro non è sufficiente a quanto pare.ora con una coperta o un telo scuro copri completamente la vasca per 4 giorni,quando la scopri aspira ancora i ciano che nel frattempo saranno calati molto,la luce è essenziale per questi organismi.poi vediamo come stanno le cose.
purtroppo con i ciano niente è sicuro,l unica cura certa è l eritromicina a 2.5 mg/lt ma è un antibiotico,le caridine le stende subito e andrebbe usato senza fauna in vasca.inoltre se sbagli la cura o se per errore reintroduci dei ciano e rinascono avrai creato una coltura immune,come succede con i virus.sono organismi primitivi con grande capacità di adattamento. |
Sono nella merda allora hahah a me va bene solo rallentarli basta che non mi soffochino le piante.
Ora come ora ho comprato il tubo fine pe la co2 e starera asporto poi ciano possibile, faccio un buon cambio d'acqua pulisco tutta la vasca e ul filtro. Ma per oscurarla non basta tenere spente le luci? ------------------------------------------------------------------------ Fatto questo vedo come va, dopo faccio il periodo di buio, ho gia diminuito( di nuovo) la fertilizzazione. E a breve mi arriva la pompa dell'acqua sistem regolabile. Speriamo di toglierli ;) |
per oscurarla la devi coprire,fogli di giornale,una coperta,quello che vuoi.basta che sia buio totale se no serve a poco.se vuoi fare un trattamento più soft puoi fare questo: 1 ml/3lt di h2o2 in vasca con filtro acceso,poi aspetti 3 o 4 ore e cambi il 10 % di acqua.ripeti il tutto per 4 volte facendo una pausa di un giorno tra un trattamento e l altro e senza fertilizzare. la seconda terza e quarta volta sali a 1ml/2lt .finita questa cura puoi prendere le bacter ball ada e coprire gli ultimi rimasugli di ciano tagliando in 2 le bacter ball e mettendole sopra i ciano direttamente,questo aiuta a ripristinare la fauna batterica ed elimina i ciano.torno a ripetere che si tratta di batteri,non di alghe,per cui saranno ancora sempre presenti in vasca ma se la gestione è corretta non si espandono.l unico modo per eliminarli è l antibiotico,l unica maniera per bruciarli è un trattamento con candeggina in gel ace ma preferirei lasciar perdere questo metodo,basta niente per far fuori tutto (già fatto purtroppo).un altro piccolo consiglio:quando li avrai sconfitti probabilmente ti resteranno chiazze di ciano tra il vetro e il substrato:non toccarli,i miei hanno più di un anno e stanno lì.l unica cosa da provare è un cartoncino nero tra il vetro e il substrato per togliergli la luce.se li vai a stuzzicare risorgono :-)
|
Ok, ma se ho di ciano sulla roccia li tolgo o li lascio? Domani faccio una bella pulizia con il tubo della co2. E faccio come detto.
|
Ieri ho incominciato a pulire tutto l'acquario. Con il tubo della co2 ho aspirato veramente un sacco di ciano. E in piu ho anche assaggiato l'acqua dell'acquario al gusto di ciano. Hahaha spero non sia grave ;) ho pulito i vetri e ho tolto abbastanza dei ciano rimastie le filamentose con le pinze. Adesso pulisco il filtro molto bene e cavo la spugna fine interna dato che c'e gia quella all'entrata del filtro. Cosi il getto va piu forte.
A breve mi arrivano i test e la pompa di movimento. Vedo come vano i ciano e poi tra una settimana se va ancora male faccio i 4 giorni di buio. Poi se mi va male ancora uso l'acqua ossigenata. Da oggi in poi il cambio lo faccio solo con acqua d'osmosi e sali della sera. Non mi fido per niente dell'acqua di ribinetto. ;) |
FINITO. Hahah
Prima http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/abe7etav.jpg Dopo http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/8eby6ysa.jpg |
Posso aggiungere nel filtro del carbone attivo o non serve a niente? Nel mio caso.
|
Però rimane sempre una bella vaschetta! Buona battaglia. .....anche se spero per te che sia finita!
|
Grazie vinga. :) i complimenti sono sempre d'aiuto nelle situazioni disperate :D vi aggiorno come va a finire sta storia.
Anche se mi andra male, sara tutta esperienza hahah |
Spero di no, non mi sembrano condizioni così critiche.....
|
Il problema e' che io sono via per almeno 10 giorni per degli esami. E lascio tutto a mio padre haha ho gia fatto uno schema super dettagliato per gestire la vasca haha speriamo che non ritorni come prima. Mi spacco la schiena ogni volta haha
|
Sono arrivato e' ho visto che l'acquario stava meglio. I ciano da 10 giorni sono aumentati ma molto meno. Adesso ho messo la pompa di movimento. E stasera faccio tutti i test :D
Cmq ho tolto un sacco di strana sostanza trasparente ma abbastanza denza da toglierla con le pinze e molto oleosa. E adesso mi sono accorto di questo, sapete dirmi cos'e? Sono delle macchie, tipo batteriche ma che sotto la luce sono di un colore azzurro(possobile?) http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ahu9ynyz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/20/asa9yhem.jpg Cmq riguardandoci forse e' la stessa che ho tolto. Perche se la guardo da vicino diventa trasparente come l'altra mentre se la guardo di riflesso ha un colore azzurro :) cmq fauna e flora stanno bene, a parte un po l'hemiantus che si deve riprendere dai ciano :) |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/eqyne4ep.jpg
Questo e' come e' adesso. Domani faccio i test, perxhe stasera sono cotto hahah :D domani aumento i canolicchi nel filtro, spero di fermarli :) |
Ho fatto i test:
Ph 6.8 con il phmetro Gh 10 Kh 7/8 No2 <0,2 No3 <1 Po4 <0,2 Fe < 0,2 Consigli? Il gh e kh li abbassero ;) ho scazzati con il mineral salt |
Adesso aumento il fertilizzante piano piano. Poi vediamo la reazione delle piante.
|
Davvero bello #25 e lo sfondo ha migliorato l'effetto visivo ancora di più!!
Una domanda...ma cosa sono quei puntitni neri nel vialetto? Ah e quante caridine hai? ;-) |
Nel vialetto forse ci sono andati dei granuli del fondo dell'ada. Cmq se vedi avevo fatto anche io la strada ma ho cambiato idea e adesso la sto facendo coprire dall'hemiantus
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl