![]() |
Grazie.
Gentilissimi come sempre... Ora vado a cercare nitrato e fosfato di potassio L excel devo inserirlo nella siringa e anzi che gettarlo normalmente in vasca vado a gettarlo sulle foglie in acqua? Ah..piccola parentesi..quali sono i cianobatteri nella mia vasca? :) Devo smuovere l acqua staccarle e aspirarle col sifone? Grazie Ciao Daniela |
Ciao
son visibili nella prima foto,sul legno ed esattamente vicino alla foglia morta,quasi centrale alla foto hanno un colore molto acceso,un verde intenso,ricoprono tutto cio' che incontrano,come un velo son facili da rimuovere e questo e' il motivo per cui vanno subito eliminati evitando che si disperdano devi aspirarli a filtro spento,poi spruzzi l'excell direttamente sulle zone colpite Ciao |
solfato di potassio, non fosfato!
|
Domattina vado a correggere l ordine eheheh ho preso nitrato e fosfato di potassio....prendo il solfato di potassio mannaggia a me :)
Ho visto i ciano batteri...speriamo riesco a rimuoverli bene.... Sono anche sulla ludwigia e forse dietro il filtro.... Ovviamente l'acqua sifonata non la faccio rientrare in acquario filtrata dalla calza ma getto via e poi faccio un reintegro dell acqua tolta... Avevo intenzione quasi quasi di rimuovere il tronco per pulirlo bene dai ciano batteri da fuori acqua ma non sono convinta Grazie Ciao Daniela |
Aggiornamento in tempo reale sull incontro coi ciano batteri....credevo sì disperdessero di più e invece venivano via come una specie di pezzo di stoffa strappato via...
Ce n'è ragno veramente tanti su tutto il tronco e su due foglie....mentre li staccavo aspiravo con sifone e purtroppo visto che l acqua sifonata l ho gettata fuori ora sto reintegrando circa 25 litri d acqua che sono usciti.... In seguito passerò alla siringa e andrò a spruzzarla direttamente su tutto il tronco dove era il ciano batterio e sulle due piante invase... Credo di essere a fare le cose per bene anche perché è veramente un lavorone... A presto per gli aggiornamenti Ciao Daniela |
Come e' direzionato il getto d'acqua in uscita dal filtro?colpisce frontalmente il vetro ,o e' inclinato leggermente verso il basso?
Ciao |
Ho finito adesso....ma che faticaccia!!!!!!!!!!
Allora...tolta spero tutta la parte di ciano batteri...rimosse le foglie morte....aspirato lo sporco sul tronco e sulle foglie...dato l Excel su tutte le parti dove c erano i cano batteri e un po' su alcune foglie molto colpite da alghe a barba... Reintegrata l acqua tolta...29 litri... Aggiunto il bicarbonato di potassio per riportare il KH a 14 ma ora mi da 13....o ho sbagliato io di un punto o si deve assettare...domani riprovo...in fatti non so perché con KH 13 e ph 7,4 mi da azzurro la co2....forse essendo al limite e avendo un range d errore il phmetro forse ripeto sono fuori...vabbe al massimo setto il phmetro a 7.3 o rialzo il KH... Valori nuovi: Foto periodo 7:30 h Temperatura 26,5 KH 13 Gh 13 Ph 7,3 No2 0 No3 prossimi allo zero Po4 0 Fe 0,1 Ok penso di aver messo tutto...... Ditemi voi se ho fatto tutto correttamente ora mi vado a spalmare un po' sul divano davanti alla TV... Grazie Ciao Daniela Scusami nanna non avevo letto...il getto è parallelo al terreno quindi colpisce il vetro perpendicolarmente |
Ok se ti riesce orientalo leggermente verso il basso,credo possa migliorare la circolazione
il kh va bene anche a 13 hai i fosfati a zero,con cosa li integri? |
Avevo cifo fosforo ricordi?
Ma poi mi hai detto di non usarlo e allora non ho nulla... Cosa posso prendere per loro? Grazie Ciao Daniela |
fosfato di potassio in polvere per il fai da te,oppure prodotti commerciali come quello seachem,easy life,ecc..
nitrati e fosfati ti servono nell'immediato,per il solfato di potassio non c'e' urgenza,serve per integrare potassio un'apporto di potassio viene fornito in piccola parte con fosfato e nitrato di potassio,il resto e' contenuto nel protocollo di fertilizzazione a volte pero'si necessita una sua ulteriore integrazione,dovuta alla presenza di piante particolarmente esigenti di questo elemento Ciao |
Grazie per la delucidazione,
Io comunque sia ho ordinato nitrato fosfato e solfato di potassio così abbiamo tutto il necessario per le varie evenienze... Ma senti questa qua ora...ieri sera ho integrato i 29 litri d acqua tolti con acqua di rubinetto biocondizionata come sempre... Acqua con KH e ph 8.. La solita usata per fare la vasca.... Alzo il KH col bicarbonato di potassio...e oggi controllo i valori... KH 14 e ph a 7.2 da stamani che non si smuove.... Inoltre il test di co2 mi da blu...si è vero che sono poco attendibili ma mi ha sempre dato verde le altre volte...oggi non ne vuole sapre di darmi verde... Inoltre io ho due reagenti per il KH uno della dupla e uno della tetra...il dupla mi da 14 il tetra mi da 16 KH ..... Onestamente mi sento un po' confusa ...che dici a riguardo? Grazie Ciao Daniela |
il test permanente richiede nuova taratura ogni qualvolta cambia il kh in vasca,quindi ad ogni cambio devi fare una nuova taratura
riguardo le differenze di lettura,potresti ripetere il confronto con tutte le marche presenti sul mercato ed otterresti valori differenti,uno dall'altro lo stesso problema si verifica per i reagenti di altri parametri(gh,no3,po4......) Questo succede per svariati motivi,qualita' del reagente,conservazione ed eta',facilita' di lettura,ecc.. Sul forum c'e' una scheda a riguardo,dove vengono messi a confronto reagenti di marche comuni,ti puo' interessare per una scelta consapevole in futuro Ciao |
Si grazie lo leggero',
ovviamente mi sono dimenticata di menzionarlo ma ho ritarato il test e provato piu e piu volte... Per quanto riguarda il ph invece e' fisso fermo a 7.2...cosa stranissima... Questa sera provero per curiosita a fare un test ph dell acqua utilizzata del rubinetto che e' sempre stata 8ph....avendo cambiato 30 litri su 160 a 8 ph per scendere di 0,8 significa che l acqua dovrebbe essere al incirca 3,73 che e' impossibile....quindi qualcosa non mi quadra per davvero... Ho tarato anche il phmetro e perfettamente mi da con le due soluzioni 7 e 4 ...quindi lui funziona... Non so davvero dove andare a sbattere la testa.. cosa mi consigli di fare?? Grazie Ciao Daniela |
Visto che il phmetro e' sicuramente piu' preciso del test permanente,prendiamo buono il ph 7,2
Quote:
in ogni caso non aspettarti sempre una corrispondenza,la vasca e' ancora giovane ed influenzata da altri fattori,un leggero scostamento e' ammissibile e non preoccupante Ciao |
Mi sono appena accorta di questa macchia sul filtro...
http://i931.photobucket.com/albums/a...psd0dbf20f.jpg non riesco a capire se sono alghe normali o ciano batteri dato che mentre il ciano batterio ieri si staccava facilmente come pezza strappata via questa invece non ha la stess compattezza ma il colore è molto acceso... Spero di no perché davvero anche stasera non c'è la faccio a sbattermi come ieri sera ....! Al massimo se ci do l Excel sopra?? Ah questa sera passo a 7:45 di foto periodo e devo fertilizzare...sempre 1/4? Grazie Ciao Daniela |
Dalla foto non capisco,ma se vengono via aspirando e' probabile che lo siano
a volte si sviluppano su altre alghe,oppure la corrente d'acqua gli da un aspetto increspato non farne una guerra personale e non esagerare con i cambi,hai gia' fatto un cambio di 30 litri ed e' meglio evitarne altri per ora Ciao |
Allora non tocco niente e ci pensiamo semmai nei prossimi giorni...
Per il dosaggio di fertilizzante questa sera quanto? Grazie Ciao Daniela |
Se le piante continuano a svilupparsi procedi con 1/4,altrimenti riduci leggermente
Ciao |
Si guarda, in effetti al contrario di quanto può sembrare la Nimphaea ha gettato già altredoti un foglie nuove fuori...
Vado di 1/4 e andiamo avanti!! Grazie Ciao Daniela |
Ripensavo ora al cambio che hai effettuato,30 litri per aspirare i ciano
non posso sapere come fai i cambi,ma io con 30 litri ti ripulisco una vasca da 300 utilizza il metodo pratico,un tubo di piccolo diametro(max 10) da adescare manualmente ponendo un dito sull'estremita' del tubo che porta l'acqua nel secchio regoli l'intensita' dell'aspirazione,cosi' facendo prelevando poca acqua riesci a rimuovere i ciano dalla vasca e non rischi che la troppa pressione d'aspirazione danneggi le foglie delle piante Ciao |
Grazie del consiglio,
Io uso il sifone PGR 2000 Power Gravel Cleaner che in effetti tira su molto fortemente :):) Ne approfitto per dare i valori oggi calcolati e per dirti che sono arrivati il fosfato e nitrato di potassio e domani arriverà il solfato di potassio... Foto periodo 7:45 h Kh12 Gh12 Ph 7,3 Fe 0,1 Po4 assenti No3 rilevabili ma prossimi allo zero Grazie Ciao Daniela |
Vi scrivo giusto per aggiornarli sulla situazione della vasca...
Sta molto meglio e molte alghe sono sparite...non so semerito dell Excel ... La meglio di tutte la Nimphaea che si è completamente pulita...resta invece ancora la ludwiga coperta... http://i931.photobucket.com/albums/a...psdadd6ffe.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...ps481b6cb2.jpg Ma potrei ridare un po' di Excel sulla ludwiga??? Comunque siccome la sfida ci vede benissimo...questa sera mi tocca svuotare un po' la vasca e siliconare una parete di sfondo 3D che si sta sfaldando e non so assolutamente perché.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427963 Grazie Ciao Daniela |
Finalmente una buona notizia,son contento per te visto la passione che ci stai mettendo e speriamo che cosi' succeda anche per i ciano
riguardo l'excell dipende,non devi superare la dose consigliata in ogni caso l'excell non e' magico e la sua azione e' determinante se accompagnata dalle giuste correzioni Ciao |
Grazie tanto...eh si...il tutto è dato dal piacere nel riuscire a creare questo micromondo nell angolo di casa dalla cura verso le piante e dall interesse di creare un habitat perfetto per i suoi nuovi inquilini :)
Comunque questa sera non ho fatto nulla alla parete...per ora lascio così...ho dato 5 ml di Excel sulle foglie della ludwiga e null altro... Grazie Ciao Daniela |
Da oggi siamo giunti alle otto ore di foto periodo...
Quando ritenete il momento fatemi sapere cosa vi serve ( foto dettagliate delle alghe, valori d acqua integratori usati fertilizzanti o altro ) . Grazie Ciao Daniela |
Saranno le piante a dirlo
tu continua ad aggiungere nitrati e fosfati in modo che siano sempre presenti,indicativamente 5mg/l di no3 e 0,5mg/l di po4(valori da raggiungere gradualmente),continua a fertilizzare per 1/4 di protocollo monitorando il valore del ferro a fine settimana,dovra' essere presente in traccia(0,1mg/l) e se cosi' non fosse,aumenta o diminuisci il fertilizzante Ciao |
Sarà fatto,
Il po4 dovrebbe essere circa 0,2 0,3 i nitrati non posso saperlo con precisione ma il colore essendo giallo sporco da l idea di essere all incirca su 5... Il ferro l ho misurato e siamo a 0,1... Questa sera ho tolto un po' di ciano che avevo trovato...ma pochi eh... Ne ho trovati altri due , uno sul fondo che sifonero domani e l altroché è più problematico essendo sullo stelo della Nimphaea e li non so come agire... Che faccio? Grazie Ciao Daniela |
Sempre con un tubo,aspirando come ti ho spiegato
Ciao |
Si, ho preso il tubo come mi hai detto, ma il problema vero è che non viene via facilmente dallo stelo comunque sia domani proverò con pazienza a grattarlo e usando il tubo per aspirare e ti aggiorno.
Grazie Ciao Daniela |
La parete sinistra sta ripopolandosi di alghe...fino poco fa si stava svuotando ora invece sono più dense e stanno sputando delle filamentose...nona o se ci sono anche dei ciano tra loro essendo un verde molto acceso
http://i931.photobucket.com/albums/a...ps72020345.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...psf8d26d6b.jpg Come mi devo comportare? Chiedo anche: Ho la soluzione per il solfato di potassio ma è l unica che non posso misurare in vasca...anche di lei metto solo 1,5 ml di soluzione in vasca? Grazie Ciao Daniela |
Aggiungo i valori d acqua:
Temperatura 26 KH 13 Gh 11 Ph 7,4 No2. Secondo me ci sono...cioè se io guardo l ampolla di lato non è bianca tende a 0,1 se la guardo da sopra invece è differente e tende allo zero..però ecco io non ci metterei la mano sul fuoco... No3 bassi bassi quasi giallo pieno siamo prossimi allo zero se non zero Po4 a zero anche loro... Fe tra zero e 0,1 Grazie Ciao Daniela |
Ciao
il solfato di potassio serve per sopperire ad eventuali carenze di potassio a cui possono andare incontro alcune piante(hygrophila in primis),per ora non serve continua ad integrare gradualmente i nitrati e fosfati fino al valore stabilito,il fatto che siano tornati a zero significa che vengono assorbiti(in parte anche dalle alghe) |
Ok quindi continuo con 2 ml al giorno di entrambi...
Per le alghe le lascio li senza far nulla? Purtroppo non riesco assolutamente a togliere i ciano batteri alo stelo della Nimphaea...che ora è su due steli...ufff..... Grazie Ciao Daniela |
le alghe sugli ornamenti son normali, puoi togliere il filamento ma "la base" verdastra ci sara sempre e secondo me è anche piu naturale che ci sia. I ciano sulla pianta toglili con le mani, magari a filtro momentaneamente spento, e quanto cade sulla ghiaia aspiralo.
Integra come gia detto fosfati e nitrati, per il potassio se non noti i classici buchini non ce ne è bisogno. Penso che sia arrivato il momento di aumentare un pizzico la fertilizzazione Ricordati che anche i cambi d'acqua van gestiti secondo protocollo dennerle PS: ho visto la foto in sezione primo acquario..impressione mia o la situazione è migliorata? |
Si ciao e grazie,
La situazione è migliorata o lo era..insomma credo che io stia passando una crisi di identità acquariofila....vedere tutti quei pesciolini andarsene in un attimo... Migliora migliora ma credevo fosse un ascesa invece il trend ora si sta invertendo... Ma devo aumentare ancora il foto periodo o fermarmi a 8 ore?? Per i ciano farò così come mi hai detto con le mani e per le alghe filamentose idem...devo cercare il cambio d acqua di dennerle a quanto ammonta... Grazie Ciao Daniela |
un'altra mezz'oretta la puoi dare, poi ti fermi. Per i pesci sicuramente erano gia malati da prima, purtroppo è capitato un po a tutti :(
Fammi sapere come va con il leggero aumento della fertilizzazione (eri ad 1/4, passa ad 1/3) |
Scusa Mark se dissento ma io aspetterei che si stabilizzino i valori dei nitrati e fosfati prima di aumentare la fertilizzazione,del resto non si evidenziano carenze importanti
cosa dici? Ciao |
Gia prima, con nitrati e fosfati presenti, notavo radici aeree e pensavo ad un aumento..ma col fotoperiodo inferiore ad 8h non aveva senso ed in fondo una minima quantita veniva rilevata dai test. Adesso il ferro viene dato a 0, è un nuovo elemento bloccante che va reintegrato. Questo sabato sarà una settimana che le piante finiscono il fotoperiodo, e da quel giorno aumenterei la dose
è ovvio che, con l'aumento di fertilizzazione, probabilmente le piante chiederanno una maggiore dose di Macroelementi, pertanto per ora piccole integrazioni e test di no3 e po4 giornalieri. |
Grazie per il vostro apporto...senza di voi mi sentirei persa...
Io ho aumentato ogni tre giorni di 15 minuti...quindi vado domani a 8 ore e 15 minuti giusto? Questa sera ho integrato po4 e no3 con i sali...rispettivamente di 0,2 ppm e 4,8 ppm . Tu Fabio dici che non ci sono carenze importanti ma ho po4 no3 a zero e fe prossimo allo zero...intendi carenze di qualche altro tipo ? Purtroppo non ho fatto nessuna rimozione fisica di alghe e ciano batteri...non ce l'ho fatta proprio... Grazie Ciao Daniela |
Le piante sviluppano delle alterazioni in carenza di alcuni elementi,macchie necrotiche,buchi,deformazioni,alterazione del colore,ecc....che io non noto dalle foto e questo e' il motivo per cui aspetterei
abbiamo rallentato lo sviluppo delle alghe e migliorato la situazione,ma non abbiamo ancora vinto e non vorrei che un aumento del fertilizzante ci riporti alla situazione iniziale in oltre se aumentiamo la fertilizzazione le piante richiederanno piu' fosfati e nitrati che attualmente sono quasi assenti Le alghe e i ciano li rimuoverai domani,tanto non scappano:-D Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl