![]() |
Quote:
http://i4.photobucket.com/albums/y10...d/100_0077.jpg |
Stefano, secondo me quel DSB porta + problemi che benefici.....con tutta quella roba sopra nel giro di qualche mese sarebbe completamente ricoperto di schifezze.
tutto si può fare ma meglio farlo al meglio......ovviamente IMHO |
si Matteo questo era solo un'esempio ....... non c'è movimento e troppo sedimento
ma una cosa simile è fattibile ...... dsb con griglie alte e sopra criptica ..... pompa sotto che lambisce la sabbia mantenendo in movimento il detrito |
Ok......quando qualcuno farà una vasca del genere....mi piacerebbe vederla all'inizio e poi dopo 6 mesi.:-)
|
Quote:
|
Ma la chaetomorpha li non è compatibile con la criptica, buia, sbaglio?
|
Quote:
|
ok,ma in una criptica come questa:
Quote:
Quote:
e un'altra domanda... per esempio la spugna rosa che avevamo nello stand all'acquatrash, può andare bene allo scopo? |
No servono le spugne spontanee delle rocce..bianche gialke e nere..
|
quindi staccano quelle e le posizionano sulla griglia?
|
Ale, ci vanno da sole...
|
interessante! :-)
|
Per quello servono rocce di ottima qualitá... Diffondono la vita ovunque in vasca.
|
indubbio, ma ho chiesto dato che di spugne in giro per le rocce ne ho, nel caso di una griglia volevo sapere se basta inserirla e se ci arrivano da sole... farò una prova più avanti :-)
|
Queste gialle sotto la grotta sono spugne?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/08/za6a6e7e.jpg |
Quote:
le spugne si possono anche seminare ....... basta tagliuzzarne una e da ogni pezzetto ne parte una nuova (se l'ambiente è idoneo) |
che sono buio, o comunque non luce "da alghe", movimento scarso, composti carboniosi disciolti riassumendo...
|
Quindi un minimo di luce la sopportano pure!
|
Quote:
|
Ma di quelli che la criptica l'hanno installata da qualche mese (diciamo almeno 6 mesi), si hanno riscontri concreti su come e se il sistema ha reagito?
Sarebbe utile sapere quali sono state variazioni più evidenti in vasca tra prima e dopo. |
Giue la criptica prima di lavorare bene deve essere popolata moooolto bene di spugne quindi ci vorrà un annetto se nn due in sei mesi penso che nemmeno te ne accorgi
|
Io penso che una criptica si faccia per il gusto di averla e non per una effettiva utilità misurabile.
Credo che se si punta all' efficienza non c'è nulla di meglio di un semplice berlinese :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
|
Per me efficiente significa anche raggiungere il risultato senza troppi sbattimenti.
Io al momento ho tutti dsb perché affascinato dall'idea, però il dover tutti i giorni confrontarmi con la quantità di animali che non posso inserire, con la regolazione delle correnti che non deve essere ne' troppo ne' poca, con l'angoscia per eventuali blackout che portano a morte rapida della vasca etc etc .... Se non fossi così interessato all'osservare e comprendere tutti i processi in atto riterrei dsb, criptiche, refugium etc etc inutili orpelli quando con due cambi d'acqua (che devi comunque fare per altri motivi) in più magari raggiungerei lo stesso risultato. A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
La criptica ha proprio uno scopo di assolvere ai compiti, descritti nel link, in apertura del post. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quest'anno stranamente ancora nessuna vasca saltata :-) meno male :-)
e' solo teoria ma io penso che a 35 gradi ambiente e senza movimento nei miei dodici cm di sabbia fine succedano danni maggiori che in 'pulito' berlinese. Comunque le mie vasche sono attaccate ad un 3000VA con pacco batterie esterno, le pompe di risalita girano per due giorni senza corrente :-) Premesso che io la criptica la sto facendo, così come ho fatto il dsb e così come non vedo l'ora di allestire un refugium per cui qui faccio l'avvocato del diavolo... :-) Avere rocce vive in più nella vasca e' sicuramente un bene. Io dubito però che voi siate in grado di dimostrare che a distanza di un anno quel sistema aggiuntivo porti i benefici ipotizzati rispetto ad un pari aumento del volume di acqua e rocce vive in vasca. Non dubito affatto dell'utile funzione di tante piccole spugne sotto la vasca, ma qui si parla di dimostrare che la perdita di spazio, il maggiore consumo (in alcune configurazioni come la mia c'è una pompa addizionale) migliorino in modo visibile il risultato finale. C'è anche da considerare che la criptica costituisce un ulteriore punto debole del sistema in merito alla sua affidabilità e quindi un pericolo per la vita della vasca. Insomma, se io butto qualche decina di kg di rocce vive in vasca, sicuri sicuri che non ottengo analogo risultato almeno al fine della stabilità del sistema? Siete anche sicuri che questo eventuale beneficio valga la spesa? A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Considerazioni giuste Paolo....proprio per i tanti dubbi che nascono, sarebbe interessante avere un riscontro di eventuali cambiamenti, dopo un utilizzo di almeno 6 mesi o più, come consigliava Roby.
|
Paolo, cosa sono le rocce basali di un berlinese se non una criptica?!? ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quando io osservo le migliaia di spirografi e di altri esseri sessili ondeggiare nella mia criptica SO PER CERTO che fanno bene al sistema. Non lo posso quantificare ovviamente, ma ognuno di essi deve nutrirsi e per farlo sottrae nutrienti (sinonimo di inquinanti) all'acqua filtrandola continuamente e trattenendo per sè quello che gli serve per crescere e riprodursi. Nel tentativo di riprodursi, ognuno di questi piccoli esserini rilascia gameti in acqua... che diventano cibo vivo di ottima qualità per altri abitanti della vasca, fra cui i miei amati coralli. Recentemente un utente del forum proprietario di una vasca splendida mi ha scritto chiedendomi come faccio ad avere una crescita così rapida dei miei animali... beh, io non lo posso provare perchè non ho la strumentazione adatta, ma sono certo che i due quintali di rocce che ho nella criptica qualche merito ce l'hanno ;-) Ricordo che ho uno skimmer dato dalla casa per MAX 1400 LITRI... quindi diciamo per 1.000 effettivi, mentre ne ho 1700 NETTI in circolo. Senza criptica e dsb io sono convinto che dovrei passare al modello più grande, quello da 2500 litri a doppia pompa. |
Argomenti convincenti :-)
Però resta il dubbio di fondo: se io prendo la tua criptica e la metto fuori dal mobile affiancata alla vasca principale e illuminata.... Ho meno beneficio? A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
le spugne non sopportano le coperture algali ...... quindi nelle zone soggette all'illuminazione hanno vita difficile tanti animali (anfipodi mysis ecc.) sono attivi soprattutto nelle ore di buio ...... in una vasca sempre al buio mangiano di più e si riproducono di più se fai la stessa cosa illuminando hai il beneficio della fotosintesi ....... spore algali e animali bisognosi di luce si sviluppano (come in vasca) anche una ciptica puoi metterla affiancata senza illuminazione (io ho fatto così) ...... la luce non diretta non è problematica ...... poca spese di pompa (basta una pompetta a basso consumo) ....... con un semplice tubo a gomito l'acqua ritorna in vasca l'unico problema puo essere di natura estetica ...... come mi ha fatto gentilmente notare mia moglie chiedendo : cos'è questo schifo con i sassi #rotfl# |
Quote:
Nemmeno alla vista di un piccolo spirografo si e' intenerita? A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Paolo ....... la moglie non mi capisce #07
all'ultima cena con amici ..... mi ha definito "maniaco che sta ore a guardare i vermi" #13 |
Questa spugna come si troverebbe nella criptica?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/10/yvu2aza5.jpg Emanuele |
Quanta insensibilità' :-)) invece di vantarsi con le amiche di avere un marito che conosce il nome di qualsiasi viscidume marino .... :-)
Mia moglie ormai si limita a guardarmi schifata, almeno non ha piu il sonoro :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Io invece ho fatto appassionare mia madre che passa pomeriggi a guardare l'acquario
|
Ciao Rita, fuori dallo scherzo e consapevole di sbagliare facendo generalizzazioni ti dico che è' raro trovare una donna che sia presa dal meccanismo che sta dietro al funzionamento dell'acquario, mentre se ne trovano che amano i pesci (!) e starebbero ore a guardarli :-)
Sono venti anni che frequento discussioni sugli acquari su internet e non ricordo interventi femminili appassionati quando si parla di criptica, di refugium, di denitratore o di potenziale redox.... A me per esempio interessano più questi aspetti della presenza in vasca di pesci o coralli e non è mica un vanto.... Sono consapevole di essere anormale, cerco di conviverci :-) :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
qualche foto del mio 7 litri ;-) http://s19.postimg.cc/weny1v3jn/image.jpg http://s19.postimg.cc/yoykpyegj/DSCF1642.jpg http://s19.postimg.cc/uaq3e43w3/DSCF1644.jpg http://s19.postimg.cc/rc6m72u9f/DSCF1663.jpg http://s19.postimg.cc/tusb7rfzn/DSCF1666.jpg http://s19.postimg.cc/ldsswubar/DSCF1668.jpg http://s19.postimg.cc/wihri490z/DSCF1669.jpg http://s19.postimg.cc/wspa1gnn7/DSCF1679.jpg http://s19.postimg.cc/bmvh6vctv/spirografi.jpg http://s19.postimg.cc/pqrcf9k1f/spirografi_2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl