![]() |
Quote:
+ luce non è necessariamente uguale a + alghe. anzi spesso è il contrario, piante a crescita veloce sottraggono i nutrienti delle alghe e quindi queste ultime non crescono. in linea generale potremmo dire che un acquario giustamente nutrito, ottimamente piantumato e con un pò di co2, non fa crescere le alghe perchè le piante la fanno da padrona. e che siano 7, 8 o 10 le ore! ;-) |
e no! qui sbagli... se le ore sono 8, le piante competono e consumano in competizione con le alghe, se sono meno di 8 no...
(la co2 no, non è necessaria, è utile si, ma se usata con criterio) |
Eh ragazzi, si sbaglia...spero di non compromettere le piante con questi 12 giorni a 7h di luce...
Comunque ho ordinato l'impianto co2 askoll con bombole usa e getta, a fine agosto lo attivo. Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
ok, in caso nulla di irrimediabile ;-)
|
Tornato oggi dalle ferie...ho trovato l'acquario trasformato! :-D le felci ceratopteris sono diventate enormi, soprattutto quelle che ho piantato nel fondo (ma anche quelle galleggianti hanno emesso delle radici a cespuglio che arrivano quasi sul fondo). La Ludwigia e la Rotala sono arrivate in superficie (la prima è di un bel rosso sangue ma ha perso qualche foglia in basso). Il miriophyllum arrivato in superficie si è messo a strisciare sotto il pelo dell'acqua. Solo i muschi mi sembrano stentare (secondo me per il caldo di Parma, voi che dite?), oggi la temperatura in acquario era a 29°a luci accese ma probabilmente nei giorni passati ha superato i 30 come prima della mia partenza
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ Credo sarà il caso di potare...domani comunque posto una foto della situazione. Per quanto riguarda i valori: GH=7 KH=2 NO2=0 mg/l NO3=50 mg/l PO4=0 mg/l Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Quote:
cerca di potare bene, e ricorda che è meglio potare poco ogni giorno piuttosto che interventi "pesanti" una volta la mese. anche questo è un equilibrio da mantenere. posta una foto appena puoi! |
Ecco qui la situazione dopo la potatura. Scusatemi ma non avevo mai potato piante d'acquario e non so se ho fatto bene.
http://imageshack.com/scaled/medium/191/71jd.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/827/7okj.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/600/dvj2.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/703/tgoc.jpg Uploaded with ImageShack.us ------------------------------------------------------------------------ Giusto per confronto, 13 giorni fa era così: http://imageshack.com/scaled/medium/189/wpqd.png Uploaded with ImageShack.us |
bello!
cerca di mantenere un buon equilibrio e ti darà molte soddisfazioni. con il tempo (e con delle talee) io farei un bel cespuglietto rosso li nel mezzo, sarebbe veramnete molto carino e diventerebbe il punto focale di tutto |
Infatti volevo creare una macchia di rosso proprio lì al centro. Domani mi arriva l'impianto co2 askoll, con quante bolle potrei cominciare tenuto conto del kh così basso?
Inoltre forse c'è qualche alla di troppo sia sui vetri sia come cespugli Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Ma perché continui a fare cambi di acqua?
Vai in un consorzio agrario o in un azienda vinicola procurato del bicarbonato di potassio. Mettene un 100-150gr in un litro d'acqua d'osmosi, e fallo sciogliere, a questo punto misuri il kh e dopo ne versi una tazzina di caffè in vasca, dopo due tre ore rifai la misura e vedi di quanto ti ha alzato il tuo kh, fai le dovute proporzioni e versi quello che ti serve, magari una due tazzine ogni due ore. Io ho il tuo stesso fondo ed ho agito così poi per stabilizzare ho anche inserito la buccia di un paio di uova bollire e senza la pellicina, all'interno del filtro, sbriciolando le il più possibile, sono 15 giorni che kh e pH sono stabili rispettivamente a 6 e 7 con 15 bolle al minuto di co2. Ogni tanto verso 10-15 ml del preparato e male non fa. Il potassio che butti dentro in questo modo sicuramente ti farà ottenere i ringraziamenti dalle tue piante. |
Ho preso il kh plus della tetra, i cambi li sto facendo, ma mica tanto frequenti, per ridurre i nitrati più che per il kh
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Guarda io avevo i nitrati a 250 o forse anche più, fatto sto trattamento ho avuto anche il picco dei nitriti a 10 e più. Ho lasciato li il tutto i nitriti sono scesi a zero e i nitrati nel giro di 4 5 giorni sono andati a 20, probabilmente le piante mi stanno dando una grossa mano, dovrebbe essere il cerato che sta crescendo a dismisura, e la pianta galleggiante che da quello che mi hanno detto sono divoratori di nitrati.
Più cambi fai più rallenti la maturazione del filtro e della vasca in generale. Prova a vedere se trovi il bicarbonato di potassio e vedrai che il kh e pH li porti ai valori giusti, tieniti ad un pH neutro o meglio ancora un po' basico per far insediare meglio i batteri, per i nitrati lascia che la vasca maturie vedrai che scenderanno, se cambi acqua in parte ti porti via anche parte della flora batterica che sta ancora girovagando in acqua e che è in cerca di casa |
Il filtro comunque è già maturo, ho avviato la vasca il 18 luglio è il picco dei nitrati è passato da un pezzo. Oggi ho cominciato col fertilizzante, ho dato per la prima volta potassio, magnesio e microelementi
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Anch'io oggi ho cominciato a fertilizzare, sto usando il protocollo pmdd trovato in giro per la rete
|
Idem. Oggi ho dato 5 ml di N-K, 5 ml di solfato di magnesio e 1 ml di microelementi
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4 |
Ieri pomeriggio ho avviato la co2 (impianto askoll professional) a circa 11-12 bolle al minuto.
Lasciato andare anche nella notte stamattina ho misurato il ph...Il problema è che l'ha scala non è precisa e ha una definizione di 0,5 che è troppo poco. C'è differenza tra 6 e 6,4! Comunque alla fine il verde del 6, del 6.5 e del 7 sono tutti molto simili all'occhio. Il kh stamattina era 3, quindi se il ph era davvero 6 come sembrava dalla scala del reagente sono di una concentrazione di co2 molto alta! Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
Quote:
Comunque con kh 3, ferma la co2 e vai come ti ho detto di bicarbonato di potassio Tapatalkato con iPhone |
E' con piacere che stasera ho scoperto che in vasca si è stabilita anche una numerosa colonia di idre verdi :-))
http://imageshack.com/scaled/large/17/0ivb.pngUploaded with ImageShack.com http://imageshack.com/scaled/large/35/vei5.pngUploaded with ImageShack.com http://imageshack.com/scaled/large/4/x9q.pngUploaded with ImageShack.com |
Comunque riguardo la CO2 credo di dover prendere un test a reagente più preciso se esiste. Mi hanno parlato bene di quello JBL, qualcuno conferma la sua maggiore precisione? Altrimenti credo mi munirò di PHmetro ed elettrovalvola per andare sul sicuro.
Oggi ho mantenuto circa 10-12 bolle al minuto (ora col buio le ho ridotte un po'). Devo dire che tutte le piante in vasca hanno avuto un boost in soli due giorni di CO2 La ludwigia in un giorno ha prodotto le nuove gemme a seguito della potatura... incredibile :#O |
Rieccomi qua...
Domanda: non capisco perché nonostante la mancanza di fauna (solo piccole lumache) ad oltre un mese dall'avvio i nitrati rimangono sempre molto alti. La vasca è molto piantumata anche con piante a rapida crescita e galleggianti (ceratopteris, miriophyllum, rotala, ludwigia, salvina, pistia, muschi vari, riccia galleggiante). Ho fatto anche cambi periodici con osmosi e sali (con no3=0), fertilizzo con dosi giornaliere e somministro co2 da più di una settimana ormai e le piante crescono alla grande (ho dovuto potare più volte ormai). C'è solo questo problema nitrati :-( che attualmente appena cambiati 20 litri d'acqua con osmosi permangono ancora a 50 mg/l Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 |
Non so proprio da cosa siano causati.. un problema di filtro non credo possa essere, anzi... no2 sono a zero. Può essere legato al primo stato del fondo con torba in granuli e baycote? Però l'ho ben ricoperto e dovrebbe comunque essere a legna cessione (in ogni caso erano solo 20g di concime). Potrei provare al massimo con una raffica anti nitrati per il momento. E dire che avrei voluto prendere le caridine al pets festival :-( invece niente
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4 |
A questo punto non può che essere il test che è fallato. Altri 20 l stamattina (80 l su 100 in tre giorni) nitrati tra 25 e 50 (più verso i 50).
Non credo ci possano essere altre fonti di nitrati in vasca... Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 |
per essere sicuro non si tratti del test fallato prova a fare il test a casa e poi a ruota a fartelo rifare dal negoziante...un singolo test te lo farà fare sicuramente gratis!
Se coincidono dobbiamo capire di che si tratta, altrimenti è il test |
Mi è stato suggerito, non qui sul forum che la colpa potrebbe essere del numero eccessivo di pignette d'ontano in vasca. Io ne avevo inserito 16 sin dall'avvio e pare siano troppe in cento litri netti. A qualcuno qui risulta che in numero eccessivo la loro decomposizione innalzi il livello dei nitrati?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
Non so se sia un caso, ma proprio dopo aver levato le 16 pignette d'ontano i nitrati hanno cominciato a calare. Stasera finalmente ho i nitrati circa a 25 mg/l, stamattina cambio acqua di 20 l più fertilizzazione in colonna, 0,5 ml di rinverdente, 2 ml di solfato di magnesio e 1,5 ml di nitro-k.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
ottimo, hai finalmente stanato il coniglio :)
|
Primi ospiti in vasca dal pets festival. 20 Sakura Red (qualcuna in più in omaggio per rimpiazzare eventuali perdite dovute al trasporto)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
vedrai come sono carine mentre scorrazzano per tutta la vasca!:-)
hai già scelto che pesci inserire? |
Sono tanto carine le nanette...Non credevo fossero così piccole :-D
In realtà pensavo di tenere solo caridine...eventualmente qualche lumaca Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 |
ah, allora si, che avranno una bella vita! #70
comunque di solito danno esemplari giovani, quindi con ogni probabilità cresceranno ancora, anche io la prima volta che le ho viste non credevo fossero tanto piccole, ma poi sono cresciute! sarà super emozionante quando metteranno le uova e nasceranno le prime nanerottole, appena nate si che sono minuscole! :-)) |
Ora sono intorno ad un cm
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
ah, allora sono piccole piccole, come le mie baby!
dagli tempo, diventeranno più grandi del doppio e molto più rosse! :-)) |
Ecco qualche aggiornamento fotografico sulla situazione della vasca :-)
http://imageshack.com/scaled/medium/41/m0nw.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/198/o0uu.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/138/49q8.jpg Uploaded with ImageShack.us http://imageshack.com/scaled/medium/21/37kk.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Che tipo di alghe sono queste?
Secondo me danno abbastanza fastidio ai muschi, li vedo tutti un po' infestati da questi ciuffi http://imageshack.com/a/img826/8461/73bg.jpgUploaded with ImageShack.com http://imageshack.com/a/img191/7025/vq81.jpgUploaded with ImageShack.com |
vasca stupenda bravo #25
le alghe sono a barba, posta nella sezione specifica inserendo tutti i dati della vasca {illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo), fertilizzazione (tabs e/o colonna, nel caso della colonna che prodotto, dosi consigliate e dosi usate), da quanto la vasca è allestita, tipo di piante, foto delle alghe ed una panoramica |
Le caridine non fanno per me purtroppo...Non capisco cosa non vada nella vasca, non ho somministrato ferro o microelementi, solo potassio e magnesio. Le sakura poi dicono tutti che sono dei carri armati eppure in un mese da oltre venti me ne son rimaste pochissime, meno di 10 :(
Penso che tornerò ai pesci. I valori dell'acqua sono indicati nel profilo e pensavo di inserire varietà asiatiche, cosa mi consigliate? Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 |
Ieri ho inserito un gruppetto di dieci amandae, dato il ph inferiore a 7 penso che come valori di troveranno bene
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
le durezze come sono?
|
Kh 6 gh 10 ph intorno a 6.5
Niente asiatico ormai...mi sono accorto a casa che erano caracidi vedendo la pinna adiposa... Volevo prendere le Galaxy ma costavano 6.5 € l'una! Un'esagerazione! Se stanno bene pensavo di inserire qualche altro amandae per arrivare ad una ventina Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4 |
Complimenti davvero una bella vasca :-) peccato per le caridine :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl