![]() |
...sei passato dalla Racemosa alla Taxifolia...(peggio che mai ;)
entrambe,proprio perche di provenienza "tropicale";per vari motivi,sono molto piu instabili in un "acquario" .... non ce* niente di meglio della "Prolifera" di allevamento (!) p.s. per quanto riguarda la Chetomorfa ... ormai son mesi che sto facendo delle prove...e ti posso assicurare che i risultati SONO INCOMPARABILI rispetto a quello che riesci ad ottenere dalla Prolifera...tanto per incominciare il "potere ossidante" che ha la chetomorpha in confronto alla Prolifera (entrambe illuminate 24 ore su 24 ore) e' di gran lunga inferiore! (la superfice "foliare" infatti e* di gran lunga inferiore) a tutto svantaggio della stabilita del ph e sopratutto del potenziale REDOX (cosa che con la Prolifera si raggiungono valori oltre i 450!!!) ...un altro punto a sfavore e* il minore rateo di crescita (di conseguenza minore e* l'abbattimento dei nitrati e sopratutto dei fosfati)... |
io avevo messo anche della racemosa ma non ha attecchito,quindi per ora ho la taxifoglia. per la chatemorfa,ne scrivevano un gran bene... allora devo considerarmi fortunato #18 #18
ciao |
mi correggo,avevo messo la prolifera,ma non ha attecchito
|
...la Prolifera...non sempre riesci ad attecchire al primo "colpo"...ma una volta che prende...poi non la si ferma piu ...
la Prolifera con cui hai iniziato,da dove veniva? refugium illuminato 24 ore...o altro? |
Quote:
la prolifera e' quella fatta tipo taxifoglia ma con la foglia piu' piccola e compatta vero? non vorrei sbagliarmi. L'ho presa in un negozio dopo tanto penare ed era su una roccia. Messa nel refugium con luce 24/24 ore. dopo qualche giorno e' cominciata a propagarsi la taxfoglia e la prolifera mi sembra sia scomparsa. sicuro al 100% non lo sono perche' ho anche altre alghe verdi filamentose che non mi fanno vedere bene. Ciao |
...generalmente sia ta Taxifolia che la
Prolifera hanno stesse dimensioni,ma quest ultima,e* a foglia completamente "liscia e compatta" (non effetto "spinato")... ...e comunque mai posizionare nello stesso ambiente Taxifolia e Prolifera insieme, perche di sicuro prendera* il sopravento la Taxifolia (vedi anche PURTROPPO nel Mediterraneo!) |
ciao,
allora non ho presente la prolifera,hai per caso una foto da inviarmi ? comunque se e' a foglia liscia non c'e' l'ho mai avuta un alga di questo tipo e non saprei nemmeno dove trovarla. Ciao #24 |
Quote:
io ho attualmente della taxifoglia,tu cos'hai la prolifera ? dove l'hai presa ?per me e' gia' stata un impresa trovare la taxifoglia,ho avuto la fortuna che sia nata per caso su una roccia a mio cognato,cosi' ne ho messo un pezzetto nella vasca e ora si e' propagata,ma a sentire maxporc non e' adatta....eppure c'e' chi consigliava questa #28g io effettuo delle "potature" periodiche e illuminazione 24/24 ore per ora non ha collassato. ciao |
[quote="maxporcu" ....
non ce* niente di meglio della "Prolifera" di allevamento (!) ..[/quote] scusa,dove la trovo questa prolifera di allevamento ? mi potrebbe anche interessare al limite la metto nella sump cosi' vedo di farla propagare prima di metterla al posto della taxifoglia nella vasca col m.m. Ciao |
...qui ne abbiamo quanta ne vuoi ;)
|
Quote:
c'e' modo di averne un'po' ?pensi che spedendola possa sopravvivere ? Fammi sapere se possibile,logicamente tutto a carico mio. Ciao |
maxporcu hai un mp #18
|
si sopravvive tranquillamente
e' resistentissima! io l ho tenuta 3 giorni nel sacchetto...e sembrava appena tirata fuori dall acqua! |
...di che zona sei?
capiti qui a Roma? (spedirla non e* conveniente per lei,essendo abituata all'illuminazione 24 su 24) |
ragazzi mettetevi daccordo :-D :-D :-D
no mi dispiace ma non capito a roma e poi ci vorrebbe sempre un giorno tra venirla a prendere e portarla a casa. Pensavo magari di spedirla con posta celere con consegna nelle 24 ore mettendola in un sacchetto con acqua e magari dentro ad una scatola di polistirolo,tipo quelle dove mettono il gelato per famiglie. Comunque se o tu o lucafeccia me ne potete mandare un'po' mi fareste un piacere. Grazie e ciao frank #22 |
Guarda, io ho provato con entrembi i metodi e quello che mi ha dato le maggiori soddisfazioni è il berlinese (che uso tutt'ora).
Sinceramente se avessi spazio, un bel refugium con caulerpa lo metterei (senza fanghiglia), ma al SOLO scopo di fornire un po' più di nutrimento ai miei "ospiti". Sinceramente (nella stessa vasca con stessa attrezzatura tranne lo skimmer), quando usavo il miracle mud i pesci stavano benissimo e i coralli benino i molli, acropore TUTTE morte... Adesso i pesci stanno uguali e i coralli (tranne uno zohantus,non riesco a capire perché porca miseria!!!) stanno DA RE!!! Crescono a vista d'occhio e sono coloratissimi! Tra l'altro adesso ho i nitrati a circa 1 mg/lt, prima con il miracle sono sempre stato sui 15 mg/lt......... Ah, è un'altra cosa. Il mio H&S 110-F2000 mi è costato molto meno di fanghiglia, alghe, rocce e luci per il refugium!!! Non voglio pontificare su quale sistema funziona meglio, volevo solo postare la mia esperienza... |
il problema delle acro secondo me' e' legato al fatto ke probabilmente le hai comprate in posti in cui erano allevate con il berlinese....
il carico organico di una vasca a miracle rispetto a una berlinese e' molto differente, quindi questi sbalzi di nutrimento le fanno spesso morire.... avresti dovuto comprarle da ke le aveva allevate fin da talee con il miracle mudd! |
ciao...ho intenzione di farmi una vasca gestita col metodo miracle mud....mi potete consigliare quale sia meglio...berlinese o miracle mud? #24
|
Quote:
difficile a dirsi,ogniuno porta acqua al suo mulino. Io credo che la gestione di un marino sia un vero rebus. Delle volte ti sta' tutto bene,un giorno hai dei colarri morenti e altri che stavano male che sono rifioriti,dopo qualche tempo e l'inverso.... poi di punto in bianco ti scoppia un invasione di alghe.... e uno deve stare dierto a cercare di capire il perche' e provare e riprovare per trovare la soluzione. Io ho provato il miracle mud e devo dire che per ora la vasca sopravvive con degli alti e bassi. Miracoli non ne fa' pero' contribuisco anch'io a fare dei bei casini anche perche' sono un semplice dilettante con nessuna esperienza. Comunque vedo che anche altre vasche gestite con altri sistemi presso dei negozi che frequento,hanno piu' o meno i miei stessi problemi. Forse sarebbe meglio non farsi prendere troppo la mano a riempire le vasche di pesci e di coralli che magari non possono convivere tra loro e che sono in continua guerra chimica . Ciao frank #13 |
per la tua esperienza cosa mi consiglieresti?
una domanda ma tu hai il miracle mud e usi lo schiumatoio e reattori? |
Quote:
io utilizzo il sistema con vasca a miracle mud e alghe caulerpa,ho anche la sump con lo schiumatoio ( che lavora molto poco da quando la caulerpa ha cominciato a funzionare) ho anche il reattore di calcio e miscelatore kalkwasser,ma questi ti servono se hai dei coralli duri,altrimenti puoi farne a meno e integrare il calcio con prodotti liquidi. Io non ho altre esperienze perche' diciamo che sono passato da un sistema ibrido (forse era berlinese) a quello con M.M. . Non me la sento di consigliarti,non avendo esperienza con altri sistemi. Di sicuro ogniuno ti dira' che il suo sistema e' migliore degli altri ed in fatti e' vero quando riesci a mantenere i valori dell'acqua e tutti gli altri fattori a livelli ottimali nel tempo. Ho anche letto di persone che avevano mega vasche con mega impianti che hanno visto andare tutto in malora e magari hanno anche venduto tutto presi dallo sconforto. La mia scelta e' stata dettata dal fatto che non volevo essere schiavo della vasca con continue aggiunte di questo o quel prodotto ogni giorno quindi il sistema M.M. mi sembrava il piu' naturale. Poi nella realta' dei fatti la vasca la devi seguire ugualmente se non vuoi che vada in malora perche' tanto e' difficile mantenere certi valori inalterati nel tempo essendo un sistema chiuso e artificiale. Ho da poco cambiato vasca e luci e mi appresto a gestire il tutto con computer. Da quando ho cambiato vasca ho avuto dei notevoli miglioramenti con certi coralli molli,mentre altri (xenia) sono morti. In fin dei conti,l'unico consiglio che posso darti e' di cercare di informarti il piu' possibile da persone competenti(non da me) e di usare dei sistemi gia' sperimentati da tempo e sicuri e come ti ho gia' detto prima di non fare un miscuglio di cose ma di cercare di fare una vasca monotematica. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao frank :-)) |
x lucafeccia
ciao, non ho piu' ricevuto tue notizie circa l'invio della caulerpa prolifera. Se hai dei problemi per spedirla,non ti preoccupare,tanto ho la taxifoglia e posso andare avanti anche con quella. Ciao frank |
ho fatto delle domande sul miracle mud in un topic....chi e competente o se ne intende mi potrebbe dare dei consigli ? grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl