![]() |
Anche i nitrati sono utili, ti permettono di controllare se con i cambi riesci a tenere sotto controlli i valore, e anche se le piante hanno di che nutrirsi.
Su quali test comprare sie è scritto in lungo e in largo, la cosa che p sempre emersa è che cosa mette in vasca e acqua usa, se uno ha poecilidi, e sa che l'acqua del rubinetto è dura e basica basta i nitriti e i nitrati, se uno deve modificare i gh/kh/ph per che vuole tenere pesci acidofili e meglio che si prenda tutti i 5 test fondamentali. Qui consigliamo sempre di usare i negozi per quello che sono, negozi appunto, e che dobbiamo sapere noi quello che ci serve. Per dirti io ho un negoziante di fiducia, mi serviva un ben determinato neon e lui non lo aveva l'ho preso da un altra parte, anche se lui ne aveva di simili. Idee chiare sempre #70 |
leggendo le istruzioni del filtro c'è scritto: "Posizionate 1 capsula di BLUSTART (attivatore del filtro) nel primo compartimento del filtro" ....
-si intende dove ci sono i cannolicchi? perchè lo scompartimento ha la spugna sopra di essi...non si deve mettere sulla spugna no? (so che sconsigliate l'attivatore ma è in omaggio, male non farà penso...)......si sciolgono nell'acqua presumo...?-15 -15 |
si si dai cannolicchi.. :-) visto che ce l'hai, usalo :-)
|
lo scrivo anche qua ragazzi....
premetto che non ho nessuna esperienza sui filtri...magari chiedo una cavolata ma....volendo allestire il mio primo acquario non riesco a capire come si accenda il filtro bluwave 03 non ci sono pulsanti di accensione per la pompa, non c'è nulla, ho provato a mettere 1 attimo la spina ma non succede niente di niente... help..!!#24 |
strano dovresti sentirla girare... provalo in un secchio a vedere se gira...
|
si è acceso dopo 5 minuti! -:33 #70:-))
è silenziosissimo -:33 |
|
ottimo no? :-)
|
Consiglio estetico metti un cartoncino nero dietro al vetro posteriore, vedrai che cambia subito d'aspetto ;-)
|
Quote:
dite che come piante ci siamo o ne devo inserire altre? non vorrei che l'egeria crescesse molto e fosse già sufficiente ;) su altri arredi tipo legni o sassi sono indeciso...voi che mi consigliate? #24 |
Io farei così: raggrupperei l'egeria al lato destro della vasca coprendo il filtro. Aggiungerei un legno mopani e vi legherei le anubias. Poi metterele piante che ti ho detto prima in questo ordine: vallisneria sul fondo,in modo che copra tutto lo sfondo, ai lati altre piante poco esigenti come microsorum (attento a non interrare il rizoma) e poi piante a tua scelta tra quelle che ti ho detto :-)
Ovviamente la piantumazione può anche non essere istantanea,cioè quando puoi e ne hai mezzi compri le altre piante. Ti consiglio di farlo sul mercatino,ci sono privati che vendono piante (a volte le regalano) a prezzi bassissimi ;-) |
:-D :-D forse lo trovi nel mio acquablog, o tra le mie prime discussioni postate.... è simile al mio primo :-)
sposta le anubias verso avanti e l'egeria dietro :-) |
ti ringrazio :-)) non ho guardato sul mercatino...
passo passo spero di dargli un aspetto migliore #70 |
il riscaldatore credo che sia sui 70 w per 60 litri...l'ho regolato a 24° ma la temperatura segnata è di quasi 19 al momento....magari ci mette più tempo a riscaldarsi l'acqua....#24 è normale?
poi vedo che il filtro sembra che getti acqua più che prenderne, ma da qualche parte la prende se ne getta, solo che non si vede #24 ************* la sezione piante del mercatino è magnifica!! :#O:#O |
per i cambi d'acqua se uso quella di rubinetto fatta uscire a temperatura tiepida simile + biocondizionatore sarebbe 1 problema? #24 considerato che cmq in vasca ci vanno i poecilidi che già saranno trattati con acqua del rubinetto biocondizionata... #24
|
Quote:
|
Quote:
|
eh se ha il cloro non puoi farlo! :-)
|
ho il cloro ma ho anche il biocondizionatore :-)) non dovrebbe bastare?
|
Quote:
|
giusto..
ma la temperatura tra acqua decantata e quella a 23° nella vasca non è 1 problema col cambio anche del 10%? #24 |
beh ma se la decanti in casa non è troppo di più fresca...
|
continuo su questo topic anche parlando di pesci....? #24
come inizio, quando la vasca sarà matura, quanti esemplari mi consigliate di introdurre numericamente nel mio 60 lt per poecilidi? #24 premetto che non ho ancora deciso quali... penso sempre che sarebbe bene iniziare con i guppy... poi, a parte la prima introduzione di pesci in vasca, parlando per il futuro, ho visto anche dei portaspada con livrea selvatica che mi piacciono molto, però ho letto che necessitano di vasche più grandi, confermate? #24 inoltre non so se sono aggressivi con i guppy... |
per i portaspada almeno 100- 120 litri :-) vai di guppy, o ancora meglio endler :-)
|
Direi 2-3 femmine e un maschio,se vuoi aspettare prima di dare via i nuovi nati :-)
|
c'è una patina oleosa sulla superficie dell'acqua, credo creata dall'aumento di batteri visto che la vasca è avviata da 3 giorni....
ho indirizzato il getto d'acqua del filtro verso la superficie ma mi domando se sia utile o meno o se disperda solo co2 utile alle piante...che consigliate di fare? ?#24 |
lascialo stare :-) rientrà da solo :-) abbassa la mandata del filtro
|
Quote:
Se puoi prendili da privati, i guppy dei negozi sono spesso malconci e deboli Metti delle galleggianti per i futuri avannotti :-) |
Quote:
da privati?....non saprei come trovare chi li alleva nella mia città...#24 |
sto riflettendo sull'utilità dei guppy, a dire il vero mi sto 1 pò scoraggiando perchè leggo quasi ovunque che sono pesci troppo delicati quelli in vendita....mi chiedo allora: è una questione generale che si dice x tutti i poecilidi o qualcosa di specifico legato alla selezione fatta solo con i guppy? #24#24#24
altrimenti opterei per molly o platy, o 2-3 portaspada al limite.. #24#24 |
Sono sicuramente meno in forma quelli comprati in negozio però non è detto che ti muoiano dopo 2 giorni... Questo discorso non vale solo per i guppy e neanche solo per i poecilidi vale per tutti i pesci in generale che subiscono lo stress da trasporto e quello di stare in un centimetro cubo di vetro magari qualche settimana anche... Sù quello non ci possiamo fare niente.
|
Si ma in più i guppy sono indeboliti dalle selezioni esasperate al massimo
Cerca anche qui sul mercatino, chi ha i guppy ne ha sempre da dare via :-) In ogni caso non è vietato prenderli in negozio, bisogna scegliere bene, farli acclimatare con calma e avere una vasca matura e stabile Leggiti QUESTO a me è stato molto utile :-) |
ti ringrazio :-)) leggerò subito molto attentamente.
ps: voi a che temperatura tenete i poecilidi? io x ora ho avviato la vasca a 23°... #24 |
Io li tengo a 25°,ma di notte dato che la vasca è aperta la temperatura scende a 24 circa ;-)
|
Quote:
|
L'ideale per i guppy è 24°C
A temperature superiori il loro metabolismo accelera e la durata della vita si accorcia Tanto è vero che molti allevatori tengono gli avannotti a 28 - 30°C per farli crescere prima ed essere vendibili al più presto |
sì avevo letto in merito..
io ho tarato a 24-25 il riscaldatore, ma il termometro segna sempre 23, adesso ho alzato sino a quasi 26, per arrivare almeno a 25 effettivi ;-) è 1 temperatura che va bene x qualsiasi poecilide, guppy a parte?? |
A parte le gambusie che sono di acqua fredda direi di si :-)
|
ho notato che l'elodea interrata cresce allungandosi verso il basso a sinistra.....a sinistra c'è la finestra ma non entra luce del sole, sarà x quello? #24 verso il basso però......strano...#24 le luci x adesso le accendo per 5 ore dal pomeriggio....
|
stai salendo con le ore di luce? di quanto alla settimana?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl