AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405081)

fishcat 14-12-2012 01:09

Dietro ce una vaschetta che devo cercare di eliminare,ma domani vedo sul da farsi grazie.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

fishcat 15-12-2012 23:50

allora ho spostato le piantine di cerato a destra, e lasciato tutto sinistra libero, la distanza degli internodi quelli nati da me sono di 0,8cm mentre quelli più grandi che già cerano 5/6 cm,un pò lo maltrattata ma alcune foglie sono diventate trasparenti stiamo parlando di 3 foglie è normale?? visto che le caridinie non sopportano i fertilizzanti a colonna e se mettesi la co2?? grazie mille

Ale87tv 16-12-2012 00:10

eh no, la co2 in aggiunta, è utile se fertilizzi bene :-) nella tua vasca non serve :-)

tranquillo internodi corti vuol dire che sta bene a luce

fishcat 16-12-2012 00:14

io ho il protocollo della dennerle ma le dosi sono complicate da calcolare ..... v30 a pompate -.- 2 pompate per 100 litri quante una pompata?? anche se non è il momento,ma devo fare un ordine online e se devo fare qualcosa la prendo li ;D,
beh 21 watt su 23 ,con il riflettore :-)
si è guastato il riscaldatore :C,lo metto a 20 gradi e tiene 28 lo metto a 30 e tiene sempre 28 ,lo sto prendendo della tetra

Johnny Brillo 16-12-2012 00:40

Come ti diceva Ale se gli internodi sono corti vuol dire che la pianta riceve tanta luce. Quando invece ce n'è poca gli internodi si allungano e la pianta perde la sua bellezza.

Le pompate della dennerle equivalgono a 3 ml. Per adesso niente fertilizzanti. Aspetta che ti mando le piante, le fai ambientare e poi si inizia.

A quante ore di fotoperiodo sei adesso?

fishcat 16-12-2012 00:42

5 ore dalla 14 alle 19
grazie ;D

ho visto una limophilia viola come si chiama?'

Johnny Brillo 16-12-2012 00:47

Ok! Mi sembra che già abbiamo parlato di aumentarlo di mezzora a settimana fino a 8 ore totali!?

La limnophila è l'hippuroides. E' una pianta molto esigente, necessita oltre che di luce anche di una buona fertilizzazione e di abbondante co2. Io per il momento la eviterei....

Non credo che sia il caso di spingere questa vaschetta anche perchè ci andranno delle caridine ed è la tua prima vasca.

fishcat 16-12-2012 00:54

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061990274)
Ok! Mi sembra che già abbiamo parlato di aumentarlo di mezzora a settimana fino a 8 ore totali!?

La limnophila è l'hippuroides. E' una pianta molto esigente, necessita oltre che di luce anche di una buona fertilizzazione e di abbondante co2. Io per il momento la eviterei....

Non credo che sia il caso di spingere questa vaschetta anche perchè ci andranno delle caridine ed è la tua prima vasca.

si che ne abbiamo parlato,:-)):-)) ,allora la evitiamo, ti ringrazio :-))

Johnny Brillo 16-12-2012 01:03

Salvo e basta ringraziare:-D

Per adesso prova a far crescere queste piante che sono facili ma non per questo meno belle.

Poi quando avrai acquisito un pò di esperienza ne prenderai un altro più grande e ci farai tutto quello che vuoi:-))

fishcat 16-12-2012 01:10

:-D ok Luigi :-)) , poi ci mettiamo d'accordo, ho messo la mezzora in più nel timer ;D

fishcat 16-12-2012 14:02

vorrei mettere una bacopa caroliniana ho qualche possibilità??

Johnny Brillo 16-12-2012 18:11

Con la luce ce la potresti fare, ma non è una pianta facilissima e neanche a crescita veloce.

Io ti vorrei far evitare di mettere piante più esigenti e rognose per adesso. Secondo me faresti meglio a fare un pò di esperienza con quelle più facili e poi man mano provare qualcosa di più complicato.

Nulla ti vieta di provare. Come illuminazione puoi permetterti molte piante, ma le piante che richiedono molta luce necessitano anche di una buona fertilizzazione e di abbondante co2.

Devono essere tre cose equilibrate tra di loro, basta che venga a mancare o scarseggi una delle tre e le piante non crescerebbero bene a tutto vantaggio delle alghe.

fishcat 16-12-2012 18:25

si dai faccio un po di esperienza, perchè è la fretta che frega sempre....,come si chiamano le palline della saechem per il fondo??? quella tipo della dennerle....

Johnny Brillo 16-12-2012 18:30

Della dennerle sono le nutriballs, della seachem le tabs.

Credimi che è la scelta migliore....si inizia prima a camminare e poi a correre #e52 :-D

fishcat 16-12-2012 18:49

-64 -e52 ahahahahahahha la pura verità
lista acquisti
- Tetra Termoriscaldatore HT 50watt
- Seachem Flourish Tabs - stimolatore della crescita per le radici delle piante - 10 compresse
. Dennerle 5913 Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz – Ghiaia per gamberetti - 2 kg

dimentico niente??? il riscaldatore si è guastato e il fondo sembra basso o lo lascio cosi?? grazie salvo

Johnny Brillo 16-12-2012 19:15

50 watt è troppo per un acquario di una ventina di litri. Prendine uno da 25 watt che va benissimo.

Un altro sacco da 2 kg di ghiaia va benissimo perchè adesso è davvero poca.

Per le pasticche, se intendi usare in futuro i prodotti della dennerle, io prenderei le nutriballs della stessa marca.

Se invece vuoi usare la seachem allora prendi tutto di quella marca:-)

Biocondizionatore e mangimi li hai già?

fishcat 16-12-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061991153)
50 watt è troppo per un acquario di una ventina di litri. Prendine uno da 25 watt che va benissimo.

Un altro sacco da 2 kg di ghiaia va benissimo perchè adesso è davvero poca.

Per le pasticche, se intendi usare in futuro i prodotti della dennerle, io prenderei le nutriballs della stessa marca.

Se invece vuoi usare la seachem allora prendi tutto di quella marca:-)

Biocondizionatore e mangimi li hai già?

hanno lo stesso costo, 50w non scalda prima?

la sabbia la devo mettere tutta??

,ci sono ma quelle da 60 palline per questo sono andato alla saechem, ma i fertilizzanti sono troppo concentrati il flourish 1ml per 100 litri per questo eviterei...
ma secondo me sono i migliori perchè sono divisi in più prodotti piuttosto che tutti in uno.....
------------------------------------------------------------------------
per i mangimi uno solo quello della dennerle e biocondizionatori niente....

Johnny Brillo 16-12-2012 21:02

Riscalda anche prima ma se si rompe ti frigge i pesci prima che tu possa fare qualcosa.

Se poi la vasca è in una stanza molto fredda allora puoi anche prenderlo altrimenti te ne consiglio uno più piccolo proporzionato all'acquario.

Non saprei per la sabbia. Inizia a metterla e quando avrai un paio di cm davanti e 4-5 dietro sei a posto.

Ci sono anche le confezioni da 10 e 30. Guarda QUI. Considera che poi ogni tot vanno anche reintegrate. A te però serviranno solo per le cryptocoryne e al massimo per l'hygrophila.

Io uso il protocollo base seachem in una vaschetta e con una siringa da 1 ml si riesce a gestirlo abbastanza bene. In effetti la seachem ha un protocollo ottimo perchè puoi adattarlo alle tue necessità.

I mangimi è sempre meglio variarli il più possibile anche se con le caridine ti puoi divertire a dare verdure bollite:-)

Un biocondizionatore è sempre meglio averlo e aggiungerlo all'acqua dei cambi.

fishcat 16-12-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061991290)
Riscalda anche prima ma se si rompe ti frigge i pesci prima che tu possa fare qualcosa.

Se poi la vasca è in una stanza molto fredda allora puoi anche prenderlo altrimenti te ne consiglio uno più piccolo proporzionato all'acquario.

Non saprei per la sabbia. Inizia a metterla e quando avrai un paio di cm davanti e 4-5 dietro sei a posto.

Ci sono anche le confezioni da 10 e 30. Guarda QUI. Considera che poi ogni tot vanno anche reintegrate. A te però serviranno solo per le cryptocoryne e al massimo per l'hygrophila.

Io uso il protocollo base seachem in una vaschetta e con una siringa da 1 ml si riesce a gestirlo abbastanza bene. In effetti la seachem ha un protocollo ottimo perchè puoi adattarlo alle tue necessità.

I mangimi è sempre meglio variarli il più possibile anche se con le caridine ti puoi divertire a dare verdure bollite:-)

Un biocondizionatore è sempre meglio averlo e aggiungerlo all'acqua dei cambi.

ok prendo quello da 25 watt :D

azz .mi dava disponibile solo quelle da 30.... :-D

se lo prendo quali devo comprare?? ho trovato un sito per le dosi
http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm ;-)

ho letto che come verdure si possono dare zucchine,piselli ed altro le gradiscono??

ok,di quale marca :-)) ???

Johnny Brillo 16-12-2012 21:43

Il protocollo base.

Ti calcoli le dosi per i litri netti dell'acquario e, quando sarà, li inizi ad usare a metà della dose.

Vanno bene anche le carote, tutte le carote sbucciate e sbollentate. Sempre in quantità limitata perchè inquinano l'acqua, se in mezza giornata non le finiscono di mangiare è meglio toglierle.

Io uso quello della Sera.

fishcat 16-12-2012 22:07

lo prenderei ma da me c'è qualcuno che diciamo non è d'accordo #c6 #c6 #c6
Alla fine con le piante che ho e le altre credo che con il protocollo dennerle va bene,anche se ho un brutto ricordo con l'e15...bruttissimo ...

Johnny Brillo 16-12-2012 22:21

:-D

Allora lascia perdere. Era solo per una maggiore facilità di dosaggio e una maggiore elasticità.

Comunque va benissimo anche il dennerle, devi solo trovare il modo di dosare l'E15.

fishcat 16-12-2012 23:49

la metà della metà della metà#19#19#19 #b1 #b1 ,vedo come fare e prendo il seachem ....

Johnny Brillo 17-12-2012 00:20

Potresti anche provare con i dennerle, poi se proprio ti trovi male o ci sono dei problemi fai sempre in tempo a prendere i seachem.:-)

fishcat 17-12-2012 00:32

dai provo ,comunque mi manca l's7 non serve o lo prendo??,grazie mille

Johnny Brillo 17-12-2012 00:47

L'S7 sono più che altro vitamine per i pesci. Secondo ne puoi fare a meno.

fishcat 17-12-2012 01:01

perfetto ti ringrazio ci sentiamo

fishcat 17-12-2012 12:11

ordine fatto :-)
Dennerle 5913 Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz – Ghiaia per gamberetti -

Tetra Termoriscaldatore HT 25watt

Dennerle Deponit nutriballs 10 palline Fertilizzanti per piante d'acquario

Sera Aquatan 100ml per 400 Litri

fishcat 17-12-2012 12:23

http://s12.postimage.org/709ule50p/20121217_111529.jpg

http://s12.postimage.org/v5ak33pbd/20121217_111606.jpg
come posso levare questa vaschetta??? se la levo metto le piante dietro...

http://s12.postimage.org/bq4dnqlex/20121217_111706.jpg

blackstar 17-12-2012 12:26

ciao, io tutto quel ceratophyllum lo lascerei in parte galleggiante e il resto lo metterei sul retro più che su un lato così ti scherma un pò la luce per le piante sotto che mi sembrano tutte sciafile.....

fishcat 17-12-2012 12:32

ciao galleggiante non posso è come una coperta.... :-)) nella seconda foto dove c'è la spray-bar c'è una vaschetta se riesco a levarla metto tutto dietro ;D ho 21 watt su un acquario di 26/23 litri

fishcat 17-12-2012 12:48

ed le altre piante che metterò la luce serve...

blackstar 17-12-2012 12:56

ah ok hai intenzione di inserire piante esigenti, scusa non ho seguito per intero la tua discussione e non lo sapevo....

fishcat 17-12-2012 13:07

Tranquillo è un'odissea come piante metto:
hygrophila polysperma
hydrocotyle tripartita
monosolerium
cryptocoryne wendtii

invece che già ho:
ceratophyllum
muschio di java
anubias nana
3 cladophore

comunque devo vedere come levare quella vaschetta...

blackstar 17-12-2012 13:09

ma che vaschetta è? un vano filtro?

Johnny Brillo 17-12-2012 13:13

Salvo ma hai la spraybar al di sopra del livello dell'acqua?

Ma per caso l'acquario montava un filtro interno o nel coperchio e quella vaschetta è una parte restante del filtro?

fishcat 17-12-2012 13:13

si,è una specie di filtro dove c'erano delle spugnette ,mi da solo fastidio,:-))

blackstar 17-12-2012 13:15

Quote:

si,è una specie di filtro dove c'erano delle spugnette ,mi da solo fastidio,
immagino sia siliconato al vetro...se lo è l'unico modo per toglierlo è scollarlo con una lama di taglierino, certo è un'operazione molto più comoda da fare a vasca vuota però se lo vuoi levare fallo finchè non hai abitanti in vasca....

fishcat 17-12-2012 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061992236)
Salvo ma hai la spraybar al di sopra del livello dell'acqua?

Ma per caso l'acquario montava un filtro interno o nel coperchio e quella vaschetta è una parte restante del filtro?

si #12, per rimediare l'acqua scende nelle pareti del filtro...
no no tutta la vaschetta era un filtro ,il filtro funzionava cosi una pompa portava l'acqua alla vaschetta che aveva delle spugne e da li cadeva in vasca insomma niente biologico ..... e meccanico agghiacciante :-D#19
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061992243)
Quote:

si,è una specie di filtro dove c'erano delle spugnette ,mi da solo fastidio,
immagino sia siliconato al vetro...se lo è l'unico modo per toglierlo è scollarlo con una lama di taglierino, certo è un'operazione molto più comoda da fare a vasca vuota però se lo vuoi levare fallo finchè non hai abitanti in vasca....

no è intero con il telaio dell'acquario tutta plastica...

Johnny Brillo 17-12-2012 13:19

Concordo con Blackstar:-)

Se invece fa parte del soperchio puoi anche tagliarla sempre con un taglierino. Sta solo attento che non sia un pezzo importante per la tenuta del coperchio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10443 seconds with 13 queries