AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Coral snow fatto in casa REEF GHOST (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396276)

riccardo86 15-10-2012 11:36

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061873429)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061871937)
Continuiamo a parlare di metodo di gestione davide.....ci sei caduto pure tu: quello che voglio dire è che tu indirettamente confermi " che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti"

Questo è ciò che penso, hai centrato.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061871937)
invece secondo me estroflettono perchè hanno condizioni particolari che gli si creano, ed in queste condizioni (che ripeto, spolipamento anche senza luce) diventa più semplice assimilare tutto dall'oligo al cibo per loro. Ma io il cibo non lo uso è una mia opinione.

Certo le opinioni non sono in discussione.
Purtroppo trattiamo temi che non sono mai stati indagati scientificamente, le nostre osservazioni sono molto importanti, anche se molto condizionate dalle nostre conoscenze ed emozioni.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061871937)
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)

Qualsiasi discussione in ambito biologico non può essere solo su un fattore, questo - soprattutto in ambiente acquoso - viene collegato ad una infinità di fattori - proprio perchè tutto è collegato dall'acqua - che a differenza dell'aria, trasporta ogni singola molecola molto più efficacemente.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per le foto postate:
La condizione "normale" per me è la prima.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873128)
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse

.
Ciao Valentina84, non si tratta di rompere i co******ni o preoccupazione, si tratta di capirsi e valutare se la mistura - o ReefGhost - può avere un senso (Per Riccardo86, SI - Per altri NO, per me SI/NO.)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873128)
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".

Anche i coralli color pastello e con tessuto trasparente, a mio parere (IMHO) non stanno bene...
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873128)
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)

Dipende a cosa tu ti riferisci
Colori pastello non sono prodotti dai pigmenti di protezione...
Cosa forniamo ai coralli da "predare" visto che la predazione è stata dimostrata attiva solo pochi anni fa?! (prima la si credeva solo opportunistica)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873290)
Allora ricapitolando secondo voi che seguite il topic:
1 favorendo l'estroflessione dei polipi, quindi rendendoli più sensibili alla ricezione di qualsiasi elemento, può essere considerato un veicolante di sostanze insieme ad esso associate qualsiasi esse siano?

Riccardo, questo forse è un punto su cui alcuni di noi non sono d'accordo, l'estroflessione la vedi come una potenzialità del corallo per nutrirsi, altri la indicano come uno stato di carenza che spinge l'animale ad alungarsi per "predare" qualcosa... potresti associare al ReefGHOST dei naupli di artemia e vedere l'effetto che fà!
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873290)
2 Facendo precipitare o legando, non lo so, il particolato che filtra la luce in vasca, si può dire che fa arrivare la luce anche ai livelli più bassi della vasca con maggiore intensità???

Si, questo secondo me è l'effetto maggiore che ottieni.
Questo in caso di aumento di nutrienti ptrebbe portare ad un aumento di zooxanthelle, scurendo i coralli- come ho mostrato a CEREA la somministrazione di artemia evita lo sviluppo delle zooxanthelle aumentando la crescita.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873290)
3 Può un qualsiasi individuo acquariofilo dire che anche se dosato da solo il reef ghost, gli dà dei benefici e gli piace l'effetto o è illecito?
Può piacere e non piacere, ma queste tre cose voglio sapere.

Ogni singolo acquariofilo può dire la sua e enso che l'effetto da te richiesto sia riscontrabile anche in altri acquari, condotti in modo differente.

ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione. E sono anche convinto che
così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22

valentina84 15-10-2012 11:37

aspetta un attimo ma un corallo infastidito da una sostanza secondo te estroflette????#06#24

riccardo86 15-10-2012 11:39

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061873523)
da cosa lo deduci :#O?

un conto è far estroflettere i tentacoli per azione meccanica o per fastidio.... un contro è farlo perchè li si sta effettivamente alimentando! cosa positiva!

e allora te ne regalerò un litro per dosarlo insieme a quello che ti pare!!!!!!! Hai capito adesso o no quello che dico!!!!!:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873532)
aspetta un attimo ma un corallo infastidito da una sostanza secondo te estroflette????#06#24

è quello che stò dicendo dall'inizio.... come fa un corallo infastidito a estroflettere....
O erisen ma che je dai alle creature???? li rincoglionisci funzionano al contrario.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061873448)
d'accordo con valentina e riccardo
un corallo che non estroflette di giorno, mi preoccupa e non poco...
forse ho interpretato male la frase, ma vedere coralli chiusi di giorno, cosa me ne faccio dell'acquario?

#27-69-69-69-69-69-69

ZON 15-10-2012 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873269)
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.

Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.



Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...

http://www.willgoto.com/images/Size3...4eed876386.jpg


http://www.algranati.it/wordpress/wp.../06/image2.jpg

#70

riccardo86 15-10-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061873586)
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873269)
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.

Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.



Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...

http://www.willgoto.com/images/Size3...4eed876386.jpg


http://www.algranati.it/wordpress/wp.../06/image2.jpg

#70

zon sei un mito....#70

valentina84 15-10-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061873586)
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873269)
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.

Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.



Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...

http://www.willgoto.com/images/Size3...4eed876386.jpg


http://www.algranati.it/wordpress/wp.../06/image2.jpg

#70

spettacolari Alvaro! soprattutto la prima foto
io di zooxantelle ne vedo poche, come si fa a dire che in natura i coralli sono marroni#24

Giordano Lucchetti 15-10-2012 14:03

Ancora, o capite o siete ignoranti.

Chi ha detto che sono marroni?????


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

Giordano Lucchetti 15-10-2012 14:09

Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

riccardo86 15-10-2012 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873865)
Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

e allora giordà??? neanche con zeovit puoi avere colori così lo sai..... e allora pure loro sono in sofferenza?????

Giordano Lucchetti 15-10-2012 14:46

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873938)
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873865)
Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

e allora giordà??? neanche con zeovit puoi avere colori così lo sai..... e allora pure loro sono in sofferenza?????

Sono 2 foto, 2 foto su tutta la barriera, anzi 2 foto du tutte le barrirere.
Colori cosí si trovano raramente.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

Giordano Lucchetti 15-10-2012 14:49

Poi e' una risposta illogica.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

riccardo86 15-10-2012 14:49

è ma la mia vasca voglio che sia ancora più rara di quelli. E' come quello che fa la vasca di molli, è una sua scelta, non la mia.
Il nostro target è avere il massimo in condizione dei coralli, vogliamo degli highlander hai capito. Io voglio il massimo in salute, colori e crescita, se devo fare una vasca così per farla non mi piace. Gli devo dare le condizioni per diventare così bello che sprizza salute da tutti i pori. A te può non piacere pure una vasca così, ma non puoi certo dire che sono coralli in sofferenza quelli che spolipano, capito.....

Giordano Lucchetti 15-10-2012 14:53

Andate avanti con le vostre convinzioni...

Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "defecarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

ZON 15-10-2012 15:06

Giordano perfavore non dire cose tanto per dirle dai..

non diciamo stronzate che le barriere non sono colorate..ci sei mai stato?? e non parlo di 4 pocci rosa a sharm.. ok??

le foto sono molte volte ingannevoli perche' ci sono METRI e METRI d'acqua blu nel mezzo..non pochi cm come d anoi in vasca..pero' se prendi quell'animale e lo metti alla luce del sole o sotto 50 cm di livello diventa FLUO che zeovit gli fa una pippa..

http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphoto...39759685_o.jpg

Giordano Lucchetti 15-10-2012 15:21

sinceramente non ho mai provato a tirare su da 10\15 metri (dove non arriva la radiazione rossa) un corallo.

Solamente sto dicendo che in natura i coralli veramente colorati sono abbastanza rari. poi, visto che mi hai postato una foto di una farm... quelli sono coralli espesti sotto una fonte luminosa notevole, essendo a pochi metri dal livello del mare. e' OVVIO che abbiano certi colori. (oltre alla selezione, sia chiaro)
------------------------------------------------------------------------
e poi continuiamo...

Che ha detto che ci siano solo coralli marroni??? è ovvio che se tu mi prendi una foto del genere... (talee di corallo selezionate, irragiate maggiormente e pronte per la vendita) non posso che darti ragione.

ludwig 15-10-2012 15:26

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)

Forse arrivò in ritardo ma condivido in pieno il tuo intervento
Un appunto a chi dice di essere biologo marino o che tale prodotto non può funzionare:perché invece di criticare tanto non date consigli su come migliorare il composto o dobbiamo assecondare sempre le case produttrici,su questo sono d'accordo con Riccardo siete andati off-topi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873959)
Andate avanti con le vostre convinzioni...

Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "dedicarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk


Ma che razza di risposta è ........

Giordano Lucchetti 15-10-2012 15:43

Quote:

Ma che razza di risposta è ........
#70

riccardo86 15-10-2012 16:34

Giordano si vede che sei davvero ancota un bimbo.....

Giordano Lucchetti 15-10-2012 16:38

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061874205)
Giordano si vede che sei davvero ancota un bimbo.....

Al posto di attaccare sul personale, prova a smentire ciò che dico, visto che sono io il bimbo...

riccardo86 15-10-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873959)
Andate avanti con le vostre convinzioni...

Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "defecarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

Giordano ti potresti risparmiare queste battute, dovresti stare attento a parlare con gente che è più grande di te e che ha più esperienza di te...
Io non ti ho mai offeso, tu lo stai facendo, ma tu sei anche minorenne e di certe cose non puoi neanche assumerti la responsabilita' di dirle perchè non è solo la tua, ci va di mezzo anche chi ti tutela. Modera il linguaggio nei miei confronti per piacere e rispetta tutti, esprimi le tue opinioni senza offendere nessuno.
E' chiaro che la vasca è mia e ci faccio ciò che voglio, ma tu non ti devi permettere, come io non mi sono permesso di dire a qualcun altro che non lo abbia chiesto di cacare dentro la propria vasca...
Io stò discutendo di un prodotto che ho fatto e non ho intenzione e tempo di mettere alle strette nessuno....occhio....che mamma bussa....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061874025)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)

Forse arrivò in ritardo ma condivido in pieno il tuo intervento
Un appunto a chi dice di essere biologo marino o che tale prodotto non può funzionare:perché invece di criticare tanto non date consigli su come migliorare il composto o dobbiamo assecondare sempre le case produttrici,su questo sono d'accordo con Riccardo siete andati off-topi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061873959)
Andate avanti con le vostre convinzioni...

Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "dedicarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk


Ma che razza di risposta è ........

eeeee quà sono dieci pagine che io cerco di dialogare ma non se ne esce.... c'è qualcuno che inquina il topic. Non posso aprirne un'altro per ricominciare tanto poi riparte la teoria dei metodi di gestione e i moderatori lo chiudono perchè è un doppione, che posso fare???? Ditemelo voi...
------------------------------------------------------------------------
Si riesce ad uscire dai riferimenti ai metodi di gestione e ai colori dei coralli per parlare di questo prodotto ragazzi??? tutti insieme dai, specialmente chi lo fa di lavoro e chi ha più esperienza di me. Potete dare le vostre opinioni sul soggetto del topic???

aleslai 15-10-2012 16:53

Intervengo solo per dire che da un topic interessante, sia per le valutazioni pro Riccardo, sia per quelle negative si sta passando ad un topic di litigiosi che sembra di stare ad una partita di calcio. Vi chiedo gentilmente di rimane in topic e continuare con la discussione che e' molto interessante da tutti i punti di vista. Grazie

riccardo86 15-10-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061874261)
Intervengo solo per dire che da un topic interessante, sia per le valutazioni pro Riccardo, sia per quelle negative si sta passando ad un topic di litigiosi che sembra di stare ad una partita di calcio. Vi chiedo gentilmente di rimane in topic e continuare con la discussione che e' molto interessante da tutti i punti di vista. Grazie

è esattamente ciò che cerco di fare da pagine e pagine come potrete rileggere...
------------------------------------------------------------------------
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??

Giuseppe C. 15-10-2012 18:34

Cavolo ragazzi, in una giornata 5 pagine di messaggi e ci sono quasi solo liti e inutili parole. Abbiamo capito perfettamante che come in tutte le cose c'è chi è contro e chi a favore ma come avevo già detto all'inizio credo sia importante provare. In realtà si sta tentando di verificare se l'effetto di prodotti commercializzati spesso con costi notevoli, si possono riprodurre con gli stessi effetti, evitando di dissanguarci....visto anche il momento.
Torniamo a chiacchierare amichevolmente e seguiamo gli sviluppi poi ognuno trarrà le conclusione che ritiene più opportune....anche se sto' topic è diventato davvero un cumulo di liti.
Per quel che mi riguarda posso solo affermare che facendo immersioni da 12 anni, di barriere ne ho viste e i colori ci sono eccome e non solo fino a 2 o 3 metri, inoltre l'estroflessione dei polipi spesso si evidenziano poco su un corallo e a pochi metri di distanza lo stesso corallo ha un aspetto molto diverso, e questo penso possa dipendere dalle correnti e quindi dall'apporto maggiore o minore di sostenze presenti in sospensione.
In ogni caso mi interessano i risultati e chiaramente anche le opinioni, sperando che si rimanga in argomento. ;-)

Stefano G. 15-10-2012 19:19

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061874264)
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??

quello che dosi si lega ad altre sostanze formando dei piccoli grumi .... se questi contengono organico alimentano ;-)

riccardo86 15-10-2012 19:39

Quindi veicolerebbe alimento!!!!! Siamo d'accordo sul fatto che anche in questo potrebbe aiutare.

Davide_m 15-10-2012 20:01

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.

Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)

Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
Quote:

che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!

Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.

Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.

Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22

Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca

erisen 15-10-2012 20:14

non vedo l'utilità di dosa qualcosa che veicoli e si leghi al particolato alimentare.... quando possiamo dosare direttamente l'alimento stesso #24 .... ma vabbè non commento più ;-)

riccardo86 16-10-2012 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061874659)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.

Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)

Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
Quote:

che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!

Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.

Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.

Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22

Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca

Continuerò credo all'infinito, ma Davide purtroppo non alimenterò perchè a mio modo di vedere nella mia gestione con la zeolite ogni volta che ho alimentato anche di poco i coralli si sono sempre caricati di zooxanthellae e questo non è il mio target.

riccardo86 16-10-2012 00:32

Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061874659)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.

Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061873475)
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)

Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
Quote:

che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!

Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.

Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.

Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061873527)
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22

Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca

Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.

leo.agu 16-10-2012 01:34

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061874264)
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??

posso chiederti cosa intendi per "catalizzatore"?

riccardo86 16-10-2012 07:55

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1061875367)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061874264)
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??

posso chiederti cosa intendi per "catalizzatore"?

Ti prendo ciò che dice wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Davide_m 16-10-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.

Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.

Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.

Vedi sopra
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.

Sull'effetto placebo nessuno può replicare
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.

Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875433)
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )

riccardo86 16-10-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061875590)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.

Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.

Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.

Vedi sopra
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.

Sull'effetto placebo nessuno può replicare
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875325)
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.

Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875433)
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.

Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )

Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto.
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?

enzolone 16-10-2012 13:41

stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima

riccardo86 16-10-2012 14:01

tipo campari ahahahahahha spettacolare....

Davide_m 16-10-2012 19:10

Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1061875913)
stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima

Ciao enzolone, ho già trattato il motivo per cui i coralli che spolipano non sono in fase nutritiva, ,ma anzi, possono avere problemi ben maggiori di quelli "normalmente aperti"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.

Ciao da oggi potete chiamarmi GooGle Biology translate
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.

Purtroppo Riccardo86 io non ho detto questo...
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto

L'effetto placebo non è sui coralli ma sull'ideatore del composto
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.

No.
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061875599)
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?

Riccardo86, Riassumo un pochino le cose:
- Hai copiato questo prodotto eliminando dei componenti organici dallo stesso
- Abbiamo detto che il nome e l'effetto non era quello che intendevi tu ed è stato cambiato
- Abbiamo capito che l'effetto da te voluto era quello di aggregare le particelle in modo che potessero essere schiumate e la luce potesse penetrare meglio l'acqua (cosa possibile)
-Abbiamo detto che lo "spolipamento"/estroflessione del corallo non è indice si salute e che può essere pericoloso
-Ho detto che si potevano somministrare delle prede vive (vedi artemia) per misurare la reale eficacia del prodotto in termini di predazione. - cosa che attualmente non si può confermare-
-Abbiamo detto che il carbonio esiste nella tua vasca.

Non cercare di complicare ulteriormente le cose con ipotesi impossibili e difficili da testare.
Se il composto denominato Reef GHOST può avere degli effetti potrebbero essere quelli di aggregazione e di asportazione degli stessi da parte dello skimmer. Ai coralli non andrebbe nulla, ppoichè non sono in grado di introdurre materia inorganica amorfa
Una volta eliminati i composti DA TE INTRODOTTI torna tutto come prima

Chiedo a te se ha senso stressare e mandare in deficit energetico degli animali 3-4 volte a settimana per vederli spolipare

Personalmente doserei del fitoplancton vivo o morto, non cambia (non è vero, cambia, ma facciamo come se fosse uguale ;-) ), ed otterrei lo stesso effetto con benefici maggiori su tutto il sistema vasca.

Giuseppe C. 16-10-2012 19:31

porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

Stefano G. 16-10-2012 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061876612)
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)

http://coral.aims.gov.au/speciesPages/

Giuseppe C. 16-10-2012 19:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061876623)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061876612)
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?

se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)

http://coral.aims.gov.au/speciesPages/

Non capisco cosa vuoi dirmi Stefano, di foto ne ho fatte tante anch'io sulle barriere oltre ad averne visti sul posto ma proprio avendoli visti spesso con polipi molto espansi, non capisco perchè dovrebbere essere in stress se sono così anche in natura dove le condizioni sono ottimali.#23

valentina84 16-10-2012 20:16

Giuseppe non smontare le tue convinzioni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18093 seconds with 13 queries