AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Nuovo acquario Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386819)

rucolo 26-10-2012 12:07

ciao a tutti, siccome la construzione di un acquario Mlawi potrebbe essere una mia idea ho seguito la discussione, se posso...avrei due domande
1) ma i sassi sono semplicemente appoggiati uno sopra l'altro oppure sono fissati tra di loro? non c'è pericolo che si muovano?
2) chi mi spiega velocemente (oppure dove posso trovare da leggere) cosa intendete per "colorazione diversa" dei pesci a seconda del lorto stato all'interno della vasca?
cioè cambiano colore se sono intimoriti o viceveresa?
nel caso di un acquario su 3 lati (due lunghi e uno aperto) come in questo caso il pesce si sente minacciato? quindi è essenziale costruire delle tane dove nascondersi, fatte di sassi...e qui mi collego col primo punto...sassi stabili!?!?
ho fatto un pò di confusione, spero siano chiare le due domande, grazie e complimenti per il lavoro, lo seguo volentieri!!!! bellissimi i sassi bianchi + colorati :)

Sertor 26-10-2012 21:05

Per Lord Rahl: un micropizzico al giorno si può fare.
Per Rucolo: 1) i sassi non conviene fissarli per i motivi più disparati potresti dover smontare tutto (catturare una femmina in incubazione, togliere un cadaverone...). Devono poggiare su un materassino (per addominali o pannello di polistirene) ed essere stabili, ovviamente. Basta metter i più grand sotto e badare bene a quello che si fa...
2) I colori dei pesci sono dati da cellule specializzate (cromatofori) che possono espandersi o contrarsi. Se il pesce non è a proprio agio generalmente non si colora al massimo. I pesci, ad eccezione delle specie di acqua libera o di sabbia aperta, tendono a vivere vicino a rocce o altri ostacoli, per avere una possibilità di rifugiarsi in caso di pericolo. Quasto vale soprattutto in cattività, dove per limiti di spazio il discorso si applica anche alle specie di acque libere o di ambiente sabbioso. Con almeno due, meglio tre, vetri oscurati i pesci si sentono più al sicuro.
Non vorrei rubare i lavoro ai mod, ma ti consiglierei di aprire un topic a parte per non finire troppo OT;-)

lord rahl 30-10-2012 12:37

Nitriti 33mgl è arrivato il picco?

Metalstorm 30-10-2012 13:15

i test dei nitriti manco ci arrivano come scala a 33mg/lt, oltre i 2 non li ho mai visti (anche perchè a 1mg/lt è tutto morto)

sicuro di aver scritto bene il valore? o ti sei sbagliato e hai fatto il test dei nitrati?

lord rahl 30-10-2012 13:26

come scala ho questa:

http://s12.postimage.org/l2dtdmyah/tetra_133.jpg

e il colore della mia provetta era molto molto rosso..
sicuramente essendo alle prime armi avrò sbagliato qualcosa... ma.. cosa ?? #13#13#13

Metalstorm 30-10-2012 13:30

ah ecco, io nei test che ho sempre usato come valore massimo mi metteva un generico >2mg/lt, perchè tanto oltre quella soglia il valore esatto non conta più

nel dubbio prova a rifare i test e controlla la data di scadenza.....ma è molto probabile che tu sia in pieno picco (che non è mai uguale, in certi casi è appena avvertibile e in casi come il tuo è più consistente)

lord rahl 30-10-2012 13:32

Settimana scorsa era sui 0.3mg/l mentre questa mattina era altissimo..
cosa devo fare nel frattempo ?

Malawikid 30-10-2012 14:45

non devi fare niente
devi solo aspettare che ti arrivano a zero,significa che il filtro ha raggiunto la maturazione

lord rahl 02-11-2012 17:05

A maturazione avvenutà provvederò a sostituire nel filtro pratiko il carbone attivo con altri canolicchi che ho già preso..
oppure posso farla subito la sostituzione ?

Sertor 02-11-2012 20:40

Se sono già passate 3 settimane penso si possa fare.

lord rahl 05-11-2012 09:55

NO2 3.3 mg/l
NO3 50 mg/l
Ph 8
valori misurati ieri mattina

Sertor 05-11-2012 16:12

Come picco mi sembra un po' lungo, vediamo NO2 oggi o domani se ci sono variazioni. Dovrebbero crollare da un giorno all'altro. Ho qualche dubbio perché sono alti anche i nitrati. La sabbia era ben pulita? Un mia vasca non voleva saperne di andare a regime, finché non ho sifonato brutalmente. Hai usato per caso dei prodotti a base di batteri vivi per far maturare i filtro?

lord rahl 06-11-2012 09:33

No, non ho usato prodotti vari e la sabbia l'ho lavata un bel po' di volte prima di metterla dentro..
alla fonte i nitrati sono 25mg/l

Sertor 06-11-2012 16:12

Se i nitriti continuano ad essere alti io proverei con un prodotto specifico e con una sifonatina al fondo. 50 mg/l di nitrati non è comunque poco, un cambio parziale di meno di 1/3 non farebbe male, conviene comunque aspettare ancora un paio di giorni.

lord rahl 06-11-2012 20:43

La vasca si sta riempiendo di alghe verdi,sia sulle rocce che sulla sabbia. Devo fare qualcosa?

Sertor 07-11-2012 16:42

Con i nitrati alti è normale. I nitriti come vanno? Potresti provare a cambiare un terzo dell'acqua sifonando la sabbia.

marko66 07-11-2012 17:27

Occhio solo che non siano cianobatteri(verde intenso),che si espandono a vista d'occhio.Se sono loro aspirali immediatamente!

lord rahl 07-11-2012 21:32

sono ciano ???
http://s16.postimage.org/4i0a6jve9/I...107_201857.jpg

Sertor 07-11-2012 22:35

No, alghe verdi filamentose, tutto ok.

lord rahl 08-11-2012 00:07

Ragazzi ho sifonato un po il fondo e messo i canolicchi al posto del carbone. Non ho toccato le spugne ne altro. Ho messo un po di acqua pulita. Ho preso i batteri, devo provare a metterli oppure ormai aspetto che scendano i nitriti?

lord rahl 08-11-2012 07:06

Dopo aver sifonato e rabboccato circa 5 litri di acqua i test sono
NO2: 1.8mg/l
NO3 50mg/l
Il filtro è stato avviato il 16 ottobre.
Non ho usato attivatori.
Ho sostituito il carbone attivo ormai inutile essendo passate + di 2 settimane con 350gr di canolicchi.
Ci vorrà ancora molto secondo voi per la maturazione?

Sertor 08-11-2012 09:21

Dovremmo essere in dirittura di arrivo, normalmente per poter mettere i pesci è meglio un mesetto di maturazione. Se vuoi mettere i batteri male non fa, ma mi pare che i nitriti siano scesi di più di quanto avrebbe permesso un cambio di appena 5 litri d'acqua. I nitrati continuano ad essere un po' alti, è vero che li hai a 25 mg/l alla fonte, ma adesso sono il doppio e non ci sono pesci.

lord rahl 08-11-2012 09:46

Mi sa che per abbassare i nitrati mi conviene mettere un po' di piante..

Sertor 08-11-2012 21:41

Ceratophyllum demersum e via così:-))

lord rahl 09-11-2012 00:11

Qualche vallisneria?

Malawikid 09-11-2012 10:13

Vallisneria va bene

lord rahl 11-11-2012 21:01

Valori ad oggi:
PH: 8
Kh: 7
GH: 10
No2: 0.3 mg/l
No3: 12.5mg/l
Ci sono 2 vallisneria spiralis per consumare no3 che alla fonte sono 25mg/l

lord rahl 12-11-2012 14:49

Ragazzi questa settimana molto probabilmente ordinerò i pinnuti da Le Onde.
Devo fare qualcosa in particolare prima di inserirli ??

lord rahl 13-11-2012 21:48

NO2 finalmente a 0
Domani chiamo le onde

Sertor 13-11-2012 21:55

Quali specie hai scelto alla fine?

lord rahl 13-11-2012 23:14

Cyno afra hai reef dato che la jalo non si sa quando arriva e i gialloni.

Sertor 14-11-2012 18:45

Ottimo. Occhio alla cyno, conviene predisporre una o due grotte buie a destra e a sinistra e una buona barriera visiva (roccione alto, ciuffo folto di piante o tutte e due) al centro. Il maschio tende ad occupare un territorio (grotta e immediati dintorni) al di fuori del quale non è aggressivo, ma all'interno del quale non tollera quasi nessuno. Con le barriere si cerca di fare in modo da confinare il territorio.

lord rahl 20-11-2012 09:57

Ok predispongo il tutto.
Alla fine invece della hai reef ho preso la cobue.
Una curiosità, io ho un filtro esterno pratiko con il tubo di aspirazione sul lato destro della vasca dietro la rocciata mentre il tubo di mandata sul lato sinistro posizionato a pelo d'acqua.
E' possibile che il tubo di aspirazione dato che è così "imboscato" non aspiri a sufficienza e non ci sia un buon ricircolo ?
Vi dico questo perchè sul lato sinistro rimane del cibo avanzato e gli escrementi dei pesci..

lord rahl 20-11-2012 20:44

Nitrati a 50 mg/l con acqua cambiata domenica del 20%
Cosa posso fare?

lord rahl 21-11-2012 23:06

Qualche suggerimento?
Comunque ho sifonato il fondo per pulire la sporcizia e cambiato 50 litri d'acqua.
Per quanto riguarda la posizione dell' in avete suggerimenti?

Sertor 25-11-2012 23:57

Quale pratiko hai? Se la vasca è 200 litri effettivi o più dovrebbe essere almeno il pk300. La griglia di aspirazione si raggiunge o per pulirla ti tocca smontare mezzo acquario? La soluzione di piazzare l'aspirazione e il ritorno in angoli opposti non è ottimale, la maggior parte dei manuali li consiglia nello stesso angolo, con il getto del filtro orientato verso il primo terzo del vetro frontale. I nitrati così altri si spiegano solo con una fonte in vasca o con l'acqua del rubinetto già "carica". Proverei a buttare in vascsa un po' di ceratophyllum demersum.

lord rahl 26-11-2012 13:29

Si il filtro è il pratik 300 e riesco tranquillamente a raggiungere la griglia di aspirazione per pulirlo.
Ho già messo delle piantine si vallisneria che stanno germogliando a vista d'occhio ma a questo
punto credo che non siano sufficienti.
Alla fonte sono giá 25 mg/l

lord rahl 26-11-2012 14:53

Non sembra avviato da solo un mese..

http://s12.postimage.org/gapn02cfd/I...125_201341.jpg

http://s12.postimage.org/p750hqsfd/I...125_201418.jpg

http://s12.postimage.org/rpqpife5l/I...125_201435.jpg

Sertor 26-11-2012 20:20

Prova a fare un po' di cambi ravvicinati, 10% ogni settimana.

lord rahl 27-11-2012 01:57

provo con i cambi anche se al momento i pinnuti non li vedo male..
nn vedo l'ora che la cyno inizi a virare..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,43200 seconds with 13 queries