AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

Exotica 14-08-2012 19:17

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061774494)
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in seguito all'invito di Giangi1970.
Gianluca non l'ho letta tutta ma mi riprometto di farlo, comunque da quello che ho letto, non c'è molto che io possa dire visto che tutto e dico tutto quello che ho letto sono cose che dico ormai da lungo tempo, cose per la quale sono stato lungamente dileggiato da chi oggi scrive assorgendosi a esperto di led.
Di una cosa sono comunque contento, e cioè che finalmente i concetti che ho lungamente sostenuto stanno iniziando a fare breccia nel mondo dell'acquariofilia, perchè anche se come ha detto qualcuno io per 2 anni non ho avuto la vasca, la "LUCE" è luce e la Biologia risponde a delle regole precise, quindi si può parlare di luce e coralli anche a livello prettamente teorico sapendo bene ciò che si dice.
Ormai molti utenti sono entrati, grazie alla voglia di approfondire e studiare, nell'ottica giusta, quindi ritengo che il mio contributo sia superfluo, l'unica cosa che voglio dire è di fare attenzione alle potenze, l'idea mia e di pochi altri all'inizio nesceva dall'esigenza di ridurre i consumi e questa deve rimanere la filosofia di base dell'utilizzo dei led.
Io gestisco i miei animali con potenze ridicole, il nuovo pannello utilizzerà un pò più di potenza, ma solo per il completamento degli spettri, dalla mia esperienza il problema di molte plafo commerciali è quello di ostinarsi ad utilizzare molti led bianchi e meno blu, questo è un errore secondo me, e lo dimostra il fatto che queste plafo poi finiscono per funzionare con i led blu al 100% e i bianchi a percentuali minori.
Io su una superficie 100x55 utilizzerò 66 led blu (misti royal 450 e blu 465nm) 55 led bianchi (misti 6200 e 6500K) 12 led UV 395nm, 12 led ciano 505nm, e 16 led misti 590 e 620nm.
I bianchi e i blu secondo la mia personale esperienza non supereranno il 60% della potenza, ma questo ve lo confermerò verso dicembre.


Buona sera Joniboz,

non so chi abbia dileggiato le tue idee e quello che asserisci da due anni, ma per come la vedo io neanche tecnici con la " T " maiuscola a tutt'oggi hanno la risoluzione del problema, ...... e mi riferisco a tecnici di case produttrici.

Anzi , .... credo che i loro progetti ( naturalmente non tutti ) siano studiati a tavolino senza nessuna prova reale sulle vasche a parte quella di testare Lumen, Par, Pur e quant'altro !!!

Per cui mettendo da parte la tua polemica, ..... ogni contributo è bene accetto per sfuttare questa tecnologia e far rendere al meglio i colori dei coralli nelle nostre vasche, che poi in definitiva è quello che vogliamo tutti.

Visto l'importanza di questo argomento, se hai esperienze da aggiungere sarebbero gradite. ;-)

jonjboz 14-08-2012 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061774729)
Buona sera Joniboz,

non so chi abbia dileggiato le tue idee e quello che asserisci da due anni, ma per come la vedo io neanche tecnici con la " T " maiuscola a tutt'oggi hanno la risoluzione del problema, ...... e mi riferisco a tecnici di case produttrici.

Anzi , .... credo che i loro progetti ( naturalmente non tutti ) siano studiati a tavolino senza nessuna prova reale sulle vasche a parte quella di testare Lumen, Par, Pur e quant'altro !!!

Per cui mettendo da parte la tua polemica, ..... ogni contributo è bene accetto per sfuttare questa tecnologia e far rendere al meglio i colori dei coralli nelle nostre vasche, che poi in definitiva è quello che vogliamo tutti.

Visto l'importanza di questo argomento, se hai esperienze da aggiungere sarebbero gradite. ;-)

Ciao Leo (scusa se ti do del tu, ma se non ti da fastidio preferisco un tono più confidenziale), direi che si.........da dire di cose ne ho moltissime, e direi che ne ho già dette altrettanto, sono solo 4 anni che parlo e studio led e se vorrai fare qualche ricerca anche sull'altro forum capirai meglio chi sono e a cosa mi riferisco.
Ammiro le persone come te perchè nelle poche righe che mi hai scritto leggo la voglia di mettere in dubbio tutte le credenze popolari dietro la quale troppo spesso si nasconde ignoranza e poca voglia di condivedere le conoscenze acquisite sia con la teoria che con la pratica.
Ti chiedo scusa se non sempre interverrò per dare il mio contributo, ma certe ferite sono lunghe a rimarginarsi e per tale ragione non sempre ho voglia di parlare, comunque cercherò di fare uno sforzo #28#28

Kj822001 14-08-2012 20:17

Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

Giuseppe C. 14-08-2012 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061774784)
Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

oooooh, bravo!!!#70....riprendiamo questo discorso che mi sembra interessante e può fornire qualche importante risposta. Spara quello che pensi, visto che in questo momento non abbiamo molte prove su cui lavorare e anche le teorie possono servire.
Cosa può cambiare così velocemente nell'acqua che passa tra due vasche collegate insieme dove una funziona con led e una a T5 a parte l'illuminazione stessa??

Exotica 14-08-2012 23:20

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061774893)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061774784)
Riprendendo, odranoel secondo me è nella condizione ideale per fare prove...Quindi come possiamo teorizzare il fatto che due vasche con la stessa acqua cambia solo l'illuminazione, una va bene e una va male.. Io una pseudoteoria ce l'ho o meglio conferma sempre più la mia teoria.. Però prima di esporla vorrei sentire voi cosa ne pensate..

oooooh, bravo!!!#70....riprendiamo questo discorso che mi sembra interessante e può fornire qualche importante risposta. Spara quello che pensi, visto che in questo momento non abbiamo molte prove su cui lavorare e anche le teorie possono servire.
Cosa può cambiare così velocemente nell'acqua che passa tra due vasche collegate insieme dove una funziona con led e una a T5 a parte l'illuminazione stessa??


Attendo anch'io la sua ipotesi, ....... personalmente ritengo che uno dei motivi sia una mal regolazione della lampada, visto che Valentina ne ha una uguale e non da problemi !!

Martino ... attendiamo !! ;-)

salvatore80 14-08-2012 23:32

questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Giuseppe C. 14-08-2012 23:45

Quote:

Originariamente inviata da salvatore80 (Messaggio 1061774964)
questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Bella Salvatore #70....più raffronti portiamo e più facile sarà capire come e dove intervenire.

Kj822001 15-08-2012 00:17

Quote:

Originariamente inviata da salvatore80 (Messaggio 1061774964)
questo post sta diventando interessantissimo..
non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

Salvatore fai una foto di tutti gli animali.. così ti tieni il ricordo di com'erano.. no dai scherzo.. è per fare eventuali raffronti..

salvatore80 15-08-2012 15:15

Quote:

Originariamente inviata da kj822001 (Messaggio 1061775006)
Quote:

Originariamente inviata da salvatore80 (Messaggio 1061774964)
questo post sta diventando interessantissimo..
Non vedo lìora di darvi anche le mie impressioni lampada accesa ufficialmente oggi;-)

salvatore fai una foto di tutti gli animali.. Così ti tieni il ricordo di com'erano.. No dai scherzo.. è per fare eventuali raffronti..

sgrat........sgrat,.........:-d:-d:-d#70

billykid591 15-08-2012 19:52

io non sottovaluterei affatto quello che ha detto ink....quando si riferiva al "sistema" vasca se e' pur vero che certe frequenze presenti nelle Hqi e parzialmente anche nei T5 ma non nei LED non sono molto utili o addirittura dannosi per i coralli magari sono utili per altri organismi presenti nell'acqua....in fondo nel mare i coralli mediamente non si trovano tutti a pelo d'acqua ma l'acqua che li ricopre non e' certamente sterile.

Kj822001 18-08-2012 00:37

il problema lo vedo come una carenza dello spettro del "viola-blu" e un super picco dei royal blu (ricordo sempre che sia binachi che royal- blu analizzati dai 400 ai 500 nm hanno uno spettro identico). La vasca ossida maggiormente perchè abbiamo un picco molto alto su una frequenza che dovrebbe aiutare l'ossidazione, appunto il royal blu. Quindi per me il problema è troppo royal blu e troppo poco blu, cyano e violet. Per quanto semplicistica sia la mia teoria, per quanto analizzo lo spettro delle Hqi e quello delle plafo a led l'unica discriminante che trovo è questa.. Quindi il problema secondo me è concentrato in due punti
a) il corallo che si deve abituare (qui da quello che ho notato io dipende molto dal colore del corallo per questo sto cercando la soluzione nel tipo di luce)
b) la vasca che ci mette un po' diciamo 4 -5 mesi a stabilizzarsi alla nuova luce senza integrare oligo.

emerson77 18-08-2012 07:41

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061777794)
il problema lo vedo come una carenza dello spettro del "viola-blu" e un super picco dei royal blu (ricordo sempre che sia binachi che royal- blu analizzati dai 400 ai 500 nm hanno uno spettro identico). La vasca ossida maggiormente perchè abbiamo un picco molto alto su una frequenza che dovrebbe aiutare l'ossidazione, appunto il royal blu. Quindi per me il problema è troppo royal blu e troppo poco blu, cyano e violet. Per quanto semplicistica sia la mia teoria, per quanto analizzo lo spettro delle Hqi e quello delle plafo a led l'unica discriminante che trovo è questa.. Quindi il problema secondo me è concentrato in due punti
a) il corallo che si deve abituare (qui da quello che ho notato io dipende molto dal colore del corallo per questo sto cercando la soluzione nel tipo di luce)
b) la vasca che ci mette un po' diciamo 4 -5 mesi a stabilizzarsi alla nuova luce senza integrare oligo.


quindi in una ipotetica plafoniera ideale, suggeriresti di diminuire il numero/potenza di led royalblu a favore di led blu e ciano?

Giuseppe C. 18-08-2012 08:45

Faccio un pò il punto della mia situazione, visto che alcune cose scritte sopra, trovano riscontro.
Cominciamo col dire che i valori di PO4 - NO3 - NO2 - NH3, sono tutti NON rilevabili (ho comprato altri test di altre marche, perchè non mi era mai capitato). Ca - Mg - PH - Redox sono tutti OK, l'unico valore che ho trovato particolarmente basso era il KH a 5. Il fatto dei valori degli inquinanti non rilevabili e il KH basso, sono tutti segnali di un ossidazione intensa anche se il redox stranamente oscilla ancora tra 380 e 420.

Ora veniamo agli animali che ho in vasca e che come avevo detto sono al 90% LPS: lo schiarimento riguarda solo alcuni coralli e non conta la profondità del loro posizionamento.
I colori che si sono maggiormente persi sono in ordine il verde e aseguire il rosso vivo e l'arancione.
Ripeto, questo è avvenuto SOLO su alcuni animali.
Lo stato dei coralli è ottimo, nel senso che anche quelli schiariti spolipano bene.
In controtendenza sono le sfumature o i toni iridescenti che sembrano essersi accentuati.
Altra cosa strana è lo stato di 2 Sarcophiton che ho in vasca da molti anni e che sono quelli che hanno reagito meglio di tutto il resto, non avevo mai visto i polipi estroglessi fino a circa 2cm dalla superficie del "cappello" e non li vedo ritrarre ne di giorno ne di notte.

davide56 18-08-2012 08:49

nelle vostre esperienze avete notato una differenza di colorazione nella parte inferiore dei coralli ( la parte non esposta alla luce diretta)?
e se questo problema è riscontrabile anche con altri tipi di illuminazione
dalla mia esperianza la cosa più difficile con il led è il cambio di luce in vasche gia avviate
poi diventa tutto abbastanza più semplice
il mio (problema) attuale è la rapida crescita dei coralli con colonie che hanno raggiunto diametri di 20/25 cm che mi costringeranno a (purtroppo)mettere le mani in vasca
attualmente doso iodio salifert stronzio salifert potassio prolabmarine fluoro prolabmarine

jonjboz 18-08-2012 09:26

La crescita esagerata è sintomo che il corallo sistentizza molto di più sotto i led, quello che dico da infinito tempo ormai è che bisogna smetterla di usare l'occhiometro per giudicare la luce, bisogna analizzare i risultati in vasca, e questi a mio parere ci dicono in maniera evidente che con i led noi forniamo alla vasca un sacco di "energia" , anzi con il modo di pensare attuale dove tutti corrono dietro ai lumen non sapendo neppure cosa siano effettivamente, noi finiamo per fornire TROPPA energia in vasca.
Le conseguanze le abbiamo lette tutti, nel migliore dei casi coralli che crescono alla velocità della luce, nel peggiore, tiraggi dal basso e dall'alto e punte bruciate, e tutto questo ha portato a convincere molti che i led fanno "SCHIFO", addirittura qualcuno per giustificare i tiraggi dal basso si è inventato che i led emettono luce direzionale e quindi i coralli tirano dal basso per mancanza di illuminazione da sotto, personalmente non ho mai sentito una ******* più ******* di questa........però sorvoliamo.
Lo so che i miei interventi sembrano sempre polemici e categorici, ma come potrebbe non essere così??? Dopo avere ripetuto le cose alla nausea???
In primis bisognerebbe smetterla di prendere le plafo commerciali ad esempio, sono sicuramente ottimi prodotti, ma non sono dei riferimenti, anche le aziende hanno brancolato e brancolano tutt'ora nel buio, le sperimentazioni migliori dovevano arrivare dal fai da te, non per niente se leggete quello che scrivevo in tempi insospettabili, ritroverete la strada percorsa dalle aziende. Siamo partiti con led bianchi luce fredda e royalblu, poi si è cominciato a parlare di led UV poi di rossi, e infine di ciano, e se avete la pazienza vi accorgereste che ho consigliato tantissime volte il mix dei royalblu con i blu normali.
Personalmente ad oggi ritengo che la vecchia concezione di plafo conb tantissimi bianchi a luce fredda e meno blu sia obsoleto, io ritengo che questo tipo di configurazione abbia creato tanti problemi: il primo problema la perdita di certe colorazioni per mancanza di stimolazione delle cromoproteine, poi la perdita del fattore cromatico, ad esempio la perdita ai nostri occhi delle sfuamture rosse, in più quel tipo di configurazione fornisce troppo energia alla crescita, con conseguente incremento di consumo di certi oligoelementi.
Sempre secondo il mio parere oggi si dovrebbe riconsiderare al ribasso il numero di led bianchi utilizzati, e oltre al fare questo bisogna considerare di montare led più caldi che hanno uno spettro più carico di frequenze dai 525 ai 650nm, questi led emettono una luce più brillante a parità di watt consumati, quindi si eliminerebbe il discorso della vasca buia, montando molti meno led bianchi abbiamo la possibilità di aumentare i blu, mixandoli al 50% tra royal e blu normali. poi per completare UV e ciano nell'ordine del 10/15% della potenza complessiva degli altri led, io nel mio nuovo pannello monto anche i led a 590 e 620nm, ma non li ritengo indispensabili se si montano bianchi da 5500/6200K.

tonyraf 18-08-2012 09:38

Interessante la tua teoria, Martino.
L'unica perplessità cel'ho con gli UV.
Oltre a mettere in risalto (ancora più dei royal) le fluorescenze, servono veramente ?
Nei fondali dei reef ci arrivano ?
Perché alle hqi vengono bloccati con appositi vetri ?
Coi t5 come li abbiamo, se c'è chi nn usa attinici ?

Io nn li sto usando ed in effetti mi manca solo un pizzico di fluorescenza. Anke perché ho pochi royal, perché son miscelati coi blu.

By HTC One S (tapatalk 2)

tonyraf 18-08-2012 09:51

Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz 18-08-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061777935)
Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Sul discorso UV ci sono delle precisazioni da fare altrimenti anche qui rischiamo di alimentare strane leggende.
La prima cosa da precisare è che quelli che noi defiamo UV alla fine non sono UV, infatti la lunghezza d'onda che bisognerebbe utilizzare è quella dei 420nm che è luce viola, ma non UV, per parlare di luce UV bisogna scendere dai 385nm in giù.
Io nel mio pannello monto dei 400nm, anche questa lunghezza non è ancora un UV, ho fatto questa scelta perchè non trovavo led a 420nm che mi dessero una garanzia sull'effettiva lunghezza d'onda emessa, per intenderci non volevo led a 420nm che poi magari mi emettessero 380nm.
Quindi per concludere ai nostri animali non servono dei veri UV, ma luce viola, l'unico corallo che utilizza dei veri UV è la pocillopora che ha un pigmento viola fluorescente che assorbe una lunghezza d'onda che va dai 310 ai 380nm, per il resto i veri UV non servono a molto.
Per quanto riguarda gli UV emessi dalle HQI che hanno bisogno di essere tagliati, stiamo parlando di UV-b e UV-c cioè lunghezze d'onda dannose che comunque vengono tagliate in maggioranza dall'acqua, il fatto di montare vetri con filtri o involucri schermati (vedi 400w attacco E40) quello serve per la nostra salute ;-)

tonyraf 18-08-2012 10:43

Ah, ecco !
Parliamo di luce viola, nn UV !!!!

I tuoi 400 li hai presi da rs ?

Come fai ad essere sicuro che siano affidabili ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001 18-08-2012 10:54

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061777935)
Grande Jonny.
Non avevo letto la tua risposta, in quanto stavo scrivendo la mia.
Quoto in pieno ciò che affermi.
E lo sto riscontrando con le varie esperienze.
Bianchi intorno ai 6000k compensati da blu, royal e piccole percentuali di altri colori, giusto per sopperire a lievi mancanze.

Ma su gli UV ho molte perplessità !
Che mi dici al riguardo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Buongiorno a tutti..
Gli uv, che nei led chiamiamo uv hanno il picco a 400nm definire questo uv è quasi al limite, si parla sopratutto di true violet. Gli UV che vengono schermati nelle lampade HQI sono UV-A e UV-B cioè quelli che ti abbronzano si parla di 280 - 350nm che sono del tutto non visibile all'occhio . I confronti che ho fatto con le altre luci mettono in risalto come dai 400 ai 500nm quindi dal violetto al ciano (candy apple in inglese) lo spettro sia molto carico mentre nei led faccia ridere. I bianchi come dice giustamente jonji dovrebbero servire per compensare la fascia dai 520nm ai 650nm e comunque danno un apporto sui royal blu (qualsiasi tipo di bianco ha una componente royal blu per costruzione) . Rispondendo anche ad emerson dove chiede che senso ha mettere un led con fattore CRI alto e poi tagliare con royal la risposta è molto semplice il fattore CRI ci rassicura sul fatto che i lled bianco copra le principali aree di colore. Non tutti i led bianchi high CRI detti anche true white hanno colorazioni warm. Ci sono anche led con fattore cri alto e colorazione a 6000°K e la particolarità è che lo spettro dai 520 ai 630nm è uniforme. La migliore tecnologia per avere alto rendimento di colore è la bifosforo che viene utilizzata da CITIZEN, SHARP, Xicato per creare led utilizzati nella moda, nelle mostre ecc.. dove la resa del colore è fondamentale e non si può ingiallire il tutto con i warm white
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061777981)
Ah, ecco !
Parliamo di luce viola, nn UV !!!!

I tuoi 400 li hai presi da rs ?

Come fai ad essere sicuro che siano affidabili ?

By HTC One S (tapatalk 2)

La prova più eclatante è che sotto i 350nm non vedi più niente.. quindi se non vedi luce stacca tutto, se ne hai presi 4 e due ti sembrano spenti stacca tutto di nuovo e cambia marca..Un po' fai da te come tecnica me siamo sul limite del visibile..

tonyraf 18-08-2012 13:06

Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

jonjboz 18-08-2012 13:37

Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/ab...lors_graph.jpg

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda

emerson77 18-08-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061778142)
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:

http://s17.postimage.org/5re473laz/flusso_luminoso.jpg

Osram golden dragon 6200K:

http://s7.postimage.org/jxublfpt3/ab...lors_graph.jpg

Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda


Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

jonjboz 18-08-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778175)
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.

Kj822001 18-08-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061778116)
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

emerson77 19-08-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061778825)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061778116)
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?


Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061778810)
Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778175)
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.


scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti :-)) .......quindi sono 6200?:-)

a quanto li alimenterai?

oceanooo 19-08-2012 01:09

Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

oceanooo 19-08-2012 01:26

a..dimenticavo continuerò a leggere con attenzione ed interesse la discussione ma vi inviterei a riflettere sul fatto che molti senza cambiare nulla nella gestione hanno avuto perdite all inizio e poi la vasca si è stabilizzata, eppure non hanno iniziato ad integrare nulla...
Il mio modesto parere e che gli oligoelementi sono sì una risorsa ma perdonatemi con nessun nessun nesso con la variazione di luce

salvatore80 19-08-2012 01:36

Scusate una domanda io sono sempre convinto ( imho) che la migliore illuminazione e sempre la classica Hqi pero dico come mai ci sono grandi aziende cito una delle tanti tipo :

Vertex,giessman.ecc... Che investono tanti soldi per una tecnologia nuova.
Se pur pensiamo che lo fanno per scopi commerciali ovviamente per accaparrare quanti piu soldoni possibili.ma possono mai sporcare un nome mettendo a rischio di mandare a p.......tanti anni di lavoro?

Mi spiego meglio , avranno sicuramente progettato plafo a led con persone che sicuramente hanno gli attributi in quel campo specifico e non certo con me:-))

Ora spiegatemi ma perche voglio sapere , non credo fanno a gare per chi fa la plafo a led piu bella possibile , ma sicuramente chi la fa per la miglio soluzione possibile a

quella naturale e quella che rispetti a pieno le esigenze degli animali come in natura . giusto?

Allora mi dico quello che state sperimentando voi non penso che i guru e tecnici pluri esperti non l'hanno provato! Dono così stronzi?

In tutto queste caxxate che ho scritto la mia domanda e questa serve veramente tutti questi colori e varie lunghezze d'onda per i nostri animali?
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'imperfezione delle parole ma sto scrivendo con il telefono...

K-Killer 19-08-2012 08:08

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061778961)
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

Kj822001 19-08-2012 08:55

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061779007)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061778961)
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

oceanooo 19-08-2012 09:44

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061779007)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061778961)
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061779023)

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....

Giuseppe C. 19-08-2012 14:01

Ragazzi, riprendiamo a parlare concretamente delle proprie esperienze e delle prove da effettuare per verificare le migliorie da apportare.....con le ipotesi non ci faccaimo niente.
Per quanto mi riguarda, la vasca va benone, non ho avuto nessuna perdita e gli animali stanno bene. L'unica miglioria da fare è eliminare alcuni schiarimenti avvenuti sui tessuti di 3 o 4 coralli.... In particolare sono schiariti i verdi e i rossi ma solo su certi animali (Trachiphyllya, Montipora, Acanthastrea, pachyclavularia) mentre altri li hanno mantenuti senza minima variazione (Blastomussa, Favia, Turbinaria, Lobophyllia, Plerogyra, ecc). Le variazioni di colorazione sono indipendenti dalla profondità di posizionamento degli animali.....per esempio la Trachipyllya che si è schiarita di più di tutti, è posizionata sul fondo accanto a dell Fungie che non hanno cambiato nulla, mentre la Blatomussa di 25cm di diametro che ora è a 5cm dal pelo acqua è rimasta rosso mattone e verde iridescente come in origine, stessa cosa per una Turbinaria giallo verde a 10cm dal pelo acqua, anch'essa senza nessuna variazione.
Le rocce tendono come a pulirsi sempre di più, ho anche notato che quando passo vicino al fondo con la calamita, si alza molto meno sedimento...probabilmente esiste un attività più intensa dei batteri che decompongono le sostanze di rifiuto.
L'unico valore che ho dovuto correggere è stato il Kh sceso a 5, probabilmente a causa della maggiore ossidazione.
Appena rientra Leo, inizio a integrare gli oligo che non ho mai usato....se risolvo questi pochi schiarimenti, per me non esistono altri problemi con le plafo led montate da circa 2 mesi.

carm64 19-08-2012 14:59

Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati

jonjboz 19-08-2012 16:46

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778957)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061778825)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061778116)
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)

se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ;-) ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua. ;-)

in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?


Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061778810)
Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061778175)
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.

Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.


scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti :-)) .......quindi sono 6200?:-)

a quanto li alimenterai?

Ahahahah no non è così complicato, semplicemente il discorso sta in questi termini:
I led vengono prodotti a lotti ogni lotto ha specifiche coordinate cromatiche. Il problema è che non tutti i lotti hanno le stesse identiche coordinate cromatiche quindi le aziende creano dei lotti più grandi mischiando led con diverse coordinate cromatiche, cercando però di unire lotti di led che comunque abbiano coordinate sufficientemente vicine, quindi il led che ha un data sheet che descrive un lotto che comprende led che vanno dai 5600K ai 6200K in particolare il led che ho scelto si posiziona tra i 5800 e i 6000K.
Ovviamente la differenza è pochissima e non apprezzabile ad occhio nudo, e siccome prima di entrare in acqua la luce si miscela a causa della sovrapposizione dei coni anche l'effetto sugli animali è trascurabile

jonjboz 19-08-2012 17:13

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061779056)
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))

Ciao Domenico scusa il mio intervento ma premetto che tutto quello che scriverò è IMHO quindi non con tono polemico.
Da te non mi aspetto un intervento del genere perchè come hai detto tu è da tanto che leggi di led e quindi non è vero che di risultati non ne hai letti, ne è pieno il web, il problema però è che quei risultati hanno una sola pecca che purtroppo però, per un acquariofilo esigente è la pecca per eccellenza, e cioè la perdita di alcune colorazioni o comunque la mancanza di brillantezza.
Se parliamo di risultati dovresti venire a vedere la mia vasca e la mia plafo, credo rimmarresti sbalordito su come una manciata di led cinesi possono illuminare e far girare una vasca delle dimensioni della mia (100x55x65), crescita su alcuni animali addirittura esagerata, redox mediamente alto, il ph della mia mai sotto 8.5, poi ci sono alcuni difetti, tipo comparsa di diatomee sulla sabbia con conseguente apparizione di ciano, difficoltà a mantenere le trachy, però io non ho mai avuto alghe nemmeno in maturazione e ho rocce bellissime partendo da rocce sintetiche al 100%.
Secondo me tu leggi molto ma ti sei perso alcuni passaggi fondamentali, mi hai attacato in qualche occasione, ma se tu leggessi bene ciò che ho scritto anche in passato ti accorgeresti che le domande che ti poni tu oggi, ce le siamo poste anche noi e non è vero che vendiamo per verità le nostre teorie anzi...........io sono il primo a dire che di verità non ce ne sono, ma non ce ne sono ne nei led ne nell'acquariologia in generale, ci sono esperienze da cui però bisogna sapersi slegare per partire verso nuovi orizzonti, certo che uno che ha una vasca avviata e che gira ai massimi non deve per forza cambiare, ma le cose si evolvono e comunque anche per forza causa maggiore (vedi i consumi elettrici) bisogna trovare nuove strade. Ovviamente chi ha già situazioni stabili tende a mantenere lo status quo, ma chi come me vede l'acquariologia come stimolo e ricerca di soluzioni nuove oltre al fatto di avere una bella vasca, la discussione di questi argomenti è fondamentale.
Io mi incazzo solo quando leggo risposte ottuse, di persone che a volte neppure leggono o non hanno le competenze e vogliono imporre le loro idee senza giustificarle, allora si come affermi tu, divento spigoloso, ma se si discute come stiamo facendo qui io credo di essere come tanti altri una persona assetata di conoscenza ed esperienza, e sarei felicissimo di leggere discussioni a questo livello su altri argomenti che riguardano l'acquariofilia perchè avrei tantissimo da imparare.

jonjboz 19-08-2012 17:26

Quote:

Originariamente inviata da carm64 (Messaggio 1061779401)
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati

TI ringrazio della citazione #12 ma esistono altri utenti anche più competenti di me in fatto di led e di illuminazione in generale
Detto questo tu poni la questione del secolo e cioè l'individuazione di un metodo che ci permetta di modificare in maniera diciamo standardizzata la conduzione della vasca sotto i led.
Questo secondo me è il nocciolo della questione ed è il motivo principale della diffidenza che si è venuta a creare nei confronti di questa tecnologia.
Per rispondere ad un utente che ha scritto qualche intervento fa, se le aziende avessero fatto vera sperimentazione, sul mercato di plafo led ancora non ce ne sarebbero, e penso che un ingegnere non possa progettare una plafo a led pefetta sulla carta se non è un grandissimo appassionato e se non ha la collaborazione stretta con i centri che effettuano ricerche sull'interazione tra luce e coralli. Io non credo che le aziende abbiano fatto tutto questo, o perlomeno credo stiano iniziando a farlo adesso (forse) quindi molto materiale esce proprio dalle nostre esperienze buone o cattive che siano.
In definitiva caro Carm quello che tu chiedi è precisamente quello che sto e stiamo cercando di fare e di dire da tempo, e cioè che per cambiare illuminazione l'utente medio che non ha voglia di certo di mettersi a farsi tutte ste seghe mentali dovrebbe aspettare prima di fare il cambiamento, perchè se con questo cambiamento si scombussola la vasca non ci sono riferimenti precisi per apportare le necessarie correzioni, almeno non sempre ci sono, quindi se si vuole andare sul sicuro io sconsiglio sempre di cambiare.

Kj822001 19-08-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061779056)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061779007)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061778961)
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061770865)

La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono ;-)

I ciano son venuti fuori per via del day one ;-) non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti

il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri :-)

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061779023)

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..

sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....

Ciao Oceanoo ora ho un po' più di tranquillità questa mattina e me ne scuso, ho dato risposte secche perchè ero di fretta poi posterò delle foto e capirai perchè ero di fretta). Io, esperienza personale ho la vasca da 1anno e 5 mesi. Vasca partita a led (home made) con dsb ed è la mia prima esperienza di acquario marino. Puoi vedere la vasca in "mostra e descrivi" il tread si chiama "qualche scatto". Allora io non ho certo colori che si vedono nelle migliori vasche del forum ma ritengo di avere animali nella media delle vasche che si vedono e che ho visto dal vivo (ho qualche acropora), la crescita, non avendo esperienze con altri tipi di luce non ti so dire se è aumentata diminuita o cos'altro però la vasca cresce . Per una vasca semplice senza voler tirare colori fuori dal normale i led funzionano almeno nella mia vasca e in altre due tre che ho visto nella mia zona.. un anno e mezzo penso sia una prova valida.. Ovvio che personalmente non consiglierei mai ora a gente con vasche da capogiro di cambiare tipo di luce sia ben chiaro.. E' vero i produttori usano tecnologie differenti ma il 90% hanno uno spettro che se lo sovrapponi è praticamente uguale. I led per costruzioni sono pressochè tutti uguali.. Detto questo a malincuore devo anche dire che questa tecnologia è stata spinta in modo assurdo quando ancora non c'erano test sufficientemente validi o in modi un po' diciamo fuori controllo (ci sono dichiarazioni che non stanno ne in cielo ne in terra). Ovviamente dove si sente profumo di guadagno e migliaia di possibili acquirenti il voler accelerare i tempi è abbastanza normale sopratutto in prodotti di nicchia come i nostri. PEr concludere io sto cercando di migliorare i risultati ottenuti cercando di trovare una "formula" che effettivamente sia efficace in tutti i casi. P.s. sono il primo a dire che a vasca avviata fare un cambio luce probabilmente la vasca ne risentirà molto, qui appunto sto imparando come correggere questo fenomeno anche se la luce corretta se trovata dovrebbe limitare di molto questo fenomeno.
Eh Oceanoo io potrei essere stato fortunato eh , la cosa che mi rassicura è che anche jonji ha la vasca che gira bene

Tu sei andato in piscina io oggi ho visto queste!



http://s9.postimage.org/cv3wm6dij/DSC00290.jpg

http://s9.postimage.org/rtmbglskr/DSC00292.jpg

http://s9.postimage.org/ft0vfvl63/DSC00298.jpg

Exotica 20-08-2012 00:41

Oceano,
rispetto il tuo punto di vista ed il tuo scetticismo.

Però io, a discapito del mero e puro tornaconto, ....... in quanto vendere una lampada a led economicamente è svantaggioso , .... posso asicurarti che è una tecnologia nella quale credo e che propongo in alternativa al resto !!

Come ho detto ad inizio topic, sicuramente ( almeno per me ) i T5 hanno la migliore combinazione miscelabile in termini di spettro, ma il futuro sono i led e non solo sul nostro campo !!

Certo ho anche premesso che non tutti gli oligo reagiscono allo stesso modo, ma il punto d'arrivo è quello

Ormai appurato che :
i corali crescono, la vasca si stabilizza, non ci sono problemi di Ciano, ne tantomeno di Redox ....... rimane il solo problema di ALCUNI colori che in certe vasche non vengono fuori .... ed è il motivo pricipale di questa discussione.

Acuta la tua osservazione su K-Killer, ma la prendo in prestito per far capire che il fattore Oligoelementi è importante tanto coi T5 , quanto con l'Hqi , ... finendo ai Led.

Non è che la discussione si sia arenara sul colore, e che spiacenti per gli scettici, .... ormai rimane l'unico punto da analizzare a fondo , perchè come altra tua giusta osservazione, ..... le lampade a led ce ne sono di tipologie diverse.

Se riusciamo a trovare un filo conduttore e capire immediatamente cosa o quanto dosare, penso che chiudiamo anche l'ultimo capitolo.

Per ricollegarmi ad un tuo esempio a proposito della vasca di Valentina, ..... ti spieghi come mai Odranoel che monta la stessa lampada non ha avuto gli stessi risultati ??

Torniamo al discorso gestione, che con i led è diverso ......... a proposito un'altra bella vasca è quella di Fb74 !!!

Sono rientrato da poco dalle ferie , e non ho avuto tempo ,ma spero che a breve ritrovo un articolo che parla della compensazone tramite Oligoelementi, quando cambia la luce.

Ultima cosa ....... vista l'importanza di questo tipo di illuminazione, si potrebbe aprire una sezione dove desrivere gli acquari gestiti con tale sistema, ..... sarebbe utile sia come statistica che come utilità di gestione, perchè chi riesce a tirare fuori i colori con una vasca gestita a Led, vuol dire che di palle ne ha quattro rispetto a T5 o Hqi che rendono le cose più facili.

valentina84 20-08-2012 01:51

dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia :-D quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee :-D
redox? e che e'? ahahahah:-D io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test
le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo
Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme
secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led....
non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione
questa e' una foto scattata una settimanella fa

http://i47.tinypic.com/s62mpy.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15085 seconds with 13 queries