AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Nano, acqua e rocce da acquario avviato. Ora progressi e foto..Help!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379098)

Supman 24-07-2012 21:31

Vabbè nessuno mi risp più -31

E IOOO...vi chiedo altre cose :-D

Cosa sono queste cose che sono spuntate???

1)Qui ci sono dei rametti viola scuro che escono dalla roccia...se ne vede bene uno ma il colore non è così ma viola scuro...
http://s16.postimage.org/59pwgzxb5/IMG_0449.jpg

2)in questa e nella seguente altri bastoncini...(diversi)
http://s16.postimage.org/sduynbq01/IMG_0452.jpg

http://s16.postimage.org/xdsev9vmp/IMG_0467.jpg

3)questa è una spugna??? è dannosa?
http://s16.postimage.org/o8k21es81/IMG_0469.jpg

4)Poi...credo che questa sia la muta del paguro e non il paguro morto perchè mi pare che il guscio sia attaccato alla roccia a testa in giù e di aver visto un pò di movimento..) cmq...lo tolgo dalla vasca si?!
http://s10.postimage.org/j3bemx9v9/IMG_0442.jpg

5)In ultimo...si è staccato un tubo di Zoa dalla colonia...è vivo e vegeto, posso prenderlo e attaccarlo con l'attack su questo pezzo di corallo morto?

http://s10.postimage.org/ywgd3dws5/IMG_0473.jpg

e poi...le precedenti domande :-))

6)sono spuntati vari spirografi, alcuni hanno un tubo calcareo e mi sembrano come alcuni che ho visto in giro molto più grandi...ma cresceranno così (sembrano quelli in miniatura, anche la pigmentazione dei tentacoli)

7)sono tornate delle aiptasie...2 piccolissime e una che già si potrebbe siringare (con meno di 1ml peró) che è cresciuta tra gli zoanthus...la posso siringare o meglio di no?! E quelle piccole le devo far crescere?..quelle minuscole come le faccio fuori???

Cacchio quanto Rompo!!! #28

Supman 25-07-2012 15:33

-98 ma siete tutti al mare??? (qui da me é brutto tempo...beati voi :-)) )

alegiu 25-07-2012 15:52

Mi sono un po' perso tra le domande, le foto dal cell non le vedo bene, per il resto il polipo di zoa lo puoi attaccare e le aiptasie falle fuori.




Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 25-07-2012 16:22

grazie Alegiu...
ho numerato le domande cosí é piú facile non perdersi :-))

Dici che si vedono cosí male da non riuscire a capire?
sono fatte cn un 4s nn so se riesco a farle meglio..se hai suggerimenti (o avete) su come farle meglio saranno bene accetti :-) (poi riprovo a farle cmq)


Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061753675)
Mi sono un po' perso tra le domande, le foto dal cell non le vedo bene, per il resto il polipo di zoa lo puoi attaccare e le aiptasie falle fuori.




Sent from my iPhone using Tapatalk


alegiu 25-07-2012 16:28

No sono io che non ci vedo una mazza dal cellulare non volevo dire che son fatte male.

Cmq:
1 2 normali e presenti nelle rocce
3 essendo anche in una parte ombrosa potrebbe essere una spugna lasciala stare
4 tira su quella che ti sembra la muta e guarda se é vuota o c'é come dire un pó di polpa
5 attacca zoa con attack gel
6 la maggior parte rimarranno così o cresceranno appena un pochino
7 se non riesci a siringarle perché troppo piccole ma sono in rocce che non puoi togliere per rimuoverle e spazzolare aspetta un pochino
8 magari fossi al mare



Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 25-07-2012 16:44

Io direi che ormai puoi iniziare ad inserire, sinceramente io non so come aggiustare QUELLA triade, perchè non capisco come faccia il magnesio ad essere alto insieme al calcio. Che test hai usato? Cmq, puoi provare ad inserire i primi coralli, molli direi per iniziare...

Supman 25-07-2012 16:47

Grazie mille Alegiu non avevo capito sulle foto eheheh (cmq anche se avessi detto che erano fatte male non mi sarei offeso ;-) )

per il paguro sono sicuro che é una muta perché mi pare di aver visto che la tirava via...cmq poi l'ho visto spostarsi sotto la roccia varie volte...insomma c'é ancora...

Ah mi é venuta in mente un'altra domanda...sono fermo a 6 ore di luce da un pó di giorni perché sono spuntate delle alghe sul vetro..forse bryopsis...devo andare avanti col fotoperiodo o restare fermo finché non se ne vanno?

P.S.
io le tolgo con la calamita ma dopo al max un'oretta si riattaccano...sono solo sui vetri...>:-(
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061753752)
Io direi che ormai puoi iniziare ad inserire, sinceramente io non so come aggiustare QUELLA triade, perchè non capisco come faccia il magnesio ad essere alto insieme al calcio. Che test hai usato? Cmq, puoi provare ad inserire i primi coralli, molli direi per iniziare...

2 giorni fa ho cambiato il 25% dell'acqua...oggi rifaccio i test per bene ;-)

i test sono tutti salifert tranne kh che é tetra e calcio che é red sea (nella confezione c'é anche un integratore compreso)

Venerdí cado a prendere 2 piccole colonie di zoanthus (una blu e una rossa) e (spero) una piccola capnella ;-)

alegiu 25-07-2012 16:53

La calamita in questo hobby sarà la tua migliore amica.
Vamolá, ho fatto anche la rima!

Poi un giorno la tradirai con il raschietto perché da sola non basta più.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 25-07-2012 16:56

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061753762)
La calamita in questo hobby sarà la tua migliore amica.
Vamolá, ho fatto anche la rima!

Poi un giorno la tradirai con il raschietto perché da sola non basta più.


Sent from my iPhone using Tapatalk

giá pensavo se non di tradirla di coadiuvarla con un raschietto...venendo dal dolce sono un raschiettaro :-D
(e poi ho sempre paura di graffiare i vetri..)

Supman 25-07-2012 20:36

Dopo 2 giorni dal cambio d'acqua (25%) la triade è sempre quella...

Kh 6
Ca 500
Mg 1500

Altri valori
Ph 8
Po4 0 - 0,03
No2 0
No3 0
Densità 1023
Il cambio d'acqua l'ho fatto...come faccio a sistemare la triade? A fa alza un pó il kh? Vado di buffer? (ho letto che usano anche il bicarbonato...)

P.s
Ma gli anfipodi non sono animali notturni?? Oggi ce ne era uno che scorazzava tranquillo tra le rocce...il cadenati sta sempre nascosto sotto le rocce...il tricolor sembra rimbambito, fermo (nn morto eh)...forse farà la muta anche lui...boh?!

Supman 29-07-2012 11:09

Rieccomi :-))

Ho iniziato a inserire qualcosa...3 talee di Zoanthus, 1 sasso con dei rametti di capnella e giá che céro anche una turbo...

Una talea di zoanthus mi é stata data legata a un sassetto bianco(5cm x 2cm)..forse di cava...posso lasciarlo o é meglio ancorarli ad altro?

La capnella si é ammosciata e ho letto che é normale perché si deve ambientare (cmq io ho fatto un ambientamento di 2 ore sia a lei che agli Zoa...x sicurezza)

va bene il posizionamento o la devo mettere piú in alto? (per comoditá ricordo che la mia illuminazione é data da 4 pl da 18W bianco/blu e da 1 da 11W bianco/blu)

(la capnella é a sinistra mentre gli zoa sono per il momento poggiati a destra, sono in attesa della colla)
http://s12.postimage.org/hgfj2tpm1/IMG_0992.jpg

http://s12.postimage.org/iy0zeducp/IMG_0995.jpg

alegiu 29-07-2012 11:51

Per il kh lo puoi alzare un pochino con il buffer, per ca e mg inizieranno a calare quando sarà bella popolata o quando partiranno le coralline.

Se vuoi gli zoas li puoi attaccare anche ad un pezzettino di roccia viva con attack in gel e poi posizionarli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 29-07-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061757900)
Per il kh lo puoi alzare un pochino con il buffer, per ca e mg inizieranno a calare quando sarà bella popolata o quando partiranno le coralline.

Se vuoi gli zoas li puoi attaccare anche ad un pezzettino di roccia viva con attack in gel e poi posizionarli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok..ma visto che dovrei andarla a comprare la roccia...ci posso lasciare quel sasso oppure é dannoso? (non é bellissimo da vedere ma verrá ricoperto dagli zoa)

La capnella? Va bene la posizione?

camiletti 29-07-2012 12:20

Il sasso puoi lasciarlo, la capnella non è in forma, ma nonfa nulla aspetta, tanto è un molle, si riprende...-

Supman 29-07-2012 13:01

Raga ho visto che tra le cose che mi avevano regalato quando ho preso le rocce, c'é un buffer di iodio?

Come va usato? A cosa serve? (ancora non sono arrivato a leggere di queste cose :-)) )

P.S.

Ho scovato un posto al mare poco frequentato, con scogli/rocce (ci sono state buttate minimo da 50 anni) in mezzo al mare piene di vita (l'acqua é limpida le rocce sono piene di cozze, patelle, granchi di vario genere, marmorette e anche qualche paguro...piú a largo dicono che ci siano anche polpi, ma non so...)...

avevo pensato (in via molto teorica) di prendere li un paio di litri d'acqua (non proprio in mezzo agli scogli ma a 10/15 metri dalla riva) per integrarli con l'acqua preparata da me al prossimo cambio (ho letto che molti usano solo acqua prelevata dal mare e ci sono pro e contro) che dite lo faccio o non avendo coralli duri non ne trarrei beneficio? (prima di un eventuale inserimento ovviamente farei i test)

Supman 29-07-2012 15:25

Cmq la capnella si é afflosciata ancora di piú, le punte dei rametti sono diventate marroni e dei rametti si sono staccati...non é che la devo mettere piú in alto?

Supman 29-07-2012 19:37

Raga nessuno?! La sposto un pó più in alto x il momento così prende più corrente?

Edit delle 23...va sempre peggio...i "gambi" si stanno spaccando...sta morendo vero? :-(

51m0ne 30-07-2012 11:31

Potrebbe essere in "scissione riproduttiva"... oppure sta morendo. #24
Qualche foto aggiornata?
Spostala più in su, un po' di corrente non le farà male (anche se da me cresce sia in zone di piena corrente sia in zone tranquille).

Supman 30-07-2012 11:54

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061758878)
Potrebbe essere in "scissione riproduttiva"... oppure sta morendo. #24
Qualche foto aggiornata?
Spostala più in su, un po' di corrente non le farà male (anche se da me cresce sia in zone di piena corrente sia in zone tranquille).

purtroppo mi sa che é andata...spero di sbagliarmi...cmq ho aperto anche un post in invertebrati sessili, specifico...

ecco qua (c'é anche la foto di questa mattina...cmq la corrente li c'é, i rametti ondeggiavano dolcemente come da guida...)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061758775

camiletti 30-07-2012 18:39

non ti preoccupare, pensa che a me il primo corallo inserito ( SINULARIA!!!) è morto dopo due settimane...
bene allora, noto che hai delle alghe, valori? No3 e No2, li hai i test?
Metti resine antii-fosfati, assolutamente, e un altra fala di biodigest prodibio ( l'hai usato, vero?)
------------------------------------------------------------------------
Però non ci credo che tu abbia i nutrienti a zero...che test usi? Delle alghe ne hai, può essere normale, ma è difficile che ti sia morta e ora è tutto a zero....

Supman 30-07-2012 20:39

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061759451)
non ti preoccupare, pensa che a me il primo corallo inserito ( SINULARIA!!!) è morto dopo due settimane...
bene allora, noto che hai delle alghe, valori? No3 e No2, li hai i test?
Metti resine antii-fosfati, assolutamente, e un altra fala di biodigest prodibio ( l'hai usato, vero?)
------------------------------------------------------------------------
Però non ci credo che tu abbia i nutrienti a zero...che test usi? Delle alghe ne hai, può essere normale, ma è difficile che ti sia morta e ora è tutto a zero....

è guarda ho fatto i test prima (solo no2 e no3) e mi erano saliti gli no3 a 0,2..forse sono saliti ancora nn so...

uso test salifert per no2, no3, po4 mg
test red sea per ca
test tetra per il kh

delle alghe ci sono...si...domani visto che vado x l'ennesima dal negoziante mi porto un campione d'acqua e per scrupolo mi faccio misurare no2, no3, po4 e kh (che è a 6) (il negoziante è fidatissimo)

Supman 02-08-2012 22:32

Ho appena scoperto un'altra forma di vita nel nanetto...non lo avevo mai visto, forse l'ho introdotto con la roccetta sulla quale era attaccata la capnella...(ho finalmente comprato il rifrattometro e avevo una salinità del 39%...ora l'ho portata a 37...domani a 35..il densimetro ha fatto un volo fuori dalla finestra #18)

E' un organismo buono o cattivo?

P.S.
ma i vermetti non dovrebbero venir fuori di notte?

(tutte le bollicine sono dovute al filtro esterno...ora non le fa più...)
http://s9.postimage.org/mks5xzszf/photo_3.jpg

Supman 03-08-2012 11:56

Nessuno ha idea di cosa siano?? :-)

P.s.
Sicuramente lo sapete già, ma se cliccate sulla foto che si apre vi ingrandisce ancora di più l'immagine ;-)

51m0ne 03-08-2012 12:32

Potrebbe essere un vermetto detritivoro, ma il colore mi sembra un po' strano... oppure il "braccio" di un'ofiura? Boh, io opterei per queste 2 ipotesi, in entrambi i casi non sarebbe nulla di male.

Sicuro che le bollicine attaccate alle rocce siano date dal filtro esterno? A me danno tanto l'idea di ciano o qualche altra algaccia simile... cosa d'altronde normale in una vasca appena partita (ancor di più in estate con temperature elevate).

Supman 03-08-2012 13:14

Un pó di ciano ci sono, ma pochi...la temperatura è sempre a 26 gradi...devo sifonare un pó il fondo perchè sicuramente dei pezzi di capnella erano finiti sotto le rocce e ora c'è un pó di poltiglia cn annesse alghette...tolgo tutto...tutte quelle sono bollicine, ora sto vedendo infatti che nn ci sono quasi più...il filtro faceva una specie di cascatella e le pompe portavano in giro le bolle...

Sai che potrebbero essere bracci di ofiura xkè remank che mi ha dato gli zoa ne aveva in acquario...forse un paio di braccetti sono rimasti tra gli zoanthus...se sono loro poco male :-)

Cmq oggi faró i test

51m0ne 03-08-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061763741)
Sai che potrebbero essere bracci di ofiura xkè remank che mi ha dato gli zoa ne aveva in acquario...forse un paio di braccetti sono rimasti tra gli zoanthus...se sono loro poco male :-)

Cmq oggi faró i test

Probabile che ci siano e anche tutte intere... spesso si vedono solo le braccia (ma come cavolo si chiamano?? boh, chiamiamole braccia), mentre col disco centrale rimangono nascoste nei microanfratti delle rocce. Comunque detritivori buoni, tutta biodiversità che fa bene alla vasca.

Supman 03-08-2012 18:31

Boh non chiederlo a me :-)) ho fatto al volo dei test
no2 0
no3 0,02
Po4 0

La salinità è al 36%

Ecco alcune domande:
1) Meglio che aspetti a cambiare l'acqua?
2) 5 giorni fa il negoziante mi ha regalato una colonietta di Zoa, xó ancora non si aprono (li ho anche osservati con lente ma non ci sono nudibranchi fortunatamente...)lui mi ha detto di aspettare e non toccarli x non rischiare di stressarli ulteriormente. È normale che reagiscano così? (erano chiusi quando li ho presi perchè li aveva staccati dalla griglia x pulire le vasche)

3) ieri ho siringato un'aiptasia ma la maledetta si è ritirata nel buchetto e non credo di averla uccisa...tuttavia oggi un'asterina azzurra staziona su quel buchetto è lì da circa 2 ore...è un caso?

Ciaooo :-))

Supman 04-08-2012 14:56

X la 3 credo sia stato un caso...xkè dopo qualche ora la malefica è uscita fuori...visto che è un pó complicato siringarla...posso tapparla con un pó di bicomponente?

P.s.

X la 1) e la 2) che mi dite? :-P

camiletti 04-08-2012 22:05

1) il cambio puoin farla
2)Sinceramente mi sembrano bassi i nutrienti, se non si aprono, calcola chepotrebbe anche essere condizioni non idonee, un po' di nitrato lo vrrebbero, da quanto dici tu sembra che l'acquario sia in una situazione oligotrofica..però, aspetta pure...( se non si aprono e li hai da un po'...)
3) Puoi tapparla, non è un caso, non l'hai presa bene, forse...

Supman 08-08-2012 13:52

Ciao raga...sto al mare e sugli scogli ci sono delle lumachine...posso prenderne una e metterla nel nano? Il guscio è leggermente a torciglione e con una specie di scacchiera...le righe tendono al marroncino...lo sfondo del guscio è chiaro...è una carnivora o alghivora?

Quello che è certo è che mi ha fatto un succhiottino alla mano (l'ho presa e messa in una bustina e si era attaccata)

P.s. Ora è uscita da sola fuori dall'acqua e cammina sulla busta...se gli piace uscire fuori mi sa che la rimetto dove l'ho trovata...fatemi sapere...

alegiu 08-08-2012 14:15

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061768295)
Ciao raga...sto al mare e sugli scogli ci sono delle lumachine...posso prenderne una e metterla nel nano? Il guscio è leggermente a torciglione e con una specie di scacchiera...le righe tendono al marroncino...lo sfondo del guscio è chiaro...è una carnivora o alghivora?

Quello che è certo è che mi ha fatto un succhiottino alla mano (l'ho presa e messa in una bustina e si era attaccata)

P.s. Ora è uscita da sola fuori dall'acqua e cammina sulla busta...se gli piace uscire fuori mi sa che la rimetto dove l'ho trovata...fatemi sapere...

Lascia libera e nel suo habitat, alcuni organismi è persino vietato prelevarli (non dico sia il tuo caso, parlo in generale) ed inoltre non è detto che si abitui alle temperature dei nostri reef.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 08-08-2012 14:32

Sisi avevo gia deciso di lasciarla...nn credo questa sia vietata, gli scogli ne sono pieni...ha la tendenza ad andare fuori dall'acqua xó...

Ora la rimetto cn le sue compagne ;-)

Supman 22-08-2012 19:34

Ciao...

Ho preso una talea di montipora rossa e una piccolina di verde...come le inserisco? Faccio la stessa trafila che si fa per l'inserimento di pesci oppure per i coralli non si fa? (nel caso..per tutti i coralli? molli, sps, lps?)

Ho visto che l'acqua di provenienza ha kh 11 mentre io ho kh 7...meglio ambientare lentamente comunque?

ah per attaccarli vado di bicomponente no?!

graazieeee #28

Supman 22-08-2012 19:51

nessunooo...dai che sto con la busta nell'acquario :-D

alegiu 22-08-2012 21:52

Io non li ambiento mai, al massimo metto il sacchetto in acquario per la differenza di temperatura in inverno.

Bicomponente va benissimo oppure coral glue ecotech

Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 22-08-2012 22:10

eh la coral non ce l'avevo...anche se sicuramente avrei fatto prima..ho fatto con aquascape...spento le pompe una mezz'oretta ora riaccese e sembra che regga...

sia la montipora digitata rossa che l'altra taleina di...qualcosa simile alla montipora digitata ma con i polipi verdi (il ragazzo che me l'ha data non ricordava il nome..poi farò una foto), hanno fatto del muco quando le ho fissate...è normale?

altra domanda...molte delle puntine estreme della montipora sono bianche (solo la puntina) è normale?

alegiu 22-08-2012 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061783781)
eh la coral non ce l'avevo...anche se sicuramente avrei fatto prima..ho fatto con aquascape...spento le pompe una mezz'oretta ora riaccese e sembra che regga...

sia la montipora digitata rossa che l'altra taleina di...qualcosa simile alla montipora digitata ma con i polipi verdi (il ragazzo che me l'ha data non ricordava il nome..poi farò una foto), hanno fatto del muco quando le ho fissate...è normale?

altra domanda...molte delle puntine estreme della montipora sono bianche (solo la puntina) è normale?

La montipora prova a guardare se è una malampaya.

Per il muco é normale visto quanto le avrai smanazzate.

Le punte bianche sono la crescita.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 23-08-2012 00:01

Ok...mi sono limitato il più possibile nello smanazzamento :-D ...ma devo da una botta di carbone?

Per la montipora malampaya mi pare proprio quella anche se è un piccolo rametto di 4/5 cm :)

alegiu 23-08-2012 07:39

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061783935)
Ok...mi sono limitato il più possibile nello smanazzamento :-D ...ma devo da una botta di carbone?

Per la montipora malampaya mi pare proprio quella anche se è un piccolo rametto di 4/5 cm :)

No lascia così smettono abbastanza in fretta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 23-08-2012 11:25

Sisi infatti hanno smesso subito, è uscito solo un pó di muco quando li ho fissati (2 volte xkè appena messi dopo 10 min si sono staccati...)

Ma ora che ho questi sps li devo alimentare con qualcosa o con questi non serve?

I valori sono
Kh 7 (lo aumento col buffer altrimenti va a 5)
Ph 8
No2 0
No3 0
Po4 0

Ca e mg non li ho ancora misurati ma erano belli alti l'ultima volta...(ca 500 e mg 1500)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12372 seconds with 13 queries