AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio PicoReef con Ikea Cylinder (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373003)

Pitonello 19-09-2012 21:20

Vai di rifrattometro per me è indispensabile....

Pablosc 22-10-2012 14:27

Eccome come lavora lo skimmer con l'acqua salata

Clicca per vedere il video su YouTube Video

pirataj 22-10-2012 14:54

piano piano si evolve questo progetto super fai da te ancora complimenti

aleslai 22-10-2012 14:57

Non vedo l'ora che metti rocce e coralli, mi piace troppo questo pico ;-)

erisen 22-10-2012 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Pablosc (Messaggio 1061887033)
Eccome come lavora lo skimmer con l'acqua salata

Clicca per vedere il video su YouTube Video

tecnica impeccabile da far godere le acropore di un mille litri spintissimo.... ma... cosa c'è in questo cilindro? sono passati 5 mesi e vedo solo tecnica fine a sè #24?

per carità invidio la tua bravura manuale di cui io sono totalmente sprovvisto.... ma per il 90% è superflua rispetto a quello che potrai allevarci dentro.

una domanda: come mai lo skimmer in 3 litri #24?

aleslai 22-10-2012 15:30

Secondo me sta testando le sue capacita' per fare poi un acquario piu' grande..........

Pablosc 22-10-2012 16:16

Abbiate pazienza...

Purtroppo riesco a lavorarci solo 40 minuti al giorno in pausa pranzo.

Per ora lo sto testando solo durante l'orario di lavoro e tutto procede alla perfezione.

Sono impazzito un po con la gestione dello skimmer che si riempiva d'acqua quando spegnevo la risalita, ma è bastata una modifica al software che mi spegne lo skimmer allo spegnimento della risalita e mo lo riaccende dopo 10 secondi dalla riaccensione della risalita.

Di litri in totale tra vasca e sump ce ne sono 7.

Per me lo skimmer non è così superfluo. Ora che l'acquario è vuoto mi ha già catturato piccole parti di spugna o silicone scarti delle varie lavorazioni che sono finiti in vasca. Quindi il suo lavoro lo fà. Si tratta di vedere quanto tempo al giorno devo accenderlo.

Comunque penso di comprare la roccia la prossima settimana quando avrò finito tutti i piccoli lavoretti rimasti in sospeso.

Vi terrò aggiornati.

erisen 22-10-2012 16:30

quell'asportazione meccanica lo fa anche un filtro con lana perlon
7 litri lordi e 3 netti.... metterai l'ocellaris?

Pablosc 22-10-2012 16:52

Per ora vedo come si comportano i coralli. Poi vedrò...

erisen 22-10-2012 16:53

quali coralli :-)?

Pablosc 22-10-2012 16:56

Non saprei, devo ancora informarmi bene sulle varie specie. Mi piacerebbero dei duri e dei molli, ma so che i molli sono abbastanza difficili.

Boh... deve ancora studiarci sopra.
Qualche consiglio?

erisen 22-10-2012 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Pablosc (Messaggio 1061887391)
Non saprei, devo ancora informarmi bene sulle varie specie. Mi piacerebbero dei duri e dei molli, ma so che i molli sono abbastanza difficili.

Boh... deve ancora studiarci sopra.
Qualche consiglio?

:#O:#O:#O:#O
l'esatto contrario di quello che pensi, i molli sono facili e resistenti a range di valori molto vari... i duri sono delicati.

lo skimmer è solo dannoso in un litraggio così ridotto, direi che se lo elimini fai una cosa buona ;-)

è un acquario, non un proggetto di ingegneria.... e come tale deve ospitare animali, non essere inutile, fine a sè o addirittura inidoneo e dannoso.

a dispetto dello skimmer, è invece molto importante l'ossigenazione, che viene favorita dalla caduta libera dell'acqua in sump o dall'uso di un areatore in sump ;-)

molli facili:
discosomi / actinodiscus / rhodactis /ricordee
zoanthus /palythoa (velenosi, li sconsiglio)
briareum / gorgonie zooxantellate (pseudopterogorgia, pinnigorgia)
clavularia / pachyclavularia
Xenia (invasiva, la sconsiglio) / anthelia / sansibia
sinularia /cladiella /sarcophyton (troppo grandi e invasivi, li sconsiglio)

lps facili (e idonei per un litraggio così esiguo):
caulastrea
duncanopsammia
acanthastrea
(gli altri sono troppo grandi o hanno tentacoli troppo urticanti per uno spazio così ridotto)

sps facili (idonei per un litraggio così esiguo e per poca luce):
nessuno (forse una montipora digitata stenterebbe)
------------------------------------------------------------------------
se non l'hai ancora fatto e intendi davvero allestire un acquario marino vivo al di là della tecnica, leggi le guide del portale... sono molto utili :-)

aleslai 22-10-2012 17:20

Quoto Erisen, l'unica cosa che essendo un cilindro la visione dell'interno sarà sfalsata e secondo me è un peccato. Potresti mettere una roccia con una composizione di discosomi di varie colorazioni oppure ricordee insieme a gamberetti Thor oppure un granchietto Lybia Tessellata (granchio pugile). Penso che cosi viene una cosa carina senza spenderci una fortuna. I discosomi si riproducono facilmente e si possono trovare da altri utenti. :-)
Naturalmente questo è un inizio, quando poi fai esperienza passi ad altri coralli (vedi le vaschette di Erisen)

Pablosc 22-10-2012 17:49

Che qualche ora di skimmer sia dannosa, lo andrò a verificare prestissimo. Ho giá addocchiato una roccia stupenda da mettere in mezzo al cilindro, poi dopo un mesetto di spurgo si parte.
Grazie della dritte...

Inviato con il mio Comodore VIC20

aleslai 22-10-2012 18:02

Non e' che e' dannosa, ma non serve se ti limiti ai coralli prima citati ed a fare cambi regolari. Poi io quello skimmer lo avevo e secondo me oltre ad ossigenare l'acqua altro non fa'.

Pablosc 30-10-2012 17:01

Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito a fare le foto termiche del mio PicoReef Ikea

http://s13.postimage.org/z2ajaxyb7/Totale.jpg

Temperatura ambiente 20°C

Nella prima foto si può vedere l'uniformità della temperatura della vasca e della sump.

La seconda foto invece è più interessante e mostra il mio faretto da 11W acceso al 100% per 4 ore, come potete vedere rimane praticamente freddo (24,8°C).

Direi che con questo dissipatore attivo si possono tranquillamente raddoppiare i led.

Il puntino a 68°C invece è il sensore del troppo pieno copiato dal vostro inserzionista TheCorsoGuy http://www.acquaportal.it/nanoportal...za/default.asp

Da notare il particolare curioso per i neofiti, l'ombra dell'immagine termica della mano del mio collega riflessa sul vetro. :-))

Spero di aver fatto cosa gradita pubblicando queste immagini.

Alla prossima puntanata.
Ciao

aleslai 30-10-2012 22:41

Paolo sei un grande ;-)

erisen 31-10-2012 13:37

mi continuo a chiedere se stiamo parlando di tecnica fine agli acquari o di tecnica finè a sè... #24
resto ancora un po' in attesa paziente di vedere qualcosa di biologico...

federico89 31-10-2012 14:12

quoto... più biologia :-))

Pablosc 01-11-2012 02:18

Ragazzi....
facendo un lavoro tecnico, sono molto scrupoloso nel collaudo del mio "coso",
ho dovuto in corso d'opera aggiustare tanti piccoli particolari e questo ha rallentato lo sviluppo,
ma ora ci siamo quasi.

Da lunedì lo lascio girare una settimana 24h su 24h con solo l'acqua salata,
poi dalla settimana dopo finalmente la roccia con il materiale biologico annesso,
poi solo buio per 1 mese...

Pablosc 01-11-2012 02:28

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061905353)
mi continuo a chiedere se stiamo parlando di tecnica fine agli acquari o di tecnica finè a sè... #24

Scusate...
è una vita che leggo su questo forum di gente che si cimenta ad attaccare led a radiatori, poi si trova in difficoltà sul pilotaggio o sulla temperatura dissipata.

Per una volta che uno mette un'immagine termica, ovvero dati concreti con cui poter sviluppare faretti fai da te di ottima fattura, dovremmo esserne tutti felici.

Poi l'organico arriverà, ma non sottovalutiamo il mio test.
In pochi in Italia possono avere questi dati, io li ho "donati" alla community sperando che qualcuno possa usarli per i propri progetti.

Ciao

aleslai 01-11-2012 11:28

Quoto quanto detto da Paolo, anche questi dati sono utili riuscire a costruirsi una tecnica performante e funzionale in un acquario secondo me rende piu' semplice poi concentrarsi sulla parte biologica ;-)

alegiu 01-11-2012 11:38

Per l'illuminazione ti consiglio di postare i dati in illuminazione marino, potrebbe essere utile.




Sent from my iPhone using Tapatalk

Albe 01-11-2012 12:55

Ciao Paolo, complimenti! seguo con interesse!

pirataj 01-11-2012 14:19

ottima cosa le foto termiche #70

ma aspettiamo sempre l'inizio vero di questo nano.

erisen 01-11-2012 14:22

idem, non ho detto che non sia utile la scansione termica e tutta la tecnica e ambaradàn vari (ho anche detto di provare invidia, perchè la mia capacità tecnica è carente e scarsissima)..... ma se fine a sè diventa inutile, per lo meno su questo forum. magari un forum di elettronica è più idoneo.

è che ultimamente leggo troppi topic di tecnica e quasi nessuno di biologia... e alla fine mi chiedo se la tecnologia è fine alle nostre vasche o il contrario, il che sarebbe però paradossale :-))

superpozzy 01-11-2012 14:42

nico, sei complicato! :-D con affetto ;-)

erisen 01-11-2012 14:52

ahahahaahahahahahaa lo so :-D
sono pignolo e piccioso ahahaha

è che ogni volta che sento descrivere una vasca nuova o un proggetto vasca, mi metto bello paziente con la busta di pop corn ad aspettare di ammirare qualche fotina :-) però a volte ci si perde in decine di pagine su led e sump..... e non vedo mai nulla di concreto oltre a una rocciata nuda in 6 mesi.

che ci devo fa se so malato di antozoi e meno di elettronica? non a caso sono iscritto su acquaportal ;-)

superpozzy 01-11-2012 15:06

nico, fatti un giro anche sulla mia in mostra e descrivi che ho bisogno dei tuoi consigli.

cmq questo progettino è molto interessante. è stato un po' laborioso, ma adesso siamo al dunque dai!
è ora della maturazione!

Pablosc 12-11-2012 15:45

Inserita roccia viva.
Il commerciante dice già spurgata, ma attendo al buoi almeno 2 settimane prima di posare la sabbia corallina bianca e i primi coralli.

Inseriti anche i batteri

Vi aggiorno.


http://s16.postimage.org/6fjxk6pvl/20121112_131756.jpg

alegiu 12-11-2012 15:52

Sono sincero, a me con quelle rocce messe così non dice niente, io avrei messo un'unica bella roccetta o piccole roccine per far un atollo in miniatura centrale.

O per lo meno riguardando la foto, toglierei quello scheletro di corallo dietro a sinistra e quello a due punte proprio sul frontale davanti.

aleslai 12-11-2012 16:19

Quoto Alegiu, cosi mi sembrano solo rocce buttate in vasca, non riesci a fare l'atollo centrale??? ;-)

Jean05 12-11-2012 16:32

Impossibile pulire il vetro almeno guardando le fotografie

ecarfora 12-11-2012 16:48

Azz seguivo questo progetto perchè eri diventato il mio mito "del fai da te" ma dopo questa foto #07,concordo lo scheletro del corallo va eliminato ,con la rocciata poi fare molto meglio ...
tenendo conto come ti hanno suggerito la futura pulizia del vetro...

Pablosc 12-11-2012 16:54

Si, per ora le ho solo appoggiate l'una all'altra, non ho ancora il collante (cosa mi consigliate?),
comunque a parte lo scheletro di corallo dietro a sinistra che mi è caduto, le altre non appoggiano hai vetri, e c'è lo spazio sufficiente per passare con la lametta.

Comunque ci sono 450gr di roccia, non è che si possa fare tantissimo,
è l'effetto lente (voluto) che fa sembrare tutte più grande.

Ma vi assicuro che è un mini "atollo" centrale. Appena riesco faccio delle foto migliori, anche dall'alto.

Per quanto riguarda lo scheletro di corallo, vi assicuro che è bellissimo, e che nel negozio era popolato da paguri e pesciolini. Quindi una buona tana naturale.

Ciao

alegiu 12-11-2012 17:15

Come collante, dato il numero esiguo di rocce e visto che sono abbastanza leggere, anche se non attacca tantissimo ti consiglierei la bicomponente tunze flex, che almeno non rilascia nuvole di borotalco come milliput od altre.

Io lo scheletro di corallo non ce lo metterei proprio, comunque al massimo se te la vedi grigia con la rocciata, non ci sta una roccettina in sump?

camiletti 12-11-2012 17:18

In questa vasca ha la sump?
Il collante usa la milliput

La sabbia andrà messa fra almeno 6 mesi (nano non maturo), e i coralli....aspetta il mese di buio ;-)

Stai facendo il buio,vero?

Lo scheletro...no, ti prego, toglilo, pensa un attimo a questo: in questa vasca non mettrai pesci, e neanche gamberetti, a cosa serve? In più a me non piace e non rispecchia l'idea di acquario di barriera....IMHO

Se hai la sump: metti tutte le rocce nella sump, prendine una unica e piccolina, e metti solo quella, e fai una mini-criptica nella sump...

Pablosc 12-11-2012 17:18

Si, in sump ci starebbe della roccia, ma ci vuole l'illuminazione anche sotto?

camiletti 12-11-2012 17:19

scusa, alegiu, hai postato insieme a me:-))

alegiu 12-11-2012 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Pablosc (Messaggio 1061930114)
Si, in sump ci starebbe della roccia, ma ci vuole l'illuminazione anche sotto?

No, puoi metterle tranquillamente al buio, e svolgono la stessa funzione; però almeno hai la rocciata visibile più pulita e snella.

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061930116)
scusa, alegiu, hai postato insieme a me:-))

Siamo telepatici :-D:-D:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16634 seconds with 13 queries