![]() |
Si possono mettere le foglie secche di magnolia ???
|
Cambio acqua 35% su 70 litri = 25 litri
|
Visto che ancora non hai pesci in vasca puoi fare i cambi d'acqua anche in piccole % e avere una misurazione piu precisa.....
Inviato dal mio GT-I9100 |
Per le foglie...si....pero ti colorano l'acqua ambrata.....
Inviato dal mio GT-I9100 |
Si ok #70
ma dato che ho fatto il test dell'acqua di rubinetto, sia della vasca, e il risultato era praticamente identico per ovvie ragioni ho deciso di cambiarne una buona percentuale, ma non credo moltissima... |
Io vorrei fare un gruppetto di entrambi #24
Quote:
|
no non è una buona idea fare due gruppetti... fai le rasbore più i pangio, rimarrai soddisfatto
no alle foglie di magnolie, si quelle di quercia o di ontano... secche comunque |
ok #70
Ma come mai i Rasbora ? hai un motivo particolare per non suggerirmi, non so, per dirne una i Portaspada ? Ma potrei fare due gruppetti di Rasbora diversi almeno ? Rasbora heteromorpha e Dwarf Rasbora ? dei Galaxy Rasbora cosa ne pensi ? Dai su due domandine veloci veloci... :-)) |
Secondo me no.....usa solo una specie .....esteticamente sta molto meglio
Inviato dal mio GT-I9100 |
Ma perché questo tipo di Test indicato per laghetto
non può andar bene per l'acquario ? Tetra Pond Quick Test 5 in 1 pH, GH, KH, NO2, NO3 |
Beh sì dovrebbe andare, ma non è a reagente...
|
Se ha i test ph,gh,kh,no2 e no3 va benissimo.
Inviato dal mio GT-I9100 |
Si lo so che le strisce non sono ottime...
ma per iniziare userei queste, non capisco perché ci sono due tipi, per laghetto e per acquario, acqua e acqua...? questo costa meno e ha in più No2 No3 rispetto a quello per acquario della Dennerle. |
Boh, probabilmente sono quelle cose fatte per far spendere, perchè come dici bene te, acqua è...quindi!
No vabbè, ad andare bene nel loro relativo, vanno bene... |
Ragazzi ho una brutta notizia #28c
come sapete qualche giorno fa c'è stata il terremoto in Emilia, e si e sentita anche qui in MonzaBrianza, infatti la sera tornato a casa ho trovato l'acquario con i segni di di acqua fuoriuscita dai bordi per le oscillazioni, ma più di questo non avevo notato nulla... già notato nulla #07 credo purtroppo trafili dell'acqua da qualche parte ! la pellicola nera che ho inserito come sfondo da quel giorno risulta sempre bagnata facendo quell'effetto ventosa sul vetro creando una pellicola di acqua, ho più volte asciugato con carta assorbente ma torna sempre ! spero solo che si sia solo riempito di acqua il fondo dell'acquario e la pellicola nera non fa altro che aspirarla dato che l'ho infilata anche li sotto... voi che dite ??? |
fai un segno con il pennarello e vedi se cala...
|
Ma comunque evapora l'acqua...
come faccio a verificare in questo modo ? |
Azzz speriamo sia acqua di sotto....
Inviato dal mio GT-I9100 |
almeno vediamo di quanto cala, ed è già qualcosa...
|
Ho dato una controllata a quasi tutti gli angoli
ma di acqua niente, mobiletto asciutto. Quindi l'acqua proviene sotto la base dell'acquario, sul lato frontale facendo un po di leva sul profilo non si vede acqua... quindi e solo da dietro ? possibile ? probabilmente è come ho già scritto la pellicola dello sfondo infilata anche nella base fa da aspiratore, spero solo che si sia solo depositata dell'acqua nell'intercapedine che si trova nella base inferiore dell'acquario. |
Allarme rientrato...
era solo il fondo pieno di acqua |
Ottimo !!! Aggiornaci con una foto dell'acquario!!!
Inviato dal mio GT-I9100 |
Ciao :-)
C'è poco da aggiornare... nulla di nuovo, tranne milioni i forme di vita, vermetti isterici che ballano nell'acqua ed esseri sconosciuti che si aggirano tra i legni. |
e non è bellissimo :-) :-)?
|
Hauhauhauha
A quanti giorni sei? Inviato dal mio GT-I9100 |
Certo che è bellissimo :-))#70
ormai siamo a 40gg ma i pesciotti li metto a settembre dopo le ferie estive. |
Cambio acqua 35% su 70 litri = 25 litri
Prima del cambio GH 17 KH 10 PH 8 No2 0 No3 25 13gg dopo il cambio GH 7 KH 3 PH 8 No2 0 No3 25 |
X il cambio acqua hai usato acqua normale di rubinetto??? Ke pesci metterai?
Inviato dal mio GT-I9100 |
non penso dato i valori dovrebbe avere usato osmosi in alta percentuale :-)
|
Strano che col 35% di cambio siano rimasti invariati ph e no3.
Inviato dal mio GT-I9100 |
Ho usato le striscie per i test...
che sono sempre un problema interpretare i colori che escono fuori, quindi per cui, nei prossimi giorni ne farò un altro per compararli. Comunque come sono nella globalità...??? |
Ahhhhhhhh vabbe allora non vuol dire niente....
Io ho le striscie (regalate) e ho anche il reagente.....una settimana fa misuro la mia vasca.....con entrambi...ecco le "leggere" differenze.... Striscie : PH 6,5 GH 10 KH 5 NO2 0 NO3 0 con reagente PH 8 GH 16 KH 7 NO2 0 NO3 10 Un consiglio molto importante....Prima di fare cambi del 10 - 20 -30 % con osmosi fatti dei test seri a reagente....xke senno otterai valori che non saranno mai giusti. Inviato dal mio GT-I9100 |
Ciao a tutti #28
Sono tornato dopo tantooo tempo :-) Spero che avete passato tutti una bella vacanza #e39 Aggiorniamoci un po... Bene dopo il rientro a fine Agosto brutta sorpresa ! a causa dell'eccessivo caldo di quest'anno le piante le ho trovate belle stracotte ! la metà erano andate a miglior vita, vi dico subito che ho tolto il riscaldatore ai primi caldi, ma la temperatura era sempre a 32 ° e oltre... devo trovare assolutamente una soluzione per il prossimo caldo, un mio amico con quello marino ha risolto inserendo delle ventole. Per il momento non ho inserito pesci, non ho ancora tempo per partire e accudire i piccoli abitanti. Come potete vedere dalla foto ho abbandonato la plafo led, non mi piaceva... cosa ne pensate di questa soluzione ??? Ne aggiungerò altre due -39 oops Sono due lampade a risparmio energetico da 18w = 77w 1008 lumen a 6400°K l'una http://s16.postimage.org/3p7c8e3pt/DSC_7062.jpg http://s17.postimage.org/qq6ilgk7v/DSC_7068.jpg |
occhio che per fare i conti w/litro usa sempre i 18 watt..
bello mi piace! per la temperatura, usa le ventoline, funzionano :-) |
Ciao :-)
Grazie La cosa figa ? che costano lampadina compresa 16€ l'una :-)) e poi sono leggermente modificate... non sono proprio così le ho un attimo rielaborate senza aggiunta di materiale, a me MacGyver mi fa un baffo ! Ok solo 18w -39 P.S. oggi ho provato dopo mesi a collegarmi al forum ma niente ! pensavo che avevate chiuso i battenti... |
no no... solo una manutenzione tecnica...
belli! dove le hai trovate? |
Dovreste fare in modo come in altri forum
di una schermata di servizio... Noto centro commerciale per il fai da te Speriamo che con la nuova luce le piante si rianimano di nuovo, stavo pensando al Co2 Natural System giusto giusto per 70l ne sai qualcosa ? l'unica cosa che mi fa pensare è quando bisogna chiudere l'erogazione notturna, con una bombola è semplice chiudi la valvola, ma con il reattore ? anche se chiudi c'è sempre la reazione che andrà ad esaurirsi anche se non eroga co2 ? |
beh ma a sto punto prova con il faidatè a liveti :-)
|
Si infatti... ma vorrei sfruttare il kit
da 20€ che è ben fatto, invece della bottiglia spartana, poi cerco di usare i lieviti fai da te con quel kit. Ma la mia osservazione è giusta ? |
si si è ottimo come ragionamento!
se ne somministri poca puoi anche lasciarla aperta la notte :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl