AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   interpretiamo i vetri dell'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367470)

DiBa 18-08-2012 18:48

perche non cacano quei pesci? XD sono stitici?
cmq il discorso e' che la patina puo' variare in base al cibo..quanto..e quale...

tonyraf 18-08-2012 20:35

Se si autoalimentano di microscopici esserini di cui non ne ho idea......che cavolo possono defecare ?


By HTC One S (tapatalk 2)

DiBa 18-08-2012 20:43

E'?!

GPe 18-08-2012 21:13

Ho notato che in questo periodo i vetri sono costretto a pulirli tutti i giorni, mentre fino a qualche mese fa li pulivo ogni 2 - 3 giorni.
La butto lì....potrebbe il caldo e, quindi, l'aumento della temperatura in vasca influenzare in qualche modo la velocità di formazione della patina sui vetri??
Potrebbe sembrare una stronzata ma.................

DiBa 18-08-2012 21:15

Ci sta tutto:) non si sa ancora con precisione il motivo per cui so forma piu o meno velocemente e i vari tipi..

Santissimo reverendo 18-08-2012 23:18

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061778710)
Ho notato che in questo periodo i vetri sono costretto a pulirli tutti i giorni, mentre fino a qualche mese fa li pulivo ogni 2 - 3 giorni.
La butto lì....potrebbe il caldo e, quindi, l'aumento della temperatura in vasca influenzare in qualche modo la velocità di formazione della patina sui vetri??
Potrebbe sembrare una stronzata ma.................


concordo con te ... nel mio nano mi sta spuntando qualche ciuffetto di alghe verdi che non ho mai avuto!
nel mio caso o sono gli sbalzi di temperatura o gli sbalzi di salinità...o magari entrambi..-:33-:33

bibarassa 19-08-2012 12:47

penso centri molto anche la temperatura in questo periodo

beto6 25-09-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061777721)
a me capita di vedere la patina verde ma pallidissimo non so se e bianca , non mi sembra .

e sembra che cada della polvere vicino, cioe' se guardi dal laterale sembra che il vetro frontale

si spolvera da solo
, e se la tolgo dopo mezz'ora si e' riformata .

cos' e' ......

a parte la parte in grassetto che nn ho capito, coincide con la mia stessa situazione!!!

ho illuminazione a led, alimento da 1 mese circa con phyto e zoo, do anche aminoacidi della sicce, ho fatto i test po4 e no3 sabato ad 1 giorno dal classico cambio settimanale di 5lt su 60lt lordi.

boh...

DaveXLeo 25-09-2012 15:32

Dato che si è ripreso il discorso riporto la mia esperienza.
Doso phyto vivo abbondante tutti i giorni -> patina verde leggera in 48 ore
Ho finito il phyto per 2 settimane durante l'estate -> la patina verde super leggerissima formata in una settimana.

Condizioni al contorno: Inquinanti bassissimi test più chiari del minimo di scala dei test tropic marine, quindi ipotizzo NO3 0.2-0.5 (non è proprio trasparente) PO4 0.005-0.01
Carico organico abbondante almeno credo. 2 pagliacci in 30 litri con skimmer artigianale. Gli SPS sono colorati ma scuretti.

Conclusione secondo me :-)
La patina verde è phyto.
Se dosi phyto ovviamente è più veloce nel formarsi. Se hai organico e luce adeguata anche il phyto autoctono in vasca si moltiplica.
Se c'è uno squilibrio N/P dunque del rapporto R prendono il sopravvento i batteri sul phyto e la patina si fa bianca.

Pulisco i vetri sempre di giorno e doso H&O e decongelato alla Tuba

beto6 25-09-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061837533)
Dato che si è ripreso il discorso riporto la mia esperienza.
Doso phyto vivo abbondante tutti i giorni -> patina verde leggera in 48 ore
Ho finito il phyto per 2 settimane durante l'estate -> la patina verde super leggerissima formata in una settimana.

Condizioni al contorno: Inquinanti bassissimi test più chiari del minimo di scala dei test tropic marine, quindi ipotizzo NO3 0.2-0.5 (non è proprio trasparente) PO4 0.005-0.01
Carico organico abbondante almeno credo. 2 pagliacci in 30 litri con skimmer artigianale. Gli SPS sono colorati ma scuretti.

Conclusione secondo me :-)
La patina verde è phyto.
Se dosi phyto ovviamente è più veloce nel formarsi. Se hai organico e luce adeguata anche il phyto autoctono in vasca si moltiplica.
Se c'è uno squilibrio N/P dunque del rapporto R prendono il sopravvento i batteri sul phyto e la patina si fa bianca.

Pulisco i vetri sempre di giorno e doso H&O e decongelato alla Tuba

ottimo Dave, infatti è proprio da quando doso il phyto che la patina sui vetri si forma velocemente, pulisco anche io i vetri a fotoperiodo attivo.

se la patina diventa bianca è brutto segno? più batteri è negativo?

spero sia questo l arcano e non una coincidenza di altri fattori, magari negativi.

il phyto lo doso 3 volte la settimana 20ml e 37ml di zoo 1 sola volta però e sto dosando tutti i giorni h&o però quando doso il phyto ne do qualche goccia, altri giorni sui 4ml, cmq ho sempre avuto l acqua trasparentissima.


vediamo se altri che usano phyto hanno la stessa esprienza.

Vutix 26-09-2012 08:02

Se dosi foto la patina è verde, almeno nella mia tinozza;-)


Sent from my double Termignoni

Orysoul 28-09-2012 00:39

a me si formava la patina verde a distanza di ore......valori perfetti, ho messo l'oxidator e le alghe non si formano più....quando si iniziano a formare capisco che il liquido nell'oxidator è finito, allucinante!!!!
cmq ho notato che dove ci batte il sole si formano prima...

beto6 28-09-2012 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061842691)
a me si formava la patina verde a distanza di ore......valori perfetti, ho messo l'oxidator e le alghe non si formano più....quando si iniziano a formare capisco che il liquido nell'oxidator è finito, allucinante!!!!
cmq ho notato che dove ci batte il sole si formano prima...

Che movimento hai? La superficie si muove bene tipo reef crest?

Orysoul 28-09-2012 15:04

Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

beto6 29-09-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061843535)
Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

Pensavo buon movimento in superficie miglio ossigenazione...

Sarebbe riverbero? Anche io ho led.

Rompì 29-09-2012 13:35

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061641085)
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk

Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

scheva 29-09-2012 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Rompì (Messaggio 1061844972)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061641085)
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk

Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

Cosa centrano i silicati con la patina verde

Rompì 29-09-2012 14:59

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061845124)
Quote:

Originariamente inviata da Rompì (Messaggio 1061844972)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061641085)
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk

Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

Cosa centrano i silicati con la patina verde

Centrano ;)

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

dany78 02-10-2012 11:52

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061737109)
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

non è la sola causa,io avevo po4 e sio2 a 0 eppure la patina marrone si formava comunque,e ancora oggi nn capisco perchè,credo che avendo un'acqua oligotrofica i ciano abbiano preso il sopravvento è l'unica cosa che mi viene in mente.
ora che ho rifatto la vasca ho po4 a 0,24 no3 a 5 e i vetri sono uno spettacolo nn si sporcano e nn ho un filo di alghe,come ve lo spiegate questo???

comunque come discussione è interessante bravoDiBa#28

Orysoul 03-10-2012 00:29

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061844953)
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061843535)
Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

Pensavo buon movimento in superficie miglio ossigenazione...

Sarebbe riverbero? Anche io ho led.

Più è mossa la superficie più riflessi si hanno nell'acquario..

DiBa 20-11-2012 01:07

Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 1061849561)
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061737109)
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

non è la sola causa,io avevo po4 e sio2 a 0 eppure la patina marrone si formava comunque,e ancora oggi nn capisco perchè,credo che avendo un'acqua oligotrofica i ciano abbiano preso il sopravvento è l'unica cosa che mi viene in mente.
ora che ho rifatto la vasca ho po4 a 0,24 no3 a 5 e i vetri sono uno spettacolo nn si sporcano e nn ho un filo di alghe,come ve lo spiegate questo???

comunque come discussione è interessante bravoDiBa#28

ho parlato di organico, non inorganico :)
comunque e' risaputo che avere la vasca oligotrofica non significa che tutto va bene..anzi e' piu difficile gestirla in quanto c'e' uno squilibrio tra po4 e no3..questo squilibrio si regola meglio con inquinanti piu alti :)

valentina84 20-11-2012 01:21

dunque dunque, ultimamente mi sono un po ricreduta sulle patine...
quando avevo la zeolite, i vetri erano spesso ricoperti dalla patina polverosa verde nonostante i valori fossero a zero fisso
tolta la zeolite non ho piu' nessun tipo di patina, ogni tanto fanno un leggero alone biancastro, i valori e' parechio che non li misuro e doso molto piu' cibo di prima ma i colori sono piu' fluo .
Non so come interpretare la cosa, pero' c'e' un miglioramento generale della vasca, soprattutto della salute dei coralli, ho notato un netto aumento del muco protettivo..

savo69 20-11-2012 09:39

Io è da tempo che dico che la zeolite crea più problemi che soluzioni.
La prima volta che la usai fu in abbinamento al metodo zeovit (quindi fondamentale), dismesso il metodo, dismessa la zeolite, la vasca iniziò a girare molto meglio. In quel caso attribuii le cause alla mia incapacità di gestire il metodo.
La seconda volta, con la nuova vasca da oltre 1000litri, sono partito di nuovo con zeolite ma senza metodo zeovit. Dopo 8 mesi, senza vedere risultati positivi, ho deciso di togliere la zeolite e la vasca ha iniziato a girare molto meglio, i vetri si sporcavano meno e tutto sommato come valori di PO4 non c'era sta gran differenza rispetto a quando la usavo.
A mio parere, oltre al costo in se, è una menata per il fatto che va scroillata 2 volte al giorno e soprattutto abbatte drasticamente il kh. Inoltre, ogni volta che viene sostituita, da una botta di instabilità alla vasca compromettendone, seppur temporaneamente, l'equilibrio

K-Killer 20-11-2012 09:43

Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Vutix 20-11-2012 11:57

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061942819)
Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Da cosa te ne accorgi?


Sent from my double Termignoni

buddha 20-11-2012 11:59

Kevin, lo vedi dai coralli, nonostante le tue aggiunte portentose..?

K-Killer 20-11-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061943062)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061942819)
Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Da cosa te ne accorgi?


Sent from my double Termignoni

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061943066)
Kevin, lo vedi dai coralli, nonostante le tue aggiunte portentose..?


Me ne accorgo per alcuni oligo in particolare proprio visivamente..... Poi magari dipende da carbone a carbone. Quello della ATI per me è molto più aggressivo del carbone xaqua che ho usato prima o quella della rowa.

In pratica mi è capitato due volte su 2 che dopo la sostituzione del carbone il rosso viola e rosa si spegnesse di brutto in alcuni sps e lps che ho come riferimento. Stessa cosa per il blu della loisette per esempio....
Questo però perchè per esempio iodio e boro in vasca spariscono molto in fretta e quindi sto cercando di capire quando vanno integrati e quando no. Ma mi è ancora molto difficile. ci vorrebbe l occhio di dodarocs per capire realmente cosa vuole un corallo e cosa no......
A due mese dalla sperimentazioni di oligo molto concentrati son rimasto stupito di quanto vengano asportati in vasca da carbone e penso anche skimmer nel mio caso che schiuma abbastanza bagnato.
C'è anche da dire che di contro mi accorgo facilmente cosa comporta esagerare con alcuni oligo. tipo il ferro!scurisce in modo pazzesco i coralli e li fa quasi diventar gialli se ne metto troppo....
Comunque prendete con le pinze le mie osservazioni che per ora sto ancora facendo il piccolo chimico in vasca e mi ci vorrà ancora un bel po di tempo per capire realmente gli effetti di alcuni ioni in vasca. Specialmente perchè mi è ancora difficile mantenere una condizione optimun di conduzione generale in vasca :-) appena mi lego le mani e mi limito a non mettere le mani in acqua, penso che potrei imparare di più dalle pesanti integrazioni di oligo per capire se e quanto pesano in vasca.


In più facendo integrazioni pesanti penso si nota prima quando il carbone saturi perchè dopo un paio di settimane devo ridurre le integrazioni altrimenti noto sovradosaggi. quindi è come se all inizio devo abbondare e man mano che avvicino al mese di utilizzo devo calare i dosaggi...
Insomma un bel casino :-D
Però direi di non continuare il discorso perchè finiamo OT.

Nosbi 27-11-2012 18:34

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061942658)
dunque dunque, ultimamente mi sono un po ricreduta sulle patine...
quando avevo la zeolite, i vetri erano spesso ricoperti dalla patina polverosa verde nonostante i valori fossero a zero fisso
tolta la zeolite non ho piu' nessun tipo di patina, ogni tanto fanno un leggero alone biancastro, i valori e' parechio che non li misuro e doso molto piu' cibo di prima ma i colori sono piu' fluo .
Non so come interpretare la cosa, pero' c'e' un miglioramento generale della vasca, soprattutto della salute dei coralli, ho notato un netto aumento del muco protettivo..

anch io ho la zeolite e quelle patine che dici..diciamo che da quando pulisco il vetro devo ripulirlo a distanza di 4gg..

ma come la usavi la zeolite?calza, reattore, flusso..?dimmi un pò..

può essere che avevi meno benefici dall uso della zeolite perché non integravi gli elementi utili che toglie?

#24-sgraat-

valentina84 27-11-2012 18:44

Nosbi, dentro il reattore, pochissima, un pugno, scossa una volta al giorno con flusso di 250lt
integravo boro potassio e oligoelementi

Nosbi 27-11-2012 19:17

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061957014)
Nosbi, dentro il reattore, pochissima, un pugno, scossa una volta al giorno con flusso di 250lt
integravo boro potassio e oligoelementi

allora non saprei..ha gli stessi problemi anche chi usa riproduzione batterica?

DiBa 11-12-2012 14:30

le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Giuseppe C. 11-12-2012 20:25

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061982189)
le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Piccolo OT....scusa, ma vuoi dire che hai il vecchio acquario che ora sta girando senza rocce e con solo i coralli?
E per la luce come farai, li illumini entrambi intanto che traslochi il tutto?

DiBa 11-12-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061982864)
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061982189)
le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Piccolo OT....scusa, ma vuoi dire che hai il vecchio acquario che ora sta girando senza rocce e con solo i coralli?
E per la luce come farai, li illumini entrambi intanto che traslochi il tutto?

yess il vecchio acquario e' senza skimmer e con una sola roccia dentro ...la luce c'e' la solita plafo 6x24 ..e la vasca nuova e' al buio in attesa della plafo a led

DiBa 22-09-2013 21:04

WELLA' RAGAZZI !!! qualcuno ha scoperto qualcosa? :)

io sempre piu dubbio..sono settimane che la vasca non si sporca praticamente piu'...un leggerissimo velo chiaro....e nada...i coralli sembrano un po carichi di colore..specialmente le acro...

Auran 23-09-2013 22:00

Gabri a me con i led non mi si sporcavano praticamente nulla..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

DiBa 23-09-2013 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1062148168)
Gabri a me con i led non mi si sporcavano praticamente nulla..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

interessante questa cosa...
pero' tempo fa invece un po di piu si sporcavano...secondo me e' sempre legato ai nutrienti pero'...

beto6 25-09-2013 18:14

Prima avevo i led Eshine ed i vetri sì sporcavano rapidamente diciamo che dovevo pulirli Max ogni 2 giorni ma di solito li pulivo ogni giorno.

Da quando ho montato la plafo razor nano pulisco ogni 5gg... Gestione uguale, situazioni identiche...

Giuseppe C. 26-09-2013 16:29

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1062150497)
Prima avevo i led Eshine ed i vetri sì sporcavano rapidamente diciamo che dovevo pulirli Max ogni 2 giorni ma di solito li pulivo ogni giorno.

Da quando ho montato la plafo razor nano pulisco ogni 5gg... Gestione uguale, situazioni identiche...

Anche nella mia vasca, una volta montati i led, questa è stata una delle prime variazioni che ho riscontrato...a seguire anche le rocce si sono gradualmente ripulite.

DiBa 26-09-2013 20:43

Interessante.... Cmq prima avevo cmq la razor e mi si sporcavano di piu...

dimaurogiovanni 27-09-2013 02:50

Leggo con interesse la discussione e penso che colore e quantità siano legati agli inquinanti di una vasca .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10432 seconds with 13 queries