AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   skimmer ...... croce o delizia ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361913)

Paolo Piccinelli 26-03-2012 18:23

ah, ok... mi hai sviato parlando di "inorganico"

Ink 26-03-2012 19:04

l'organico di scarto che tu nomini presuma debba diventare inorganico per essere utilizzato dai batteri per crescere e duplicarsi... i batteri sono cibo per microorganismi che a loro volta, diventaranno phito, zoo e su per la catena alimentare.

rob57 26-03-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061557542)
Quote:

Nelle loro vasche non usano lo skimmer, ma un nuovo sistema che utilizza dei filtri per nitrati e fosfati.
Sistema DYMICO?!? #24

Ora guardo sulla rivista, potrebbe essere. Ne sai qualcosa? come funziona?

Paolo Piccinelli 26-03-2012 20:02

Luca, perchè?
Il formaggio che va a male in frigo è cibo per batteri... Organico era e organico rimane senza essere mineralizzato nel mezzo.

Rob, le notizie sul dymico sono poche e frammentarie... In pratica è una rivisitazione del plenum, una via di mezzo fra jeaubert e sottosabbia.
Per ora costa dai 5 agli 8000 euro ed è solo per vasche enormi.

Se fai un cerca con dymico trovi un mio topic in giro...

rob57 26-03-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061558447)
Luca, perchè?
Il formaggio che va a male in frigo è cibo per batteri... Organico era e organico rimane senza essere mineralizzato nel mezzo.

Rob, le notizie sul dymico sono poche e frammentarie... In pratica è una rivisitazione del plenum, una via di mezzo fra jeaubert e sottosabbia.
Per ora costa dai 5 agli 8000 euro ed è solo per vasche enormi.

Se fai un cerca con dymico trovi un mio topic in giro...

ora guardo....comunque è proprio lui Dynamic Mineral Control System. Lo definiscono rivoluzionario sistema di gestione. mah.....vedremo

Ink 26-03-2012 20:43

ok ma nell'acqua cosa ci gira di organico di scarto? ciò che gira di vivo, tale rimane e viene o predato o filtrato e di questo non ce ne frega un granchè credo, perchè è già cibo utile agli ospiti superiori e non inquina. Il problema è l'organico in decomposizione che credo rimanga in vasca e lì si depositi e venga trasformato in inorganico, che fa scurire i nostri coralli. Io credo che sia necessario ottimizzare questo processo e da lì creare nuovo organico vivo che alimenta.
Di tutti i sistemi di filtraggio a cui abbiamo accennato, nessuno prevede una modalità per mobilitare ulteriormente l'organico di scarto (cibo liofilizzato e boccettine varie intendo io), ma solo dei modi per convertire, che a mio modo di vedere agiscono prettamente partendo dall'inorganico.
Credo che sulla mobilitazione dell'organico in decomposizione facciamo già il possibile, al massimo potremmo discutere sullo scambio vasca-filtri, su cui c'è parecchio dibattito negli ultimi tempi, mi sembra, ma sono convinto che maggiore sia lo scambio vasca-filtri, meglio sia.

Io punterei ad un filtro su cui far crescere batteri da rimettere in circolo come cibo per altri organismi. Nitrato e fosfato non mancano. Dobbiamo dare ossigeno senza frazionare. Sul carbonio secondo me si dovrebbe spendere qualche parola di più.

Lo skimmer toglie organico evitando che si decomponga in vasca. Se togliamo lo skimmer, vuol dire che questo organico si decomporrà e dobbiamo far sì che questo passaggio sia molto efficiente. I primi batteri ad intervenire sono i nitrificatori a cui serve O2 e CO2 e credo luce.

Conoscete un filtro migliore della zeolite che accumuli selettivamente ammoniaca?

Paolo Piccinelli 26-03-2012 21:10

Secondo me sei fuori strada.

La cacca di pesce (mangime non digerito anche al 90%) è organico... Che lo chiamiamo DOM o POM poco cambia.
Il muco corallino è organico, batteri, larve, gameti che circolano sono organici.

Ad ogni passaggio salendo la piramide alimentare gli organismi utilizzano il 10% in media di quello che mangiamo per costituire nuovo tessuto e il resto va in energia per muoversi o in cacca.

A ritroso, chi sta sotto dalla cacca estrae ancora una percentuale alta e ne scarta a sua volta... Non parlo di batteri, per il momento.

Pesci > crostacei > microrganismi del benthos > spugne/filtratori (coralli inclusi) ... E poi protozoi... Via fino ai batteri.

Prima di arrivare ai batteri ce n'è di strada. ;-)

Stefano G. 26-03-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061558549)
Lo skimmer toglie organico evitando che si decomponga in vasca. Se togliamo lo skimmer, vuol dire che questo organico si decomporrà e dobbiamo far sì che questo passaggio sia molto efficiente. I primi batteri ad intervenire sono i nitrificatori a cui serve O2 e CO2 e credo luce.

se hai un dsb l'organico non si decompone ....... viene mangiato da un'infinità di esseri come ha scritto Paolo
ritorna in circolo come larve , prodotti sessuali , spore o altro che potrebbe servire da cibo ....... se gli schiumatoi sovradimensionati non lo togliessero prima ;-)

Paolo Piccinelli 26-03-2012 21:26

E torniamo al tema del topic :-))

Ink 26-03-2012 22:37

Paolo nun se capimo...

so cosa è organico e cosa non lo è...

ti rigiro la domanda per ciò che interessa a me, ovvero avere coralli non marroni, in salute, indipendentemente dal tasso di crescita, visto che si fa fin troppo svelto a riempire una vasca, secondo me. Perchè i coralli diventano marroni? per l'organico o per l'inorganico? perchè da qui si parte a ragionare cosa e come rimuovere o trasformare.

Stefano G. 26-03-2012 22:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061558978)
Paolo nun se capimo...

so cosa è organico e cosa non lo è...

ti rigiro la domanda per ciò che interessa a me, ovvero avere coralli non marroni, in salute, indipendentemente dal tasso di crescita, visto che si fa fin troppo svelto a riempire una vasca, secondo me. Perchè i coralli diventano marroni? per l'organico o per l'inorganico? perchè da qui si parte a ragionare cosa e come rimuovere o trasformare.

diventano marroni e opachi per malessere ...... ci sono vasche con valori superiori allo zero con coralli magnifici ....... vasche con inquinanti non misurabili e coralli sofferenti IMHO :-))

Ink 26-03-2012 22:48

Stefano, così stai facendo un discorso del ***** per istigare... fammi il favore...
ti ho scritto sopra coralli in salute prima di tutto... Allora, se dobbiamo dirla tutta, ci sono vasche con valori a zero e coralli in salute e con colori migliori rispetto alla situazione da te descritta... ma perchè dovete sempre andare a finire su questo discorso? sarà che non ce la fate a fare di meglio e dovete darvi una giustificazione?

Nondum matura est... ne è passato di tempo e di pelo ne è caduto, ma il vizio è lo stesso, per fare un'altra citazione...

Stefano G. 26-03-2012 22:53

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061559016)
Stefano, così stai facendo un discorso del ***** per istigare... fammi il favore...
ti ho scritto sopra coralli in salute prima di tutto... Allora, se dobbiamo dirla tutta, ci sono vasche con valori a zero e coralli in salute e con colori migliori rispetto alla situazione da te descritta... ma perchè dovete sempre andare a finire su questo discorso? sarà che non ce la fate a fare di meglio e dovete darvi una giustificazione?

Nondum matura est... ne è passato di tempo e di pelo ne è caduto, ma il vizio è lo stesso, per fare un'altra citazione...

caro Ink io non istigo proprio nessuno ...... ho visto con i miei occhi quello che ho descritto
e non venirmi fuori con la menata che non ce la faccio a fare cosa ?
io sono molto soddisfatto dei miei coralli ....... e non apro topic a raffica scrivendo che perdo la vasca :-D

Ink 27-03-2012 07:04

tu non apri topic a raffica per dire che perdi la vasca, ma scrivi messaggi a raffica per dire che i coralli ti piacciono marroni e che così devono essere.

comunque visto l'andazzo, ho quasi del tutto imparato che la parola è d'argento, ma il silenzio è d'oro... cerco di applicare meglio questo concetto -28

Paolo Piccinelli 27-03-2012 07:37

#24

ALGRANATI 27-03-2012 08:23

Luca, direi che non è il caso di innervosirsi per dei coralli.

le vostre sono 2 strade opposte che non si incontreranno mai proprio per la maniera di gestire la vasca.

se non volete discutere animatamente.........
Stefano dovrebbe solo parlare con Paolo e Luca solo con Zon o Cono.......direi che incrociare le vostre idee non sia sbagliato ma non potete pretendere di arrivare a un punto comune visto che il vostro fine è diverso.

Paolo Piccinelli 27-03-2012 08:33

secondo me invece il discorso stava andando avanti bene... però non dobbiamo pensare che chi ha idee diverse dalle nostre sbagli o non capisca... semplicemente ha delle idee diverse. :-)

oceanooo 27-03-2012 08:43

Ink ;-)

Poffo 27-03-2012 10:28

se volete io posso mandarvi a quel paese un pò a tutti....:-D:-D:-D:-D


anche in MP...#rotfl##rotfl#

PS....Vi Voglio Bene :-))

Paolo Piccinelli 27-03-2012 10:38

In Mp non mi diverto! :-d



Allora cominciamo... Poffanculo! #rotfl#

Ink 27-03-2012 10:55

ok, facciamo che sorvolo senza ulteriori commenti pubblici... possibilmente cancellerei gli ultimi messaggi OT per dare una pulita al topic.

Paolo, devi ancora rispondere all'ultima domanda che ti ho posto...

Paolo Piccinelli 27-03-2012 11:20

a pulire penso io... anche perchè sono convinto che pian piano metteremo a fuoco alcune cose.

magari stasera faccio anche un riassunto delle 15 pagine precedenti #36#


adesso mi cerco l'ultima domanda, che mi è sfuggita.

Paolo Piccinelli 27-03-2012 11:24

Quote:

Perchè i coralli diventano marroni?!?
BOH!!! #13

Te la giro... perchè i coralli diventano colorati?!?
(corollario: un corallo può essere in salute anche se è marrone?)

Non credo che esista una risposta univoca... nella stessa vasca possiedo coralli colorati in splendida forma e coralli marroni in forma altrettanto buona.
Le variabili sono tante: alimentazione, luce, qualità dell'acqua... al momento ho colori più che dignitosi con fosfati a 0,13 e non mi spiego come!!! #12

Ink 27-03-2012 11:58

Io credo di averti detto come la vedo...
Partendo dal presupposto di coralli in salute e con crescita attiva, per me la concentrazione di zoox dipende dagli inorganici, quindi NO3 e PO4. L'organico può avere due strade: finire trasformato in inorganico oppure venire "mangiato" per costruire nuovo materia organica.
La condizione ideale sarebbe avere organico alto senza inorganico (ovvero il mare), ma credo che nelle nostre vasche sia utopistico e, mediamente, più organico c'è e più sono alti gli inorganici.
Come tu hai detto, un corallo in salute pur avendo inorganici alti ha un colore "dignitoso", ma per me molto migliorabile, o meglio, togliendo il marrone, diventa più bello il colore, almeno per come la penso io.
Perciò per me il modo di avere coralli in salute è avere inorganici prossimi allo zero e più organico possibile senza far salire l'inorganico.

Con queste premesse, per me diventa necessario ottimizzare la rimozione dell'inorganico. Più organico dai e vuoi produrre, maggiore deve essere l'efficienza della macchina batterica (presumo non abbia senso una filtrazione meccanica; al massimo chimica) per rimuovere inorganico. Io la vedo in questo modo. Spero di essere stato chiaro facendo comprendere appieno ciò che penso. Credo dovremmo chiarire prima questo concetto per poi ragionare su cosa lavorare.

Paolo Piccinelli 27-03-2012 13:52

Quote:

La condizione ideale sarebbe avere organico alto senza inorganico
quello è il top.

Io cerco di arrivarci con dsb, refugium e criptica in modo che l'organico sia vivo... la strada è lunga perchè comincerò (forse) a vedere risultati dopo un anno e la mia vasca non ha ancora 6 mesi.
Io conto ovviamente sui batteri, ma prima di arrivare a loro l'organico di scarto deve passare diversi altri step, in tal modo ai batteri ne arriva meno e di conseguenza servono meno batteri.
Tu e quelli che adottano i sistemi di moltiplicazione batterica invece tendete ad accorciare la trafila passando subito ai batteri, tanti e incazzati.

Io preferisco la prima strada prima di tutto perchè adoro sedermi ad osservare le miriadi di piccole creature in vasca e poi perchè ritengo che abbia una maggiore stabilità intrinseca.

Da qui al colore però ne passa... io credo che se tu montassi le 150W che ha Stefano smarroneresti, come smarronerebbe o peggio sbiancherebbe lui montando le mie 400w.
Se, come sostengono molti, il pigmento dei coralli è solo uno schermo per la luce allora la luce stessa va analizzata a prescindere... se invece il colore deriva anche da migliore nutrimento, il mistero si infittisce! :-)

Stefano G. 27-03-2012 14:18

rispondo un attimo all'amico Ink cosi ci capiamo meglio :-))

non ho mai scritto chi i coralli devono essere marroni ...... scrivo sempre che mi piacciono coralli in salute
I colori da te tanto decantati non sono altro che un meccanismo di protezione ( la lozione solare dei coralli) per ottenere questo serve una forza luminosa potente che costringa il corallo a proteggersi ….. non lo fa per vanità visto che impiega energie e risorse ne farebbe volentieri a meno
Coralli stimolati e affamati sono più soggetti ad attacchi di parassiti e sono più sensibili a cambiamenti ambientali …… a mio parere belli da vedere ma meno in salute di altri

riccardo86 27-03-2012 14:24

quanto sono belli quando sono abbronzati i nostri animali....

Ink 27-03-2012 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061559922)
Quote:

La condizione ideale sarebbe avere organico alto senza inorganico
quello è il top.

Io cerco di arrivarci con dsb, refugium e criptica in modo che l'organico sia vivo... la strada è lunga perchè comincerò (forse) a vedere risultati dopo un anno e la mia vasca non ha ancora 6 mesi.
Io conto ovviamente sui batteri, ma prima di arrivare a loro l'organico di scarto deve passare diversi altri step, in tal modo ai batteri ne arriva meno e di conseguenza servono meno batteri.

Sono d'accordo con te e credo che fino a quando non sia diventato inorganico non abbia l'effetto di aumentare le zoox. Io presumo quale sia la strada che tu intendi percorrere, provo ad indovinarla, eventualmente correggimi: tu intendi dare molto cibo per molto tempo per aumentare a dismisura le bocche pronte a mangiare, fino a creare un equilibrio tra ciò che immetti e ciò che consuma. Avresti una situazione di equilibrio con molto cibo in circolo, senza che salgano i valori.
Io sono tuttavia convinto che tale situazione non sia scindibile come tu la immagini dalla presenza di una quota considerevole di inorganico. E rimango inoltre dell'idea che il motore minimo per questo sistema sia un'enorme quantità di luce.


Tu e quelli che adottano i sistemi di moltiplicazione batterica invece tendete ad accorciare la trafila passando subito ai batteri, tanti e incazzati.

Io non faccio stimolazione batterica... è questo il bello. Io do solo luce, O2 e CO2 e faccio concentrare l'inorganico prevalentemente in un punto, dove i batteri crescono preferenzialmente e poi li stacco meccanicamente, così possono diventare cibo per altri. Parlo di zeolite, naturalmente.


Io preferisco la prima strada prima di tutto perchè adoro sedermi ad osservare le miriadi di piccole creature in vasca e poi perchè ritengo che abbia una maggiore stabilità intrinseca.

L'ho sempre detto anche io... però mi accorgo che il sistema che adotto attualmente è molto più stabile e non manca di vita. Dovresti venire qui a vedere, perchè non puoi parlare senza aver visto, o meglio, provato.

Da qui al colore però ne passa... io credo che se tu montassi le 150W che ha Stefano smarroneresti, come smarronerebbe o peggio sbiancherebbe lui montando le mie 400w.

Credo anch'io... come ti ho detto, la luce per me è la scintilla che crea la vita. Il cibo per me non manca... Per come la intendi gestire tu, io credo che lo skimmer diventi un prodotto imprescindibile per ottenere i colori che voglio io... forse, come la gestisco io, lo skimmer ad un certo punto diventerà un eccesso da rimuovere... ma queste sono solo ipotesi mie, tutte da confermare o negare.

Se, come sostengono molti, il pigmento dei coralli è solo uno schermo per la luce allora la luce stessa va analizzata a prescindere... se invece il colore deriva anche da migliore nutrimento, il mistero si infittisce! :-)

Però in sostanza non mi hai ancora detto esplicitamente quale parte del lavoro dello skimmer vuoi sostituire... Credi che aumentando le bocche arriverai ad un punto in cui loro faranno il lavoro dello skimmer?
Se così fosse, secondo me dovresti cominciare a toglierlo per cercare di arrivare dove stai puntando... ma per me è suicidio.

Rimango convinto che il lavoro importante lo facciano i batteri e solo dando spazio a loro per primi, e non serve alcuna fonte di carbonio esogena, creerai le basi per avere tutta la varietà di vita, la stabilità e l'efficienza che potrebbero rendere uno skimmer superfluo.

Io non accelero i tempi, come tu dici, parto invece dalla base, per come la vedo io, per ricreare tutta la catena alimentare, secondo le esigenze dei miei ospiti, ne più, ne meno.
------------------------------------------------------------------------
stefano, il colore non viene dalla luce, per me viene dalla salute. La luce è solo uno dei modi per gestire la formazione ed il consumo di cibo. E' questo che credo tu non abbia capito. Pertanto il colore è sinonimo di stabilità e salute. Lo hai detto tu stesso che un corallo non in salute con nutrienti zero è marrone... e coralli in salute con nutrienti alti sono colorati (hanno tante zoox, ma sono colorati, IMO)...
La semplice dimostrazione è che esistono vasche (io non sono in grado...) con poca luce e colori superlativi. Mi dovresti spiegare come sarebbe altrimenti possibile una situazione simile.
Vuoi poca luce? devi immettere poco cibo (leggasi pochi pesci). Vuoi molto cibo in giro con valori a zero? devi avere un botto di luce. Per questo i miei coralli crescono con un buon tasso di crescita dando poco cibo. Io la vedo così.
Ricordo che mi sono riempito di turbe mentre davo chili di cibo... e che sono regredite sospendendo ogni cosa ed ora, senza cibo, stanno tutti bene... sarà un caso?
Christian dice che ha culo... evidentemente non solo lui...

Ink 27-03-2012 14:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061559970)
I colori da te tanto decantati non sono altro che un meccanismo di protezione ( la lozione solare dei coralli) per ottenere questo serve una forza luminosa potente che costringa il corallo a proteggersi ….. non lo fa per vanità visto che impiega energie e risorse ne farebbe volentieri a meno

Se fosse così, perchè i coralli non crescono dove c'è meno luce? tanto il mare di cibo abbonda... Non crescono lì perchè ce li mettimao noi... Chissà perchè crescono tanto meglio, dove c'è più luce...? Molli e LPS compresi...

Paolo Piccinelli 27-03-2012 14:42

Quote:

Io presumo quale sia la strada che tu intendi percorrere, provo ad indovinarla, eventualmente correggimi: tu intendi dare molto cibo per molto tempo per aumentare a dismisura le bocche pronte a mangiare, fino a creare un equilibrio tra ciò che immetti e ciò che consuma. Avresti una situazione di equilibrio con molto cibo in circolo, senza che salgano i valori.
No Luca... io alimento normalmente solo con secco i pesci e basta.
Estraggo poco con lo skimmer schiumando secco e stop.
Se alimentassi "molto" farei lo stesso errore che hai fatto tu con il pappone... e ti devo ringraziare perchè seguendo la tua esperienza mi sono fermato; ci stavo cadendo dentro in pieno.

Quote:

Però in sostanza non mi hai ancora detto esplicitamente quale parte del lavoro dello skimmer vuoi sostituire... Credi che aumentando le bocche arriverai ad un punto in cui loro faranno il lavoro dello skimmer?
Esatto... ma il percorso sarà lungo proprio perchè ci voglio arrivare con estrema gradualità, magari farò andare lo skimmer ad intermittenza... poi solo la notte... fino a fermarlo.
Il bello dello skimmer è che in un attimo lo accendi e in un attimo lo spegni.
La chiave sarà osservare la vasca per molte ore al giorno ma, avendola in ufficio, quello non è un grosso problema. :-)

Quote:

Dovresti venire qui a vedere, perchè non puoi parlare senza aver visto, o meglio, provato.
Con molto piacere, appena mi sarà possibile! ;-)
Però poi passi tu da me!!!

ZON 27-03-2012 14:50

cmq non diciamo eresie per favore..coralli in perfetta salute sono sia fluorescenti che marroni..dipende dalla specie,dalla situazione ambientale e dalla presenza o meno di cose che li infastidiscano.ad esempio un granchio che non mi faceva spolipare una acropora stupenda...non era malata era solo infastidita.

e poi i coralli in mare sono quasi sempre colorati...e' solo la luce differente da quella artificiale che non ce li fa vedere allo stesso modo.ho visto decine di taleazioni nelle fiji di acropore con colori stupendi appena pescate...altro che marronai osceni di certe vasche cosi' definite "naturali" ;-)

poi ce a chi piace "tirare" e a chi no..o non si vuole sbattere troppo con ml, gocce e grammi..o chi come il picci sperimenta..o come altri invece che si accontentano.

la vasca di alberto dovresti vederla luca..skimmer da nanoreef,percolatore enorme..colori quasi perfetti..alimentazione coralli e integrazione elementi zero.

Stefano G. 27-03-2012 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061559994)
Vuoi poca luce? devi immettere poco cibo (leggasi pochi pesci). Vuoi molto cibo in giro con valori a zero? devi avere un botto di luce.

ho già poca luce ...... metto tanto cibo ...... l'ultima volta che ho misurato i valori erano molto bassi ...... non credo che la mia vasca sia miracolata :-D

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061560027)
Se fosse così, perchè i coralli non crescono dove c'è meno luce? tanto il mare di cibo abbonda... Non crescono lì perchè ce li mettimao noi... Chissà perchè crescono tanto meglio, dove c'è più luce...? Molli e LPS compresi...

immagino che tu abbia fatto alcune immersioni ....... i coralli intensamente colorati sono in cima al reef ..... qualche metro sotto ci sono gli stessi coralli meno colorati ma con colonie belle grandi
addirittura capita di vedere alcuni coralli zooxantellati che crescono ombreggiati da altri
tutti questi compensano la carenza di luce tramite il nutrimento

Paolo Piccinelli 27-03-2012 15:12

Quote:

la vasca di alberto dovresti vederla luca..skimmer da nanoreef,percolatore enorme..colori quasi perfetti..alimentazione coralli e integrazione elementi zero.
La vasca di Alberto era un lampante esempio di come un percolatore gestito bene possa fare le scarpe a molti top-skimmer.
Colonie enormi, colori belli (e se lo dice ZON c'è da credergli) e gestione rilassata senza nemmeno troppa luce... potature col flessibile.

A me basterebbe riuscire a sottodimensionare ulteriormente lo skimmer (il mio ATI PC 250 è già sottodimensionato su 1700 litri netti di sistema).
Al posto del percolatore ho la sabbia e la criptica... datemi un annetto.

Ai livelli di ZON, Mauri e Morganwind non ci arriverò mai prima di tutto perchè non sono capace e poi perchè non ne ho la costanza ne l'ambizione.

ZON 27-03-2012 15:13

non vi e' mai capitato di prendere un corallo cosi'..

http://www.zeovit.com/DTOTQ/evan/DSC06927.jpg

tirarlo fuori..metterlo al sole e vederlo marrone o cmq totalmente diverso?

a me sempre...e' anche molto la luce percepita da noi..
------------------------------------------------------------------------
i colori di alberto sono molto carichi e belli..diciamo che mancano di tutte le sfumature super che puoi avere solo e soltanto coi tubi...ed e' per questo che FINALMENTE sono riuscito a convertirlo..tra qualche settimana montera' la sua nuova ati powermodule...

e li ci sara' da ridere...per quello che succedera', io lo so..lui non ci crede.. :-D

Geppy 27-03-2012 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061560126)
datemi un annetto.


Per favore, ho solo 57 anni, non sono pronto per la pensione...... :-D:-D:-D

Paolo Piccinelli 27-03-2012 15:19

Quote:

tra qualche settimana montera' la sua nuova ati powermodule...
...ma non doveva fare la vascona di soli pesci?!? #24



Geppy, mica l'ho capita sai? #12

ZON 27-03-2012 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061560152)
Quote:

tra qualche settimana montera' la sua nuova ati powermodule...
...ma non doveva fare la vascona di soli pesci?!? #24



Geppy, mica l'ho capita sai? #12

pare che la vasca si stia riprendendo...pare..

infatti la ATI l'aveva presa proprio in previsione della pescheria..8x54 per tenerne accesi 4..

ma se si riprendono i coralli se la tiene a 8...e magari non smonta..(anche perche' DEVE durare ancora almeno un mese per donarmi gentilemente alcuni sps #rotfl# )

Geppy 27-03-2012 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061560152)
Geppy, mica l'ho capita sai? #12


Beh, parlate di vasche senza skimmer......:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli 27-03-2012 16:28

ok, ma tu sei vulcanico... se lo skimmer tramonta ti reinventi!!! :-))

Ink 27-03-2012 18:57

scusate ma mi portate ad esempio una vasca stratosferica dicendomi: "pare si stia riprendendo"? girava bene a regola...

Stefano, certo che vivono anche più in basso, compensano per quanto possono finchè riescono, ma il loro posto è sopra... per quanto riguarda la tua vasca: IMO hai animali del colore che devono avere con quella gestione...

tornando alla vasca di alberto di cui ho visto qualche foto, è l'ennesimo esempio di come sia sufficiente modulare l'immissione con l'emissione.

Paolo, mi dici quante ore di luce dai?
Io scommetto che se aumenti le ore di luce e stai tirato col cibo quanto basta per far campare i pesci, vedrai fiorire la vasca e migliorare nettamente gli animali, ma so che non lo farai mai... hai letto troppi libri per credere che una cosa del genere dia risultati stabili e duraturi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13063 seconds with 13 queries