AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Ma come cavolo fate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360793)

Abra 21-10-2012 15:37

Quote:

Originariamente inviata da tazzataurus (Messaggio 1061885286)
Perché sul forum mi avevano detto che era troppo grande....
Comunque se spinge in vasca 2200 litri/ora come faccio ad avere uno scarico in sump così basso?

che prevalenza hai ? come è fatta la risalita ? con 2400 lh se ti scendono 240 l significa o che la pompa ha pochissima prevalenza cosa che dubito o c'è qualcosa che non funziona bene sulla risalita ;-) comunque dai che ci arriviamo :-))

tazzataurus 21-10-2012 16:02

Ecco la tabella:

http://s8.postimage.org/l0ds6prv5/prev.jpg

Il tubo fa una curva ma deve arrivare si e no 120cm....

mauro56 21-10-2012 16:12

purtroppo sul forum tanti dicono tante cose e molti sbagliano... tu hai trovato uno che ti ha consigliato di cambiare la 14 che porta 2050 litri con la 10 che porta 720 litri (dati riferiti a 180 cm vedi sito ruwal) senza tenere conto che tu hai un 400 litri lordi ed esiste un rapporto consigliato fra volume vasca e volume della risallita (o discesca) che è almeno 1:5 (per favore correggetemi se sbaglio) che la precedente soddisfaceva adeguatamente.

Rimane da capire perche'comunque la tua attuale porta cosi' tanto di meno del previsto, non è che hai sbagliato i conti?:-))
------------------------------------------------------------------------
abbiamo scritto insieme... comunque dovrenbbe portare di piu', no?

Abra 21-10-2012 16:21

Quote:

Originariamente inviata da tazzataurus (Messaggio 1061885372)
Ecco la tabella:

http://s8.postimage.org/l0ds6prv5/prev.jpg

Il tubo fa una curva ma deve arrivare si e no 120cm....

Almeno e dico almeno se hai davvero 120 cm dovrebberro arrivarti 7 / 800 lh , se te ne scendono così pochi o hai una strozzatura forte da qualche parte o la pompa non và come dovrebbe ;-) se hai una pompa da provare , montala e guarda la differenza , così iniziamo a capire se è la pompa o qualcosa nella risalita.

mauro56 21-10-2012 21:12

magari è solo un errore di calcolo...

tazzataurus 21-10-2012 21:43

Per riempire un secchio da 10 litri ci ho messo 2 minuti e 5 secondi....

tazzataurus 23-10-2012 19:13

Ragazzi questa proprio non la capisco:
Nitriti 0,047
Nitrati 0,968
Fosfati 0
Sbaglio o i valori sono quasi perfetti?

Abra, ma allora la pompa di risalita non sarebbe da sostituire!!

tazzataurus 24-10-2012 22:59

Nessuno mi può aiutare?

MatteoBr 25-10-2012 00:22

Dico il mio parere da ignorante.......le rocce come sono?
Belle vive?Popolate?


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Abra 25-10-2012 10:45

Quote:

Originariamente inviata da tazzataurus (Messaggio 1061886060)
Per riempire un secchio da 10 litri ci ho messo 2 minuti e 5 secondi....

Se non ho cannato i conti hai circa 300lh e sono pochi pochi , se la pompa non riesce a spingerne di più è da sostituire si ;-) sei basso come scambio.
Io prima farei una prova , metti un tubo volante che butti acqua in vasca e vedi se è la pompa o le strozzature del tubo , inutile cambiare se non sappiamo dove sta l'inghippo.

Ricci 28-10-2012 13:06

Ciao, ho seguito tutta la discussione con moltissimo interesse..... Mi è sembrato di capire che è molto importante bilanciare la portata di caduta dell'acqua in sump e la velocità di risalita in vasca. (correggetemi se sbaglio). La mia domanda è la seguente (così da comprendere anche se posso migliorare il mio impianto).
Io ho una vasca 200x60x75 un dislivello di ben280 cm (tubo scarico discesa acqua in sump cm 380 - diametro 13 cm) pompa di risalita deltec hlp 5250.Quanti litri ora dovrei avere? devo aumentare oppure no la velocità di risalità? perchè è cosi importante questo bilanciamento?
Chiedo queste cose perchè la mia situazione è simile a TAZZA. Scusate l'inrtusione, non volevo certo inserirmi nella discussionedi un altro.

mauro56 28-10-2012 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Ricci (Messaggio 1061898658)
Ciao, ho seguito tutta la discussione con moltissimo interesse..... Mi è sembrato di capire che è molto importante bilanciare la portata di caduta dell'acqua in sump e la velocità di risalita in vasca. (correggetemi se sbaglio). La mia domanda è la seguente (così da comprendere anche se posso migliorare il mio impianto).
Io ho una vasca 200x60x75 un dislivello di ben280 cm (tubo scarico discesa acqua in sump cm 380 - diametro 13 cm) pompa di risalita deltec hlp 5250.Quanti litri ora dovrei avere? devo aumentare oppure no la velocità di risalità? perchè è cosi importante questo bilanciamento?
Chiedo queste cose perchè la mia situazione è simile a TAZZA. Scusate l'inrtusione, non volevo certo inserirmi nella discussionedi un altro.

mi sfugge qualcosa: hai la sump al piano sotto? cioè fra la base della sump ed il pelo dell'acqua in vasca ci sono 2metri e 80? il tubo di discesa ha un dianetro di quanto (13 cm mi pare troppo (satebbe un pluviale circa).
In ogni caso l'acqua che scende è identica all'acqua che sale se tu regoli (con la pompa) la salita la diescesa è una conseguenza.
Apri un altro post e cosi' ne parliamo :-)

Comunque vorrei rispondere a tutti con l'aiuto di Abra in maniera definitiva: la risalita (cioè lo scambio di acqua con la sump) si consiglia 5 volte il volume vasca per ora (correggetemi, perche' cito a memoria) per ora. In altri termini per una vasca di 300 litri serve una pompa che faccia salire (e quindi scenda) 1500 litri di acqua per ora .
Attenzione perche' la portata della pompa si riduce progressivemente secondo il dislivello (come sopra riportato)

tazzataurus 28-10-2012 17:45

La cosa strana però è che non ho mai avuto valori così buoni....

tazzataurus 03-11-2012 20:32

E se fossero le rocce a non andare bene?

davide56 03-11-2012 22:57

cambia la pompa e controlla la vasca senza fare altri cambiamenti e non ti aspettare dei miglioramenti in poco tempo

scarpa stefano 05-11-2012 00:18

ho letto tutto il post con molto interesse perchè anch'io mi trovo piu o meno nella stessa situazione e vorrei migliorare la mia vasca.
per cominciare a breve toglierò P.Imperator. vediami se cambia qualcosa...

tazzataurus 05-11-2012 00:28

A me sta balenando l'idea di ripartire da zero, svuotare la vasca e ripartire con nuove rocce, magari prese sul mercatino....

tazzataurus 08-11-2012 21:35

Il mio dubbio e' questo....
Ora come tecnica di sicuro non sono messo male.
Ho 2 vortech sui lati opposti, una sfiligoi come plafoniera e uno skimmer che non sarà il massimo ma per quei 6 pesci che mi sono rimasti basta e avanza.
Però potrebbe essere che dopo tutto quello che hanno subito possano essere le rocce a non farcela più?
Il fatto dei valori potrebbe essere dovuto alla nuova tecnica, che sopperisce alle rocce che ormai non sono più tanto vive....
Cosa ne pensate?

MatteoBr 09-11-2012 10:53

Io proverei a inserire qualche roccia nuova.......


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Abra 09-11-2012 13:10

Quote:

Originariamente inviata da tazzataurus (Messaggio 1061923068)
Il mio dubbio e' questo....
Ora come tecnica di sicuro non sono messo male.
Ho 2 vortech sui lati opposti, una sfiligoi come plafoniera e uno skimmer che non sarà il massimo ma per quei 6 pesci che mi sono rimasti basta e avanza.
Però potrebbe essere che dopo tutto quello che hanno subito possano essere le rocce a non farcela più?
Il fatto dei valori potrebbe essere dovuto alla nuova tecnica, che sopperisce alle rocce che ormai non sono più tanto vive....
Cosa ne pensate?

Ovviamente fai come credi , ma io come ti ho detto farei 2 cose , aumenterei lo scambio e cambierei schiumatoio , secondo me il tuo problema sono quelle due cose , o almeno una parte dei tuoi problemi lo sono , uno skimmer che lavora male , lo fà anche se hai un solo pesce , quindi mi chiedo perchè ripartire spendere in rocce quando rischi di trovarti punto e a capo #24

tazzataurus 10-11-2012 02:47

La pompa sarà il prossimo acquisto, quale mi consigliate?
Sarei indeciso tea queste:

http://www.acquariomania.net/product...30d8d1d1975582

http://www.acquariomania.net/product...30d8d1d1975582

http://www.acquariomania.net/product...30d8d1d1975582

tazzataurus 11-11-2012 14:00

Xaqua consiglia di utilizzare l'aquabee, prendo quella?

duccio89 11-11-2012 14:12

#24#24#24#24#24#24

#e39#e39#e39#e39#e39

tazzataurus 11-11-2012 14:46

duccio ti sto facendo impazzire!!#19#19

duccio89 11-11-2012 14:59

il carico x aqua è strozzato non cambierà nulla, come non è cambiato nulla aggiungendo una vortech e cambiando plafo :) ma contento tu, fai di testa tua

auguri

tazzataurus 14-11-2012 22:26

Ho deciso di smantellare tutto e ripartire da zero.....
A questo punto mi conviene mettere uno scarico più grande tipo ultra reef 50?

Abra 14-11-2012 23:08

Fatemi capire uno scarico xaqua non lascia passare più di 300lh ? a me pare una baggianata colossale....comunque la decisione l'hai presa , facci sapere ;-)

andrea81ac 14-11-2012 23:40

abra sei sempre il solito pirla? xaqua ha problemi di carico non di scarico......

tazzataurus 15-11-2012 00:52

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061934483)
Fatemi capire uno scarico xaqua non lascia passare più di 300lh ? a me pare una baggianata colossale....comunque la decisione l'hai presa , facci sapere ;-)

Concordo in pieno abra ma per evitare di continuare a cambiare in corsa preferisco svuotare e ripartire da zero.
È stavolta voglio farlo bene, magari a partire dal cambiare scarico....

Abra 15-11-2012 09:40

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 1061934603)
abra sei sempre il solito pirla? xaqua ha problemi di carico non di scarico......

Io sarò pirla ma tu di più , d'altronde la foto parla chiaro #rotfl#
Si intende scarico xaqua la somma dei due :-)) e ripeto mi suona nuova che il problema sia il carico che lascia passare ( non scarica ) solo 300 lh.....però potrei ricordare male.

giangi1970 15-11-2012 10:03

Ma quali 300l/h
Il carico ne porta su 700 l/h originale...arrivi fono a 1000 circa modificandolo...pero' addio effetto onda...
Tazza..non serve sia perforza una aquabee...basta sia una pompa di simili portata e prevalenza..

tazzataurus 15-11-2012 10:45

ok giangi, infatti volevo cambiare la pompa mettendone una adeguata.
sarei indeciso tra aquarium system e sicce....
lo scarico posso tenere quello o visto che andrò a svuotare posso pensare di cambiarlo?

andrea81ac 15-11-2012 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061934869)
Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 1061934603)
abra sei sempre il solito pirla? xaqua ha problemi di carico non di scarico......

Io sarò pirla ma tu di più , d'altronde la foto parla chiaro #rotfl#
Si intende scarico xaqua la somma dei due :-)) e ripeto mi suona nuova che il problema sia il carico che lascia passare ( non scarica ) solo 300 lh.....però potrei ricordare male.

so proprio bello...........

tazzataurus 30-12-2012 15:09

Finalmente è arrivato babbo natale!
Tra quello che mi è stato regalato, e quello che mi sono regalato io, alla fine ho aggiornato tutta la tecnica.
Considerando anche quello che già avevo ora dispongo di:

Plafoniera sfiligoi infinity xr4 2x400 + 4x54
2 vortech mp40w
Skimmer LGs850
Reattore di zeolite LGM RZ1
Vertex Aquaristik Rx-U 1.5 letto fluido
Aquamedic reattore di kalkwasser KR1000
Ultra reef Refugium RES 160
Ultra reef RB90 reattore di biopellet
Blau Level Control System Dual per rabbocco

A questo punto mi sembra di non manchi nulla, giusto?
Ragazzi aiutatemi che ho smania di ricominciare da gennaio!!

vetro 30-12-2012 15:15

secondo me questa è tutta roba in più.......


Vertex Aquaristik Rx-U 1.5 letto fluido
Aquamedic reattore di kalkwasser KR1000
Ultra reef Refugium RES 160
Ultra reef RB90 reattore di biopellet

mauro56 30-12-2012 15:16

Che tecnica!!!
se entro giugno non hai una vasca super puoi darti all'allevamento del guppy:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vetro (Messaggio 1062011392)
secondo me questa è tutta roba in più.......


Vertex Aquaristik Rx-U 1.5 letto fluido
Aquamedic reattore di kalkwasser KR1000
Ultra reef Refugium RES 160
Ultra reef RB90 reattore di biopellet

secondo me no.. se la usa adeguatamente .
Se na puo' fare a meno, ma se c'è ben venga...

(a parte il reattore di biopellet che non so cosa sia)

tazzataurus 30-12-2012 15:25

Il reattore di biopellet può essere caricato anche con carbone attivo.
Il resto può essere superfluo ma i sicuro male non fa!
Mi resta solo un dubbio prima di ricominciare....
Basta un solo scario xaqua?

mauro56 30-12-2012 15:37

il ricambio di acqua deve avere un valore ben definito e lo scarico deve essre proporzionato al volume della risalita.
Io non si risponderti, perch' ho sempre avuto il pozzetto ma chiedi in tecnica riportando
1) volume vasca
2) pompa di risalita marca e modello

tazzataurus 30-12-2012 15:50

Il dubbio e':
- tengo lo scarico xaqua
- cambio lo scarico xaqua con uno più performante tipo oceanlife o ultrareef
- aggiungo uno scarico xaqua
Il problema e' che per la seconda e terza opzione devo trovare qualcuno che mi faccia la modifica!

La pompa di risalita verrà comprata nuova dopo aver deciso cosa fare con lo scarico.
La scelta cadrà tra aquarium System new jet 3000 o 4500

tazzataurus 03-01-2013 13:45

Ragazzi vi prego, sotto con i consigli!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12667 seconds with 13 queries