![]() |
Quote:
sarò ripetitivo ma state parlando di una persona che se decide di gestire la vasca facendo dei cambi con l' ACE GENTILE la vasca sarà sempre bella!!! io quella di s.giovanni me la ricordo bene e la gestione era mooooolto differente da questa e i risultati erano sbalorditivi, cazzarola, ma non vi ricordate le foto della vasca? |
Quote:
|
io non la conosco... ci sono foto da vedere?
Comunque concordo, ci sono vasche stupende gestite nei modi più svariati. Lungi da me dire che il metodo che uso, ispirato a quello di Christian sia il migliore... posso solo dire che ora la vasca gira bene con il minimo sforzo e con la supposizione di aver capito come gestire i componenti della vasca, cibo e tutto il resto. |
no ce l'aveva san marino
|
Quote:
|
Quote:
|
san giovanni è un quartiere di roma, presuppongo che sia la vasca di quando abitava in quel quartiere ;-)
|
Ma ha un nome questa persona? e magari qualche foto della vasca...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
METODO ZUCCHEN:-D:-D:-D:-D:-D |
Riccardo, quanto tempo ha la vasca di Cristian?
mi fai vedere qualche vasca gestita con il suo metodo? |
io le vasche di cristian col metodo di crisyian le lascerei gestire SOLO a cristian...
gia per me ink se la rischia...pero' essendo esperto e capace di accorgersi' puo' tentare.. |
io ritengo che, come gia detto qualche post fa, che finche la vasca è giovane , il "sistema" funziona, anche se non ci trovo nulla di particolarmente rivoluzionario,.... bisogna vedere quando i coralli sono cresciuti e il fabbisogno della vasca aumenta..... a quel punto non credo che siano sufficenti scrollatine e regolazioni di plafo e ossigeno....secondo me...
questo non toglie il fatto che finche la vasca te lo permette , riuscire a condurre senza utilizzo di aiutini chimici , è apprezzabile e condivisibile... |
Io penso che il metodo Zucchen ad oggi non esiste. Questo non significa che non possa esistere una sperimentazione che non porti a definirlo.
L'importante e che chi prova questo protocollo (che per me rimane non definito, troppo lasciato all'interpretazione, ma lasciamo perdere) sia conscio che e' sperimentazione e che sta rischiando. Detto questo magari tra un anno, 10 utenti hanno gestito le loro vasche 'secondo Zucchen', ne riparliamo e vediamo se puo' diventare un metodo o meno. Secondo me il punto "innovativo" e' la gestione della luce "dinamica". Puo' essere una realta' o solo una illusione il suo effetto, ma mi sembra un approccio 'nuovo'. Il secondo punto meno innovativo ma che fa si che segua questo thread e' la limitazione dello schiumatoio. Mentre il berlinese ormai va verso il "metto un superschiumatoio e poi superbombardo di pappone, cosi' faccio mangiare i colralli e tengo l'acqua pulita) Zucchen dice.... cerchiamo di mettere meno, togliere meno, e sfruttare meglio cio' che si sviluppa in vasca (bacterio planctoin, fito plancton, zooplaccton). Diciamo che torna un po' verso il metodo naturale. SE voi che ci credete seguite questa strada sono molto curioso di vedere cosa ne uscira fuori, soprattutto dal punto di vista "carico organico gestibile", perche' a sensazione avrei detto che una gestione del genere regge solo pochi pesci, mentre mi dite che zucchen ne ha diversi! Ultima nota per chi ci vuole provare: secondo me il sistema puo' aver senso con la vasca pienotta di coralli in crescita, lo vedo difficilmente applicabile alla vasca giovane con 4 talee dentro. |
Quote:
quindi lo chiamerei "Periodo di zucchen"(solo se diventerà un periodo, ma per ora continuerò finché il sistema ci darà ragione). Non sono in grado di fotografare... sono scarsissimo. però vi posso dire che al colore di zucchen non ci arriverò mai perché: 1 non voglio arrivare così al limite 2 mia moglie ogni tanto quando sono al lavoro si fa prendere la mano e cola giù un pò troppo mangime... non la posso ammazzare capite!!!#28b#28b:-D:-D Il tempo ci dirà se sarà il metodo Zucchen o il periodo di Zucchen... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
COMUNQUE CI STA FACENDO SCANNARE, MA MICA CE RISPONDE, CI OSSERVA.... |
la vasca di cristian è bellissima sotto tutti i punti di vista.... ma è giovane...i coralli sono piccoli ,
, secondo me, ripeto, questa gestione vabene (al contrario di quello che dicono in molti) con coralli giovani o pochi.....poi quando la vasca è cresciuta e il fabbisogno di oligo..e pappa aumenta ....il discorso cambia...sempre secondo me. poi x il fatto che sta facendo scannare....:-)):-))... secondo me si sta sbellicando dalle risate.....vedrai che uscirà un post dove dirà di tenere i coralli all'asciutto!!!:-D:-D |
comunque christian nella nuova vasca è partito con 10 talee.... di certo non con animali da 20cm
|
Quote:
Ps sono sicuro che si stà ammazzando da ridere |
Quote:
ora con il pw200i ho problemi di tiraggi.... e verso tonnellate di pappa ai coralli... |
|
bella di chi è?
|
Quote:
|
Quote:
|
Bho... la mia vasca è piena di coralli... belli cresciuti anche... io per ora proseguo e vi tengo aggiornati...
egabriele, non mi fisserei troppo sulla questione dello skimmer perchè è una fase molto avanzata, che forse può andare bene proprio solo ora a Christian nella fase inziale con pochi animali. Il mio lavora costante alla massima efficienza, ma la mia vasca è stata pesantemente alimentata per quasi due anni.. Ho provato a sbicchierare per tre giorni convinto che fosse troppo tirata, oltre a ridurre luce e dare un po' di phyto, ma gli animali sono scuriti. Dopo aver rimesso in pista lo skimmer e riportato 11h di luce con plafo bassa, i colori sono già tornati come prima. Ora vedremo cosa combinano i T5. Partirò con 12h tenendo la plafo un po' alzata, probabilmente da abbassare ed aumentare le ore... |
Quote:
|
Riccardo...
Quella e' la exvasca di ZUcchen... Non so' se le foto risalgono a quando aveva circa 2000W sorpra(sparo a caso...so' solo che ricordo solo che aveva na marea di luce).... O quando era tornato ai Watt umani.... P.s. Continua la caccia....forse mi fanno sapere qualcosa nel pomeriggio... |
Quote:
|
Riccardo...
Solo col dsb cia' litigato.... Ma,se e' vero come e' partito e la gestiva,era anche relativamente prevedibile.... Indubbiamente ha un'occhio per gli animali che veramente pochissimi hanno... |
altre foto stanno su un 3d di chic00 io non vedo sti 80 pesci cmq ?
conoscendo cri una cosa che ho imparato e che la luce e quasi tutto |
Quote:
|
Quindi siamo stati due giorni a discutere della vasca di Christian... grandi...
anche io straquoto il fatto che la luce è il perno su cui tutto ruota. ------------------------------------------------------------------------ A Christian, dai che te fanno pure santo...#70 San Zucchen -78 #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# |
ho in mente un nuovo metodo basato solo sulla pulizia dei vetri #18
|
ecco bravo vieni a sperimentarlo sulla mia che è da agosto che non li pulisco e le coralline si espandono a meraviglia
p.s.: a cri, non scherzà che poi qualcuno te segue:-)) |
bisogna usare le lamette giuste :-))
|
credo sia il tipo di vetro a fare la differenza... se è del tipo giusto, la struttura molecolare crea una superficie adatta alla crescita dei PAO che può essere regolata con la giusta frequenza di pulizia.
Pensavi ad una cosa del genere Chris, vero? L'hai poi fatta la struttura lamellare in cristallo da mettere in sump di cui mi parlavi? |
mi piace l'idea generale di semplificare quanto più possibile la gestione, sono curioso di vederne la crescita e seguire se la gestione necessita di alimentazione, integrazione, ecc.
Per la variazione della altezza della plafo, beh la cosa è un pò na palla ... non è la stessa cosa con una dimmerazione? |
Buran non è che si alza la plafo ogni giorno o più volte al giorno... io avrò modificato l'altezza due volte in due mesi... c'avrai mica un ponte levatoio al posto d'una plafoniera...?
se parliamo di dimmerare i led, io suppongo che sia la stessa cosa a livello teorico, ma non ho mai avuto i led... |
se si aumentano o diminscono le ore di luce ?
|
io con la mia giesemann moonlight non mi ci metterei mai ad alzare ed abbassare la plafo manco una volta al mese ... quindi la mia domanda è se secondo voi la dimmerazione e/o la regolazione del numero di ore avrebbero lo stesso principio di fondo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl