AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Disperato... semplicemnte disperato!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356233)

Stefano G. 06-03-2012 19:02

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061514794)
i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci
quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;)

è tutta una questione di quantità ..... pochissimo non intossica i pesci ..... ma i coralli si

basta un deodorante da collegare alla spina nella stessa stanza della vasca per notare qualche malessere nei coralli ....... i pesci non ne risentono

valentina84 06-03-2012 19:27

Non sono molto d'accordo, da studi e' emerso che i tensioattivi anionici gia' ad una quantita' di
di 5 ppm distrugge il muco protettivo esponendoli a malattie batteri e parassiti, nonche' distrugge le branchie.
ad una quantita' di 15 ppm sopraggiunge la morte del pesce.
qui parliamo pero' di pesci sani

Stefano G. 06-03-2012 19:31

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061514943)
Non sono molto d'accordo, da studi e' emerso che i tensioattivi anionici gia' ad una quantita' di
di 5 ppm distrugge il muco protettivo esponendoli a malattie batteri e parassiti, nonche' distrugge le branchie.
ad una quantita' di 15 ppm sopraggiunge la morte del pesce.
qui parliamo pero' di pesci sani

e quanti ppm servono per disturbare i coralli ?? :-))

valentina84 06-03-2012 19:36

questo non lo so, ma ti fa capire quanto poco ne serve per notare sofferenze sui pesci
quindi se fosse questo il caso di certo non starebbero bene, poco ma sicuro ;)
------------------------------------------------------------------------
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

Stefano G. 06-03-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061514968)
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

perchè la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

valentina84 06-03-2012 20:06

ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24

Stefano G. 06-03-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061515042)
ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24

no migliora perchè sei arrivata tu ;-)

valentina84 06-03-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061515106)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061515042)
ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24

no migliora perchè sei arrivata tu ;-)


si, ma ancora non mi hai risposto sul perche'.
di solito quando si afferma un coccetto bisognerebbe dare anche una spiegazione, ma non leggo spiegazioni, leggo solo e' cosi' punto e basta.

a questo punto non spreco altro tempo con chi non giustifica le proprie teorie,

solo il nostro amico sa che strada seguira' e ci dira' cosa portera' giovamento o meno alla sua vasca


gli auguro solo di risolvere il prima possibile

Stefano G. 06-03-2012 20:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061515000)
la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

probabilmente mi spiego male io
smaltito ....... reso innocuo ...... adsorbito dal carbone ........ schiumato ....... legato ad altre sostanze ...... possono esserci tante spiegazioni che non conosco ma che certamente tu che hai trovato la soluzione potrai spiegarci :-))

claudiomarze 06-03-2012 20:55

dico la mia. modestissimo parere.
intanto è inutile stare qui a battibeccare secondo me che ci rimette solo il povero cg71,
vi considero 2 esperti e quindi diamo una mano.
torniamo alla vasca... io il sospetto di avvelenamento ce l'ho. il vetril... forse. ma forse no...
puo' darsi che sia morto tanto bhentos e alimentando secondo me male non fai. al massimo ti si bloccano e "scuriscono" i coralli, ma con 01 di fosfati le poci e le stylo vivono lo stesso. e non credo che un innalzamento dei fosfati diluito in 5 giorni faccia troppi danni
se pensiamoad esempio a quando muore un pesce e rimane in vasca ti si scurisce tutto ma è difficile che muoia qualcosa. le acro poi stanno abbastanza bene e questo mi fa venire altri dubbi.
la luce? forse...
il cambio delle lenti ha comunque modificato qualcosa... in piu' o in meno, ma ha modificato la luce... i tiraggi sono sulle punte (di solito luce o sbalzi... di solito )

boh, mi da' quasi l'idea di vasca che deve ancora stabilizzarsi...
o che ha subito cambiamenti...

io... sinceramente... cercherei di rendere stabile quella vasca, andrei di reefbooster nelle sue dosi, senza esagerare (secondo me hai esagerato) senza sbicchierare tanto inibisce lo skimmer...
carbone , anche quello nelle sue dosi, e un altro bel controllino in vasca e sopratutto in sump ai fili , specialmente alle estremità. secondo me il peggio è passato.. secondo me
tutto IMHO mi raccomando:-)

Athos78 06-03-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061515000)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061514968)
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

perchè la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

Stefano, ti quoto quasi in tutto. Unica cosa è che se ci sono sostanze tossiche nell'acqua difficilmente la vasca le "espelle" automaticamente, altrimenti a che prò fare i cambi d'acqua.. ;-)

Buttando sostanze organiche in vasca si alimenta direttamente i polipi dei coralli fornendo maggior energia per superare quello che sta intossicando la vasca. Per tenere i coralli belli colorati li dobbiamo tenere un pò a stecchetto ed è facile che un organismo che riceve meno alimentazione possa risentire maggiormente di una sostanza tossica perche l'organismo la metabolizza subito.

Ma se non la toglie dalla vasca si ritroverà con una vasca piena di alghe per la sovralimentazione ai coralli nella migliore delle ipotesi ... nella peggiore, per mantenere i coralli in pseudosalute aumenterà così tanto i fosfati che i coralli collasseranno per quelli. -35

Diciamo che fino a quando monitora i valori e non li fa salire può alimentare come e quanto vuole ;-)
Sono d'accordo nel portare l'alimentazione al limite anche per far aumentare la fauna bentonica ...;-)

Certo è che con i fosfati da 0.00 a 0.11 c'è un enorme divario ....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061515183)
dico la mia. modestissimo parere.
intanto è inutile stare qui a battibeccare secondo me che ci rimette solo il povero cg71,
vi considero 2 esperti e quindi diamo una mano.
torniamo alla vasca... io il sospetto di avvelenamento ce l'ho. il vetril... forse. ma forse no...
puo' darsi che sia morto tanto bhentos e alimentando secondo me male non fai. al massimo ti si bloccano e "scuriscono" i coralli, ma con 01 di fosfati le poci e le stylo vivono lo stesso. e non credo che un innalzamento dei fosfati diluito in 5 giorni faccia troppi danni
se pensiamoad esempio a quando muore un pesce e rimane in vasca ti si scurisce tutto ma è difficile che muoia qualcosa. le acro poi stanno abbastanza bene e questo mi fa venire altri dubbi.
la luce? forse...
il cambio delle lenti ha comunque modificato qualcosa... in piu' o in meno, ma ha modificato la luce... i tiraggi sono sulle punte (di solito luce o sbalzi... di solito )

boh, mi da' quasi l'idea di vasca che deve ancora stabilizzarsi...
o che ha subito cambiamenti...

io... sinceramente... cercherei di rendere stabile quella vasca, andrei di reefbooster nelle sue dosi, senza esagerare (secondo me hai esagerato) senza sbicchierare tanto inibisce lo skimmer...
carbone , anche quello nelle sue dosi, e un altro bel controllino in vasca e sopratutto in sump ai fili , specialmente alle estremità. secondo me il peggio è passato.. secondo me
tutto IMHO mi raccomando:-)

Mi spieghi perchè se stefano dice che non è l'alimentazione è un esperto e se lo dico io sono un pirla? :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061514434)
Adesso a me viene un dubbio atroce, le sto pensando tutte e il discorso della pulizia dei vetri mi ha fatto pensare... Io preparo l'acqua d'osmosi nel locale caldaia che ho nell'interrato, il locale ha sempre la finestrella aperta e quindi non ci sono ristagni di gas ma un qualche dubbio che magari l'acqua nella cesta venga inquinata mi rimane. Secondo voi è possibile?

Non la escluderei del tutto, ma prima di puntare il dito contro quello proverei altro onestamente. -35

Mi pare davvero un esagerazione. ;-) Spece considerando che la finestra sta sempre aperta!! ;-)

claudiomarze 06-03-2012 21:25

perchè secondo me alimentare gli fa bene, ma solo secondo me.
stefano dice di interrompere.
io invece dico di non interrompere, ma di calare, perchè quello che ha buttato dentro in questi giorni è troppo.
continuo a ritenere stefano un esperto :-D:-D ;-) anzi super (non voglio leccare, ma se non è esperto lui!! hai visto che vasca con le 150? trallaltro oggi ero a cesenatico, lo volevo contattare per vedere quella selva dal vivo e rubare qualche segreto... fine ot)
io non sono entrato in polemica pur seguendovi attivamente, perchè non mi piace ma secondo me te qualche consiglio sbagliato l'hai dato. secondo me pero'- magari hai ragione.
io continuo a considerarmi un neofita eh. :-))
avvolte do' consigli ma ci scrivo sempre di prendermi con le molle... sempre. per non far schiattare la vasca a qualcuno per causa mia

Athos78 06-03-2012 21:41

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061515295)
perchè secondo me alimentare gli fa bene, ma solo secondo me.
stefano dice di interrompere.
io invece dico di non interrompere, ma di calare, perchè quello che ha buttato dentro in questi giorni è troppo.
continuo a ritenere stefano un esperto :-D:-D ;-) anzi super (non voglio leccare, ma se non è esperto lui!! hai visto che vasca con le 150? trallaltro oggi ero a cesenatico, lo volevo contattare per vedere quella selva dal vivo e rubare qualche segreto... fine ot)
io non sono entrato in polemica pur seguendovi attivamente, perchè non mi piace ma secondo me te qualche consiglio sbagliato l'hai dato. secondo me pero'- magari hai ragione.
io continuo a considerarmi un neofita eh. :-))
avvolte do' consigli ma ci scrivo sempre di prendermi con le molle... sempre. per non far schiattare la vasca a qualcuno per causa mia

Si fa solo per dire eh!! :-) Ma mi ha fatto sorridere .... mi hai dato contro fino ad ora perche dicevo che non era fame .... poi lo dice stefano ed è un esperto .... noto una certa ironia in tutto ciò :-)):-))

Io come vedi non dico cos'è in assoluto, ma cerco di ragionare motivando quanto scritto per cercare di raggiungere una soluzione!! ;-) Se non ci fosse stato quel battibecco forse la storia del vetril non sarebbe venuta fuori!! ;-) Inoltre alle volte magari chi vede la vasca sorvola nel descrivere determinate cose che in realta sono dettagli fondamentali!! ;-)

claudiomarze 06-03-2012 21:54

athos io continuo ad essere dell'idea che fa bene ad alimentare un po'-
con questo vado contro a te e contro a stefano. ecco come la penso. ma siccome non voglio far schiantare niente a nessuno di solito sto zitto.
capito? ;-)

Athos78 06-03-2012 22:39

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061515377)
athos io continuo ad essere dell'idea che fa bene ad alimentare un po'-
con questo vado contro a te e contro a stefano. ecco come la penso. ma siccome non voglio far schiantare niente a nessuno di solito sto zitto.
capito? ;-)

Tranquillo!! Sto solo ruzzando ;-) Ma infatti ... se i valori rimangono stabili va bene alimentare. Il casino è quando da fosfati zero si passa a fosfati 0.11 .... è abbastanza preoccupante ... anche perche poi non li abbassi in un minuto!! ;-)

GKAPPE 07-03-2012 15:34

Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, mi spiace se si creano attriti tra di voi sui diversi pareri. Vi assicuro che ogni suggerimento che mi date lo valuto per capire come procedere.
Tornando a noi, ieri sera ho fatto i test ed avevo PO4=0.10 e NO3=1 (con elos ho un colore marroncino pallidissimo, non è il rosa che viene dato per il valore 1, forse sono più vicini allo zero) di conseguenza non ho alimentato! Ormai ho imparato a mie spese che con quei valori di fosfati non serve alimentare perchè è tutto inchiodato. Infatti la Milka (che è in assoluto quello che sta meglio in vasca perchè cresce, ha un gran bel colore e spolipa alla grande) ha fermato la sua crescita e le punte bianche stanno sparendo. Tornerò ad alimentare solo quando avrò valori di fosfati inferiori a 0.04.
Comunque alla fine è il proprietario della vasca che deve essere il primo a saperla leggere e capire come comportarsi. Nel mio caso, essendo la prima vasca marina, posso solo correlare quello che vedo in vasca con le letture dei test (unica cosa certa) chiedendo a voi, sicuramente più esperti di me, una lettura più attenta di quello che succede e avere suggerimenti sulle azioni migliori da intraprendere.
Come detto in precedenza ho scelto di provare ad alimentare maggiormente perchè era la soluzione meno invasiva se perseguita monitorando i valori. Così è stato ed infatti, dopo i primi due/tre giorni di alimentazione, ho fermato tutto perchè i valori si sono alzati. Sarà stata poi una coincidenza o cos'altro non lo sò, ma vi posso dire con certezza che gli LPS dopo la mezza fialetta di Reefboster hanno reagito istantaneamente tornando ad aprirsi bene.
Assodato che non pulirò più i vetri con lo spray (e qui mi sto dando ancora del pirla!!:-D), non mi resta che aspettare ancora una settimana o poco più per vedere i fosfati tornare bassi da soli (si abbassano di circa 0.01-0.02 al giorno). E' comunque strano un innalzamento così rapido dei fosfati, può essere che siano state anche le siringate che ho dato a 2/3 Aiptasie?
Dopo essere tornato a valori bassi di fosfati tornerò ad alimentare in modo meno pesante ma continuo e probabilmente valuterò seriamente il fatto di fare un cambio d'acqua consistente di almeno 100litri (forse sono pochi) per dare una mano alla vasca a smaltire l'inquinamento che magari si è accumulato.

Mia moglie ha già trovato cosa mettere al posto dell'acquario: una bella libreria!! Ma sei fuori!?!? Gli ho detto io!!#28f

...sperem...

Athos78 07-03-2012 23:58

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061516898)
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, mi spiace se si creano attriti tra di voi sui diversi pareri. Vi assicuro che ogni suggerimento che mi date lo valuto per capire come procedere.
Tornando a noi, ieri sera ho fatto i test ed avevo PO4=0.10 e NO3=1 (con elos ho un colore marroncino pallidissimo, non è il rosa che viene dato per il valore 1, forse sono più vicini allo zero) di conseguenza non ho alimentato! Ormai ho imparato a mie spese che con quei valori di fosfati non serve alimentare perchè è tutto inchiodato. Infatti la Milka (che è in assoluto quello che sta meglio in vasca perchè cresce, ha un gran bel colore e spolipa alla grande) ha fermato la sua crescita e le punte bianche stanno sparendo. Tornerò ad alimentare solo quando avrò valori di fosfati inferiori a 0.04.
Comunque alla fine è il proprietario della vasca che deve essere il primo a saperla leggere e capire come comportarsi. Nel mio caso, essendo la prima vasca marina, posso solo correlare quello che vedo in vasca con le letture dei test (unica cosa certa) chiedendo a voi, sicuramente più esperti di me, una lettura più attenta di quello che succede e avere suggerimenti sulle azioni migliori da intraprendere.
Come detto in precedenza ho scelto di provare ad alimentare maggiormente perchè era la soluzione meno invasiva se perseguita monitorando i valori. Così è stato ed infatti, dopo i primi due/tre giorni di alimentazione, ho fermato tutto perchè i valori si sono alzati. Sarà stata poi una coincidenza o cos'altro non lo sò, ma vi posso dire con certezza che gli LPS dopo la mezza fialetta di Reefboster hanno reagito istantaneamente tornando ad aprirsi bene.
Assodato che non pulirò più i vetri con lo spray (e qui mi sto dando ancora del pirla!!:-D), non mi resta che aspettare ancora una settimana o poco più per vedere i fosfati tornare bassi da soli (si abbassano di circa 0.01-0.02 al giorno). E' comunque strano un innalzamento così rapido dei fosfati, può essere che siano state anche le siringate che ho dato a 2/3 Aiptasie?
Dopo essere tornato a valori bassi di fosfati tornerò ad alimentare in modo meno pesante ma continuo e probabilmente valuterò seriamente il fatto di fare un cambio d'acqua consistente di almeno 100litri (forse sono pochi) per dare una mano alla vasca a smaltire l'inquinamento che magari si è accumulato.

Mia moglie ha già trovato cosa mettere al posto dell'acquario: una bella libreria!! Ma sei fuori!?!? Gli ho detto io!!#28f

...sperem...

Per gli LPS dai pezzi di gambero.
1) sporchi meno;
2) alimenti di più direttamente;

Io così nutro:
- catalaphilia;
- cereanto;
- gamberi.
-35

La moglie ci prova sempre ... anche la mia ... ho tenuto duro solo perchè ho lasciato il resto della casa :-))

Aland 08-03-2012 00:48

Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

GKAPPE 08-03-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061518439)
Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

Sono curioso... me la farai vedere!
------------------------------------------------------------------------
Comunque è sempre più un mistero... ieri sera vevo i fosfati a 0.17!! pur non avendo dato alcuna dose di alimentazione, se non pochissimo cibo ai pesci, sono passati da 0.10 a 0.17... mah... La situazione dei coralli comunque mi sembra stabile e lo ritengo già un successo.
Sto invece godendo come un riccio perchè dopo l'inserimento di Cyano Marine Xaqua i ciano stanno regredendo, in alcuni punti si stanno staccando sui bordi, in altre zone stanno diventando marroncini e i altre zone ancora sono proprio spariti.

Athos78 08-03-2012 10:21

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061518647)
Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061518439)
Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

Sono curioso... me la farai vedere!
------------------------------------------------------------------------
Comunque è sempre più un mistero... ieri sera vevo i fosfati a 0.17!! pur non avendo dato alcuna dose di alimentazione, se non pochissimo cibo ai pesci, sono passati da 0.10 a 0.17... mah... La situazione dei coralli comunque mi sembra stabile e lo ritengo già un successo.
Sto invece godendo come un riccio perchè dopo l'inserimento di Cyano Marine Xaqua i ciano stanno regredendo, in alcuni punti si stanno staccando sui bordi, in altre zone stanno diventando marroncini e i altre zone ancora sono proprio spariti.

Se sono in regressione e li asporti a mano con delle pinzette accelleri la loro dipartita!! ;-)

Athos78 09-03-2012 15:03

Any news?

GKAPPE 09-03-2012 15:48

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061521788)
Any news?

Ieri avevo i fosfati a 0.16 e, quindi, non ho alimentato. Ho notato che sulle punte della tricolor sembra si stia riformando il tessuto... Tra un paio di giorni vorrei confermarvelo con certezza, la Stylophora é stabile. Mi sembra giá un successo. Inoltre sono molto contento che Cyano Marine Xaqua sta facendo il suo lavoro, i ciano stanno andando a brandelli!! WOW!
Ciao Gabriele


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Athos78 10-03-2012 09:44

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061521896)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061521788)
Any news?

Ieri avevo i fosfati a 0.16 e, quindi, non ho alimentato. Ho notato che sulle punte della tricolor sembra si stia riformando il tessuto... Tra un paio di giorni vorrei confermarvelo con certezza, la Stylophora é stabile. Mi sembra giá un successo. Inoltre sono molto contento che Cyano Marine Xaqua sta facendo il suo lavoro, i ciano stanno andando a brandelli!! WOW!
Ciao Gabriele


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Tieni sotto controllo i po4 e no2. Se sono alti riduci l'alimentazione. Ma appena ricalcano sotto livelli normali aumenti fino a quando non trovi un valore stabile ... Ma è un po' un tono a lotto perché anche se trovi valori stabili poi magari inserisci un altro corallo, aumenta la fauna bentonica, insomma gli devi star dietro :-)

GKAPPE 12-03-2012 11:40

Questo weekend:
- cambiato carbone attivo
- cambiata zeolite
- PO4=0,17
- NO2= 0.02 (Elos)
- NO3=tra zero e uno (Elos)
- Nessuna alimentazione ai coralli
- Diffusione esagerata di ciano, qualcuno si sta staccando ma sembra diminuire l'effetto di Cyano Marine Xaqua
- Nessun cambio acqua da tre settimane

Impressioni:
- Sulle punte della tricolor si vede chiaramente il tessuto spesso che si sta riformando.

claudiomarze 12-03-2012 12:35

si, con ancora 017 di po4, fai bene a non alimentare adesso.
strano che non si abbassino... lo skimmer gira bene?

GKAPPE 12-03-2012 18:36

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061527593)
si, con ancora 017 di po4, fai bene a non alimentare adesso.
strano che non si abbassino... lo skimmer gira bene?

Lo skimmer gira bene, non c'è stato alcun cambiamento ultimamente. Secondo me, e la sto sparando, non potrebbero essere i ciano che stanno morendo a causa di Cyano Marine Xaqua e quindi, in qualche modo, è sempre roba morta e quindi inquinante? Altre motivazioni non ne avrei.
Questa sera, se faccio in tempo, aspiro i ciano senza però cambiare l'acqua.

Athos78 13-03-2012 07:53

Dovresti però misurare anche un picco di NO2 ed NO3 ....
a meno che più che i ciano morti, sia l'assenza di ciano che ha levato alla vasca uno degli elementi che assorbiva i fosfati .... ma in entrambi i casi dovrebbero salire anche i Nitriti e Nitrati, almeno credo #36#

teibal 16-03-2012 15:07

Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

GKAPPE 16-03-2012 16:16

Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061537628)
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

claudiomarze 16-03-2012 16:52

metti 2 foto gc

GKAPPE 16-03-2012 18:29

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061537874)
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

giangi1970 16-03-2012 18:40

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061538070)
Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061537874)
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

Gc Vuoi insinuare che la mia foto nudo non te la devo piu mandare????:-D:-D:-D:-D

GKAPPE 16-03-2012 18:51

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061538096)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061538070)
Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061537874)
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

Gc Vuoi insinuare che la mia foto nudo non te la devo piu mandare????:-D:-D:-D:-D

Si mandamela! Mi raccomando: che sia evidente talea e basetta è!!

rob57 16-03-2012 18:53

ragazzi purtroppo l' aquariologia non è una scienza esatta!!!! Come detto una volta in un post nel nostro hobby 2+2 non sempre fa 4. Però vediamo di mettere un pò di ordine.
- Con l' alimentazione devi avere pazienza......e non aspettarti risultati immediati. Il problema non è solo alimentare i coralli ma alimentare la vasca in modo da risostituire l' equilibrio bilogico, quindi batteri, micorganismi vari, ecc.

- I ciano possono prosperare bene (di solito anzi meglio) in acqua magrissima. E questo per un banale motivo. Essendo tra gli organismi più antichi del pianeta sono più bravi degli altri a trovare nutrimento.

- Il discorso sui nutrienti bisogna considerarlo con cautela. Uno perchè i nostri test non sono molto affidabili (tutti, chi più chi meno). I coralli possono morire per carenza anche di un solo elemento, in particolare può essere letale la mancanza di fosfati più che di nitrati. E poi....nel corso del mio anno di esperimenti mi è capitato di avere i nitrati per circa 3 mesi a 50 (cinquanta). Tutti i coralli, compresi gli SPS, erano in perfetta salute, basta vedere le foto di uno dei miei post di quel periodo. Ora con i nitrati a zero ho qualche problema.
- Il problema potrebbe essere dovuto alla mancanza (o all' accumulo di qualche oligoelemento fondamentale)
- Inquinamento chimico: sempre un' ipotesi possibile. In proposito vedere le vicissitudini di un dentista (su "coralli"), l' esperienza di DanyV76 (citronella in camera se non ricordo male) e altri. Ma non solo, c'è anche la possibiltà acqua. Io per esempio ogni anno a marzo-aprile ho problemi in vasca.....una coincidenza????? E' possibile che in certi periodi negli acquedotti circolino determinate sostanze. In un articolo di acquariofili tedeschi si parlava di questo problema con il piombo che in certi periodi veniva immesso nelle tubature non ricordo perchè.
L' osmosi inversa, anche con resine post osmosi, non è efficace contro i metalli pesanti!!!!!! Allora uno diventa matto a cercare cause disparate. A questo proposito in passato si usavano i cosidetti biocondizionatori che avevano la capacità di far precipitare tutti i metalli pesanti rendendoli insolubili.......non so se esistono ancora.
La considerazione che se fosse un problema chimico dovrebbero stare tutti male secondo me non è esatta. Stanno male prima gli organismi più delicati, oppure quelli che per altre cause sono più indeboliti. Non tutti hanno la stessa soglia di sofferenza.
Detto ciò io continuerei a nutrire stabilmente ma senza esagerare. Metti troppi prodotti. Reefbooster e zooplankton Brigthwell sono più che sufficienti. Io li userei a dosi più o meno standard per un pò di tempo.......almeno un mesetto. La vasca ha bisogno di stabilità.....dosi adeguate e costanti. E poi, come sempre, un pò di fortuna con la C maiuscola che non fa mai male. Perdonate la lunghezza, comunque post interessante!!!!!!!

Athos78 16-03-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061538070)
Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061537874)
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

E dai ... prima o poi risciuremo a venirne a capo :-)
Intanto se la vasca non da segni di peggioramento è gia buono!! ;-)

teibal 17-03-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061537792)
Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061537628)
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Athos78 18-03-2012 01:42

Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061540422)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061537792)
Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061537628)
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Hai DSB?!? In tal caso annusa bene e se senti ancora zolfo disfai tutto, sterilizza la sabbia e rifai ... al 90% sono zone anossiche che hanno creato sacche di acido solforico .... il cibo i serve a poco-28d#

teibal 18-03-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061540635)
Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061540422)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061537792)
Quote:

Originariamente inviata da teibal (Messaggio 1061537628)
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Hai DSB?!? In tal caso annusa bene e se senti ancora zolfo disfai tutto, sterilizza la sabbia e rifai ... al 90% sono zone anossiche che hanno creato sacche di acido solforico .... il cibo i serve a poco-28d#

No, non ho dsb, ho solo un paio di cm, è bastato smuovere la sabbia e tutto si è risolto

GKAPPE 19-03-2012 10:54

Come promesso e, senza pudore, vi metto qualche foto e vi aggiorno sulla situazione.
Ormai è quasi un mese che non faccio il cambio dell'acqua, ho misurato ieri i valori e la situazione è questa:
- NO2=0 (Elos)
- NO3=0 (Elos)
- PO4=0,20 (Hanna)
- Kh=6,5 (Elos)
- Mg= 1365 (Salifert)
- Ca=455 (Salifert)

I fosfati sono alti ma erano arrivati anche a 0,28 e quindi sembra siano in fase discendente, dato che non vedo grossi peggioramenti lascio che si abbassino da soli, magari così facendo aiuto la vasca a trovare il suo equilibrio naturale. I nitriti e nitrati è la prima volta che li trovo a zero spaccato entrambi, mi sembra un buon segnale. Come vi ho detto l'ultima volta, non sto dando più nessun tipo di alimentazione, niente di niente! Solo scrollate alla zeolite alla sera a luci quasi spente e un paio di scrollatine anche al mattino. Con quei valori di fosfati non mi sembra sensato alimentare e, sinceramente, la vasca sembra gradire.
Come ho scritto in un altro post, è da tre/quattro giorni che ho inserito in sump una vecchia pompa di movimento che usavo per il dolce e che ha un tubicino per l'aspirazione dell'aria, così da aumentare l'ossigenzaione e il movimento. Ebbene, devo dire che da quel momento sembra che la situazione migliori di giorno in giorno. I ciano stanno cambiando colore, sono diventati marroncini e sembra abbiano fermato la loro espansione. I coralli sembra che spolipano di più, insomma, potrebbe forse esserci un problema di ossigenazione della mia vasca?
Ed ora qualche foto, non guardate l'intesità della luce, le foto sembrano molto buie ma è l'unico modo che ho trovato per avere un minimo, e dico davvero un minimo, di fedeltà sui colori dei coralli. Fotografare con i LED è un gran casino, se lascio le impostazioni standard della macchina i coralli sono tutti bianchi per la luce.

Come vedete i ciano sono un grosso problemone

http://s13.postimage.org/imptmj7xv/M...0x60h_1087.jpg

http://s16.postimage.org/xfifdbuoh/M...0x60h_1088.jpg

Questa è la famosa Stylophora, quel poco che è rimasto sembra non peggiorare, i polipi comunque ci sono e si aprono anche bene... poveretti!

http://s13.postimage.org/3tfrfipkj/M...0x60h_1091.jpg

Questa è la tricolor che sta riformando il tessuto sulle punte

http://s18.postimage.org/ol50iw5r9/M...0x60h_1073.jpg

Questa è la caliendrum con le macchie di perdita di tessuto e al momento è stabile

http://s15.postimage.org/fugd7lfyf/M...0x60h_1113.jpg

Questa è la montipora sunset che sta crescendo alla grande

http://s8.postimage.org/3yz4zvmg1/Ma...0x60h_1111.jpg

Questi sono due frammenti che sono rimasti attaccati alla roccia, di quella foliosa che avevo tolto perchè aveva quasi perso completamente il tessuto. Sono immersi nei ciano, però è la prima volta che li vedo con fuori i polipi! Quel pezzettino bianco, dalla foto non si vede, sta buttando fuori i polipi!

http://s16.postimage.org/i2bpmlclt/M...0x60h_1094.jpg

Queste sono le loisette che mi sembra abbiano delle buone crescite nonostante i fosfati alti

http://s13.postimage.org/kx5yr4643/M...0x60h_1101.jpg

http://s14.postimage.org/sbsjb8yd9/M...0x60h_1133.jpg

http://s15.postimage.org/55ggkk8av/M...0x60h_1096.jpg

Questa è la milka che, fortunatamente, continua a stare bene

http://s15.postimage.org/4ihjv1bev/M...0x60h_1134.jpg

RIASSUMENDO...

Da quando ho aperto questa discussione mi sembra che la situazione stia migliorando, seguendo i vostri suggerimenti ho fatto diverse cose tra cui:
- Sospeso i cambi dell'acqua
- Inserito Cyano Maryne Xaqua
- Cambiato metodo di pulire i vetri esterni #23#23
- Alimentato pesantemente per i primi 2-3 giorni per poi sospendere ogni tipo di alimentazione
- Inserito in sump una piccola pompa di movimento con tubo di areazione
E' ora difficile cercare di capire quale sia la cosa che ha portato il maggiore giovamento, posso però dire con certezza che l'effetto più immediato lo ha dato l'inserimento della pompa in sump, e questo mi fa pensare ad un problema di ossigenazione della vasca. Adesso spero che i ciano se ne vadano piano piano, così la vasca è davvero inguardabile. Magari il prossimo weekend faccio un cambio di 50 litri e li aspiro, sperando che non tornino più. Dite potrebbe aver senso fare un cambio sostanzioso in più step? Ad esempio cambiare 300 litri con cambi parziali da 50litri a giorni alterni?
Grazie ancora per l'aiuto #70

valentina84 19-03-2012 11:08

secondo me ( sperando di non innescare una altra scazzottata :-D )
e' arrivata l'ora di un piccolo cambio, max 20 lt.
50 lt potrebbero creare troppo sbalzo per una situazione un po delicata. cominci con i cambi da 20 lt settimanali SENZA AGGIUNGERE BATTERI (il sistema deve ritrovare il suo equilibrio da solo). dopo il cambio dai un pizzichino di cibo ai coralli (ino ino ino pero). tieni sempre monitorati i po4
------------------------------------------------------------------------
per i ciano prova life snow della oceanlife, ottimo e non crea problemi in vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29933 seconds with 13 queries