AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

simo0706 31-03-2012 21:20

grazie non sapevo che c'era questa sezione la cercavo #70

Luca_fish12 01-04-2012 08:37

Jamario, non saprei cosa possono essere, magari qualche specie di planaria? per saperlo con sicurezza chiedi a Maurizio così ti da una risposta migliore sicuramente! ;-)

Simo, mi fa piacere che l'articolo ti sia piaciuto, prova a cercare "ostracodi", ce ne sono tantissime specie e i tuoi ci potrebbero assomigliare! :-) nella sezione specifica troverai risposte più certe comunque!
Cerca di fare una foto, anche se non viene molto bene date le dimensioni ridotte!

simo0706 01-04-2012 21:05

sono cyclops con la lente ho visto la coda e le uova, almeno sembrano uova, che hanno sui fianchi, ho avuto conferma anche nell'apposita sezione. Le foto le ho fatte ma non si vede niente. #28f Grazie per l'aiuto#70

Luca_fish12 01-04-2012 21:36

Bene, l'importante è aver capito cosa sono! ;-)

In questo caso per i pesci non sono affatto dannosi, anzi spesso vengono mangiati! :-)

trac80 12-04-2012 11:48

ho letto voracemente, mi sono interessato alla materia da pochissimo, dopo aver scovato lumachine e piccolissimi esserini non identificati (ufo:-)) ) che ho accolto volentieri nel mio acquario, ma adesso che ho letto l'articolo devo dire che mi entusiasma trovare nuovi piccoli amici nella mia vasca
grazie #25

Mel 12-04-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061589620)
ufo :-))

casomai USO: Unitendified Swimming Object ;)

trac80 12-04-2012 11:57

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061589632)
Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061589620)
ufo :-))

casomai USO: Unitendified Swimming Object ;)


hahahah questa non la sapevo :)

Luca_fish12 12-04-2012 20:57

Grazie Trac80, sono contento che ti sia piaciuto l'articolo e che ti sia appassionato subito ai piccoli animaletti spontanei dell'acquario! :-))

trac80 12-04-2012 21:30

Riilancio... se hai informazioni utili sul come sfruttare al meglio questi organismi o se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Luca_fish12 12-04-2012 21:51

Ciao!
Per sfruttarli puoi lasciarli direttamente dove sono, così forniranno un nutrimento spontaneo ai pesci!

Se hai abbastanza rifugi la popolazione si mantiene discretamente...
Se hai paura che finiscano puoi isolarne qualcuno in altri contenitori per allevarli a parte, anche all'aperto va bene durante tutto il periodo primaverile/estivo! :-)

Come sono questi piccoli animaletti? descrivili così vediamo se li riconosciamo!

malù 12-04-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061590907)
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=3128

trac80 12-04-2012 22:31

Ne ho visto uno che era un pallino molto piccolo sul bianco tendente al giallo che sembrava saltellare sul fondo e cmq nuotava a scatti ma oltre le lumache che saranno ormai un 6/7 non riesco a vedere più altri animaletti :/

Luca_fish12 12-04-2012 22:35

Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061591071)
Ne ho visto uno che era un pallino molto piccolo sul bianco tendente al giallo che sembrava saltellare sul fondo

Questo è molto probabilmente un copepode; se invece si muove camminando sulle superficie potrebbe essere un Ostracode! :-)

In ogni caso non è pericoloso e se i pesci lo vedono dovrebbero mangiarlo! A proposito, che pesci hai in acquario? :-)

trac80 12-04-2012 23:15

Mi sa che se lo sono già pappato....
Questo è il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366155

trac80 13-04-2012 00:17

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061590993)
Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061590907)
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=3128

grazie vedrò di leggerlo, :)

Lixos 13-04-2012 14:12

Ciao, da qualche giorno ho notato questi insettini appoggiati sulle foglie del Limnobium Laevigatum galleggianti. Sapete cosa sono? Ho provato a farne cadere qualcuno in acqua ma i miei pesci (neon, amandae e dicrossus) non sembra che abbiano apprezzato, strano perchè con i vari mangimi sono molto voraci...

Grazie.
http://s13.postimage.org/69bqrox37/Immagine.jpg

Luca_fish12 13-04-2012 14:17

Ciao! Penso siano degli Afidi, qualche volta colonizzano le piante galleggianti! :-)

Forse i pesci devono solo abituarsi e poi li mangeranno se cadono in acqua! :-)

Linneo 13-04-2012 14:28

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061590993)
Quote:

Originariamente inviata da trac80 (Messaggio 1061590907)
.....se hai dei titoli di testi sulle quali approfondire te ne sarei grato ;)

Questo testo è validissimo e l'autore scrive anche qui sul forum, meglio di così #36#
http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=3128

Il link non è corretto.

Questo è quello giusto:

http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=4064

Come vedete ora il libro (riveduto ed aggiornato) è offerto in un unico volume di circa 300 pagine.

Maurizio Gazzaniga

Lixos 13-04-2012 14:33

@Luca: grazie

@Maurizio: ma è ancora questo?
http://www.bol.it/libri/Acquario-seg...a978888966276/
perché dice 209 pagine?

Linneo 13-04-2012 17:41

Si è sempre lo stesso. Il numero di pagine è sbagliato in quanto sono 298.

Avevo segnalato il problema all'editore già a febbraio, ma pare che chi lo vende in molti casi non abbia corretto la cosa.

Maurizio Gazzaniga

malù 13-04-2012 21:32

Scusa Maurizio.........nella fretta ho linkato la precedente edizione #12

Linneo 14-04-2012 11:37

Non ti preoccupare. Ci tenevo però a sottolineare che non fosse più quello il libro in commercio, ma una nuova edizione riveduta ed aggiornata.

Maurizio Gazzaniga

Jamario 15-04-2012 13:54

Maurizio, per favore potresti darmi una tua opinione su questi organismi che ho trovato in giro tra le radici della mia Eriocaulon?
http://postimage.org/image/6nd1489z7/
Altre descrizioni sono a pag.12 del thread...

Linneo 16-04-2012 11:27

Sembrerebbero le larve di qualche insetto. Occorrerebbe però vederle ad un maggior ingrandimento.

Maurizio Gazzaniga

Jamario 16-04-2012 22:43

Maurizio hai ragione, però purtroppo quella è praticamente la foto migliore che ho... Posso aggiungere che mancavano di qualsiasi divisione metamerica visibile come di porzioni orali o anali distinguibili... Io penso ad un anellide o roba del genere... Che ne pensi? Sempre troppe poche info immagino... #12

malù 16-04-2012 22:57

Jamario scusa sono curioso anch'io :-)), non riesci a tirarne fuori uno e fare una macro?

Linneo 17-04-2012 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061599127)
Maurizio hai ragione, però purtroppo quella è praticamente la foto migliore che ho... Posso aggiungere che mancavano di qualsiasi divisione metamerica visibile come di porzioni orali o anali distinguibili... Io penso ad un anellide o roba del genere... Che ne pensi? Sempre troppe poche info immagino... #12

Si, purtroppo le informazioni sono pochine per venire a capo del "mistero". Negli anellidi comunque in genere la metameria è ben evidente.

Il corpo era cilindrico?

Maurizio Gazzaniga

Jamario 17-04-2012 21:42

Purtroppo l'Eriocaulon in questione è stato smembrato per suddividerne le figlie; in ogni caso appena avrò la possibilità cercherò tra le figlie rimaste per vedere se "qualcosa è sopravvissuto"... Se comunque volete le foto per provare a fare qualche ingrandimento(non sono un fenomeno in questo! :-)) ) chiedete pure!

dufresne 23-04-2012 16:22

Ciao, mi rivolgo principalmente a luca o a Maurizio... ma a chiunque sappia rispondermi

ho una vaschetta di 15 litri che ho lasciato in stato di "abbandono"... in realtà la osservo spesso, ma non ci faccio niente, se non aggiungerci dafnie, foglie o cibo per le lumachette

insomma una vaschetta sperimentale. Ho notato degli esserini che credevo fossero copepodi, in realtà sbagliavo io, ci sono pure i copepodi, ma quelli hanno un'altra forma e non so cosa siano

In pratica sembrano delle "piccole goccioline bianche" (per descrivervi la forma) e si muovono abbastanza velocemente, in modo abbastanza lineare ...piccoli più o meno come una dafnia, forse un pò meno

ecco per farvi capire, sembra di vedere degli spermatozoi, nella forma che conosciamo quando vengono rappresentati in cartoni animati o altro...

spero di essermi spiegato... che cosa sono? #24

luca non credo li abbia messi e nominati nel suo primo post...

Luca_fish12 23-04-2012 16:26

Se non hanno una coda e nuotano potrebbero essere una specie di ostracodi; esistono di colori differenti e possono sia camminare sulle superfici che nuotare a mezz'acqua! :-)

Quando si connetterà Maurizio ti potrà dire il nome specifico, io inizialmente pensavo fossero moine ma dopo ho scoperto che sono sempre ostracodi, seppur diversi dagli altri per forma e comportamento!

Ale87tv 23-04-2012 16:32

occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

dufresne 23-04-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061611504)
occhio che non siano fasi di crescita delle dafnie...

intendi dafnie piccole?

nono... si muovono diversamnete e sono totalmente differenti, ormai le dafnie le riconosco a colpo d'occhio ;-)

Linneo 23-04-2012 18:02

Potrebbero essere copepodi.

Prova a guardare qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...hemacro3m.html

Maurizio Gazzaniga

dufresne 24-04-2012 10:39

grazie a tutti per l'interesse... ho fatto dei piccoli video, vediamo se lo identifichiamo :-))

quindi per adesso potrebbe essere una varietà di copepode? #24

ecco i video, evidenziato l'organismo da quadratino rosso, ho fatto del mio meglio non so se si capisce ed è utile all'identificazione

Clicca per vedere il video su YouTube Video

qui sotto lo si vede passare al secondo 8 in alto da destra verso sinistra...

Clicca per vedere il video su YouTube Video

indovina chi! ...il microrganismo misterioso è?

Linneo 24-04-2012 13:41

Dai filmati si capisce bene, sono proprio copepodi come pensavo.

Maurizio Gazzaniga

dufresne 24-04-2012 15:11

si è vero, riguardando bene il link che mi hai dato si vede bene che sono copepodi

il dubbio nasceva dal fatto che luca nelle immagini di copepodi ha inserito questa:

http://s17.postimage.org/qk890o80b/cyclops_500.jpg

ed infatti noto che ci sono anche quelli nella mia vaschetta

quindi come diceva luca sono diverse tipologie, ma sempre copepodi entrambi?

EDIT: no aspetta, luca diceva che potrebbero essere ostracodi di diversa tipologia

boh, vabbè era semplice curiosità #17

Linneo 24-04-2012 20:28

Quella che vedi nella foto è semplicemente una femmina con i sacchi ovigeri. Le femmine avendo queste protuberanze si distinguono più facilmente ad occhio nudo dei maschi. Comunque, normalmente, maschi e femmine sono distribuiti in egual misura.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 24-04-2012 22:13

Maurizio, io in alcune vaschette ho degli animaletti molto simili a quelli nel video... Sempre bianchi e rotondi, senza coda, e ho sempre saputo fossero ostracodi bianchi...

Dal video non ho capito se quelli di Dufresne hanno o no la coda... #24

Linneo 25-04-2012 09:31

Se non hanno la coda è probabile che siano ostracodi.

Nei video di Dufresne si identificano abbastanza chiaramente (benissimo nel secondo) vari copepodi con tanto di coda. Poi, certo, magari c'è anche qualche ostracode, ma è difficile dirlo.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 25-04-2012 09:33

Grazie mille Maurizio! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19117 seconds with 13 queries