AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Ultimi aggiornamenti del Pico30REEF di DA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350987)

dilan87 28-03-2012 12:25

senti ma se me la pii pure a me una taleina viola di digitata?? sui 10 15 euri!! pure blu magari se ce sta...

DaveXLeo 28-03-2012 14:13

Eh ti faccio sapere. Io ci torno domani o venerdi. Oggi non posso, ho appena saputo che devo lavorare fino a tardi.
Cmq se ci mettiamo daccordo ci andiamo insieme.. magari venerdi, no?
Io te la posso pure prende, poi però che faccio... me la porto a casa poi vieni a prenderla...
non ti conviene che te la vieni a scegliere e te la porti subito via?
Magari ci torno domani e mi segno e magari fotografo quelle che ci sono, e venerdi ci andiamo insieme

dilan87 29-03-2012 00:10

venerdi perchè domani lavoro come i muli fino a tardi!!!

mik87bg 30-03-2012 21:17

Ho letto ora la descrizione del tuo nano..come hai costruito l'osmoregolatore?come funziona?:-)) grazie

DaveXLeo 31-03-2012 10:11

Quote:

Originariamente inviata da mik87bg (Messaggio 1061567121)
Ho letto ora la descrizione del tuo nano..come hai costruito l'osmoregolatore?come funziona?:-)) grazie

Ciao,
in questa discussione c'è riportata la descrizione e il funzionamento.
Se hai altri dubbi chiedi ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061367647

DaveXLeo 01-04-2012 17:19

Sto facendo le foto alle tre nuove montipore digitate :-))
...

DaveXLeo 01-04-2012 18:06

Finalmente gli SPS
 
Ed ecco a voi... i miei primi SPS
Ho preso tre montipore digitate: rossa, azzurra e rosa :-))


[http://s6.postimage.org/mqrptdcv5/IMG_1942.jpg

http://s6.postimage.org/gxd2f2btt/IMG_1943.jpg

http://s6.postimage.org/7e3dllobl/IMG_1945.jpg

per posizionarle nella parte alta della mia vaschetta ho dovuto spostare l'euphilia che stava al centro, e l'ho messa più in basso più a destra.

http://s6.postimage.org/4la61knz5/IMG_1958.jpg

http://s6.postimage.org/aauzzmjj5/IMG_1959.jpg

Dato che ero in vena di spostamenti, ho riposizionato anche le Acanthastree e gli Zoas.
Ho pensato che le acanthastree stavano meglio sotto, sulla sabbia, cosi le ho messe giù, riposizionando le colonie di Zoas sulle roccie.

Allora?
come vi sembrano le montipore?
Come le ho posizionate?
Ho fatto bene o male a fare tutti questi spostamenti?

a voi i commenti ;-)

masino69 01-04-2012 19:02

#25 vaschetta stupenda -:33

federico89 01-04-2012 19:25

mmmmmm non le vedo in gran forma, magari sono le foto ma le vedo un pò spente.

che luce hai?

Birk 01-04-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da federico89 (Messaggio 1061570128)
mmmmmm non le vedo in gran forma, magari sono le foto ma le vedo un pò spente.

che luce hai?

Le ha appena messe, sono nelle condizioni del negozio, tra un paio di settimane si valuterà se stanno meglio o peggio.



Sent from my iPhone using Tapatalk

pendragon18 01-04-2012 19:46

Si dovranno ambientare dai :) :) bisogna vederle fra una settimana


Sent from my iPad 2

federico89 01-04-2012 19:54

sicuramente :-)

DaveXLeo 01-04-2012 20:53

Stanno in vasca da 2 giorni, e al negozio stavano messe peggio. La rosa era piú bianca e la rossa piú marrone. In 2 giorni sembra che la rosa spolipi di più. Certo che le vere differenze le vedrò tra un paio di sett.
Sto cmq alimentando pesantemente, oggi addirittura gli ho spruzzato il pappone sopra.
Per le luci ho 54 W di PL (3x18 10000K / blu ) e un 7/10 W di LED blu a bassa potenza (65 LED a striscia)


Stó da iPhone con Tapatalk

clio0220 02-04-2012 15:56

Stupendo...complimenti....hai tutto rigoglioso e pieno di vita!!

DaveXLeo 02-04-2012 18:08

Altro giro di Zoanthus da Gloriamaris!!!
stavolta col socio :-D ;-) Dilan #70#70

dilan87 02-04-2012 18:24

hahaha vediamo un po come ci arrivano!! :-)

DaveXLeo 02-04-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061571968)
hahaha vediamo un po come ci arrivano!! :-)

Arrivano bene ;-) e in fretta :-)
Cmq la talea mia non era la 004 ma la 6 ... sono dello stesso tipo con mischiati quelli porpora no? Non te ricordi... :-D
Te ne devo da pure un pezzo #rotfl#

GiuseppeCaradonna 02-04-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061557953)
Si che sei stato chiaro :)
Io mi ritrovo diciamo nel punto 2. Non riesco più con i cambi settimanali, ma il consumo è cmq basso:
0.5° dKh al giorno
5 mg/l al gg di Ca
15 mg/l al gg di Mg

Oggi andrò dunque a comprare i Code A + B e comincio a somministrare.
Stò cmq già escogitando qualcosa perchè non ho nessuna voglia di somministrare giornalmente... o meglio il problema si pone quando stò fuori casa qualche fine settimana o cmq per un assenza più prolungata per esempio l'estate.
Che ne dite delle pompe dosometriche? Sempre che si possano tarare quantità molto piccole, tipo 1ml o 0,5 ml.
Stò anche pensando di sdoppiare il mio sistema di rabocco a goccia a caduta.
Fino ad oggi ho diluito 5 ml di buffer Kh nel litro e mezzo di acqua RO del rabocco, e questo mi consentiva di avere un autonomia di 5 giorni.
Potrei mettere due bottiglie di RO di rabocco una diluita con il code A e l'altra con il code B...
entrambe mi reintegrano 10 cl di acqua RO al giorno con rispettiva quantità di Code A e B... ed il gioco è fatto ;) raddoppiandomi per giunta l'autonomia a 10 giorni...
sarebbe da provare

Ciao Davide. Come va con le integrazioni dell'A+B? Riesci a mantenere costanti i valori?

DaveXLeo 03-04-2012 12:05

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061572289)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061557953)
Si che sei stato chiaro :)
Io mi ritrovo diciamo nel punto 2. Non riesco più con i cambi settimanali, ma il consumo è cmq basso:
0.5° dKh al giorno
5 mg/l al gg di Ca
15 mg/l al gg di Mg

Oggi andrò dunque a comprare i Code A + B e comincio a somministrare.
Stò cmq già escogitando qualcosa perchè non ho nessuna voglia di somministrare giornalmente... o meglio il problema si pone quando stò fuori casa qualche fine settimana o cmq per un assenza più prolungata per esempio l'estate.
Che ne dite delle pompe dosometriche? Sempre che si possano tarare quantità molto piccole, tipo 1ml o 0,5 ml.
Stò anche pensando di sdoppiare il mio sistema di rabocco a goccia a caduta.
Fino ad oggi ho diluito 5 ml di buffer Kh nel litro e mezzo di acqua RO del rabocco, e questo mi consentiva di avere un autonomia di 5 giorni.
Potrei mettere due bottiglie di RO di rabocco una diluita con il code A e l'altra con il code B...
entrambe mi reintegrano 10 cl di acqua RO al giorno con rispettiva quantità di Code A e B... ed il gioco è fatto ;) raddoppiandomi per giunta l'autonomia a 10 giorni...
sarebbe da provare

Ciao Davide. Come va con le integrazioni dell'A+B? Riesci a mantenere costanti i valori?

Ciao Giuseppe,
con l'integrazione A+B procede bene.
Ho diluito la parte B (buffer Kh) nell'acqua RO del rabocco ( 5ml in 1,5litri ) e mi reintegra gradualmente durante 5 giorni.
Poi per i primi 3 giorni ho pompato 5ml al giorno di Magnesio e Parte A per ristabilire i giusti valori di Mg e Ca.
Ora sono 4 giorni che stò stabile:
Kh 8°
Ca 430 mg/l
Mg 1290 mg/l
stò reintegrando 2 ml di Parte A e 3 ml di Magnesio a giorni alterni ;-)

voglio cmq provare a mettere una seconda bottiglia di RO in cui diluisco Mg e Parte A per rendere tutto autonomo

GiuseppeCaradonna 03-04-2012 12:30

Quindi stai comunque usando il Part A, Part B ed il buffer per il Mg?

Birk 03-04-2012 12:35

Cone ti ho detto io ?
Bravo , non sapevo del parte b nel rabbocco... Ottimo ... Ci sono controindicazioni ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo 03-04-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061573526)
Quindi stai comunque usando il Part A, Part B ed il buffer per il Mg?

Si esatto, secondo indicazioni di Birk ;-)

GiuseppeCaradonna 03-04-2012 12:41

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061573479)
voglio cmq provare a mettere una seconda bottiglia di RO in cui diluisco Mg e Parte A per rendere tutto autonomo

Non pensi ci possa essere rischio precipitazioni?

DaveXLeo 03-04-2012 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061573528)
Bravo , non sapevo del parte b nel rabbocco... Ottimo ... Ci sono controindicazioni ?

Al momento pare di no... fingers crossing
Il metodo già sperimentato prima con il buffer Kh. Non ci sono depositazioni sul fondo della bottiglia di maggiori concentrazioni di tampone... il Kh rimane stabile (altrimenti vedrei un brusco innalzamento di Kh).
La soluzione tampone viene rilasciata molto gradualmente in acqua...
cosi a spanne è 1ml di Part B in 20 cl di acqua al giorno... considerando che vedo scendere nel tubicino al max 1 ml di acqua RO ogni 10 min circa... mi scende quindi 0.0069 ml di Part B ogni 10 minuti.
Secondo me è talmente poca roba che anche somministrando insieme la Part A non si avrebbe precipitazione.

GiuseppeCaradonna 03-04-2012 12:53

Mi riferivo all'aggiungere nello stesso contenitore PartA e Mg...

DaveXLeo 03-04-2012 12:53

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061573542)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061573479)
voglio cmq provare a mettere una seconda bottiglia di RO in cui diluisco Mg e Parte A per rendere tutto autonomo

Non pensi ci possa essere rischio precipitazioni?

ma te dici perchè rischio precipitazioni perchè le due bottiglie di rabocco potrebbero somministrare contemporanamente Part A e Part B?
Secondo me cmq il rischio è nullo, perchè le quantità in gioco sono piccolissime e la corrente se le porta via in un attimo, e sopratutto perchè la possibilità che dalle due bottiglie scenda contemporaneamente l'acqua è bassissima.

Se invece ti riferisci al Mg e Part A nella stessa bottiglia... no comumque, perchè il Mg serve proprio per far rimanere il Ca in soluzione... (dovrei aver letto cosi... se non sbaglio)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061573576)
Mi riferivo all'aggiungere nello stesso contenitore PartA e Mg...

Credo anche di aver letto che qualcuno con il metodo balling usa solo due dosometriche mettendo Mg e Ca insieme... correggetemi se sbaglio

dilan87 03-04-2012 13:02

tutti sti intrugli in vasca!! ma un bel metodo naturale senza aggiunta e passa la paura hehe.. io so 3 anni che faccio cosi e và alla grande!!! ma che sale usi scusa da che stai sempre a rimboccà??

Birk 03-04-2012 13:10

Questa me la studio,
È molto comodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo 03-04-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061573600)
tutti sti intrugli in vasca!! ma un bel metodo naturale senza aggiunta e passa la paura hehe.. io so 3 anni che faccio cosi e và alla grande!!! ma che sale usi scusa da che stai sempre a rimboccà??

Il sale uso quello della Red Sea.
Ok il metodo naturale ma se ti scende la triade... tocca rimboccà pe forza :-D
Fino al mese scorso la vasca mi consumava solo il Kh (0,5° al giorno), causa coralline credo.
Poi dopo l'aggiunta di altri due LPS (ora ne ho 6) ed ora anche con gli SPS un consumo di Ca e Mg anche se minimo è inevitabile.
Conclusione non voglio stare a reintegrare tutti i giorni, quindi mi inventerò qualcosa, ma nemmeno che c'ho sempre la triade sballata ;-)

Surfer85 03-04-2012 14:07

.... Dave.. come sta la tua sinularia?? sempre dello stesso colore?? la mia sembra si sia schiarita un pò... ho diminuito un pò le integrazioni...

DaveXLeo 03-04-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Surfer85 (Messaggio 1061573707)
.... Dave.. come sta la tua sinularia?? sempre dello stesso colore?? la mia sembra si sia schiarita un pò... ho diminuito un pò le integrazioni...

... ... ...
La mia dato che si era allungata e diventata marrone, l'ho taleata e spostata più alla luce...
Si è ripresa dalla taleazione ma era sempre marrona...
...
alla fine dato che era brutta e mi occupava spazio l'ho regalata ad un amico per far spazio agli SPS

Birk 03-04-2012 20:18

dave,
la sabbia da quanto tempo l'hai inserita? e quanti cm? problemi ? che la tiene pulita?
:-)):-)):-)):-)):-)):-))

DaveXLeo 03-04-2012 23:10

Birk,
l'ho messa un mese fa, 0,5 / 1 cm solo davanti e intorno alle roccie. La rocciata sotto é pulita. La sabbia ha fatto un po' di diatomee dopo qualche giorno... Sparite subito. Dopo una settimana ha fatto i ciano non molti. Contemporaneamente ho messo il picoskimmer che ha aiutato a ossigenare, sono spariti con una settimana. La tengo pulita con... ancora nulla di specifico... accetto consigli :-)


Stó da iPhone con Tapatalk

erisen 03-04-2012 23:15

ci pensa la fauna spontanea delle rocce vive a tenerla pulita (anfipodi, copepodi, isopodi, vermi policheti, ofiure) ;-)

in caso di dsb è diverso.... il rivangamento della sabbia è più importante, per cui oltre ai sopracitati... si aggiungono lumache insabbiatrici come strombus o nassarius e stelle come archaster

Birk 03-04-2012 23:28

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061574832)
ci pensa la fauna spontanea delle rocce vive a tenerla pulita (anfipodi, copepodi, isopodi, vermi policheti, ofiure) ;-)

in caso di dsb è diverso.... il rivangamento della sabbia è più importante, per cui oltre ai sopracitati... si aggiungono lumache insabbiatrici come strombus o nassarius e stelle come archaster

quello che mi chiedo io e ancora non ho capito è :
pro e contro di 0.5/1cm
pro e contro di 2/3 cm

cioè per me è meglio metterne 3 cm cosi può essere abitata da animali e batteri, ma forse è sbagliato...
erisen che dici?

dilan87 03-04-2012 23:39

eddaje che domani arriva il caricoooooo ;)

DaveXLeo 04-04-2012 09:32

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061574889)
eddaje che domani arriva il caricoooooo ;)

eddaje #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061574832)
... .... il rivangamento della sabbia è più importante, per cui oltre ai sopracitati... si aggiungono lumache insabbiatrici come strombus o nassarius e stelle come archaster

ecco come si chiama la lumaca con laproboscide :-D:-D ...nassarius!!!
Me ne sono nate un pò dalla sabbia inserita, ne ho avvistate 3 piccolissime :-)

DaveXLeo 05-04-2012 12:27

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061571944)
Altro giro di Zoanthus da Gloriamaris!!!
stavolta col socio :-D ;-) Dilan #70#70

Arrivatiiiii ... ... ...
apritevi!!! apritevi!!!
#e39#e39#e39

dilan87 06-04-2012 16:09

okkio che ho notato alcune ciglia smangiucchiate!! probabili nudibranchi!!!

DaveXLeo 10-04-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061579685)
okkio che ho notato alcune ciglia smangiucchiate!! probabili nudibranchi!!!

Sui miei pare di non vedere niente... fammi sapere se avvisti qualcosa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10894 seconds with 13 queries