AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Costa crociere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345505)

hantol 18-01-2012 13:50

Secondo me il comandante nella confusione non ha capito un ca..zo e credeva che la nave stesse completamente affondando o ribaltandosi è avra pensato : mo scappo tanto quà muoiono tutti. , poi ha capito "troppo tardi che si era Arenato" ed ha cercato di tornare indietro

le mie sono considerazioni di un ignorante in materia.

Abra 18-01-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061387829)
Wurdy, ok anche De Falco lo è, ma come detto sopra ha fatto solo il suo dovere, niente di trascendentale...

Abra, infatti io non intendo delle esercitazioni, ma per diventare comandante dei aver fatto il primo ufficiale e comandante in seconda, e negli anni situazioni complesse ( ovviamente non uguali) succedono.. Quindi non dimostri la necessaria attitudine solo con delle esercitazioni...

Capisco il tuo discorso , ma non penso si sia mai trovato in situazioni simili , magari complesse come hai scritto , ma così non penso.....e per come la vedo io lì la testa può sbarellare di brutto.
Ripeto perchè non vorrei essere frainteso , che non lo difendo assolutamente.

savo69 18-01-2012 15:47

Concordo anche io con abra... e' impossibile valutare le capacità di una persona in determinate situazioni quando quelle stesse situazioni si verificano sono in caso di disastro.
I piloti di aereo vengono addestrati nei simulatori e formati in modo tale da poter essere pronti ad agire in certe particolari situazioni, ma la capacità, la freddezza, la determinazione e la lucidità necessarie in quei momenti REALI e non SIMULATI non la potrai mai verificare in addestramento.
Comunque non e' vero che in mare non esistono le rotte.... le rotte marittime ci sono e sono ben tracciate.... Che poi il comandante sia sovrano e decida lui autonomamente il tutto, compreso quello di andare fuori rotta, navigare a 100mt daslla riva senza chiedere nemmeno uno straccio di autorizzazione non ne sono molto sicuro, e comunque, ammesso che si possa fare, alla faccia della sicurezza..... se un transatlantico di 300mt di lunghezza e' libero di girovagare come gli pare ad cazzum (come direbbe giangi) siamo proprio messi male.

Paolo Piccinelli 18-01-2012 16:11

Mah... se sei un cagasotto non fai il capitano di una nave, come non vai a lavorare sui ponteggi a 20 metri d'altezza o a fare il carabiniere in radiomobile.
I professionisti il panico lo devono saper gestire, sonoaddestrati a seguire dei protocolli precisi e dettagliati.
Il piano di evacuazione lo abbiamo per legge anche noi per evacuare un'officina con 8 portoni da 4 metri e 15 persone dentro... e facciamo le esercitazioni ogni anno, pena multe salate.


Già in passato aveva fatto minchiate, tipo salpare con 75 nodi di vento contro il parere di ufficiali e capitaneria e già in passato era transitato radente gli scogli il beota.

Io tengo il registro di infortuni e richiami per i miei operai, volete che la Costa non avesse un dossier con le minchiate del tipo?!?

Io sono sempre più convinto che questo avesse santi in paradiso e fosse intoccabile, infatti è a casa sua nonostante il tentativo di inquinare le prove e di scappare sia evidente.


Sapete che nella prima telefonata ad una vedetta della finanza aveva chiesto che gli lanciassero una cima per rimorchiarli?!?

Anche un bambino delle elementari sa che un motoscafo non traina una nave da 150.000 tonnellate... altro che panico!!!

"questo è scemo proprio" come dicono i suoi concittadini -28d#

egabriele 18-01-2012 16:43

Addestramenti ed esercitazioni servono a questo. Credete che i pompieri che hanno effettuato il salvataggio non avessero paura? I sub nell'acqua fredda che non riescono a vedere a piu' di 50 cm di distanza e vanno a tastoni ?

Le esercitazioni (serie) servono a saper gestire la paura, e ad avere certe reazioni rapide ed automatiche secondo protocolli senza doverci ragionare mezz'ora.

Ma secondo me il problema grosso non e' tanto il dopo, ma il prima.

1) sembra che non sia la prima bravata fatta dal tipo (cercate 17 dicembre marsiglia) e chissa' se altre sono state fatte e non raccontate.
2) Non conosco le regole di mare, ma non c'era solo lui a fare la "bravata". Mi chiedo... gli altri potevano fermarlo? Quando sono in macchina e c'e' un passaggio stretto, posso anche non rallentare e rischiare di rompere uno specchietto... ma se c'e' un pedone rallento e prendo bene le misure. Lui aveva 4200 persone sedute sullo specchietto.....
3) mi pare di capire che la manovra viene fatta non raramente anche da altre navi da crocera.... eppure nessuno si e' mai lamentato... il comandante Falco della capitaneria di porto non se n'era mai accorto prima dell'altra sera? Nessuno li denuncia?
Come quando l'aereo americano trancio' i cavi della funivia facendo morire decine di persone.
Venne fuori che lo facevano piuttosto spesso come dimostrazione di bravura .... eppure i superiori CHE NE ERANO AL CORRENTE non hanno subito nessuna punizione. Gli americani hanno protetto i loro piloti non facendoli sottoporre al giudizio in Italia, e siamo tutti felici e contenti.
In questi casi e' TUTTO IL SISTEMA che non ha girato bene.... c'e' qualcosa da rivedere.

Paolo Piccinelli 18-01-2012 16:50

straquoto. #70

Certe procedure le deve fare una parrucchiera nel suo negozio altrimenti la multano (si chiama DVR, documento di valutazione dei rischi ed è obbligatorio epr legge)... e poi assistiamo a queste cose, su una scala infinitamente più vasta.

follia pura.

egabriele 18-01-2012 17:01

Comunque in generale stiamo diventatndo tutti sempre piu' approssimativi.
Io ho fatto il volontario sulle ambulanze, e 15 anni fa tra le varie procedure che ti insegnavano, c'era anche quella per dirne una, per "salire e scendere dall'ambulanza".
Sembra una cretinata. MA come fa essere sicuro l'autista che tutti siano pronti a partire e che puo' muovere l'ambulanza? come fa ad essere sicuro chi apre il portellone laterale che non stia sopraggiungendo una auto a tutta velocita?

Ora e' grossa se fanno vedere come si carica la barella.

15 anni fa si passeggiava tranquillamente in un autobus per cercare il posto anche in movimento. Adesso (non so come fanno le persone anziane) sembra di essere in un abitacolo di formula uno. Ti aggrappi al sostegno e ti diventa la mano viola da quanto devi stringere, perche' sulle rotonde non si rallenta, e si fa il pelo all'auto davanti, inchiodando ogni volta che rallenta.

Insomma.... mi pare che un certo allentamento e una certa deresponsabilizzazione sia divagante e generale.
Solo che applicata ad una nave da crocera di 250 metri fa notizia.

Riccio79 18-01-2012 17:12

Abra sono d'accordissimo che sia impossibile replicare le condizioni di un naufragio nelle esercitazioni e che non gli siano capitati altri naufragi in vita sua.....
Però così vale tutto.... allora è impossibile valutare chi sia adatto a ricoprire certi ruoli e chi no....
Posso capire che uno a "botta calda" abbia un momento di smarrimento totale, ma se ricopri determinate posizioni poi DEVE subentrare un automatismo nel compiere determnate azioni, ecco perchè le esercitazioni si ripetono fino alla nausea.... proprio per rendere "automatiche" certe reazioni...
E poi, parliamoci chiaro, non si trattava del Titanic che affondava in 10 min al polo nord, ***** erano a 10 m da riva e la nave non è manco affondata....

Paolo Piccinelli 18-01-2012 17:13

raga, so che non è il caso di ridere... ma questa è fantastica:

http://linkfacebook.myblog.it/media/...3461195403.jpg

mioteo 18-01-2012 17:19

Quoto....

ACE65 18-01-2012 17:20

Inizio facendo le condoglianze alle famiglie delle vittime, ma mi chiedo chi e' che ha messo li quel signore? Non e' che ti svegli la mattina e ti metti a fare il comandante di una nave da crociera, ci sono corsi ci sono esami. Poi l'armatore ti valuta e controlla, e decide che puoi fare il comandante. Oggi ci sono strumentazioni e sistemi che ti avvisano di qualsiasi cosa, come l'avvicinarsi del terreno, ma se vuoi li puoi escludere. Inoltre quel diciamo "basso passaggio " non era una cosa così rara, visto che probabilmente era una prassi, ma in quel caso, dov'erano l'armatore, la capitaneria di porto e le altre istituzioni?

CIAO :25: :25::25:

giangi1970 18-01-2012 17:22

Io son d'accordo con Abra,sempre senza voler difendere il capitano,che in certe situazioni ti ci devi trovare....
Ti puoi allenare e preparare quanto vuoi....ma non sarai mai abbastanza pronto finche' non ti ci trovi in mezzo..
E secondo me 'e stato proprio il fatto che ha avuto tutto il tempo di rendersi conto dell'immane ******* che ha fatto che lo ha fatto scappare....magari...ma ne dubito...avesse dovuto reagire in pochi secondi lo avrebbe fatto nella maniera giusta...chi puo' dirlo...

aleslai 18-01-2012 17:49

Quello che dite e' vero, pero' come giustamente altre persone hanno sottolineato si arriva al comando di queste navi e non ci arrivano tutti dopo una lunga carriera dove sei stato valutato capace anche di gestire situazioni difficili. Non posso credere che di punto in bianco anche con una ******* del genere il comandante sbrocchi di brutto e oltre a non saper valutare la gravissima situazione che ha creato abbandona la nave con a bordo centinaia di persone. Mi chiedo o questo ha fatto sempre una marea di ******* e gli ha detto bene fino all'altro giorno (ma cosi ci sarebbero troppe persone con la coscienza sporca) oppure questo e' sbroccato all'improvviso……


Sent from my iPhone using Tapatalk

Daniel-T 18-01-2012 17:56

premetto che non difendo nessuno dei due e l'ho sentita oggi alla radio e mi è "piaciuto" come paragone:

lele mora è in carcere da mesi e alla fine non ha ucciso nessuno, schettino ha la responsabilità di più di 10 morti ed è ai domiciliari???????

#24 #07

egabriele 18-01-2012 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Daniel-T (Messaggio 1061388437)
lele mora è in carcere da mesi e alla fine non ha ucciso nessuno, schettino ha la responsabilità di più di 10 morti ed è ai domiciliari???????
#24 #07

LEle Mora ha subito un processo ed e' risultato colpevole, Schettino (sebbene i dubbi siano pochi) deve ancora subirlo. Per mettere in prigione PRIMA del processo occorre che ci siano alcune condizioni, come il rischio di inquinare le prove, di fuga ecc.... probabilmente in questo caso non sussistono. Oppure le sue raccomandazioni non sono solo all'interno di Costa crocere.....

Infondo potrebbe essere stato manipolato dagli alieni ed essere innocente.

Ribadisco. il Comandante Schettino avra' le sue responsbilita'.... ma mi pare che qui cose da chiarire ce ne siano tante.... come mai le navi da crociera da 250 metri di tanto in tanto passano dentro una riserva naturale dove (come detto da qualcuno) anche un ghiozzo ha problemi a passare, e nessuno denuncia niente?

Riccio79 18-01-2012 18:16

Ho capito che non lo si vuol difendere e che "in quelle situazioni ti ci devi trovare....." Però ragazzi non a tutti è dato ricoprire il ruolo di comandante di un bestione di 120.000 tonnellate e la responsabilità di 4200 persone...
Quindi per questi pochi "eletti" non è ammissibile uno "sbroccamento" tale.....
NOn parlo della manovra azzardata, ma parlo solo dell'aver abbandonato la nave e di aver risposto al comandante della capitaneria che gli ordinava di risalire a bordo "C'è buio....." Ma dai!!!!! Se sei un CONIGLIO, fai altro nella vita....

Daniel-T 18-01-2012 18:19

11 morti, il comandante e il primo responsabile è lui!!!!!! deve stare dentro minimo, ma minimo!!!!

giangi1970 18-01-2012 18:32

Daniel...d'accordissimo....
Pero',notizia tgcom24...sempre che sia vera,non ha abbandonato per primo la nave...
Lo ha fatto,ingiustificabile lo stesso per carita',quando a bordo c'erano ancora 300 persone e non per primo come tutti i giornali hanno detto...
Per quanto riguarda la "telefonata" per quanto ne sappiamo,fermo restando che ha sbagliato a scendere dalla nave,puo' essere benissimo che sia stato realmente impossibile risalirci....
Noi non c'eravamo...come possiamo esserne sicuri???
Per una telefonata???
Ma su...se fosse per tutte le telefonate che ricevo avrei gia' ereditato miliardi di dollari da parenti miei in Uganda che sono mrti ma che volgiono 10.000e per "girarmi" l'eredita'...
Avrei,penso,3-400 telefoni gratuiti e chissa' quante altre cose...
Questo solo per farti capire che tra quello che ci dicono e quello che e' realmente accaduto puo' esserci una mare di differenza in mezzo....
Ma nessuno si ricorda di Tortora???
Gli hanno dato del mafioso del corrotto di tutto!!!
Per poi fare tutti,e dico tutti,ammenda quando e' venuto fuori che nn era vero niente....peccato che fosse gia' morto....

arturo 18-01-2012 19:15

per me la responsabilità maggiore è della Costa,(o meglio di chi ci sta dietro),non è possibile che non ci sia una sala di controllo dove si accende una luce se la nave esce dal percorso stabilito, parte una chiamata "dove ***** vai?", se il capitano è ubriaco la sala prende il telecontrollo della nave ..... ma se cè un dirottamento che fanno se ne accorgono il giorno dopo?

2o in ordine di responsabilità chi ha costruito la bagnarola: 100 anni dopo il Titanic si ripete identica cosa,ossia uno squarcio laterale, è che succede? affonda?ma riempi l'itercapedine di materiale gallegiante,inventa qualcosa,che ci vuole? (credo che 2 utenti a caso del forum in 1 ora risolverebbero)
le scialuppe non calano?????ma si sono fatte delle simulazioni di emergenze con navi sbandate?metti delle ruote laterali ..vedi come scendono...
non è pensabile dare la colpa al capitano, l'errore umano deve essere contemplato in fase di progetto,mica è caduto un'asteroide in mezzo alla nave????'

Lestat73 18-01-2012 19:19

giangi1970 quoto ci sono le indagini che diranno la verita e attribuiranno tutte le colpe a chi di dovere...si deve giudicare a ragion veduta non cosi alla caxxo x che il tg da delle notizie la meta esasperate x fare notizia....

Riccio79 18-01-2012 19:53

Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare

Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......

Mario89xxl 18-01-2012 20:08

Io sono dell'idea che un uomo (vedi comandante di nave, soldato, l'operaio in fabbrica o su un ponteggio a 15 metri d'altezza) con una certa formazione e preparazione che può essere un corso di pronto soccorso, una simulazione in caso di terremoto, una qualsiasi cosa, se tale preparazione è fatta come si deve fare (quindi bene!), ti rimane impressa per tutta la vita...
Scoppia un incendio nella fabbrica dove lavora mio padre, che va in panico assoluto, si caga addosso... ma il panico dura pochi attimi, poi sa dove andare a prendere l'estintore, dov'è l'allarme antincendio, sa a chi chiamare e come comportarsi.

Quando mi capita di vedere in tv le manovre di pronto soccorso che tutti dovremmo saper fare, tipo manovra di heimlich, la prima cosa che dice l'operatore che la sta praticando è quella di guardare come si fa, anche se non si hanno particolari conoscenze della materia o non si è interessati... nel momento in cui dovremmo applicarla, anche in caso di panico più assoluto, quelle immagini saranno la prima cosa che ci passerà davanti agli occhi

DECASEI 18-01-2012 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061388810)
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare

Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......

Quello che piu mi da piu da pensare è che sono passati 100 anni dalla collisione del titanic e al giorno d'oggi possono ancora succedere cose del genere... #24

arturo 18-01-2012 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061388810)
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare

Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......

a me sembra che il paragone calzi a perfezione...tra l'altro il titanic era a compartimenti stagni e la mancata tenuta fu dei rivetti usati di scarsa qualità come hanno confermato delle recenti indagini...la dinamica è la stessa ossia un buco laterale,non credo sia impossibile inventare, a 100 anni di distanza, qualcosa per evitare che entri acqua da uno squarcio laterale,certo che se invece di fare degli ambienti stagni ci fai le lavanderie....ovvio che i costi aumentano
siamo andati sulla luna nel 1969 ,lo shuttle negli anni 90, non esiste modo di fare una nave passeggeri inaffondabile? che se poi mi dici che costa soldi allora è un altro paio di maniche...

x il telecontrollo ci sono gli aeroplani che vanno a 900 km orari controllati da un computer di bordo e che siamo nel 1700 che il capitano decide come se fosse dio?, costui impazzisce butta la nave contro uno scoglio e diciamo che era inevitabile? io ti bypasso i comandi e fermo la nave dopo 10 secondi che ti sposti dalla traettoria se non giustifichi...
io faccio un pos e dopo 2 sec mi arriva un sms ,costui prende iniziativa di far andare la nave da 500 milioni di euri dove gli pare e nessuno gli dice nulla? se fosse mia la Costa non sarebbe mai successo, altro discorso se i vertici erano condiscendenti allora le responsabilità si dividono.

se i primi 2 punti fossero risolti oggi i morti non ci sarebbero...

Agro 18-01-2012 20:43

Mi sa tanto che con uno squarcio come quello non c'è porta stagna che tenga, ha allagato cosi tanti coparti che il galleggiamento viene meno.

ACE65 18-01-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061388952)
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061388810)
Arturo, nemmeno le superpetroliere che hanno il doppio scafo sono inaffondabili.....
Tra l'altro non ci vedo il minimo paragone con il Titanic, quella nave affondò a causa di uno scontro con un iceberg di notte in mezzo al polo nord, ed i problemi fondamentali furono 3:
- non c'erano scialuppe a sufficienza
- la nave colò a picco in brevissimo tempo
- la temperatura polare

Per quanto riguarda il discorso di un "telecontrollo" stai dicendo una cosa senza senso, con tutto il rispetto... ripeto che il comandante decida la rotta... in caso di dirottamento i problemi sarebbero altri......

a me sembra che il paragone calzi a perfezione...tra l'altro il titanic era a compartimenti stagni e la mancata tenuta fu dei rivetti usati di scarsa qualità come hanno confermato delle recenti indagini...la dinamica è la stessa ossia un buco laterale,non credo sia impossibile inventare, a 100 anni di distanza, qualcosa per evitare che entri acqua da uno squarcio laterale,certo che se invece di fare degli ambienti stagni ci fai le lavanderie....ovvio che i costi aumentano
siamo andati sulla luna nel 1969 ,lo shuttle negli anni 90, non esiste modo di fare una nave passeggeri inaffondabile? che se poi mi dici che costa soldi allora è un altro paio di maniche...

x il telecontrollo ci sono gli aeroplani che vanno a 900 km orari controllati da un computer di bordo e che siamo nel 1700 che il capitano decide come se fosse dio?, costui impazzisce butta la nave contro uno scoglio e diciamo che era inevitabile? io ti bypasso i comandi e fermo la nave dopo 10 secondi che ti sposti dalla traettoria se non giustifichi...
io faccio un pos e dopo 2 sec mi arriva un sms ,costui prende iniziativa di far andare la nave da 500 milioni di euri dove gli pare e nessuno gli dice nulla? se fosse mia la Costa non sarebbe mai successo, altro discorso se i vertici erano condiscendenti allora le responsabilità si dividono.

se i primi 2 punti fossero risolti oggi i morti non ci sarebbero...

1 Quali sono gli aerei telecontrollati?
2 Avete la più pallida idea delle tonnellate di ferro che servirebbero per fare un doppiofondo a una nave del genere, sempre che poi stia a galla?

Credo che l'unica cosa che si possa fare sia addestrare in modo decente gli equipaggi delle navi, più o meno come si addestrano quelli degli aerei, e fare selezioni molto severe....ma tutto questo ha un costo e credo che Costa come altre compagnie non spenderanno mai quelle cifre.

CIAO #19 #19 #19

IVANO 18-01-2012 21:36

Io credo che un minimo di controllo in piu ci dovrebbe essere...una nave prima di partire segnala la rotta precisa, e poi un caxxo di computer deve controllare che tale rotta sia rispettata.....Basta un banalissimo gps che segnala alla centrale operativa dove sta la nave e se sta seguendo, con una determinata tolleranza, la rotta.....Capisco che a volte per le situazioni atmosferiche si debba deviare, bene, prima lo comunichi e poi devi..........
Sul potere di un comandante io mi chiedo.... se il mio capo mi dice di collegare uno strumento al contrario (io vendo strumenti per sale operatorie e reparti di terapia intensiva) o di staccare un allarme prioritario cardiaco(il classico beep che sentite nel film) io mica accetto...gli dico semplicemente che se vuole farlo può farlo lui, io non rischio la vita di un paziente.Idem per la nave...il pilota che ha ricevuto l'ordine doveva semplicemente rifiutare, qualunque sentenza gli avrebbe dato ragione e non sarebbe stato mai condannato per ammutinamento .........

arturo 18-01-2012 21:52

1 la funzione autopilot sugli aerei non esiste? i droni americani che scaricano bombe esistono eccome...

ACE65 18-01-2012 22:14

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061389174)
1 la funzione autopilot sugli aerei non esiste? i droni americani che scaricano bombe esistono eccome...

Si ma l'autopilota lo posso staccare quando voglio, e poi posso andare a fare il pelo alle montagne o case o funivie.

CIAO #19 #19 #19

ACE65 18-01-2012 22:19

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061389121)
Io credo che un minimo di controllo in piu ci dovrebbe essere...una nave prima di partire segnala la rotta precisa, e poi un caxxo di computer deve controllare che tale rotta sia rispettata.....Basta un banalissimo gps che segnala alla centrale operativa dove sta la nave e se sta seguendo, con una determinata tolleranza, la rotta.....Capisco che a volte per le situazioni atmosferiche si debba deviare, bene, prima lo comunichi e poi devi..........
Sul potere di un comandante io mi chiedo.... se il mio capo mi dice di collegare uno strumento al contrario (io vendo strumenti per sale operatorie e reparti di terapia intensiva) o di staccare un allarme prioritario cardiaco(il classico beep che sentite nel film) io mica accetto...gli dico semplicemente che se vuole farlo può farlo lui, io non rischio la vita di un paziente.Idem per la nave...il pilota che ha ricevuto l'ordine doveva semplicemente rifiutare, qualunque sentenza gli avrebbe dato ragione e non sarebbe stato mai condannato per ammutinamento .........

Le navi, credo, abbiano già tutto quello che dici, ma come sugli aerei tutti i sistemi di sicurezza si posso escludere. Inoltre quella pratica di avvicinarsi così tanto alla costa era una prassi. Lo facevano tutti, quindi quando e' stato dato l'ordine nessuno ha obiettato.

CIAO #19 #19 #19

Riccio79 18-01-2012 23:16

Comunque se anche il buon Schettino sia stato colpito da un ictus improvviso, vorrei capire come mai LUGIDAMENTE abbia mentito alla capitaneria di porto dichiarando che non avevano nessun problema se non un blackout ...

arturo 18-01-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da ACE65 (Messaggio 1061389240)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061389174)
1 la funzione autopilot sugli aerei non esiste? i droni americani che scaricano bombe esistono eccome...

Si ma l'autopilota lo posso staccare quando voglio, e poi posso andare a fare il pelo alle montagne o case o funivie.

CIAO #19 #19 #19

siamo d'accordo .la mia tesi è che le responsabilità sono equalmente divisibili tra il pilota e la compagnia, se tu ti abbassi di 3000 metri di quota o devi per passare sopra Cortina la torre di controllo ti chiama? e se insisti e voli sopra gli usa non è che ti trovi un caccia che ti spara un missile ?

poi un aereo è una cosa la nave un' altra, di fatto la tecnologia esiste ;il come e il quando applicarla sono discorsi a parte...io prima di partire con la Fortuna mi collegavo sul sito e vedevo dalle web cam dove erano....quindi..e di notte come navigano se non con gli strumenti..?

IVANO 18-01-2012 23:41

Quel cretino di bruno vespa sta facendo una diretta su Rai 1,ha inquadrato la costa serena che sta facendo la stessa rotta della concordia e in questo momento e'dava ti all'isola del giglio.che brutta inquadratura ,il relitto della concordia con sullo sfondo la serena,cave gemella della concordia, tutta illuminata che fa la rotta giusta con tutti i turisti a bordo.......trovo questa diretta di cattivissimo gusto


Sent from my iPhone using Tapatalk

arturo 18-01-2012 23:47

quest'estate pienone all'isola del gliglio anche se ci sarà una spanna di nafta sulla spiaggia....

ACE65 19-01-2012 00:08

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061389491)
Quote:

Originariamente inviata da ACE65 (Messaggio 1061389240)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061389174)
1 la funzione autopilot sugli aerei non esiste? i droni americani che scaricano bombe esistono eccome...

Si ma l'autopilota lo posso staccare quando voglio, e poi posso andare a fare il pelo alle montagne o case o funivie.

CIAO #19 #19 #19

siamo d'accordo .la mia tesi è che le responsabilità sono equalmente divisibili tra il pilota e la compagnia, se tu ti abbassi di 3000 metri di quota o devi per passare sopra Cortina la torre di controllo ti chiama? e se insisti e voli sopra gli usa non è che ti trovi un caccia che ti spara un missile ?

poi un aereo è una cosa la nave un' altra, di fatto la tecnologia esiste ;il come e il quando applicarla sono discorsi a parte...io prima di partire con la Fortuna mi collegavo sul sito e vedevo dalle web cam dove erano....quindi..e di notte come navigano se non con gli strumenti..?

Aerei e navi hanno molte più cose in comune di quello che si possa credere, a parte il "codice della navigazione" che e' lo stesso, i motori sono gli stessi e parecchia strumentazione pure.

CIAO #19 #19 #19

Ps. Ogni commento su Vespa e' superfluo, non capisco come faccia la gente ad ascoltarlo ancora.

superpozzy 19-01-2012 01:24

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061389547)
Quel cretino di bruno vespa sta facendo una diretta su Rai 1,ha inquadrato la costa serena che sta facendo la stessa rotta della concordia e in questo momento e'dava ti all'isola del giglio.che brutta inquadratura ,il relitto della concordia con sullo sfondo la serena,cave gemella della concordia, tutta illuminata che fa la rotta giusta con tutti i turisti a bordo.......trovo questa diretta di cattivissimo gusto


Sent from my iPhone using Tapatalk

maccome!? bruno vespa non ha fatto il plastico?! non ci credo...

devildark 19-01-2012 01:38

io ci ho pure la vorato su quella nave anni fa quando era in costruzione .,... che disgrazia...

mauro56 19-01-2012 21:55

Bah, la sensazione che ho è che siamo tutti alla riceca del mostro e che lo abbiamo trovato. Colpevole solo lui (che addirittura era con la Moldava), mi sembra una cosa troppo semplicistica...

aleslai 20-01-2012 16:37

Sicuramente ci sono altre colpe di gente che doveva controllare ed ha tollerato certi comportamenti che a quanto pare erano usuali, vedasi inchino, ma certo le ******* che ha fatto quest'uomo (piu' mezzomarinaio direi) in una notte mi sa che non sono state fatte da nessun altro nell'arco di 100 anni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sandro S. 22-01-2012 11:09

il percorso della nave:

http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/ne...+Concordia.wmv


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12439 seconds with 13 queries