![]() |
vinciolo88piy questo e' quanto hai scritto:
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi Visto che la discussione e' aperta a chiunque abbia voglia di prendere spunto per il fai da te e non ha voglia di leggere tutte le pagine, non va scritto quello che hai scritto. E' elementare che uno che legge quanto sopra, si disorienta da quella che e' la pratica dell'introduzione ferro. Non e' una critica nei tuoi confronti, ma una critica costruttiva;-). Fai sempre conto di non parlare solo con holyhope, ma con tanti utenti che potrebbero prendere spunto da quel che si dice;-) |
ma si dai, si stava cercando di tirar fuori la giusta dose! Va bhe cosa ne pensate dalla ricetta che ho proposto io prima? come la aggiustereste?
Ah, e del ferro chelato eddha che ho trovato cosa ne pensate di qualita/prezzo e dell'utilizzo in acquario? (post n°120 di qst discussione) |
buttalo nel secchio dell'immondizia l'EDDHA prima che ti venga la curiosità di usarlo.......fa l'acqua rossa ma veramente rossa!
io sto usando la fertilizzazione a sali singoli e sta andando alla grandissima. La sto perfezionando in base alla mia vasca (gli NO3 mi si accumulano leggermente e quindi li sto rivedendo al ribasso mentre i PO4 stanno sempre a 0 e li sto alzando.....) e poi come ultimo step , appena mi procuro i sali , vorrei fare l'acqua per i cambi con le giuste proporzioni Ca-Mg e K-Na |
A gia cavolo mi ero scordato che EDDHA colora l'acqua! Cavolo allora ho difficoltà a reperire i sali! ho trovato solo il solfato di magnesio (che di fatti è un purgante e si trova tanto) e il bicarbonato di sodio! solfato di potassio solo su ordinazione, ora mi sa che me lo ordino e faccio arrivare anche il bicarbonato di potassio (tosto da trovare anche lui,visto che quello di magnesio domina) e il ferro chelato direttamente in farmacia!
Non so voi dove li trovate ma io di ferro chelato EDTA proprio non ne trovo!!! Per fortuna ho trovato il compo! Eheh :-) spero di trovare a breve anche il mikron cosi da rimpiazzare il compo! Ah: l'acido cloridrico, HCl mi ero segnato di prenderlo ma non mi ricordo più... quando e come veniva usato? Ho paura di essermelo sognato.... :-( |
su fluidsensoronline trovi TUTTO ci sono anche mix di microelementi composti proprio per acquario oltre a tutti gli altri sali che ti possano servire.......con il mix di microelementi TNC , bisogna fare i calcoli , ma forse non serve il ferro supplementare......
io il solfato di magnesio , cosi' come vorresti fare tu , non lo doserei.......alza il Gh e comunque se il Gh è a valori ottimali già c'è il magnesio.......al massimo puoi usarlo se ti fai l'acqua per i cambi partendo dall'acqua RO..... l'HCl è l'acido muriatico. ne va 0,5 max 1ml per una soluzione di 500ml. è piu' necessario per i fertilizzanti chelati poichè il chelante usato è piu' stabile a valori di Ph piu' acidi e l'acido muriatico non fa altro che acidificare la soluzione. Ne è cosi' poco che in acquario non fa assolutamente nulla. |
Quote:
è normale che se scrivo 0,1 mg/l li prendi dai micro è sottinteso il ferro ...di certo non il rame o altro...stiamo parlando di ferro... è facile avere la pappa pronta leggete e apprendete ho scritto anche troppo, a me tutte queste cose non le ha dette nessuno mi sono dovuto rimboccare la maniche leggere un pò di libri di chimica , trovare notizie sul web eccecc qui volete tutto e subito io la ricetta l'ho data e i calcoli anche ora rileggetevi tutta la discussione e createvi la ricetta |
quindi ragazzi, discorso chiuso? non riusciamo a dire una ricetta molto a grandi linee da far seguire?
|
Quote:
|
Guarda ho letto e riletto m ille volte... se leggi ogni post ce ne è uno mio ed io stesso ho postato una ricetta...
Ma di definitivo c'è ben poco... se andiamo sulla classica 500ml osmi 60 solfato potassio 30 solfato di potassio 1 bustina di compo/mikrom allora siamo tutti d'accordo e tanto valeva aprire questo topic... io intendo una ricetta con protocollo vero e proprio, tipo una ricetta piu evuluta che comprendesse anche i bicarbonati di sodio e di potassio e che riguardasse anche l'impiego di piccole dosi di acido cloridrico e l'uso a parte di ferro chelato. e per finire una soluzione per immettere NO3 e PO4 nei planta spinti senza pesci... Ho letto e riletto ma quello per cui è stato fatto questo topic non l'ho trovato... |
Quote:
e la uso in planta spinti il bicarbonato serve solo per i reintegri di RO e basta o per le terre allofane x HCl bastano 3-4 gocce in ogni soluzione e serve solo per farla durare più a lungo... niente di che |
Di te ho trovato il post numeri 83 di cui dicevi qualcosa piu ke altro su NO3 e PO4 e il post numero 5 di cui dicevi solo i nomi deic omponenti senza dire ne la quantita ne la dose giornaliera da somministrare... nelle ultime due pagine hai fatto dei conti con me sul ferro chelato di cui, per giunta, non siamo riusciti a venirne ad una... Magari sono io che non ho letto bene ma visto che tu sei cosi bravo e lo hai gia scritto ed io proprio sono cieco e non riesco a trovarlo perche non la riscriviamo? penso che tu ci metta 3 minuti, se gia la conosci, giusto il tempo di scriverlo...
Allora che intendo io è quealcosa del tipo: Protocollo per acuqari con piante e pesci: -Composto numero 1 del protocollo piante e pesci -- componenti -- percentuali dei componenti (purezza, se è disponibile) -- quantita dei componenti nel composto -- frequenza di somministrazione -- quantita per ogni 100 litri di somministrazione A SPANNE! Giusto una linea guida -Composto numero 2 del protocollo piante e pesci -- componenti [QUESTO COMPOSTO SE RITIENI DI FARNE DUE AD ESEMPIO COME DICEVI TU UNO CON I BICARBONATI PER IL REINTEGRO ECCETERA] -- percentuali dei componenti (purezza, se è disponibile) -- quantita dei componenti nel composto -- frequenza di somministrazione -- quantita per ogni 100 litri di somministrazione A SPANNE! Giusto una linea guida -Composto numero 3 del protocollo piante e pesci [TIPICAMENTE IL FERRO CHELATO CHE DA COME HO CAPITO DEVE ESSERE SOMMINISTRATO A PARRTE] -- componenti [bhe direi il solo ferro chelato edta ma qui lascio parola a te che sei esperto] -- percentuali dei componenti (purezza, se è disponibile) -- quantita dei componenti nel composto -- frequenza di somministrazione -- quantita per ogni 100 litri di somministrazione A SPANNE! Giusto una linea guida Protocollo per planta spinti (E qui ti sbizzarrisci tu perche io non sono molto esperto,magari tipo un composto da aggiungere ai precedenti che contiene solo NO3 e PO4 motlo utili in questo caso, ma lascio la parola a te) Ecco secondo me se fai una tabella come te la ho proposta io non è bello ma PERFETTO! Se la compili cosi chiedo a qualche mod di farti mettere il topic in cima a tutti e poi per un mese o due io e tutti quelle con me lo provano e vediamo di confrontare risultati anche con foto. Aspetto la tua compilazione con molta ansia e scusa se sono stato cieco e non sono prorpio riuscito a vedere il tuo topic. Grazie |
Quote:
visto che non sai cercare ti riposto il mio messaggio...ora leggi ..dovrebbe esserci una ricetta...:#O |
Vinciolo , volevo chiederti un parere ,
1) la tua ricetta mi sembra buona , pero' , volevo sapere se secondo te si puo' migliorare il reparto micro+Fe rispetto a quello che hai postato...... ad esempio con micro non chelati oppure ferro gluconato..... 2) altra cosa , io ho capito che dosavo troppo ferro (0,4 tramite Mikrom + 0,54 tramite CIFO Ferro) pero' 0,1ppm di Fe a settimana non è un po' pochetto? 3) Come valuti il fatto che il protocollo seachem avanzato consiglia di dosare 1,44ppm di Fe? ok che è gluconato ma se ne spreca una marea che precipita ma resta sempre in vasca....... |
Quote:
ma la ricetta che uso non te la dico eheheheh:-D#19 2) be 0,4mg/l di ferro solo con mikrom sono tantissimi io ne dosavo al max 0,2 con solo mikrom è ho auto lo stesso risultati eccellenti si 0,1mg/l di fe è un po pochino ma gia non ti crea carenze puoi portarlo tranquillamente a 0,2mg/l e per planta 0,3mg/l ;planta spinti 0,4 e non oltre 0,5mg/l 3)il gluconato precipita gia dopo un po di ore quindi non assimilabile dalle piante ecco perchè ne somministri tanto resta in vasca si ma non è assimilabile |
Ammazza oh che tirchio! eh cacciale se ricette!! ahahahah scherzo!pero' comunque rimani sui chelati?
è vero che introducendo chelanti poi viene risolubilizzato il gluconato? |
Quote:
quello del gluconato non saprei dirtelo devi chiedere a un chimico ma credo che al 90% non si rimetta in soluzione poi non so |
scusa ma che intendi per sali normali? se usi prodotti solfati o simili , non precipitano ugualmente i microelementi?
|
Non hai minimamente risposto alla mia domanda, la tua "semi-ricetta" perche non si puo chiamare ricetta è da usarsi solo per plabnta spinti... Questa è quella che ti dicevo avevo visto e non avevo nemmeno preso in considerazione.
Ad ogni modo lasciamo stare, evidentemente ti costa troppa fatica (o non lo vuoi fare) rilasciare una ricetta completa come ti ho chiesto. Quella che tu hai scritto non serve a nulla se non come base di partenza per chi ha planta piuttosto spinti. Quello che volevo fare io è rilasciare una ricetta per acquari classici che potrrebbe essere utilizzata da tutti gli utenti del forum. |
Quote:
io la ricetta completa non te la darò mai mi ci sono voluti ben 2 anni per metterla a punto e di certo non la darò al primo che passa che non ha voglia neanche di leggere i post su questo forum e vuole la pappetta pronta come i bambini ma mi spiace se vuoi una ricetta completa dovrai fartela tu ci sono innumerevoli discussioni/guide che ha scritto scriptors che forse dovresti leggere per capire un po di chimica... quella che ho scritto non è una semi ricetta ma una ricetta completa che va bene per tutte le vasche e non per planta spinti se avessi letto con attenzione forse avresti capito la differenza non troverai nessuno su questo forum che ti darà la sua ricetta...tutti la custodiscono gelosamento compreso il sottoscritto ti ho gia dato una ricetta base e credo sia gia abbastanza ora informati leggi un po di post di chimica e aggiustatela per la tua vasca... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
le quantità che inserisco sono talmente piccole che vengono legate dai chelanti in soluzione... |
Quote:
Non potevi dirlo prima? Grazie per la tua gentilezza e disponibilità. Quote:
Inoltre il sito di AP è pieno di guide di ogni genere, se tutti fossero come dici tu non ci sarebbero guide ed anzi, non ci sarebbe forum visto che serve per scambiarsi le idee e i consigli |
holyhope , guarda , non condivido alcune cose di Vinciolo88piy pero' neanche alcune tue........la realtà delle cose è che non si fa nulla per nulla o almeno quasi mai. In molti ci tengono a pubblicare un loro articolo di AP e quindi per ottenere cio' è giusto condividano qualcosa. Cosi' ne giovano tutti , chi condivide qualcosa di incompleto o impreciso è per arrivare a qualcosa di preciso , è solo un AVERE , non si DA quasi nulla. Se tu condividi le tue ricette attuali non ancora complete con me , che sto alle prime armi di PMDD o con altri utenti che stanno ancora studiando una ricetta ideale , è corretto poichè si discute per giungere tutti ad una formula piu' precisa , ma non è del tutto incomprensibile Vinciolo88piy che si è studiato la sua formula e dovrebbe "cederla" cosi'....... non so se sono riuscito a spiegare la differenza.
Poi ripeto , linee guida per cominciare ci sono abbondantemente. Io ad esempio ti posso dire da dove sto cominciando , ossia da qui Ho notato molte migliorie nel mio acquario , ma già dopo 2-3 settimane ho notato alcuni difetti in questa formulazione relativamente al mio acquario......NO3 che sembrano accumularsi , PO4 che sembrano pochini , e alcune deformazioni apicali che sto cercando di decifrare (non capisco se siano eccessi di microelementi , eccesso di potassio che inibisce il Calcio o eccesso di ferro che inibisce qualche microelemento.) L'acqua per i cambi , possibilmente sarebbe buona cosa crearsela con i sali proporzionando Ca:Mg=4:1 per il Gh mentre per il Kh K:Na=10:7 e se guardi qui ci sono diverse indicazioni. Pero' poi ci sono i vari microelementi in traccia da considerare , valutare l'effetto dei chelanti , valutare l'effetto dell'accumulo di elementi precipitati e molte altre cose........ |
Quote:
prego non c'è di che se non sbaglio una ricetta chiara e completa di posologia l'ho data anche io(ed è mia) tu ti sei limitato a copiarla altrove... dare una linea guida è un conto e penso di averlo fatto dare la ricetta è un'altra cosa... |
io penso che almenochè uno non venda i fertilizzanti che produce non ci sia niente di male a mettere a disposizione degli altri quello che ha imparato,se uno li fa e li vende il discorso cambia!
|
Vinciolo scusa ma non ho capito una cosa......lasciamo perdere le dosi........ma quindi tu non usi il mikrom? quando parli dei vari microelementi solfati intendi che ci sostituisci il mikrom o che li usi insieme al mikrom?
|
Quote:
una volta finito il mikrom farò io una miscela di micro e macro con sali da laboratorio però stavolta chelandoli con edta |
ah quindi comunque ritieni che siano meglio i chelati? io avevo il timore che fossero troppo dispendiosi da assimilare per le piante.....
|
Quote:
ma i risultati sono migliori i colori sono molto ma molto più vivi |
Quote:
Citi Scriptors ma lui una risposta cosi' non la darebbe mai, anzi mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa del tuo atteggiamento. |
Quote:
vinciolo88piy non dara' mai la sua ricetta perche' vende pmdd, pertanto sarebbe stupido da parte sua dare la propria ricetta.... mi sono spiegato??;-) Non capisco quindi perche' si continui a dare info NON dettagliate su questo 3D, che e' stato aperto esclusivamente per avere una formulazione dettagliata di pmdd. Nel lontano 2007, se non erro, un certo crypto, grandissimo utente del forum, aveva dettagliatamente introdotto in un topic ( penso ci sia ancora CRYPTO parte 1,2,3 ecc.. ) il suo fertilizzante dove molta gente aveva preso spunto e provato. Così deve essere, almeno su questo 3D. Niente spunti ma ricette vere da applicare alla propria vasca logicamente con gli arrangiamenti del caso ripetendo che ogni vasca da' la propria risposta;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
a quanto pare siete tutti bravi con le parole anzi con gli insulti ma solo una persona ha notato, e devo fargli i complimenti,sto parlando di DiPancrazio82, che ho postato una ricetta completa e perfettamente funzionante con la quale si possono anche,quindi non solo, coltivare piante molto esigenti...
se volete avere la pappa pronta esistono i negozi di acquariologia che vendono i fertilizzanti andate li...qui si sta per apprendere e di cento non si apprende avendo la ricetta bella e fatta... voi volete la ricetta bella completa perchè non avete competenze in merito ...mi dispiace deludervi ma questo è un campo non adatto a neofiti e persone che non conoscono un minimo di chimica...se siete tra queste è inutile continuare questa discussione se volessi solo vendere i fertilizzanti non starei qui a discutere e a postare ricetta ma semplicemente vi invierei un PM con scritto vendo sali e fertilizzanti se sto qui e solo per aiutarvi ad apprendere ma visto che avere una persona che non vi da la pappina pronta... subito partono gli insulti eccecc....crescete al giorno d'oggi nessuno vi da nulla gratis e di certo non lo farò io...e per questo che la società moderna fa pena...è perchè non si ha voglia si sforzarsi... si vuole tutto e subito... comunque tornando al discorso principale...DiPancrazio82 se sei interessato veramente alla cosa sono lieto di darti una mano nel possibile..ma non mi chiedere la ricetta :-D fai delle prove osserva i risultati e poi ne discutiamo o qui o in PM o dove vuoi sono a completa disposizione per le persone che DESIDERANO APPRENDERE e visto che ci siamo chiedo anche l'intervento dei moderatori così ripuliscono un pò il post e continuiamo a parlare di cose serie grazie:) anche se non ho aperto io questa discussione... |
Si mi sono letto tutte e 15 le pagine del post e in effetti una mezza ricetta la dai ma con le pesate dei vari ioni anziche' dei sali corrispondenti. Non ho mai visto esprimere un protocollo cosi'. Di solito si danno le concetrazioni dei vari sali come molarita' o piu' semplicemente grammi/litro se vuoi essere capito da piu' genete possibile. Domani chiedero' a uno dei miei studenti di calcolare le quantita' di sali da pesare io non ho voglia :-D E dire che di chimica ne capisco un po'. Ma non voglio elencarti i miei titoli e le mie pubblicazioni. Sul fatto che nessuno oggi dia niente gratis forse dipende dall'ambiente in cui vivi e dalla gente che frequenti. La mia esperienza sia sul forum che nella vita professionale e' molto diversa. Nell'ambito della ricerca per esempio tutti condividono liberamente conoscenze e materiali pubblicati, per il progresso comune.
|
in effetti devo ammettere che non ho messo che tipo di sali usare nella ricetta
anche se l'ho scritto un pò di volte ma le pesare sono dei sali e non degli ioni gli ioni gli ho scritti perchè la ricetta era in risposta a 3-4 domande di DiPancrazio82 fatte nel post subito sopra quindi se si legge in risposta a quelle domande forse si capisce... comunque peto veniam visto che vogliamo essere precisi...vasca presa in esame 100l netti -integratore potassio (scritto in precedenza -K): sale K2SO4 anidro, quantità sale:54,1g(circa) su 1L di RO apporta circa 8,5mg/l di potassio -integratore nitrati(NO3): sale KNO3 anidro, quantità sale:54,5g su 1L di RO apporta circa 10mg/l di nitrati -integratore fosfati(PO4): sale KH2PO4 anidro, quantità sale: 4,1g su 1L di RO apporta circa 1mg/l di fosfati i tre integratori precedenti sommati danno una concentrazione in vasca di 15mg/l di Potassio -integratore ferro+microelementi: quantità mikrom:3,8g su 1litro+2ml di FeDTPA(liquido) nello stesso litro apporta 0,1mg/l di ferro più i vari micro elementi che potete ricavarli dal sito della cifo posologia valida per tutti gli integratori 35ml a settimana su 100l ma magari qualcuno inizi a fare un pò di conti..ma non dovrebbero essere i suoi studenti ma le persone che vogliono usare questo tipo di fertilizzante comunque libero di controllare anzi meglio rispondi alla mia domanda...all'università ti hanno mai dato la soluzione a un problema o l'hai sempre trovata prima tu e poi confrontata,corretta e migliorata? dare un pò di conoscenza va bene(o meglio dare le basi...e l'ho fatto) darla tutta no altrimenti saremmo solo degli automi che registrano e ripetono... correggimi se sbaglio... |
Perfetto! Grazie mille. Cosi' e' mille volte piu' chiaro per tutti credo.
Sono d'accordo che le cose vanno conquistate ma nel descrivere le nostre esperienze dobbiamo essere piu' chiari e piu' semplici possibile. E precisi. I trucchi imparati con l'esperienza vanno condivisi. Non siamo mica cuoche gelose. Con l'avvertenze che poi le cose vanno adattate alla vasca specifica. Un' ultima domanda. Il FeDPTA liquido che usi e' al 10% o ad una concentrazione diversa? Grazie ancora Filippo |
FeDTPA è al 6% è quello più comune da trovare
ma attenzione come gia detto in precedenza in vasca non è molto stabile e può creare alghe N.B. la quantità di potassio che si inserisce in vasca non è molta perchè ho considerato che si usa acqua ro reintegrata e quindi il K è gia presente in abbondanza su questa non do formule o quantità di sali perchè ci sono numerose discussioni in evidenza nella sezione chimica e potete ricavarle da li è buona norma comunque avere almeno 30-40mg/l di potassio in vasca |
perfetto hai preceduto la mia domanda :-D
essendo certo dei tuoi buoni risultati stavo andando in confusione sulla reale quantità di K necessario....... |
Questa e' il topic aperto ( in continuazione al precedente ), dove si parla del Crypto. Forse l'avete gia' letto ma metto in evidenza qualcosa che potrebbe interessare.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89284 |
Ciao a tutti, sono 10 giorni che uso il mio protocollo di fertilizzazione bi-giornaliero con risultati davvero ottimi.
La ricetta di base è quella del PMDD classico con pero due formule. Ricetta 1: 500ml osmosi 1 busta compo sempreverde (ho questo... se no mettevo mikron) 60gr solfato di Magnesio 30 gr solfati di potassio 25 gr ferro gluconato (hoo questo perche mi hanno rifilato questo in farmacia) ricetta 2 AGITARE PRIMA DELL'USO!!!! 500ml osmosi 1 busta compo sempreverde (ho questo... se no mettevo mikron) 50gr carbonado di Magnesio (il bicarbonato non c'era, occhio perchè lui colora l'acqua di bianco ma dopo 10 minuti torna come prima.) 50gr bicarbonato di sodio Io do ogni giorno una "spruzzata" della prima e a giorni alterni una "spruzzata" della seconda endtrambi verso la sera quando torno dal lavoro. Con spruzzata intendo circa 20ml e considerate che la mia vasca è 350 litri netti. Dico spruzzata perche ho usato una bottiglia da 1,5l e ci ho fatto un buco sul tappo e uso il buco come dosatore spannometrico. Ho dei pesci (Guppy) e sono tutti belli pimpanti! Le piante stanno bene e si stanno ripigliano (ho avuto problemi prima ed eran rimaste fuori dall'acuqario per un bel po'...) proprio bene. CO2: non la uso perchè ho dei problemi con l'impianto e non ho trovato aiuti sufficienti per farlo andare :-( Appena posso la riattivo! Luce: circa 0.45 W/l per 9/10 ore al giorno Spero di essere stato utile. Aggiornero ogni settimana piu o meno per dirvi i risultati. se avete domande non esitate a chiedere che VI RISPONDERO DETTAGLIATAMENTE, SENZA OMETTERE NULLA E SPERO ESATTAMENTE! Provate a vostro rischio e pericolo, responsabilita non me ne assumo! ciauz! |
Ciao holyhope , dove hai trovato questa ricetta?
lasciamo perdere le dosi......:-D la primo OK , la seconda non capisco a che ti serve.......potrebbe sembrare una ricetta per integrare l'acqua di osmosi ma manca il Calcio e ci sono i microelementi che comunque già doswi con l'altra soluzione , se invece non è per reintegrare l'osmosi allora non capisco a cosa serve il magnesio visto che solitamente c'è già nell'acqua di rubinetto e tu ne introduci con entrambe le soluzioni......sia chiaro non è una critica , voglio cercare di capire perchè io seguo altre "ricette" e ho alcuni problemi che sto cercando di eliminare...... |
Ciao, critiche costruttive sono ben accette.
Premettiamo che io non voglio dire che la mia sia migliore o peggiore, ne ho fatta una , la ho provata, sembra dia buoni risultati e allora l'ho pubblicata cosicche tutti possano usufruirne IN PIENO, senza nascondere nulla. Allora vediamo un po' di spiegarti: Quote:
Quote:
Io sono stato abbastanza generico ma non credo siano molto errate (cioè dire 30 al posto di 27 per me non è rilevante ma non credi di aver messo un 30 al posto di un 50! Se si ditemi di preciso quale componente non va bene e ne parliamo) Quote:
Quote:
Cioè questa ricetta servirebbe per introdurre microelementi ed innalzare la durezza senza pero introdurre troppi solfati in acquari Quote:
Quote:
Quote:
Ciao! |
Holyhope , la battuta sulle dosi non è relativa ai quantitativi con cui fai le soluzioni , è relativo al dosaggio con il buco sul tappo della bottiglia :-) in un campo dove si usano anche siringhe da insulina per calcolare il decimo di ml.......
Io ho letto che si cerca di mantenere un rapporto Ca:Mg=4:1 poichè anche il calcio è molto importante perchè costituisce le membrane cellulari. Ma questo se si usa sola RO e ci si aggiungono i sali per arrivare a Kh e Gh desiderati. Ho pensato che la tua seconda soluzione fosse per reintegrare l'acqua RO perchè c'è anche il bicarbonato di sodio......di questo sale è utile quasi solo la molecola bicarbonato e serve per innalzare il Kh, se si potesse fare a meno della molecola di sodio molti lo farebbero perchè di sodio ne serve molto poco e un eccesso è dannoso. Io ho diversi effetti in vasca è non so se siano legati al magnesio (è uno dei pochissimi che non reintegro perchè uso acqua di rubinetto tagliata con RO) , se io riuscissi a riconoscerli integrerei subito ma ancora non ci ho capito niente...... io ho fatto soluzioni separate di 15gr mikrom in 500ml---->7ml x3 volte a settimana 27,5gr solfato di potassio in 500ml---->23ml x3 volte a settimana 50gr di nitrato di potassio in 500ml---->7ml x3 volte a settimana 50ml di Ferro Cifo 6% in 500ml---->1ml x3 volte a settimana 133ml clismalax in 500ml---->1,5ml x3 volte a settimana il tutto in 126litri netti ottenendo: Fe=0,2+0,18ppm Mn=0,2ppm B=0,025ppm Mo=0,01ppm Zn=0,05ppm Cu=0,025ppm NO3=10ppm K=20ppm PO4=1,2ppm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl