![]() |
Filippo si ma il ciclo continua se continui a usare resine..
Il fosfato e' l'ortofosfato! |
Quote:
mi sono spiegato male, per i PAO viene riportato che in condizioni di alternanza aerobica/anaerobica possono rilasciare/accumulare fosforo inorganico. Ora come inorganico mica abbiamo solo ortofosfato, giusto? e le resine si legano solo all'ortofosfato? cioè voglio capire se le resine bloccano le sole forme di fosforo che i PAO possono usare... |
il dubbio mi è venuto leggendo qui, si parla di "fosforo", non specifica che è nella forma di fosfato...
http://s9.postimage.org/6fmi0gbgr/PAO.jpg |
dalla guida zeovit, posto questo estratto, non è mai detto esplicitamente ma si comprende come debba fare riferimento allìattivazione di batteri PAO:
E’ possibile connettere la pompa del filtro ZEOvit ad un timer Nel caso in cui le vostre vasche dovessero avere livelli di nutrienti elevati oppure durante la fase di avvio del metodo. La pompa deve essere accesa e spenta ad intervalli di tre ore (tre ore con pompa del filtro in funzione e 3 ore con pompa del filtro spenta, in continuazione nelle ventiquattrore). Questo porterà ad un’alternanza di ambiente aerobico e ambiente anaerobico nell’arco delle ventiquattrore. Ciascuna alternanza porterà ad incrementare l’eliminazione dei PO4 da parte dei microrganismi/batteri che risiedono sul materiale. Questo non è assolutamente necessario in vasche stabili e povere di nutrienti. Bisogna assicurarsi che il mezzo non sia esposto all’aria quando la pompa e’ spenta. Ciò potrebbe, infatti, danneggiare i microrganismi/batteri che hanno popolato il filtro. |
Buran si direi che dall'ultimo post si parla proprio di questi PAO..ma quindi saranno presenti solo nei batteri di zeovit o in tutti i batteri che aggiungiamo ?
Per quanto riguarda il post precedente nello stesso articolo da cui hai tratto quella slide mi sembra dica che il fosforo rimane in ogni stadio del suo ciclo con il numero di ossidazione 5.. Questo comporta che possa essere meta, piro o ortofosfato PO3-, P2O7----, PO4--- rispettivamente.. Ma il numero ox e' sempre lo stesso .. |
assumiamo che siamo in grado di fornirli con zeobak, cosa differenzia il loro instaurarsi in un reattore di zeolite ed un dsb? potremmo fare in modo che un rallentamento delle pompe facciano comparire una alternanza di zone di aerobiosi/anaerobiosi nella sabbia? e poi come li sottraiamo alla sabbia?
|
Questo li differenzia.. Nel reattore di zeolite si possono eliminare.. A questo punto vivranno meglio nella zona di mezzo fra aerobiosi/anossia/anaerobiosi Proprio per i piu' facili sbalzi di ossigeno e quindi la loro crescita favorita in assenza di substrato sia in aerobiosi che in anossia?
In anaerobiosi non crescono! |
ragazzi , siete diventati troppo tecnci per me :1:
|
secondo me e impossibile sattrarli dalla,sabbia ammeno he ogni cinque ore non ti metti con un tubo e smuovi la xabbia ma non credo sia osa sabbia
|
Franco La vedo dura anche io.. Ma soprattutto..come riconoacerli.. Io pensavo di farne un reattore tipo depuratore dei fanghi.. Ma dove
Li troviamo ste creature? Bisognerebbe fare Una prova.. Al di la' di questo continuo a non essere sicuro ci siano nelle vasche. In realtà il ciclo del fosforo non li include ma Considera solo le alghe...del resto se fossimo pieni di PAO le alghe come vivrebbero? |
Quote:
|
Sarebbe nel mio caso simpatico mettere al prossimo cambio di zeolite i cilindri di ceramica nel reattore alternandolo on e off e vedere se si ha la stessa incidenza sui valori
Mi spiego meglio Io ho no3 a 0 E po4 0,01 Mettendo i cilindri non avro piu il setaccio per ammonio, ma comunque creerei la situazione di anaerebiosi a erebiosi per questi animaletti Con tre risultasi possibili Innalmaneto dei nitriti e nitrati con po 4 non rilevabili Mantenimento di nitriti e nitrati 0 con abbassamento di po4 Salta la vasca hhahahahahaha |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Una dei punti importante e' proprio se questi PAO vengano compartimentati o meno.. Cioè il fosfato torna libero in soluzione dagli strati profondi del dsb o rimane intrappolato come fosfato ferrico finche' il redox si abbassa e reagendo con HS- viene reso nuovamente disponibile..??
|
Quote:
|
allora perche propio la zeolite nel reattore
????????????? a questo punto da solo fastidio perche assorbe kh ca mg e microelementi non assorbe ammonio ma che la mettiamo a fare??????? a questo punto non riesco a capire l utilita |
franco costa un casino , va cambiata ... allora come dici tu sarebbe meglio mettere i cannolicchi ...
|
Quote:
|
giovanni , per quello che ne so io , si è sempre sbattuto per il bacterio..... conosco zeovit , da quando si metteva la zeolite nella sump , e si usava bak e food , mi sembra che all'inizio non ci fosse nemmeno lo start ...
|
Quote:
allora mi chiedevo kakkio la mettiamo a fa se manco quello che dovrebbe fare lo fà????????? |
si , se fosse così , come hai detto tu basterebbero i cannolicchi .....
|
cmq fatto sta che la zeolite usata nel reattore a rivoluzionato il modo di gestire le vasche ..............................
------------------------------------------------------------------------ per INK hai mai pensato di montare un filtro a zainetto che ti faccia da biologico in modo da intergrare no3???????? qua l ho detta grossa non linciatemi |
Quote:
in effetti è una considerazione giusta, io l'ho levata.. è sicuramente un ottimo substrato per batteri,specie i PAO, quelli che si occupano dei fosfati, si crea il biofilm ma probabilmente si potrebbero usare altri substrati... quello che ti posso dire con certezza è che in acqua salata (ma è sufficiente acqua blandamente salmastra) privilegia adsorbire il sodio al posto dell'ammonio. cosa che invece fa in acqua dolce. inoltre cede silicati. quello che "funziona" nel sistema zeovit come in altri sistemi simili è la somministrazione di carbonio (start). lo scuotimento arricchisce la colonna d'acqua del biofilm contenente i PAO che permettono di abbassare i fosfati insieme ai nitrati ( anche se nella maggior parte dei casi si arriva poi a NO3 irrilevabili e PO4 a 0.02-0.04 con conseguente sviluppo dei ciano) |
condivido quello che dice ale
|
Quote:
Interessante Per un periodo di ottomesi nella vasca precedente avevo sospeso di integrare batteri e C ma comunque tenendo la zeolite i valori erano sempre gli stessi no3 0 po4 0,03 Se toglievo la zeolite si sarebbe regolarizzato avendo entrambi valori a zero.? Illuminavo la vasca per 14 ore con hqi ------------------------------------------------------------------------ seconde perche si ha un risultato di sbilanciamento? o t. |
di certo non è facile trovare una struttura cristallina così particolare come per le zeoliti, non so se i cannolicchi siano paragonabili... poi c'è la questione dello scambio ionico che in qualche modo potrebbe incidere sullo sviluppo batterico rispetto ai cannolicchi
|
Quote:
dopo quanto hai tolto la zeolite??????? pensi che la strada della tua vasca sarebvbe stata la stessa partendo senza zeolite ?????? |
un paio di mesi fa, volevo limitare al massimo il rilascio di silicati.
ma considera che mi sono preso qualche mese per fare esperimenti sulla vasca senza guardare troppo all'aspetto dei coralli, devo capire, se mi riesce, qualche cosa. comunque in questo tempo, a livello di gestione di nitrati e fosfati, non ho notato grandi cambiamenti con o senza zeolite. per come la vedo io, l'unica funzione utile che svolge è quello di substrato per i batteri fosfoaccumulanti con possibilità, con lo scuotimento, di mettere poi in circolo il biofilm. allora, se devo fare qualcosa di particolare per i fosfati,ora come ora, preferisco usare degli assorbitori specifici. |
Quote:
http://www.unboundmedicine.com/medli...onto_zeolites_ |
Quote:
|
caspita sembrerebbe di si ... allora zucchen aveva ragione , e io che non gli davo 2 lire:-D
|
salve ragazzi , ho solo letto la prima pagina , ma gia' 10 e ripeto DIECI anni fa un ragazzone con il nick POLDO11 sosteneva ,sia tramite teoria che pratica, qui su AP che su altri lidi la fosforo riduzione batterica , ovviamente all'epoca e' stato insultato e additato di eresia ecc ecc
andate a ritrovare le sue discussioni sui vecchi forum |
Quote:
|
no non era un biologo , era un semplice appassionato
|
sarebbe interessante trovare cose dice l'amico ....
|
Quote:
|
si, sarebbe meglio ...
|
dovete cercare sui vecchi forum di AP se esistono ancora
|
Alessandro intendi proprio la riduzione del fosfato a P4 o il suo solo utilizzo da batteri?
|
sinceramente e' passato troppo tempo da quelle discussioni pero' a quanto ricordo si parlava di utilizzo da parte dei batteri e relativa riduzione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl