![]() |
Infatti la temperatura ideale sarebbe quella più sali più ti discosti dalle condizioni ideali a 30 35 gradi deperisce ingiallisce e muore per i rotiferi il fito è poco adatto ne vengono troppo pochi
|
Ok ho già aumentato l'aria.. Alla faccia della bolla al secondo;-)
Teo l'impianto è già in casa ma si trova in lavanderia dove c'è una ventola vortice per cui quando tira vento la temperatura si abbassa comunque siamo attorno ai 18#19 gradi.. Jean ora mi dici che la temperatura ideale è10gradi? :#O e in estate metto tutto in frigo? Sinceramente ci capisco sempre meno.. Finchè a avrò pazienza continuerò a provarci ma cominciano a frullarmi.. |
macchè 10 gradi.....
io la tengo in casa e va benissimo. in una settimana diventa verde come te l'avevo dato. |
Quote:
|
per l'areazione l'indicazione di 1 bolla/sec va bene per reattori con fondo conico o a calotta (che hanno un idrodinamismo perfetto ) per le bocce di coca evidentemente va calibrato meglio in base alla densità della coltura ;-)
per la temperatura il range della nannochloropsis per una buona crescita è 20° - 25° a 30° iniziano i problemi a 10° la crescita è lentissima .... sicuramente meglio una temperatura bassa che alta (pericolo di crollo) :-) |
Camillo la mia è una battuta sarcastica.. va bene che il mio contenitore non è perfetto ma tra 1 e 40 c'è una bella differenza.. comunque non è un problema! di aria ne ho e l'ho aumentata. ora stiamo a vedere.. non capisco proprio perchè non debba andare come dovrebbe.. mah
|
Secondo me non è un problema di bolle anche xche io non le contavo neanche l'aria era al massimo
|
Samual #70 ...
jean se l'idrodinamismo è poco sedimentano e la coltura è chiara se troppe si forma schiuma (si rompono le cellule) se adesso a situazione è migliorata (almeno mi pare #13) probabilmente era l'insieme di 2 fattori temperatura e movimento ;-) |
Se il fito è in buone condizioni cioè che non sta marcendo schiuma non se ne dovrebbe formare non mettiamo porose, quindi le bolle che escono dallaeratore non sono fini e dovrebbero solo avere la funzione di movimento sicuramente samu aveva troppa luce o poco movimento le particelle si depositavano marcivano e facevano saltare il sistema
|
Guardate sta roba magari per il prossimo reattore ...
http://www.instructables.com/id/the-...ur-own-algae-/ |
Non riesco a capiRe cosa sia miky #07
|
Quote:
|
nei miei reattori dell'acquamedic, se aumentavo troppo, mi ritrovavo tutto il phito schiumato in cima al cono.#06
|
|
non si vede ....
|
Nemmeno ora lo vedi? Io lo vedo...
Quel che noto oggi è che il colore generale è. Migliorato. Ma comunque le bottiglie più vecchie sono più chiare di quelle sdoppiate più recentemente |
Non si vede una beata minc...........................a
|
|
dieri che adesso di movimento c'è ....
nelle bottiglie + chiare c'è sedimento? |
grazie stefano!
camillo di sedimento .. no non ne vedo.. forse devo imparare a sdoppiare prima che diventi opaco.. quindi prima dell'ottavo giorno. quello che mi fa strano è che seppur opaco quando sdoppio riparte! quindi non è crashato giusto? |
no se mantiene un colore verde non è crollato ;-)
|
allora questa è la situazione:
http://i441.photobucket.com/albums/q.../P12907612.jpg le due bottiglie di sinistra hanno 8 gg mentre le due di destra hanno 12 gg. a me sembra andare molto bene! stavo pensando di sdoppiare.. pensate inoltre che sia buono abbastanza da versare in vasca? avrei inoltre bisogno di un consiglio per preparare l'acqua... sino ad oggi stavo utilizzando il metodo della bottiglia in più... però lo trovo tremendamente scomoda e avrei bisogno di prepararne molta di più per avere sempre un pò d'acqua disponibile e non stare sempre lì con l'acqua "contata". se usassi una botticcella di 5-10 litri secondo voi può andare? il mio timore è che non si riesca a mantenere pulito il contenitore e di inquinare la coltura... sono paranoico? |
io ne facevo 15 litri e prelevavo giornalmente....100 200 ml
|
io uso l'acqua dei cambi che mantengo in un contenitore chiuso all'esterno ;-)
|
Stefano, usi l'acqua dei cambi per fare il phito??
avrai milioni di copepodi dentro al phito....strano che non ti cade la coltura. Samu, fai tranquillamente l'acqua che vuoi con già dentro il fertilizzante in modo da averla sempre pronta. |
Quote:
dopo una settimana chiusa senza movimento penso che sia morto tutto ..... ci sono solo gli inquinanti che aiutano le alghe |
Io la passavo 3 sec al microonde brucia tutto ciò che è vivente ......
|
bella questa cosa ......io ho sempre avuto paura.
|
Mmh.. È vero ma pensandoci meglio e considerando il fatto che "tutto si crea nulla si distrugge".. Quel che muore rimane lì.. E finchè si tratta di rotiferi ok.. Ma poi con il fito significherebbe ributtare tutto in vasca...#24
|
Quote:
|
Quote:
|
si, il phito consuma tutto sopratutto se naturale......
|
ultimamente sembra andare molto meglio, queste due hanno 7 giorni.
http://i441.photobucket.com/albums/q...2/P2200860.jpg una però mi ha cominciato a spurgare questo deposito marroncino sul collo.. che cos'è? http://i441.photobucket.com/albums/q...2/P2200861.jpg |
direi che sono pronte quelle.
il marrone non ho idea di cosa sia. |
a me lo faceva quando stava x crollare....
|
mettile in frigo allora.
|
Bene allora la bottiglia con il marrone l'ho messa in frigo e ho sdoppiato l'altra. grazie!
|
Quote:
Se pensi davvero sia un fatto di temp puoi risolvere i pochi minuti.. Io ho il problema opposto se non tengo sotto controlla la temp, potresti prendere uno o due box in polistirolo e schermarli con dell'alluminio semplice semplice se poi lo chiudi a conchiglia arrivi anche a 35'.. Io mi trovo benissimo se vuoi ti posto delle foto.. Seguo con interesse --- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.836259,10.617276 |
Samual prova a rivestire la zona fito con polistirolo oppure poliuretano espanso aiuta per mantenere la T°C ;-)
|
Grazie ragazzi, effettivamente ho utilizzato proprio il polistirolo e la carta stagnola. Ho creato anche una "scatola" rimovibile per l'impianto aquamedic. Al momento la temperatura sembra ok!
Proprio stasera ho avviato anche il secondo reattore di rotiferi.. Ho fatto anche un video di quello che mia moglie chima " il laboratorio di dexter" :-D Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl