![]() |
Mauri e se le fanno pagare pure un botto!!!!#06#06
|
Quote:
|
mauri tutta questa differenza tra raffreddati e non ??? cavolo allora mi sa che mi conviene aumentare il raffreddamento sulla mia plafo autocostruita...ora ho solo una ventola che aspira aria calda dalla zona ballast e la butta all'esterno... consigli di installare delle ventoline da pc da entrambe le partti del riflettore?? una che butta aria sul neon e una che aspira e butta fuori o entrambe che buttano aria sul tubo ??
|
Quote:
|
Quote:
perchè non essendo "stagni" non credo che delle ventoline siano capaci di far girare tutta quest'aria in aspirazione #24 se invece si può spingere l'aria credo che sia molto più semplice ed efficace. comunque grazie! comincio già a pensare con cosa creare i convogliatori |
quindi prendo 2 ventole per ogni neon...e provo le varie configurazioni monitorando la temperatura del tubo...quando sono attorno ai 40° vuol dire che ci sono...ok grazie mauri... vanno bene le classiche ventoline da pc ?? meglio le 5x5 o le 4x4 considerando che i riflettori sono larghi 5 cm ??
samu ma perchè vuoi mettere i convogliatori quando basta che piazzi la ventola all'estremità del riflettore ?? il riflettore fa automaticamente da convogliatore |
perchè anzichè mettere più ventoline piccole a manetta preferirei montarne meno, più grandi e farle girare più lentamente. riducendo il rumore, possibilmente..
|
Quote:
|
Quote:
|
intanto che mi immagino il lavoro per il raffreddamento mi potreste dire che tipo di vetro e di quale spessore mi serve?
in ogni caso mi sa che stasera attacco due cavi e la provo tanto per capire se sono nella direzione giusta...#e39 |
Il vetro Float ferma circa il 10 - 15% di Luce, molto piu trasparente e leggero la lastra di Plexi.
|
allora regaz.. stasera ho fatto velocemente una prova delle nuove luci.. e sono molto soddisfatto! e ho capito anche qualcosa in più..
comunque comincio mostrandovi qualche scatto.. questa è solo con i led accesi. spostando la barra led centrale e posizionandola sopra il vetro frontale riesco ad illuminare uniformemente tutta la "spiana" davanti creando un effetto strepitoso senza vedere i fastidiosi "fasci" di luce http://i441.photobucket.com/albums/q...SC3913_800.jpg questa è con i led + 2x39w (attinico + bluplus). la vasca è interamente illuminata e credo diventerà la mia alba e tramonto. purtroppo ho notato che l'attinico puro crea meno fluorescenze di quelle che speravo anche se sicuramente è colpa del bluplus che uniforma molto la luce. http://img406.imageshack.us/img406/4746/dsc3916800.jpg questa è con tutta la plafo accesa (3 barre led + 2 bluplus 54w + 1 attinico +1 bluplus 39 +1 procolor +3 special ) http://i441.photobucket.com/albums/q...2/_DSC3925.jpg la copertura dei neon è perfetta e questi mega riflettori di acquaristica (che ho scelto per sbaglio #13) fanno uniformare i vari colori amalgamandoli perfettamente su tutta la profondità. inizialmente il pro-color non mi ha fatto impazzire poi con il passare dei minuti man mano che acquistavano potenza e che ho abituato l'occhio devo dire che il risultato è davvero molto bello. |
allora ora veniamo agli aspetti più tecnici:
questo è il "mostro" visto da sopra: http://img193.imageshack.us/img193/332/dsc3939i.jpg purtroppo ho constatato che rimuovere il gruppo dei neon non è esattamente l'operazione più simpatica dell'universo.. e sinceramente pensare di trafficarci una volta ogni 10-15 giorni per rimuovere il vetro e pulirlo mi fa venire l'orticaria #19#19>:-( a questo punto ho pensato che potrei (non mettendo il vetro protettivo) appoggiare sul vetro posteriore una serie di ventoline da pc che puntano verso l'alto ventilando i neon.. pensate che possa essere efficace ugualmente? #13 o è come sputare nel mare? inoltre, come mi aspettavo, ho notato che i neon sono decisamente accecanti visti da sotto. visto che poco lontano ho il divano.. sono davvero fastidiosi.. quindi dovrò portare avanti assolutamente il discorso canopy al più presto #09 |
bella mi piace
#25#25 io aggiungerei un blu plus in piu' |
Molto, molto bella .... bravo #25
|
Samu!!!!! mi stai diventando.....ingegnere!!!:-D:-D:-D
bello l'effetto mi piace.....io forse aspetto a primavera a fare il cambio di luci adesso...arriva il freddo!:-) |
Grazie a tutt!
Paolo.. no dai .. proprio ingegnere no!!! :-D#rotfl# sono contento che ti piaccia.. sono rimasto proprio sorpreso dalla copertura di questo 39w... mi stavo cacando un pò sotto #18 comunque per il momento anch'io ho rimontato i lumenarc. prima di montare definitivamente i t5 devo costruirmi la copertura altrimenti mi tocca stare sul divano con gli occhiali da sole :-D |
tanto già ci stavi prima per via dei colori dei coralli....
|
complimenti samu....rimango sintonizzato anche per la copertura....
Il sistema di alimentazione mi sembra una figata... |
spettacolo samu.....spettacolo...anch'io sostituirei uno spezial con un blu plus
|
molto bella la luce
|
bella Samu davvero ;-)
|
bella samu ottimo lavoro !
|
Aggiornamento..
Il canopy è stato definito nella forma e nel meccanismo quindi a breve partiranno i lavori per la realizzazione. La prossima settimana dovrei riuscire ad iniziare l'avventura - fito quindi spero di riuscire presto a cominciare a dosare cibo vivo in vasca. Per quanto riguarda il movimento ho molti dubbi... ho tolto la seconda Strem mentre l'altra da 6100 l'ho fatta diventare una 6000 ma.. ahimè non mi convince e stavo pensando di montare una seconda mp40 proprio per riuscire ad avere un ottimo movimento ma dolce per non spazzare via la sabbia.. ritengo che, visto il tanto cibo che penso di doosare, mi servirà un buon movimento uniforme se non voglio riempirmi di patinaccie varie... che ne dite? ultima cosa.. la sabbia! la prossima settimana vorrei mettere la sabbia.. ho acquistato due sacchi di aragonite wave da 0 - 1 mm. a mio avviso è davvero bellissima ma, molto sottile. sinceramente non saprei come lavarla, avete un consiglio per fare un bel lavoro "pulito"? a presto! |
con una federa da cuscino ,è un ottimo sistema !
|
0 - 1 mm è un pò troppo fine io la mescolerei con una un pelino + grande .... come metodo la federa di cuscino è il migliore io ho lavatò così 200 kg di carbonato .... #19
|
Quote:
|
spiegatemi un pò nei dettagli?! metto la sabbia nella federa e la lascio a mollo in un bidone d'acqua oppure la devo scuotere?
sì la sabbia è molto fine, infatti mi sa che prima rimedio la seconda vortech poi la inserisco. se riesco a tenerla ferma me la godo (mi piacee moltissimo) altrimenti la mischio con una più grossina.. speriamo! |
inserisci la sabbia nella federa ,un buon passaggio acqua al suo interno è la scuoti vigorosamente facendo uscire l'aacqua da un lato .spero di essermi spiegato !
|
Che barre led hai utilizzato? Mi metti il link dove le hai prese? grazie
ciao |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
giusto !
|
Allora.. la seconda vortech è arrivata.. e non vi dico che emozione vederle connesse in wireless... -39
proprio ieri ho acquistato 5 kg di corallina da 3-5mm da mischiare ai 10 di quella 0-1mm.. il negoziantino di zona mi ha dato un imput che mi è piaciucchiato al momento.. mi ha consigliato di bollirla per evitare innalzamenti vari dei valori.. voi che dite? #24 magari dopo averla pulita, darle una scottatina non me pare 'na brutta idea... visto che prevedo dei periodi di scompenso sia per il cambio di illuminazione che per l'inserimento della sabbia.. non so se fare le due operazioni ravvicinate oppure farne una alla volta ed aspettere rispettivamente che la situazione si stabilizzi #24 |
se la bollisci che cambia?!?
piuttosto una bella passata in abbondante acqua pulita, tipo due o tre risciacqui poca per volta in un colino... A bollirla e basta metti dentro inquinanti cotti invece che crudi :-D |
Sì per il lavaggio mi sono già preparato la federa visto che è molto sottile.
Il lavaggio mi pareva una buona idea per sterilizzarla contro eventuali residui organici.. però se non serve a nulla meglio! .. ;-) |
non la bollire non serve !
|
Quando ho inserito la sabbia (non era un DSB) l'ho tenuta parecchi giorni (più di 10) in acqua di osmosi che cambiavo dopo aver mescolato la sabbia ogni giorno. Poi ho testato il valore dei fosfati e silicati e quando era tutto accettabile l'ho inserita.
ciao |
Bene grazie ragazzi! allora mi sa che proverò le due tecniche combinate: federa + bidone con cambi!
|
se non sbaglio EA mi disse di avere lavato la sua con tecnica del bidone e l'acqua da cambiare...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl