![]() |
ok ma credo che le metterò tutte femmine, così mi evito le riproduzioni, quando sarò piu' esperto magari metterò qualche maschio (almeno si sfogano :-) ). Ma senti non posso proprio metterlo un tetraodon fluviatilis (pesce palla)? quando l'ho visto al negozio mi ha incuriosito parecchio....
|
Ok direi che ci siamo, ho ricontrollato i valori dell'acqua che sono i seguenti:
PH 6,8 NO3 10 NO2 0 GH 16d KH 3d Cl2 0 Direi che piu' o meno sono rimasti invariati dall'altra volta. I pesci vado a comperarli sabato mattina e avrei deciso per i seguenti accoppiamenti: 3 Guppy femmine 3 Black molly femmine e 2 portaspada (li inserisco per ultimi almeno posso decidere e valutare se possono restare in acquario anche se è un 80 litri) e 1 Ancistrus da fondo...poi vedrò se mettere anche qualche Ampullarie... Che ne dici? |
E un'altra cosa....quanti e quali pesci di quelli che ti ho detto posso iniziare a mettere sabato?
|
I Tetraodon li costringi in trppo poco spazio poverini. Metti pure i 6 pesci iniziali con tranquillità, l'acquario gira da parecchio ormai. Attenzione all'ambientamento mi raccomando. Ampullarie direi si.. non ti far prendere dal numero perchè se si riproducono ciao, ti invadono l'acquario con centinaia di bestiole piccole! Fammi sapere! --> FAMMI SAPERE!!! :-)
Ps. Scusa la lunga assenza, purtroppo, motivi di forza veramente maggiore! :-( :-( :-( |
Non ti preoccupare!!!
Ieri ho comprato i pesci...però ho sbagliato!!! Ho preso 4 guppy, però ho sbagliatoa prendere il sesso...ho preso 2 maschi e 2 femmine,e per giunta quando sono arrivato a casa mi sono accorto che una femmina era già impanzata (incinta, ha il pancione!!!) Poi ho preso anche 2 otocinclus, però stanno sempre appiccicati al vetro o alle piante e la pasticca che gli ho buttato resta nel fondo e nn se ne accorgono!!! che faccio? La tolgo e aspetto ancora qualche giorno oppure nn le mangiano le pastiglie? un'altra domanda posso mettere anche dei corydoras, un paio!!! non si ammazzano tra di loro? |
Il negoziante ha colpito con gli Otocinclus eh? :-) Sono compatibili con questi valori che hai in vasca comunque, ti è andata bene!!! :-) C'è però un problema, vivono in gruppo per cui visto che ne hai la possibilità prendine altri 3, rimangono piccini..
I Guppy li cambierei per iniziare.. riporta i maschi e fatti dare altre due femmine. Tra un pò di tempo quando avrai imparato a gestirli ti prendi un maschietto! I Corydoras evitali giacchè devi fare un branchetto di Otocinclus. Gli Oto vanno tenuti in gruppo di almeno 5 e così i Cory. Se ne prendi solo due scordati di vederli perchè sarebbero terrorizzati. Arriveresti a 14 pesci.. eviterei così all'inizio. Poi Oto e Cory sporcano molto. Quindi in conclusione, scambia i Guppy col negoziante, prendi altri tre Otocinclus e goditi l'ottimo lavoro che hai fatto. Per l'alimentazione certo che la mangiano, dagli tempo di ambientarsi :-) Ma puoi tranquillamente dargli anche cibo fresco, verdure o cibo vivo! :-) Anzi, è bene variare e integrare con cibi più sani dei preparati commerciali. Ma quindi, come va? :-) |
Una precisazione, l'Otocinclus nn me lo ha consigliato il negoziante, me l'hai consigliato tu!! :-)
Mi avevi detto tu che erano degli instancabili lavoratori e così è, nn si fermano mai....cmq la pasticca se la sono magnata, ho controllato ora...ma come sporcano!!!?? non dovrebbero pulirlo l'acquario invece di sporcarlo? per i guppy nn credo che se gli riporto indietro i maschi me li cambiano...li lascio in acquario...amen!!! Ma devo prendere piu' femmine?? la proporzione nn è ogni 3 femmine 1 maschio? Cmq x l'acquario procede bene, a parte l'iconveniente dei maschi e della femmina incinta direi che i pescetti si sono ambientati piu' che bene... ------------------------------------------------------------------------ ah già dimenticavo...sul retro del mangine per i pesci c'è scritto di dare tre volte al giono...e per quelli da fondo 3 pasticche al giorno (mi sembrano eccessive per ora dato che sono 2 gli otocinclus, quando ne prenderò altri magari si) Quanto gli devo dare da mangiare? |
Vuoi dirmi che hai resistito in tutto e per tutto alle angherie del negoziante? Ma sei il mio eroe!!! :-) Scusami, non ricordavo avessimo parlato di Otocinclus! :-) Sporcano molto, lo so, come tutti i pesci da fondo come ti dicevo su parlando dei Corydoras. Non sono pesci pulitori, sono pesci da fondo. Non si mangiano la sporcizia dell'acquario, semplicemente mangiano rimasugli di cibo (ma naturalmente se ben alimentati preferiscno di gran lunga cibi più pregiati!) oppure mangiano cadaveri di pesci in vasca (se proprio non ti accorgi del pesce morto..). In sostanza tengono a bada l'inquinamento da sovralimentazione. Di contro ovviamente sporcano, come tutti i pesci per cui una buna manutenzione dell'acquario è essenziale. Con gli Otocinclus hai anche un'altra garanzia però.. al contrario dei Cory gli Oto sono instancabili mangia alghe e ti aiuteranno ad avere vetri splendenti! :-)
Per i Guppy non mi preoccuperei più di tanto, l'acquario è grande.. sentirei il negoziante se ti fa scambiare almeno un maschio, senno pace.. se proprio vedi che i maschi bisticciano prendi un'altra femminuccia! :-) Sulle istruzioni sul mangime ottima osservazione, è troppo! Due volte al giorno sono sufficienti, qualche giorni limitati a una e dedicagli ogni tanto un giorni di digiuno. E' per il loro benessere, in natura non hanno così tanta disponibilità di cibo! :-) Adesso comunque te lo posso dire: avvio perfetto, avete fatto un ottimo lavoro, complimenti! :-) |
Grazie grazie, troppi complimenti, molti suggerimenti me li hai dati tu!!!!
Cmq lo lascio così l'acquario per quanto riguarda i guppy, il maschio nn glielo riporto, caso mai come hai detto tu aggiungo altre femmine, sperando che nn prendano l'acquario per un bordello!!! :-) anzi devo trovare un negoziante che mi prenda gli avanotti perchè nn posso tenerli nell'acquario, almeno i pochi che sopravviveranno!!! Sabato vado a prender i black molly, solo femmine stavolta, dici che 3/4 vanno bene? Per il fondo invece nn c'è qualche esserino che si dà da fare a ripulire, nn dico tutto, ma gran parte dello sporco? I gamberetti nn fanno questo lavoro? Ed infine un'altra ulteriore domanda, perdonami se ti assillo continuamente, te ne faccio mille alla volta!!! Come fai tu a ripulire il fondo, con il sifone a campana? nn ti sale il fondo fertile? Grasie!!!! :-D |
Ok, 3 Black Molly solo femmine e qua non permettere al negziante di sbagliare. Per quanto riguarda gli avannotti basta che tu non allestisca sale parto. Il numero di sopravvissuti sarà di gran lunga minore.
Non esiste nessun pesce che mangi le deiezioni degli altri pesci. Puoi trovare alghivori o pesci da fondo che mangiano cibo in eccesso che si deposita ma non altri generi di "spazzini". Alla pulizia dell'acquario devi provvedere tu con un sifone, periodicamente! Ma non darti pena, tuttoquel che non riesci a sifonare andrà a "fertilizzare" il tuo acquario che è ben piantumato! Il fondo fertile non sale mai, la ghiaietta sale se ci vai troppo vicino.. io non uso il sifone a campana ma un tubo di gomma da giardino così ho più pressione e tenendoci il dito davanti evito di aspirare tutto! :-) Comunque ti ripeto, in acquari ben piantumati il sifone è importante ma non sei costretto ad essere super impeccabile! :-) Bravo a prendere i pesci non tutti insieme ma pochi per volta! :-) Però prima dei Black Molly, penserei agli altri 3 Otocinclus! Poi ricorda sei a 4+5+3, 12 pesci! Fermati qua, son già tanti! :-) |
ok va bene!!! mi fermo qua con il numero di pesci....sperando a questo punto che gli avannotti non sopravvivano (che crudeltà :-) )
poi sabato quando prendo gli ultimi pesci ti faccio vedere le foto!!!!! ciaooooo |
Quote:
MissLili...ma in un 125 lordi (che ha 80 cm di lunghezza) vanno bene 5 caridine, 3 platy, 3 portaspada e 3 guppy? e tra i corydoras e gli otocinclus (considerando che ci vorrei differenziare funzioni dei vari "spazzini" vorrei le caridine) cos'è meglio? magari non metto i guppy o i portaspada? Ho considerato i valori dell'acqua di rubinetto per la scelta dei pesci: ph 7,2 kh 8 e gh 10 ....serve mettere torba per abbassare il kh o va bene così? se la metto mi si abbassa anche il ph come conseguenza dell'abbassamento del kh? altrimenti correggo con osmosi mi scuso di nuovo per l'intrusione -28 chopsuey: non ho capito se poi i sassetti rossi li hai tolti... #e39 'sto topic m'ha preso come un telefim |
i sassetti rossi non li ho tolti...non sono tanto taglienti o appuntiti, ma cmq capisco che per i pesci da fondo ma anche per quelli normali che sono molto delicati possa arrecare danno....quindi ho optato per schiacciare i sassi sul fondale in maniera tale che le parti taglienti rimanessero all'interno della ghiaia e le parti piu' liscie seguano la superficie del fondo!!! Sò che è uno sbattimento ma ho voluto provare, per ora restano, i pesci nn hanno forza sufficiente per smuoverle e si adagiano tranquillamente sul fondo!!!!
|
Quote:
Per Gippy: direi che per i pesci che hai scelto con le durezze sei a posto, anzi, sei sul limite minimo, quindi non credo ti serva intervenire. :-) Comunque un abbassamento del Kh non determina un abbassamento del Ph. Entro il valore 3 di Kh il Ph rimane stabile. E' pur vero che per abbassare il Ph dobbiamo prima intervenire sul Kh. Ma poi devi fare qualcosa per abbassare il Ph, tipo imettere Co2.. non è che il Ph si abbassa automaticamente. Comunque vai bene così. Il Ph (anche leggermente basso per i Guppy) ti permette tranquillamente di scegliere tra Cory o Otocinclus. Se vuoi differenziare le funzioni, desiderando le Caridine che sono alghivore, potrei consigliarti i Corydoras che brucano il fondo, si occupano di mangiare evnetuali residui di cibo, ma non mangiano le alghe. La specie più resistente si chiama Aeneus, ne prenderei almeno 5 esemplari. Tutti i Corydoras diventano 6-7 cm, tranne 4 specie che sono Hastatus, Habrosus, Pygmaeus e Nanus. Queste rimangono sui 3 cm e quindi se dovessi prendere una di queste specie prendine un gruppetto maggiore, per la loro tranquillità. Gli Aeneus rimangono comunque i più resistenti e tolleranti ad un range di valori più ampi. Per la scelta tra Guppy e POrtaspada penso tu non sia costretto a scegliere in 125 litri. L'unica cosa è la prolificità dei Poecilidi quindi tipo prenderei maschi e femmine di una sola specie e per il resto femmine, così non c'è rischio di lotte. Considera che nel caso dei Guppy, se li volessi misti, devi osservare la proporzione di un maschio e due femmine. Assolutamente non tutti maschi. Come numero saresti quindi ad una 15ina di pesci, può andare bene! Spero di averti aiutato. :-) Ah Chopsuey (ma questo nome non sarà mica per quei casinisti che urlano come matti!? XD): i sassi erano un problema per i Cory, ma con gli Otocinclus credo proprio che non siano un grosso problema! :-) Ps. Peccato siete così lontani, sennò vi avrei regalato delle Ampullarie! XD |
si il nome l'ho preso dal titolo di una canzone di un gruppo che mi piace molto, anche se si sono separati (system of a down) !!!
Bhè io i sassi rossi li ho posizionati in modo da nn arrecare danni, anche perchè vedo i guppy che di notte si appoggiano sul fondo e dormono, quindi meglio anche per loro!!!! Per le ampullarie ti ringrazio tanto MissLili per la tua generosità ma credo che opterò per non inserirle nell'acquario, o letto su altri forum che lasciano sui vetri la loro bava e quindi sporcano, anche se puliscono dalle alghe!!! e poi se dovessero riprodursi valle a prendere tutti quei guscetti in giro per l'acquario. Già quando ho inserito ultimamente altre 2 piantine nelle radici si vede che erano rimaste delle lumachine, e ora mi girano dentro l'acquario e nn riesco a prenderle, sono piccolissime. Mi hanno iniziato anche a mangiucchiare una fogliolina dell'anubias nana!!!! |
Quote:
|
Bava sui vetri? Ma no! Come puliscono le lumache non ce n'è! :-) Ma poi bava sott'acqua? Ma come si fa! XD Le lumache delle piante sono un buon segno! Significa che hai creato un buon ambiente!
Comunque bene che si siano sciolti, gli album di Tankian sono fenomenali!!! :-) |
Giusto missLili! e poi le lumache non rovinano le piante mangiandole, a meno che le foglie siano già marce, rovinate, morte. Proprio per questo sono utili, non solo non arrecano danni, ma ci aiutano davvero tanto! Senza contare che la sovrappopolazione si ha solo in caso di abbondanza di cibo. altrimenti si regolano da sole, non si riproducono a milioni se il "cibo" presente basta solo per loro. Ecosistema vuol dire appunto questo!
si, in poche parole, amo quelle lumache! ;-) |
no ti prego non dire questo Misslili, erano 100 volte piu' bravi quando erano uniti :-(
cmq per le ampullarie saranno state voci da nn tenerne conto dato che tutte e due mi dite il contrario, mi fido di voi che le avete!!! Ma quante ne avete messe nel vostro acquario all'inizio? Si sono riprodotte poi? Ed infine, che gli date da mangiare? |
Ne ho prese 3, si sono riprodotte facendo centinaia di uova ma naturalmente sono arrivate ad una discreta dimensione solo in circa 60. Non ho mai dato pasticche da fondo ma solo verdure o pesce fresco variando ogni giorno. Quindi tipo piselli, carote, spinaci, zucchine, polpo, seppie, pesce azzurro etc.
Ad onor del vero devo dire che in estate dovendole lasciare sole le ho lasciate con apposite pasticche da fondo ma hanno preferito mangiarmi tutte le piante, persino le Anubias. Del resto, se ben alimentate, le piante non le toccano se non per ripulire le foglie dalle alghe, come dice Erika. Bisogna dire che c'è gente che cerca di riprodurle in tutti i modi e non ci riesce! Comunque anche io amo quelle lumache!!! :-) |
si sono riprodotte e sono diventate 60!!!! Cioè tu hai 60 lumache nel tuo acquario??? No sono troppe come fai?
|
23 le ho già date via e piano piano torneremo alle 3 iniziali, da cui non voglio separami! :-) Le regalo a chi le vuole, se può prenderle, oppure me le riprende il negoziante in cambio di sconti. :-)
|
io non le ho mai contate, ma penso siano più di 60... :(
tra l'altro nate dal nulla (saranno arrivate le uova con le piante) ma qual è il rischio? i nitriti sono sempre <0.03 |
Allora non sono Ampullarie! :-)
Il rischio è di infestazione con le lumache portate con le piante e quindi di sovraccarico del filtro. Sopra un certo numero andrebbero levate. O anche tenute se ci sono solo loro.. bisogna vedere i casi specifici perhcè in linea generale le lumache sono solo un bene. |
Una domanda!!!!
Allora l'acquario è già avviato da 5 settimane, e da 1 è abitato dai pesci...siccome stasera ho tolto una pianta che mi faceva a dir poco schifo, unico pentimento che ho avuto in quanto questa pianta (di cui nn ricordo il nome!!!) da quando l'ho messa nn ha fatto altro che peggiorare...le foglie (che in realtà erano dei fili sottili sottili, hanno cominciato a morire e a staccarsi dal gambo già dopo 2 settimane dall'avvio continuando a sporcarmi l'acquario e ad appiccicarsi alle altre piante e a depositarsi sul fondo. Stasera finalmente mi sono deciso e l'ho tolta perchè nn ne potevo piu' di veder svolazzare i rimasugli in giro per l'acquario (vorrà dire che ne prenderò un'altra sabato!!!) la domanda è la seguente: posso già fare un cambio parziale d'acqua? magari la parte di acqua che tolgo la faccio con il sifone almeno tolgo tutta la sporcizia che ha seminato.... posso già farlo questo cambio dopo 5 settimane? e in piu' se apro la scatola del filtro la spugna blu filtrante è tutta intaccata da queste foglioline che è riuscito a succhiare il filtro (c'è n'è un tappeto di queste cose sopra la spugna). Posso tirarla fuori e strizzarla, ovviamento con l'acqua di cambio dell'acquario? |
Ma perchè prima di inserire i pesci non hai cambiato la metà dell'acqua????? O.O
Ne deduco di no, quindi si! Si, fai il cambio, adesso però è rischioso farlo grosso, quindi facciamo come se non fosse successo niente e cambia un 10 - 15 %! Saranno tipo 12 litri.. fai pure con il sifone. NON lavare le spugne però. Se ne hai due che fanno filtraggi meccanico puoi lavare la prima sotto acqua corrente ma per le altre solo rapidi risciacqui nell'acqua che togli dall'acquario nel momento del cambio! :-) Ricordi le procedure del cambio? Decantazione, biocondizionatore e stessa temperatura! :-) La pianta non dovevi toglierla perchè molte piante si sciupano ma poi si riprendono. :-) Sarà stata una Vallisneria o una Cryptocorine? Guarda che sono curiosa!!! :-) |
http://s2.postimage.org/2y7p3dmzo/DSC00100.jpg
La pianta che ho tolto è quella in foto vicino alla cavernetta, non era così rigogliosa, si era ridotta a pochi ramoscelli spennati ed era diventata marrone!!!! Faceva schifo... Emmm...per quanto riguarda il cambio dell'acqua nn lo sapevo -28d# Cosa vuo dire filtro meccanico? Il filtro io ce l'ho a tre scompartimenti, nella sezione centrale dal basso ci sono i cannolicchi poi la fibra sintetica ed in alto la spugna quella blu (dove si sono depositate le foglioline!!!) Posso quindi tirare fuori solo la spugna e lavarla nell'acqua di ricambio senza toccare gli altri componenti? |
Se per fibra sintetica intendi lana perlon, un sintentico bianco cotonoso, è quello il primo strato che devi mettere partendo dall'altro. Quindi più in fondo possibile cannolicchi da non toccare mai. Se prorpio dovessero sporcarsi sciacquare velocemente in acqua di acquario al cambio ma tipo ogni qualche mese. La spugna blu idem, la puoi sciacquare più frequentemente ma sempre in acqua di acquario. La spugna bianca invece ogni mese puoi anche cambiarla e prenderla nuova. Immagino tu abbia le scatoline che a comprarle costeranno dai 6 ai 10 Euro l'una, il che non è affatto economico. Se mi confermi che hai le scatoline ti spiego come risparmiare tanti soldi e avere comunque la spugna nuova! :-)
Per adesso si, bisogna che quella spugna la lavi dalle fogliole perchè se marciscono si alzano i fosfati in acquario! :-) |
Scatoline???? bho nn ho nessuna scatola io!!! Se intendi la spugna blu non era dentro una scatola, era un blocco intero ma grosso, talmente grosso che nn mi ci entrava nel filtro e l'ho dovuto tagliare a metà. La fibra sintetica si dovrebbe essere la perlon, quindi dici che bisogna mettere a metà quella blu ed in alto la perlon? Bhò io sinceramente ho seguito le istruzioni che c'erano dentro l'acquario. Al prossimo cambio le invertirò se và fatto così.
Ps:cmq il costo piu' o meno si aggirava sui 5-6 euro. Ma se hai qualche escamotage per evitare di spendere quei soldi dì pure!!!! :-D |
A logica mia si perchè la perlon costa meno ed è una fibra più fitta per cui trattiene di più e può essere cambiata più spesso. Ma per farmi capire.. i ricambi di queste spugne, come li acquisti?
|
Li compro al negozio...vendono questa spugna mega gigante blu, è molto ruvida ed ha una maglia grossa...solo che per inserirla nella scatola del filtro l'ho dovuta tagliare a metà!!
|
E allora anche la lana te la venderanno sfusa..
|
no ma nn le compro mica sfuse. Sono dentro delle buste confezionate.
A proposito mi sono nati 2 guppyni, ma la madre ha ancora il pancione, è da 3 giorni che sono nati, ma nn ne butta fuori piu' perchè?? |
premetto che nn l'ho messa nella nursery. Ho preferito lasciarla libera. Ma nn ne fà piu' di piccoli. e poi nn è piu' esagitata come gli altri pesci , se ne stà tranquilla in un angolo quasi tt il giorno ed esce solo per mangiare. E' normale? L'unica cosa a cui ho pernsato io è che magari essendoci altri pesci vicino che gli nuotano accanto ha paura che se li pappino, se fosse stata nella nursery credo li avrebbe fatti tt subito!!!
|
Detesto le Nursery.. -.- Se proprio dobbiamo servircene è per mettere al riparo i piccoli e non per far partorire quelle poverine. Dunque coi Guppy la storia è particolare, non depongono uova ma essendo ovovipari, le uova vengono fecondate quando ancora si trovano nella pancia della madre e quindi le femmine partoriscono uova che si stanno schiudendo: non c'è praticamente attesa per vedere i piccoli avannotti. Non credo che la femmina abbia problemi di "paura" giacchè sono i Guppy per primi a cibarsi della propria prole, semplicemente non è pronta, o le uova non sono state fecondate o tu la pensi gonfia di uova ma ha una costipazione. Senza vederla non sono in grado di dire molto.. ti assicuro però che non attende che tu le metta una bella gabbietta! :-)
C'è un'altra opzione ma non so quanto possa essere attendibile: non so con quale frequenza ma so che è possibile che le femmine rimedino un'infiammazione derivata dall'impossibilità di espellere uova. Non so cosa ci sia alla base però ti consiglio di tenerla d'occhio visto che ha un comportamento meno socievole del solito. Se riesci a fotografarla, do un'occhiata anche io.. O magari nel giro di poche ore farà i piccoli!!! :-) Comunque auguri, sei diventato babbo! XD Dimmi, anche tu hai saltellato per tutta la casa come il mio fidanzato quando ha visto le uova di Corydoras? :-) Per il momento comunque non salvare gli avannotti.. se campano è perchè se la caveranno da soli. L'acquario è troppo giovane per aumentare i carico biologico con le riproduzioni. :-) |
Eh si sono proprio babbo!!!! :-D
Si, nn ho saltellato per casa, ma cmq è stato bellissimo vederli nell'acquario la prima volta, caspita ma crescono a vista d'occhio!!!! Cmq cercherò di fargli una foto, se riesco il piu' chiaro possibile, ma a me sembra proprio una pancia piena di uova, è così gonfia!!!! Sarà come dici tu, magari hanno ancora bisogno di un pò di tempo....ma nel caso fosse un'infiammazione che succede, gli passa da sola o devo dargli qualcosa io |
Nel caso fosse un'infiammazione, speriamo non lo sia! Non so se ho reso! Semmai proverai ad isolarla, vediamo un attimo..
|
Gli ha fatti gli ha fatti gli ha fatti!!!! Ne sono usciti una quindicina, appena sono rientrato a casa ieri sera li ho visti tutti raggruppati che si nascondevano vicino alle piante, ma prima di andarmene a letto ne ho intravisti un paio, mi sà che se li sono magnati poveretti....però ha ancora la pancia piena!!!!ma quanti ne fatto a botta?
|
Ciao a tutti. Sto seguendo la vostra discussione per rubarvi qualche spunto per il mio nuovo acquario... ma non riesco a vedere le foto che avete postato. Scusate, sono nuova del forum, mi spiegate come fare?
GRazie! |
Urgente!!!!!!
Un guppy mi sà che stà morendo poveretto e nn sò capire il perchè.....è da piu' di un giorno che nn nuota e se ne stà sul fondo, ora ad esempio è rovesciato su un lato sul fondo ma ancora nn è morto perchè si vede che respira....nn credo che si riprenderà, anche perchè quando cerca di muoversi nn ce la fà proprio a nuotare....nn sò cosa possa essere, l'unica cosa che potrei aver fatto di anomalo è stato quella di inserire un anforetta nell'acquario, ovviamente la ho lavata e stralavata, ho controllato ora i valori dell'acqua ma è tutto nella norma tranne i NO3 che sono arrivati a 25 mg/l....cosa faccio lo tolgo dall'acquario, nn vorrei che abbia preso qualche malattia e se gli altri pesci iniziano a mangiarlo nn vorrei si ammalino anche loro.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl