![]() |
esatto vasca grande spesa grande e cosi che va la vita, io sto cercando di spendere meno per fare la mia ma non ci riesco.... forse comprando tutto usato riesco a risparmiare ma si sa su certe cose meglio comprarle nuove ;-)
|
Ok ragazzi mi sono confrontanto anche con un operatore e mi avete convinto.
Niente Korallia. Sto io con il mestolo a girare l'acqua così faccio anche movimento! :-D Quindi scherzi a parte 4 tunze o 2 vortech è la soluzione più gettonata. MP 40 o MP 60 o misto 1 e una? ------------------------------------------------------------------------ Ah... meglio un riscaldatore da 600watt o due da 300? |
2 mp 60, altrimenti un metro di larghezza non lo smuovi.
|
confermo e non smentisco..io in 80 di larghezza mettero' 2 mp40 per lato.
|
Scusate ma non ricordo se mi consigliate 2 New Jet 4500 o 6000 come risalita? Ho due scarichi del 50.
Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie |
2 da 6000 sono troppo per gli scarichi da 50.
due da 4500 li saturano all'80% io ho una e una, sulla 6000 ho una deviazione per refri e reattore. |
Quote:
Senti e del riscaldatore dici che è meglio averne due o uno di potenza paritaria? Dicevo Shuran 600watt o 2x300? |
io ne ho due.
meglio sempre 2, ma dovrebbero essere controllati dal medesimo termostato altrimenti lavora sempre uno solo. il bypass per il reattore te lo faccio vedere quando vieni qui sabato. ;-) |
Bene grazie.
A Sabato allora! Ciao |
Quote:
|
Gran bel progettone....!!:#O
Io andrei sicuramente con due vortec 60, e non sbagli....!!!#70 |
Grazie!
Un consiglio su come realizzare il quadro elettrico? Quanti, quali, cosa ecc? Poi passo all'elettricista. Grazie .-) Secondo voi, quali sono gli "accessori" indispensabili? Sonde varie, monitoraggio ecc, ecc? Scusate ma sono un pò arrugginito. Grazie |
Quote:
Io per la mia vecchia vasca avevo utilizzato il LOGO della Siemens e mi ero costruito tutto il resto... avevo utilizzato (ti elenco i pezzi): - 1 magnetotermico a monte di tutto - Unità di controllo PLC (8 uscite di serie), Espansione +8 uscite, Espansione PT100 (temperatura), Espansione Analogica per dimmer (1-10V) - Alimentatore 12Volt (per alimentare ventole mobile e pompa di rabbocco) - Alimentatore 24Volt (per alimentare interruttori sugli ingressi del PLC) - 8 interruttori ed 8 prese (quelle semplici) in idrobox collegate al PLC - 3 magnetotermici e tre shuko collegate per alimentare plafoniera e Vortech - 2 interruttori a galleggiante (alimenti a 24v) per controllo livello min e max in Sump - box Vari per contenere il tutto. Più o meno c'è tutto.... ...ciao. -28 PS: bastano anche semplici ciabatte ma le prese non devono essere meno di 12 PPS: in firma nel post di vendita c'è una foto... il quadro però ora è parzialmente smantellato. |
Prenditi acquatronica e spendi una volta sola... altrimenti spendi un pacco... e poi spendi di nuovo per acquatronica (come ho fatto io!) ;-)
|
Quote:
Era la mia prossima domanda! :-)))) E con acquatronica si controlla tutto giusto? Posso quindi fare senza di multicontroller tunze e attaccarci direttamente le pompe? Poi ti toccherà scroccare il pranzo da me Paolo altrimenti mando in corto tutto... #12-41 |
Sabato ti faccio vedere il mio acquatronica... ho solo una ciabatta da 8 prese e il modulo ph; livello e temp. sono inclusi nella centralina.
Controllo skimmer, luci, co2, livello, ventilazione e riscaldatori. tutte le prese non timerizzate (pompe, luce sump, reattori...) vanno su una ciabatta normalissima da 12 euro. |
Quote:
Dimenticavo, Acquatronica quindi alimenta elettricamente pompe e sonde? Quindi il quadro elettrico a sto punto non serve? Oppure le pompe vanno comunque attaccate alla spina? Scusatemi eh... Grazie |
|
Quote:
Ora leggo. |
gran bella cosa aquatronica anche io la prendero :)
|
Io x il mio sistema avevo preso in considerazione acquatronica ma, considerato che (nel mio caso) le plafo hanno il loro software incorporato x la gestione e che si possono gestire tramite Wireless dal pc, che le vortech essendo Wi-fi fanno tutto da sole, che il sistema di rabbocco tunze fa tutto da se, che gestisco la temperatura con termostato doppia soglia che controlla caldo e freddo, che ho collegato il combinatore telefonico che mi avvisa in caso di mancanza di energia elettrica e calo o aumento improvviso di temperatura...ho deciso che potevo non utilizzare acquatronica anche xche il mio cruccio è sempre stato questo: quando si ha un sistema che controlla tutto cosa succede quando x un qualunque motivo il sistema ha un guasto?
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk |
Grazie Riccio.
Meno tecnologia più biologia. Vorrei seguire questo principio. Penso che mi affiderò ai controller di base anch'io e poi basta. Troppi ammennicoli annebbiano il pensiero e gli intenti. Intanto posto un po' di foto della realizzazione angolo vasca e supporto. Notte http://s14.postimage.org/wlpu1lhbx/DSC_2020.jpg Grandino mamma mia.... il metro posizionato sopra segna l'altezza definitiva. -42 Credo dovrò munirmi di scaletta, ma una volta avviato sarà uno splendore. Notte http://s7.postimage.org/ft9bl0tqv/DSC_2009.jpg |
hahahaha enorme mi vien male tra poco ahahahaha
|
Quote:
Molto bene G!!! Perchè non la metti perpendicolare al muro così fai rocciata centrale e hai i lati lunghi a vista? dai stravolgi ancora il progetto :-D |
Daniel, non fare così che poi non ci dorme! :-d
|
Quote:
hihihihihihihhihihihi......meglio di Gianluca non ci dorme nessuno #rotfl# |
Ooohhhhhhh... si, si girate il dito nella piaga. :-) Sono due giorni che giro sto ***** di supporto in tutte le posizioni possibili. :-D Come facevi a saperlo D?
Questa è la soluzione più bella; ho la foto in testa del tutto finito. Oggi ho comprato il compensato marino, dopo due preventivi... costa una cifra esagerata. € 210 per due pannelli 170x100, uno ø 20mm l'altro 30mm, tagliati e consegnati. Mah... Meglio verniciarlo o non serve? Che dite sapientoni? #rotfl# |
gleam devi verniciarlo...per il prezzo... e veramente una follia ....ce un rincaro minimo del 100%, io li lavoravo (fino all'anno scorso).
|
Non so che dire... ho chiesto un po' di sconto e quasi piangevano. Mi ha scontato 10 euro...
Ti pare? #07 |
Quote:
Ormai ti conosco G (meglio di tua moglie #rotfl# ) ...pannelli...diametro 20 mm #24 #rotfl# secondo me gli dai tu della vernice trasparente impermeabile e sei a posto.... |
Gelammo scusa se non mi sono letto 15 pagine...
Alla fine cosa fai per l'illuminazione? |
Quote:
-39 Esatto D! Intendevo spessore. #70 30 mm quello sotto l'acqurio e 20 mm quello sotto la sump... che poi è un parto di paratie e vaschette :-))))) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Abbiamo convenuto che sarà una plafo a led da 700/800 watt autocotruita con Daniel T e Kj2001. A breve il progetto esecutivo. C'è la possiibilità che saranno due da 350/400 watt dimmerate poi e usate con controller ettronico. Led Cree XML + royal blu + ultravioletti e moon. Una cosa seria mica bau bau micio micio. + Impianto fotovoltaico da 10 Kw in progettazione e fuck la bolletta. -28-28-28:#O Ieri mi sono guardato il supporto per due ore pensado a come verrà... malattia già in fase acuta. #27 ciao |
...dovevo fartelo pagare di più il supporto... #24#24#24
:-d |
Scusa gleam è la correzione automatica dell'apple #06
Fammi sapere come esce la plafo e magari fai un topic per la costruzione che mi intriga per il taleario! |
Tranquilli! Paolo non essere esoso adesso! :-)
Zau ok. Proseguirò nel topic con le varie fasi della realizzazione. Ciao |
sono rimasto un po indietro niente piu quei cosi che non me ricordo come se chiamano che facevano luce col sole incanalando i raggi solari
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
No solar tubes accantonati sono un progetto senza via di ritorno; fare il tetto e tutto il resto... costi che a tutti gli effetti verrebbero abbattuti in corrente in circa 5/7 anni. Con i led gestiti da computer il risparmio gestionale è decisamente più alto senza tutto il caos di lavori pesanti sulla casa.
Anche se l'idea è carina... :-) |
Piani in compensato marino verniciati e posizionati. :-)
Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante... In alternativa alla sump si potrebbe mettere in una refugium collegato. Attendo vs. impressioni... #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl