![]() |
Quote:
|
quello anche è vero hehehe
io infatti avevo il problema opposto.... cioè acqua troppo povera.... ma faceva male solo ai molli, i duri crescevano alla grande. secondo me per le acropore dovresti avere davvero nitrati e fosfati rasenti allo zero... certo che tirano il tessuto dal basso è strano, cibo dovrebbero averne a sufficienza :S cmq son belli anche se un po' scuretti... :-) |
a questo punto la cosa da fare è semplice, mantengo la gestione così e quando saremo in autunno vedrò se i colori dipendono anche dalla temperatura, ora come ora non ho idea di correzioni che potrei fare nella gestione...
|
esatto ;-)
|
comunque, se dalle foto notate altro fatemi sapere
|
Scusa Filippo ma non potresti provare ad abbassare ora un po la temperatura?
Una manciata di ventole tangenziali!?!? Hai aquatronica no? Quindi ti è facile farle partire a temperatura scelta! |
Quote:
|
Ventoline?!? Con quel litraggio!
Ci vogliono almeno 4 da 120! Ma se la vasca ti arriva a 29 tu in casa come resisti? Cosa buona e giusta: sorvola l'idea del refrigeratore e metti un bel climatizzatore in casa. Così state tutti più freschi....! :-) Ed ovviamente accendi le lampade dalle 16 a 00/01 |
Quote:
ma io ho già in casa i climatizzatori ... altrimenti altro che 29 gradi in vasca..... per spostare il fotoperiodo ci avevo pure pensato già l'anno scorso, però non lo feci perchè mi accorsi che la temperatura non superava mai i 29.5 ... certo che ora con la bioraria.... |
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore |
Quote:
|
Mah !
Nonostente il climat 29....! Comunque credo che i coralli soffrano un po. Mi sa che se costretto ad acquistare il refrig prima o poi! Ne posso approfittare nel farvi una domanda? Prima avevo nutrienti un po altini (no3 10) ma Ca 500 kh 8 e Mg 1400 e con un bel po di alimentazione ed i coralli mi crescevano a vista d'occhio, ma spolipavano pochissimo. Ora con nutrienti bassi ,la triade in regola e la stessa alimentazione, spolipano bene tutti ma crescono molto lentamente. Perche? Eppure la colorazione è variata pochissimo! Quasi quasi ritorno alla situazione precedente! |
Quote:
io ho una plafo a led 100 x 50 piu una barra vertex a led |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
ho provato a far capire alla donna che fa i servizi in casa che non può spalancare tutta la casa a mezzogiorno ma non ci sente... |
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cambio acqua 10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi? Schiumatoio Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione. nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso. Calcio Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni! -28-28 |
Quote:
- lo schiumatoio è un Aqeng 150, ha una bella camera di contatto ed un bicchiere abbastanza grande, lo schiumato al momento è di un dito al giorno. Gli no3 oscillano tra 2 e 5, quindi tenendo conto dell'errore di misura potrei giusto abbassarli un pò poi sarei al limite... - il reattore di calcio scarica esattamente dove dici tu, ho due pompe di risalita. Anche se lavora con Ph=6.1 non ho abbassamenti dle Ph in vasca - proverò a rimisurare no3 e po4, vediamo se scendendo un pò noto sui colori qualche cambiamento Grazie dei suggerimenti |
dai commenti precedenti veniva indicata questa frag come controllo dell'andamento di colore, alcuni di voi dicono che deve essere di color crema con le punte chiare/viole, ecco la situazione attuale dell'animale
http://s4.postimage.org/2mb89b7vo/Acro.jpg ------------------------------------------------------------------------ ed ecco l'altra, quella blu http://s4.postimage.org/2mcniyz6s/Acro2.jpg |
allora non notate nessuna variazione?
|
il blu mi sembra piu' blu rispetto a come era prima, l'altro invece ha ancora il corpo parecchio marrone.
Hai cambiato qualcosa nella gestione? |
no, nessun cambio di gestione ... un pò più bagnato lo schiumato e un pochino meno di cibo ai pesci ma continuoa ad alimentare i coralli come prima
|
bella selvaggia
|
Quote:
|
E una figata, perche sembra tutto naturale!!!!!!
|
sui colori si può ancora lavorare un pò, ma alla fine i colori saranno più carichi con un dsb, oramai me ne sto convincendo...
http://s3.postimage.org/2lzbu30sk/IMG_5797.jpg http://s3.postimage.org/2m36r869w/mix.jpg http://s3.postimage.org/2m3ln2apw/IMG_5802.jpg |
semplicemente meraviglioso:)
|
Quote:
|
Ciao Filippo!
Come già ho avuto modo di dirti,a me la tua vasca piace molto,queste ultime foto ne sono la prova,sembra tutto naturale! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=dimaurogiovanni;1061087864] Quote:
la mia sensazione dopo un anno e mezzo di esperienza dsb è che nonostante l'apparente magrezza dell'acqua al riscontro con i test che usiamo normalmente, il dsb abbia intrinsecamente parte di organico/inorganico che noi non misuriamo ma che incide.... poi però io continuo a lavorare sui colori anche se negli ultimi giorni ho avuto un aumento di po4, sospetto dovuto al fatto che ho aumentato a quasi 5lt/h l'uscita del reattore e quindi penso provengano da lì .... |
ma la acro a pagina 14 con le punte viola che acro è?
|
Quote:
|
ok te lo chiedevo perchè sembra uguale ad una formosa che ho io la quale pero' credo che nn diventera' mai crema poichè nnè il suo colore....
|
Quote:
http://it.reeflex.net/tiere/615_Acropora_formosa.htm http://coral.aims.gov.au/speciesPage...ata/0029/view# |
si la mia è del colore di quella sul primo link solo che ha la crescita viola come la tua,i rami sono poco piu' sottili di una nobilis!
|
Quote:
|
cambi acqua quanti è in che quantita'?
|
Quote:
|
buran .... cominci a starmi sulle palle :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl