AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   colate & fusione sps ... come procede (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310058)

Buran_ 05-07-2011 10:36

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1060995710)
beh i nitrati a 5 mg/lt non sono proprio il top per le acropore sai.... cioè se li avessi a 0.5 mg/lt sicuramente tirerebbero fuori colori migliori, secondo me!

ma è una vasca ancora in maturazione per caso?
cioè come mai ti ritrovi i nitrati ancora?

no, è una vasca che ha 15 mesi, un pò di pesci ora ci sono, io gli alimento due volte al giorno e poi aliemento un pò i coralli. No3 a 5 non sono un problema, a volte li misuro a 2, anzi sarebbe un problema cominciare ad avere acqua troppo povera in un dsb ...

erisen 05-07-2011 10:38

quello anche è vero hehehe
io infatti avevo il problema opposto.... cioè acqua troppo povera.... ma faceva male solo ai molli, i duri crescevano alla grande.

secondo me per le acropore dovresti avere davvero nitrati e fosfati rasenti allo zero...

certo che tirano il tessuto dal basso è strano, cibo dovrebbero averne a sufficienza :S

cmq son belli anche se un po' scuretti... :-)

Buran_ 05-07-2011 11:09

a questo punto la cosa da fare è semplice, mantengo la gestione così e quando saremo in autunno vedrò se i colori dipendono anche dalla temperatura, ora come ora non ho idea di correzioni che potrei fare nella gestione...

erisen 05-07-2011 11:14

esatto ;-)

Buran_ 05-07-2011 13:54

comunque, se dalle foto notate altro fatemi sapere

tonyraf 05-07-2011 19:54

Scusa Filippo ma non potresti provare ad abbassare ora un po la temperatura?
Una manciata di ventole tangenziali!?!?
Hai aquatronica no? Quindi ti è facile farle partire a temperatura scelta!

Buran_ 05-07-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1060996925)
Scusa Filippo ma non potresti provare ad abbassare ora un po la temperatura?
Una manciata di ventole tangenziali!?!?
Hai aquatronica no? Quindi ti è facile farle partire a temperatura scelta!

ho già 6 ventoline tangeziali accese 24/24h dai primi di giugno...altrimenti starebbe un paio di gradi più su...

tonyraf 05-07-2011 20:14

Ventoline?!? Con quel litraggio!
Ci vogliono almeno 4 da 120!
Ma se la vasca ti arriva a 29 tu in casa come resisti?
Cosa buona e giusta: sorvola l'idea del refrigeratore e metti un bel climatizzatore in casa. Così state tutti più freschi....! :-)
Ed ovviamente accendi le lampade dalle 16 a 00/01

Buran_ 05-07-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1060996952)
Ventoline?!? Con quel litraggio!
Ci vogliono almeno 4 da 120!
Ma se la vasca ti arriva a 29 tu in casa come resisti?
Cosa buona e giusta: sorvola l'idea del refrigeratore e metti un bel climatizzatore in casa. Così state tutti più freschi....! :-)
Ed ovviamente accendi le lampade dalle 16 a 00/01



ma io ho già in casa i climatizzatori ... altrimenti altro che 29 gradi in vasca.....
per spostare il fotoperiodo ci avevo pure pensato già l'anno scorso, però non lo feci perchè mi accorsi che la temperatura non superava mai i 29.5 ... certo che ora con la bioraria....

pepot 05-07-2011 21:04

nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore

Buran_ 05-07-2011 21:14

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997056)
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore

ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...

tonyraf 05-07-2011 21:40

Mah !
Nonostente il climat 29....!
Comunque credo che i coralli soffrano un po.
Mi sa che se costretto ad acquistare il refrig prima o poi!

Ne posso approfittare nel farvi una domanda?
Prima avevo nutrienti un po altini (no3 10) ma Ca 500 kh 8 e Mg 1400 e con un bel po di alimentazione ed i coralli mi crescevano a vista d'occhio, ma spolipavano pochissimo.
Ora con nutrienti bassi ,la triade in regola e la stessa alimentazione, spolipano bene tutti ma crescono molto lentamente.
Perche?
Eppure la colorazione è variata pochissimo!
Quasi quasi ritorno alla situazione precedente!

pepot 05-07-2011 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060997083)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997056)
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore

ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...

se hai il clima acceso le finestre non le apri
io ho una plafo a led 100 x 50 piu una barra vertex a led

Buran_ 05-07-2011 21:59

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1060997151)
Mah !
Nonostente il climat 29....!
Comunque credo che i coralli soffrano un po.
Mi sa che se costretto ad acquistare il refrig prima o poi!

Ne posso approfittare nel farvi una domanda?
Prima avevo nutrienti un po altini (no3 10) ma Ca 500 kh 8 e Mg 1400 e con un bel po di alimentazione ed i coralli mi crescevano a vista d'occhio, ma spolipavano pochissimo.
Ora con nutrienti bassi ,la triade in regola e la stessa alimentazione, spolipano bene tutti ma crescono molto lentamente.
Perche?
Eppure la colorazione è variata pochissimo!
Quasi quasi ritorno alla situazione precedente!

non credere che no3=10 ti inibisca la crescita, anzi se il livello di po4 non è alto da inibire la sintesi del calcio e la triade è stabile e proporzionata la crescita ci sarà ... la qualità dei colori è il parametro che può risentirne ... dovresti vedere se l'alimentazione specifica dei coralli ti consente di incrementare la crescita senza aumentare gli inquinanti.... ma io al posto tuo aspetterei in questa situazione
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997154)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060997083)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997056)
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore

ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...

se hai il clima acceso le finestre non le apri
io ho una plafo a led 100 x 50 piu una barra vertex a led

coi led allora stai a posto ....

ho provato a far capire alla donna che fa i servizi in casa che non può spalancare tutta la casa a mezzogiorno ma non ci sente...

pepot 05-07-2011 22:06

io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso

Buran_ 05-07-2011 22:49

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997222)
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso

ho minacciato di tutto, quando qualche volta la becco mi dice che stava con il balcone aperto perchè stava pulendo i vetri...stranamente in pieno solleone... la verità è che non sopporta l'ac e trova ogni scusa per aprire un vetro, una finestra, ....

pepot 05-07-2011 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060997336)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1060997222)
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso

ho minacciato di tutto, quando qualche volta la becco mi dice che stava con il balcone aperto perchè stava pulendo i vetri...stranamente in pieno solleone... la verità è che non sopporta l'ac e trova ogni scusa per aprire un vetro, una finestra, ....

cambiala allora :-))

plasson 06-07-2011 00:38

Quote:

Ciao
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento.

non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate...

la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile...

in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ...
allora se vuoi provare - tutte cose che "non fanno male" -
Cambio acqua
10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi?

Schiumatoio
Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione.
nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso.

Calcio
Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita

Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni!
-28-28

Buran_ 06-07-2011 09:56

Quote:

Originariamente inviata da plasson (Messaggio 1060997530)
Quote:

Ciao
allora se vuoi provare - tutte cose che "non fanno male" -
Cambio acqua
10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi?


Schiumatoio
Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione.
nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso.

Calcio
Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita

Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni!
-28-28

- I sali che uso sono a rotazione, Red Sea pro-reef, Tropic pro-reef, ultimamente ho inserito nella rotazione anche il Royal Nature. In genere preparo un contenitore per alimenti da 50-55litri, lascio girare una notte e poi controllo la salinità, feci già i test per no3 e po4 dell'acqua che preparo e sono zero. Quando effettuo il cambio non sono molto graduale, 45 litri li immetto in pochi minuti usando la pompa, qualche oscillazione del redox ma in poco tempo ritorna a valori normali, il Ph quasi non varia. A volte però il cambio lo effettuo dopo qualche giorno dalla preparazione per motivi di tempo.

- lo schiumatoio è un Aqeng 150, ha una bella camera di contatto ed un bicchiere abbastanza grande, lo schiumato al momento è di un dito al giorno. Gli no3 oscillano tra 2 e 5, quindi tenendo conto dell'errore di misura potrei giusto abbassarli un pò poi sarei al limite...

- il reattore di calcio scarica esattamente dove dici tu, ho due pompe di risalita. Anche se lavora con Ph=6.1 non ho abbassamenti dle Ph in vasca

- proverò a rimisurare no3 e po4, vediamo se scendendo un pò noto sui colori qualche cambiamento

Grazie dei suggerimenti

Buran_ 25-08-2011 14:31

dai commenti precedenti veniva indicata questa frag come controllo dell'andamento di colore, alcuni di voi dicono che deve essere di color crema con le punte chiare/viole, ecco la situazione attuale dell'animale
http://s4.postimage.org/2mb89b7vo/Acro.jpg
------------------------------------------------------------------------
ed ecco l'altra, quella blu
http://s4.postimage.org/2mcniyz6s/Acro2.jpg

Buran_ 26-08-2011 22:13

allora non notate nessuna variazione?

valentina84 27-08-2011 00:14

il blu mi sembra piu' blu rispetto a come era prima, l'altro invece ha ancora il corpo parecchio marrone.
Hai cambiato qualcosa nella gestione?

Buran_ 27-08-2011 10:22

no, nessun cambio di gestione ... un pò più bagnato lo schiumato e un pochino meno di cibo ai pesci ma continuoa ad alimentare i coralli come prima

geribg 27-08-2011 18:42

bella selvaggia

Buran_ 27-08-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da geribg (Messaggio 1061086466)
bella selvaggia

su questo sono tutti d'accordo! :-)

marcom83 28-08-2011 15:27

E una figata, perche sembra tutto naturale!!!!!!

Buran_ 28-08-2011 17:18

sui colori si può ancora lavorare un pò, ma alla fine i colori saranno più carichi con un dsb, oramai me ne sto convincendo...

http://s3.postimage.org/2lzbu30sk/IMG_5797.jpg



http://s3.postimage.org/2m36r869w/mix.jpg


http://s3.postimage.org/2m3ln2apw/IMG_5802.jpg

rugge 28-08-2011 18:21

semplicemente meraviglioso:)

dimaurogiovanni 28-08-2011 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061087696)
sui colori si può ancora lavorare un pò, ma alla fine i colori saranno più carichi con un dsb, oramai me ne sto convincendo...

http://s3.postimage.org/2lzbu30sk/IMG_5797.jpg



http://s3.postimage.org/2m36r869w/mix.jpg


http://s3.postimage.org/2m3ln2apw/IMG_5802.jpg

dai ragione a che dice che con il dsb non si possono ottenere buoni colori ?

mioteo 28-08-2011 19:21

Ciao Filippo!
Come già ho avuto modo di dirti,a me la tua vasca piace molto,queste ultime foto ne sono la prova,sembra tutto naturale!

Buran_ 28-08-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061087870)
Ciao Filippo!
Come già ho avuto modo di dirti,a me la tua vasca piace molto,queste ultime foto ne sono la prova,sembra tutto naturale!

ti ringrazio
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=dimaurogiovanni;1061087864]
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061087696)
dai ragione a che dice che con il dsb non si possono ottenere buoni colori ?

guarda, io vorrei confrontarmi con tutti quelli che hanno avuto il dsb da più tempo di me, per capire il limite raggiunto con i colori, ovviamente senza usare spur...
la mia sensazione dopo un anno e mezzo di esperienza dsb è che nonostante l'apparente magrezza dell'acqua al riscontro con i test che usiamo normalmente, il dsb abbia intrinsecamente parte di organico/inorganico che noi non misuriamo ma che incide....

poi però io continuo a lavorare sui colori anche se negli ultimi giorni ho avuto un aumento di po4, sospetto dovuto al fatto che ho aumentato a quasi 5lt/h l'uscita del reattore e quindi penso provengano da lì ....

riky076 28-08-2011 23:35

ma la acro a pagina 14 con le punte viola che acro è?

Buran_ 29-08-2011 00:19

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061088277)
ma la acro a pagina 14 con le punte viola che acro è?

fino a quando qualcuno non la identifica con esattezza per me resta acro spp ...

riky076 29-08-2011 10:24

ok te lo chiedevo perchè sembra uguale ad una formosa che ho io la quale pero' credo che nn diventera' mai crema poichè nnè il suo colore....

Buran_ 29-08-2011 11:21

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061088586)
ok te lo chiedevo perchè sembra uguale ad una formosa che ho io la quale pero' credo che nn diventera' mai crema poichè nnè il suo colore....

alcune formosa hanno colori simili, crema e crescita blu, però il diamtero dei rami è maggiore, la mia ha rami cilindrici ma sottili, almeno finora...
http://it.reeflex.net/tiere/615_Acropora_formosa.htm
http://coral.aims.gov.au/speciesPage...ata/0029/view#

riky076 29-08-2011 12:22

si la mia è del colore di quella sul primo link solo che ha la crescita viola come la tua,i rami sono poco piu' sottili di una nobilis!

Buran_ 29-08-2011 12:50

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061088856)
si la mia è del colore di quella sul primo link solo che ha la crescita viola come la tua,i rami sono poco piu' sottili di una nobilis!

no, la mia è molto più sottile di una nobilis!

dimaurogiovanni 29-08-2011 18:35

cambi acqua quanti è in che quantita'?

Buran_ 29-08-2011 18:38

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1061089534)
cambi acqua quanti è in che quantita'?

proprio ieri un cambio di 45lt che in genere ripeto ogni 10-15 gg

fappio 29-08-2011 18:45

buran .... cominci a starmi sulle palle :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20071 seconds with 13 queries