![]() |
Quote:
|
Allora non hai nulla da preoccuparti :-)):-)):-))
|
Quote:
L085 è solamente la forma adulta del L18. Intanto L18,L85 e L177 sono state descritte come una unica specie che ora si chiama Baryancistrus xanthellus. Se entra anche L81 in questa specie non è specificato nel lavoro scientifico e non si capisce se non è stato considerato volutamente o semplicemente è stato dimenticato. Di solito quando una specie ottiene un nome scientifico,la sigla L non viene più usata.In questo caso dei Baryancistrus però conviene usarle ancora,almeno tra parentesi,visto che comunque abbiamo a che fare con forme abbastanza diverse in fiumi diversi.Per molto meno sono già state classificate specie diverse.;-) |
Patrick, ci vai su al convegno dei loricaridi ad hannover?E' il 4 e 6 novembre.....io credo di esserci....però non capisco una mazza di tedesco
|
No Davide,non credo.La maggior parte dei temi non mi interessano più di tanto e come spese viaggio e alloggio andiamo "off limits".Inoltre sono in regolare contatto con la maggior parte dei relatori e le conferenze più interessanti verranno comunque pubblicate più avanti nelle riviste che ho abbonato.
Molto più interessante trovo il raduno della DATZ adesso in Settembre.Ma tra Cesena e altri impegni che ho in Settembre dovrò saltare pure questo :-( |
ciao a tutti! rispolvero la discussione che ho abbandonato un po' negli ultimi tempi, complice l'università (settimana scorsa mi sono laureato!!!!!:-)) ) e il ritorno di fiamma per il mio nanoreef marino!
dunque...la vasca dolce procede bene, tutto sembra andare per il meglio, il Baryancistrus sta bene e mangia un po' di tutto e sembra essersi ambientato bene...così oggi ho deciso di dargli un inquilino...L204! sarà sui 10 12 cm, bello grassottello! mi piace molto, penso che gli darò un compagno se la vasca lo consente! Si mostra in vasca, ma per ora il meglio che son riuscito a fotografare è questo...speriamo si ripresenti in pose più fotogeniche! http://s2.postimage.org/fnaec6p0/IMG_5792.jpg -------------------------------------------------------------------------------------- ecco qualche altra foto del nuovo arrivato, per niente timido;-) http://s3.postimage.org/l7jqi85g/IMG_5795.jpg http://s3.postimage.org/l7s06ymc/IMG_5796.jpg http://s3.postimage.org/l7wyt03o/IMG_5799.jpg http://s3.postimage.org/l83kye2s/IMG_5800.jpg |
Tanti auguri per la tua laurea dottore #25#25#25
Che bel regalino che ti sei fatto #70#70#70 Ti direi di prendergli subito un bel compagnetto, ai panaqolus piace stare in gruppo #70 |
Quote:
grazie degli auguri ;-) |
Auguri dovuti :-))
E' un bellissimo traguardo della propria vita, io ci sono passato qualche mesetto fa, ora mi tocca fare il tirocinio gratis >:-(>:-(>:-( |
sembra che il baryancistrus non abbia preso benissimo il nuovo inquilino, che anche se più grosso subisce un po' :-)
Dite che è normale e poi col tempo imparano a tollerarsi? o la cosa peggiorerà? |
Di solito i loricaridi sono territoriali, ormai per il bary la tua vasca era casa sua.
Aumenta un altro pò i rifugi in modo da spaesare il padrone di casa. La situazione dovrebbe migliorare, se ne avessi presi due avrebbe distribuito le botte ai nuovi ospiti senza concentrarsi solo su un esemplare |
Quote:
comunque ho seguito il tuo consiglio: ho fatto qualche spostamento all'arredamento e aggiunto qualche rifugio ;-) stiamo a vedere come va avanti, anche se mi sembra che il baryancistrus preferisca la zona rocciosa mentre il panaque quella coi legni...quindi forse si lasceranno in pace a vicenda tra qualche giorno, il tempo di abituarsi |
metto qualche foto della vasca come si presenta oggi...vasca 100x50x50 circa, abitanti 6 Corydoras Leucomelas, 1 L204, un L018 o quello che è :-D per adesso non ho altri inquilini...per quanto riguarda l'arredamento penso di inserire una grossa radice in primo piano, davanti alla cryptocoryne, in orizzontale, che riprenda un po' l'inclinazione dell'arredamento (non so se sono riuscito a spiegarmi #12). Poi, in previsione futura, qualche altro nascondiglio nella zona posteriore, non so ancora se con legni o rocce...
http://s4.postimage.org/vemgyh0yx/1_3.jpg http://s4.postimage.org/uk4iq6ii1/1_5.jpg http://s4.postimage.org/c8igmrz8p/1_6.jpg http://s4.postimage.org/que2orlex/1_7.jpg http://s4.postimage.org/ggr10r4tl/image.jpg Come sta procedendo? |
ciao a tutti! rispolvero il post! :42: è passato un po' di tempo dall'ultima visita e anche la vasca è cambiata un po'...causa compromessi con gli altri familiari, la vasca non è più dedicata principalmente ai loricaridi, diciamo che è in coabitazione loricaridi-discus. :4:
tutto gira bene...ormai sono diversi mesi che sono partito con questo progetto e sono davvero soddisfatto, soprattutto perchè grazie ai vostri consigli sono riuscito ad evitare gli errori più grossolani (gli altri li faccio comunque!!!)...per chi non avesse visto prima la discussione, attualmente in vasca ho un L018, un Panaque L204 (a cui aggiungerò una femmina appena sarò sicuro al 100% che si tratti di un maschietto) e 6 Corydoras leucomelas, a cui si aggiungono i 4 Discus... i prossimi acquisti saranno sicuramente delle piante, visto che mi stanno tornando la passione e il pollice verde! inserisco una foto della vasca...domani con la luce vedrò di fare qualche foto decente anche agli abitanti! ciao a tutti! :42: http://s14.postimage.org/6j852x71p/IMG_6192.jpg qui invece trovate un video http://www.youtube.com/watch?v=ll_dz...ature=youtu.be |
Molto bella Jack, è migliorata tantissimo rispetto a prima
Quel mattone non si poteva vedere proprio :19: Molto belli anche le radici, che legni sono? Nella foto si vede L204, complimenti, la vasca ora mi piace tanto anche esteticamente Hai fatto benissimo a mettere i dischetti #70 |
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.
|
Quote:
Per il legni...ti garantisco che quello grosso sullo sfondo è tenero e viene costantemente mangiato, soprattutto dal Panaque. Vedo spesso sul fondo dell'acquario residui di legno sbriciolati. Le foglie di catappa...ci avevo pensato, ma volevo evitare di inserire qualcosa che possa andare a marcire in acqua. Qual è la loro utilità principale? Se fosse per acidificare l'acqua sono già a posto, se parliamo di cibo e rifugi, allora sono tutto orecchi! ;-) --------------------------------------------------------------------- @kawasakiz85 sinceramente non so che legni siano...quelli sulla sinistra li ho da anni, da quando ho allestito l'acquario: uno arriva sicuramente da una siepe :-)) gli altri 2 da un negozio. Quello pieno di buchi, che poggia a terra è molto morbido. Quello enorme sullo sfondo l'ho preso qualche tempo fa da una ragazza tramite il mercatino del forum, anche in questo caso non so che legno sia, ma il Panaque lo grattugia avidamente :-D --------------------------------------------------------------------- aggiungo qualche foto un po' più decente http://s16.postimage.org/orpywf3m9/IMG_6449.jpg http://s16.postimage.org/u4etajrip/IMG_6453.jpg http://s16.postimage.org/yrpgq249d/IMG_6458.jpg http://s16.postimage.org/i7rs3tez5/IMG_6459.jpg http://s16.postimage.org/zaujzbvo1/IMG_6461.jpg http://s16.postimage.org/pce6qlbm9/IMG_6462.jpg http://s16.postimage.org/5o5u7k5jl/IMG_6463.jpg http://s16.postimage.org/u0uosou8h/IMG_6466.jpg |
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico #70
Bellissimo L204, bel pesce per davvero Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali Inoltre viene consumata molto, molto volentieri #70 A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno :-D Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare |
la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono
personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare... il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene#24... Patrick ci saprà illuminare un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti |
Quote:
a questo punto vedrò di procurarmi della catappa o della quercia...sono spesso in giro per boschi (mamma mia detta così è inquitante...#06), girando in bici o andando in montagna...se prendessi foglie di quercia in natura, le dovrei trattare in qualche modo prima di inserirle in vasca??? |
Devi semplicemente farle bollire per debellare eventuali muffe, dopo cinque minuti di bollitura puoi metterle in vasca #70
|
Quote:
la vasca è un po' piena, come dici giustamente. E il discus sottomesso è lo snake (dopo posto una foto "personale"). Sì è rimasto indietro con la crescita (era già un po' indietro con la crescita quando l'ho preso)..per 1 mese è stato preso di mira da tutti e in pratica non mangiava mai. Era la metà di adesso, spesso completamente nero. Adesso è sulla strada del recupero, ma ci vuole un po' di tempo. Ecco una foto http://s12.postimage.org/u9p03q75l/IMG_6437.jpg Per la gestione mi sto impegnando, per adesso gira tutto bene#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
grazie ancora ;-) |
a me sembra un leopard... comunque poco importa cos'è, l'importante è che riesca a mangiare e che migliori#70
|
Quote:
Quindi...buoni propositi per il nuovo anno: catappa. Se non la trovo con facilità, quercia. |
Ma,non è che il legno non va bene,ma si potrebbe migliorare con legni di torbiera.Sono legni molto morbidi e non cosi duri come Mopani o Opuwa,li mangiano proprio e come fibra aiutano molto alla digestione.Legno cosi duri in natura vengono abbastanza evitati e i loricaridi si spostano su legni più morbidi.;-)
Le foglie di quercia non le ho mai bollite,perchè anche.Secche direttamente in acqua :-)) |
Quote:
Prevenire è meglio che curare #70 |
Quote:
Se devo metterne di più teneri a questo punto allora sostituisco gli altri 2 (quello della siepe, consumato anche lui però...e l'altro che effettivamente non viene "attaccato") con radici di torbiera. |
Quote:
|
li sterilizzo perchè mi hanno detto che nelle foglie può esserci della muffa
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl