AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   riproduzione cryptocentrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305206)

shaun white 07-01-2012 17:49

quasi quasi prendo la palla al balzo e ne costruisco una fatta bene...
gentilmente per avere un idea di questa vasca riusciresti a mandarmi qualche foto ??
dove si trovano i filtri a aria??
grazie per la collaborazione

nvokbetsi87 07-01-2012 19:16

:-) Dalle foto che ho non si capisce una mazza e per la prossima deposizione stiamo riallestendo la nursery quindi ora come ora non posso neanche farne nuove....posso provare a fare un disegno e a postarlo...faccio un nuovo post più dettagliato solo sulla nursery?
Admin che dite?

filtri ad aria in qualsiasi negozio di acquariofilia o su internet nel sito aquariumline li hanno di diversi tipi...
Se vuoi risparmiare puoi costruirlo facilmente da solo...mi sembra ci sia anche un articolo nel faidate...

nvokbetsi87 07-01-2012 19:38

Scusa leggo solo ora che non arricchivi i rotiferi....anche questo è importante :-) di per sè i rotiferi hanno un valore nutrizionale quasi nullo per una larva in crescita..
devi nutrirli molto bene e qualche ora prima,prelevarli e inserirli in un medium contenente l'arricchitore.
Per fare le cose a modo, dovresti anche premurarti di rimuovere dopo circa 6 ore tutti i rotiferi precedentemente immessi (hanno digerito e metabolizzato quindi non sono più "arricchiti") e reimmetterne di nuovi precedentemente messi ad arricchire(capito lo sbattimento in confronto al mesocosmo?)
Il modo di operare classico, è descritto in diversi articoli tradotti in evidenza in questa sezione,gli arricchitori sono i più vari...puoi fare da te(la cosa chea me dà più soddisfazione) o procurarti un arricchitore industriale-
Il Selco è quello storico e fino ad oggi il più utilizzato,ma ce ne sono un botto,io conosco il Rotirich e il calanus
Prossimamente avevo in programma di utilizzare il calanus per altri motivi,appena lo compro e lo provo posso darti un parere...in via generale,sono tutti emulsioni varie e di varia robaccia :-D (la vera difficoltà nel farli casalighi è la conservazione..ma con qualche accorgimento si arriva a un mese circa senza grosse degradazioni del prodotto)

ALGRANATI 08-01-2012 12:57

io faccio prima....allevo i rotiferi con il selco almeno sono sempre pronti......poi 1 oretta prima di dosarli alle larve, li metto in un contenitore con phito e 2 gocce di idroplurivit.


per quanto riguarda la nursery, sarebbe molto interessante magari con anche le fotine;-)

shaun white 08-01-2012 21:04

ma allevandoli nel fito teoricamente non sono arrichiti gia in minima parte??
se io il giorno prima di darli alle larve gli do 5 gocce su 8lt di idroplurivit li arrichisco? che dite puo andare???

nvokbetsi87 10-01-2012 20:37

Quote:

Originariamente inviata da shaun white (Messaggio 1061362721)
ma allevandoli nel fito teoricamente non sono arrichiti gia in minima parte??
se io il giorno prima di darli alle larve gli do 5 gocce su 8lt di idroplurivit li arrichisco? che dite puo andare???


:) teoricamente si, almeno un poco,poi a seconda del tipo di alghe che somministriamo questa integrazione naturale può essere sufficiente o meno.
C'è però da considerare che i rotiferi,già di se sono un alimento non ottimale,in quanto carenti di alcuni acidi grassi essenziali,che noi andiamo a integrare con l'arricchimento....nel manuale live food che c'è in evidenza tradotto da samual ( #70 un grande lavoro ) ci sono tutti i procedimenti standard
Idroplurivit non lo conosco ma suppongo sia un integratore vitaminico generico....sicuramente male non ne fai, ma di omega 3 o 6 non credo ne contenga e sono loro che devi integrare principalmente..
cerca un prodotto più adatto...esistono anche alimenti più bilanciati che riducono l'uso di un arricchitore successivamente..io non sò consigliarti in questo perche stò provando da poco la strada dell'arricchimento e neanche dei rotiferi.. ma ho visto che ne esistono molti


-28

shaun white 15-01-2012 17:29

ok allora inizio a prepararmi tutto quello che serve per questa estate.. appena metti uno schizzo della vaschetta cosi mi rendo conto come è fatta provo a farne una pure io..

nvokbetsi87 16-01-2012 17:08

finalmente ho trovato 10 minuti per fare uno schizzo...per il sistema pompa/filtro forse dovrei postarti quualche foto di come l'ho costruito....è molto importante farlo bene altrimenti diventa una trappola mortale per le larve


http://s15.postimage.org/veavva1p3/nursery.jpg
------------------------------------------------------------------------
vado a fare qualche foto....spero che lo schemino sia comprensibile

ALGRANATI 17-01-2012 00:04

ma e mettere nel filtro ad alghe anche uno schiumatoio??

shaun white 17-01-2012 01:33

NVOK
grazie per lo skizzo... mi hai fatto venire una super idea se riesco gia la settimana prossima
mi metto all'opera.
c'è solo una cosa che mi lascia perplesso..ma questa nusery la attivi il giorno della schiusa o prima??
se fosse prima le larve ne risentirebbero il cambio d'acqua...


se non dovessi riuscire a trovare la ritina da fare i filtri per la pompa avresti modo di recuperarmeli te chiaramete pagando il disturbo??

ALGRANATI
lo skimmer sarebbe una cosa fantastica ma peso che si ciuccerebbe tutto il nostro fito che con tanto amore diamo alle nostre larvette...

nvokbetsi87 17-01-2012 02:54

Ciao Shaun generalmente tre giorni prima della schiusa preparo l'acqua,2 giorni prima correggo salinità se necessario,il giorno prima accendo riscaldatore e lampada e metto eventuali materiali filtranti specifici,3- 4 ore prima faccio un cambio con metò di acqua proveniente dalla vasca.....basta..

la retina della vasca filtro è una normale calza per carboni attivi,quella della nursery un collant bianco di nylon non mi ricordo quanti den e non saprei dirti ma puoi regolarti con la dimensione delle larve ad occhio...

algranati,a me purtroppo gli schiumatoi non piacciono...men che meno con le larve...sia per il phyto, che perche si ciucciano tutto quello che trovano...se ci servono per schiumare via sostanzialmente batteri,vadano pure,ma per il resto,quando i batteri non sono un problema o il sistema di filtraggio non ne prevede proliferazione eccessiva,li trovo abbastanza dannifici..però non ho mai provato in una nursery..quindi non posso fare confronti..tu ne hai avuti in vasche con larve?buone esperienze?

-28

ALGRANATI 17-01-2012 09:09

io invece voglio provare , mi serve solo una vaschina ad hoc.

shaun white 20-01-2012 13:53

in questi giorni sto progettando la vaschetta che ospitera le nostre larvette se riesco metto il progettino passo passo ,
algranati avrei piacere di vedere cosa è in grado di fare la tua mente contorta...:-D:-D
lancio una sfida per la vaschetta di riproduzione piu tecnica:-D

ALGRANATI 20-01-2012 22:36

io voglio farne una attaccata tassativamente alla principale......mi sono rotto le palle di fare cambi d'acqua

shaun white 21-01-2012 03:38

cavolo quella è una grandissima fortuna io pur troppo non ho lo spazzio per poter fare una cosa cosi... ma nella vasca nuova che faro sicuramente uno spazzio nella sump sara dedicato alla riproduzione.
intanto mi sbizzarisco con il fai da te ;-)

nvokbetsi87 27-01-2012 22:52

io voglio farne una attaccata tassativamente alla principale......mi sono rotto le palle di fare cambi d'acqua

Appena ho un momento libero e un pò di dindirindini ci provo anch'io :) la fine dei cambi sarebbe la rivoluzione! che pacchiaa!

Matteo ma c'è un posto dove si può vedere la tua nursery?
Che ne dite non ci starebbe bene un post dedicato"nursery" con tante belle fotine descrizioni particolari tecnici e chi piu ne ha più ne metta :-D ?
Se vi manca il tempo o la voglia posso anche posare la prima pietra.. :-)
------------------------------------------------------------------------
grande shaun forever fai da te!!

ALGRANATI 27-01-2012 23:13

di foto delle mie vaschine c'è il forum pieno:-D

ikeolivotto 14-02-2012 19:39

Bravo!:) tutto bene?

ALGRANATI 14-02-2012 23:40

Ike......vieni a fare un giro nel topic dei fridmani sempre in questa sezione.

shaun white 21-02-2012 00:51

ragazzi sto lavorando per vedere come poter costruire la nursery... spulciando un po di siti ho trovato una foto dove la usano anche per le larve dei gamberetti. il sitema di funzionamento è basato sul tenere le larve in movimento praticamente la vasca è tonda cosi l'acqua all'interno gira molto lentamente,il movimento chiaramente è dato da una pompa con un filtro per non far passare le larve o rotiferi . sinceramente devo ancora capire bene il perche devano rimanere in movimeto ,pur troppo con l'inglese non ho molta conoscenza.
qualcuno sa qualche cosa su questo sitema ??

GROSTIK 21-02-2012 10:23

si chiama kreisel system
questo è il video del mio ... l'ho fatto ma poi mai usato #13 ...
http://www.youtube.com/watch?v=FJy1SdsFQLs

shaun white 21-02-2012 14:29

ottimo bel lavoro io ne sto facendo una piu piccola.. e sinceramente diciamo che la sto facendo molto grezza per vedere se è una cosa fattibile se vedo che ottengo qualche beneficio allora provvedero a farne una bella come la tua
sai dirmi in realta che benefici si ottengono con questo sistema?
dici che sia una cosa utile o sto perdendo tempo ?

ALGRANATI 21-02-2012 15:12

Può essere fondamentale sopratu Totò per specie , come i gamberi, che soffrono incagliamenti sul fondo.
Inoltre aiuta le larve a mantenersi in centro alla vaschetta tenendo anche il cibo al centro

shaun white 22-02-2012 00:53

quindi dici che potrebbe essere di aiuto .... perche se non lo fosse creo una nursery normale con la sump e rispamierei del bel lavoro...
cosa mi cosigliate ??

ALGRANATI 22-02-2012 09:15

sicuramente ti aiuta.

GROSTIK 22-02-2012 09:44

quoto Matteo ti può tornare utile per questa ed eventualmente altre ripro che vuoi provare in futuro ;-)

shaun white 23-02-2012 01:06

ok... allora continuro con il progetto... grazie a tutti..

ALGRANATI 23-02-2012 08:04

mi raccomando....faccelo vedere poi;-)

shaun white 23-02-2012 21:58

ok.... quella che sto facendo è solo una prova e poi se tutto andra per il meglio ne faro un altra per correggere gli errori che sicuramente saranno molti...

ALGRANATI 23-02-2012 23:40

così si fa ...bravissimo.

GROSTIK 24-02-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061485386)
mi raccomando....faccelo vedere poi;-)

Mattè non essere così invadente .... #rotfl##rotfl#

shaun white 24-02-2012 20:25

hehehe e tu algra. hai deciso se fare o meno la nursery collegata alla vasca???

ALGRANATI 24-02-2012 23:20

l'ho collegata ieri

shaun white 27-02-2012 11:28

magnifico aspetto qualche fotina per vedere il tuo lavoretto... c'è solo una cosa che mi lascia perplesso ma quando metti il fito avendo il ricircolo sulla vasca se lo pappa tutto lo skimmer come farai a evitare tutto questo?

ALGRANATI 27-02-2012 23:42

attacco il ricircolo 1 ora la mattina e 3 la sera.

shaun white 01-03-2012 01:45

ok... ma facendo questo crei un cambio d'acqua totale della vasca ...le larve non ne risentono di questo sbalzo??

ALGRANATI 01-03-2012 22:37

non ne ho idea ma sicuramente risentono di + di valori sballati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18739 seconds with 13 queries