AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Nuova esperienza, Heros efasciatus [foto pag.2] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300665)

ilVale 10-07-2011 21:18

Piccolo aggiornamento sull'alimentazione.

In barba al fatto che sono in piena sessione d'esami, e non ho tempo neanche per respirare, ho avviato un piccolo allevamento di Dafnie (speriamo che la colonia regga).
Per ora le ho somministrate un paio di volte, e i pesci sembrano gradire parecchio #18
Una volta che la colonia sarà arrivata a regime, pensavo di somministrare il vivo un paio di volte a settimana, che mi sembra un buon compromesso tra non sterminare le Dafnie e far sentire ai pesci almeno che gusto hanno; è troppo? troppo poco??

Ho anche aggiunto al menù del secco pellettato oltre ai fiocchi, ber farli abituare a qualcosa di un po' più consistente.

ZamuS 10-07-2011 21:45

secondo me è giusto... se avessi magari larve di zanzara o chironomus potresti usare anche loro come cibo vivo (soprattutto quelle di zanzara#18)... in questo periodo le dafnie potrebbero però andare in pausa per il caldo -28d#

ilVale 10-07-2011 22:24

Già, ho letto che quando fa troppo caldo vanno in pausa riproduttiva.
Le tengo in una piccola vaschetta con illuminazione all'interno proprio per evitare questo problema. Per ora si sono già riprodotte e la colonia sembra aumentare di numero -39
Per dargli un'alimentazione integrativa sto cercando di fare del fitoplancton casalingo con delle bottiglie di acqua matura della vasca messe al sole.

Vorrei tentare anche di affiancare alle Dafnie un piccolo allevamento di artemie (magari quando finisce la sessione d'esami, altrimenti i miei mi buttano fuori casa! :-D)

I Chironomus invece me li hanno sconsigliati.
Le larve di zanzara in realtà, visto la zona dove abito, sarebbe la cosa meno difficile da recuperare!!

ilVale 31-08-2011 17:36

Uno dei miei Heros ha deciso di andare a vedere com'è il mondo fuori dalla vasca.. è stato trovato morto sul pavimento..-04

Settimana scorsa ho cercato di eliminare quella Lemna maledetta, e per farlo ho tolto anche una buona parte di Pistia.. li ho visti un po' nervosetti da quando avevo tolto le galleggianti, e infatti stavo aspettando che me ne arrivassero di nuove, ma non ho fatto in tempo.-04-04-04

Dalla fiera porterò a casa un TAPPETO di Eichhornia (sono gia d'accordo con il mio spacciatore) che, con le galleggianti che ho già, coprirà tutta la superficie della vasca, e spero che questo sia sufficiente a tranquillizzarli.

ZamuS 31-08-2011 22:09

mi dispiace molto per il salterino :-(... ma sono cose che capitano... quanto sono grandi ora?

ilVale 01-09-2011 12:33

boh, saranno sui 7-8 cm al max. Magari più avanti posto una foto.
Un po' è colpa mia che gli ho tolto le galleggianti, ma chi se lo immaginava.. per fortuna che Davide (pleco4ever) mi porta una camionata di Eichhornia!

mouuu11 05-09-2011 01:06

Per adesso mi sottoscrivo .. appena posso mi leggo tutta la discussione che mi hai fatto venire voglia di vedere la tua vasca a cesena:-)

ilVale 05-09-2011 15:53

Ciao!!
Appena ho tempo scatto un paio di foto nuove allora, anche della vasca che è un po' cambiata (più radici e anche qualche sasso in più che sti pesci sono più timidi di quello che pensavo!), e galleggianti diverse.
In più si sono aggiunti agli ospiti della vasca una coppia di L201 Rio Ventuari, stupendi. ;-)

AlessandroBo 07-09-2011 16:16

povero il salterino...anche d'estate io i coperchi li tengo...meglio caldi che morti :)

sono 8cm? i miei + grandi saranno sui 7 e un paio invece restan piccini piccini...

in vasca c'è una gran folla...quindi per mangiare c'è una gran lotta...ma evito di sovralimentare...

non so i tuoi ma i miei vengono a mangiare a galla se mi avvicino al vetro :)...fan come i tropheus dell'altra mia vasca

ilVale 07-09-2011 17:23

I miei da quando ho tolto le galleggianti si sono fatti molto molto timidi; prima salivano fino in superficie a prendere il cibo, ora aspettano che cada a fondo e lo prendono da lì..
Per ora ho cercato di aumentare i ripari (radici/sassi) e ho messo un cespuglione di ceratophyllum, in attesa che mi arrivino le Eichhornia che sto aspettando; comunque sembra che già con questi "trucchetti" vada meglio.
Per esser sicuro comunque ho coperto la vasca con una rete.

Si, dovrebbero essere 7-8 cm coda compresa i più grandi ma anche i miei non sono tutti uguali; il più piccolo sarà 2 o 3 cm in meno..
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)

Tu in che vasca li tieni, sempre la solita? Hai solo loro in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ho notato un paio di volte un comportamento che mi ha fatto sorridere.. non so se è una coincidenza.
Ho aggiunto da poco una piccola pompa di movimento (a beneficio dei loricaridi) e ho notato già due volte che quando gli Heros si spaventano, scappano davanti al getto della pompa nuotando velocissimi (ma in realtà rimanendo fermi).. forse credono di scappare più lontano perchè gli sembra di spostarsi, non so.. però a me han fatto ridere, poveretti! :-) (almeno fanno un po' di esercizio fisico!! :-D)

mouuu11 09-09-2011 00:44

Lo fanno sempre i miei cory ... ma solo quando sto fermo o lontano dalla vasca giocano altrimenti appena muovo una mano subito in mezzo alle piante..
Aspetto le nuove foto :-)

federchicco 09-09-2011 09:24

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061107374)
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)

i tuoi e i rotkeil sono la stessa specie solo che i rotkeil sono rossi
fra poco noterai la colorazione arancio fra testa e dorsale
non mi ricordo quando sono nati (forse febbraio o marzo) ma per la crescita è normale perché mio padre è fissato con crescite naturali e non da allevatori e da noi crescono con i tempi che hanno in natura mentre un allevatore deve anticipare molto la crescita per venderli prima

Patrick Egger 09-09-2011 14:43

Non so cosa intendi come "crescite naturali",ma i miei sono stati nutriti con scaglie e del buon surgelato.Tutto li.
Sulla crescita incide anche tantissimo l'acqua,cioè i valori.;-)

ilVale 09-09-2011 22:15

mouuu prometto che ne prossimi giorni ti metto un paio di foto (la pigrizia e la sessione d'esami giocano a tuo sfavore! :-D)

fede per ora la colorazione arancione non l'ho ancora notata, comunque anche l'altra volta mi avevi detto febbraio o marzo come nascita (perchè tuo padre ha mischiato le due covate)

Patrick Tu che tipo di scaglie/surgelato gli dai?
I miei per il secco preferiscono dei fiocchi a base vegetale rispetto a quelli "generici" (tipo quelli che davo agli scalari), anche se rubano spesso le pastiglie da fondo per i cory (più proteiche).
Ho dato qualche volta delle Dafnie vive, poche volte purtroppo perchè sto facendo fatica a far partire la colonia.
In che acqua li tieni?

mouuu11 10-09-2011 01:04

Guarda se mi metti solo i nomi completi di quello che ospiti mi fai un favore perchè come dicevo a davide lupini sui grandi ciclidi non so na mazza :-D e manco sui loricaridi

federchicco 10-09-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061112076)
Non so cosa intendi come "crescite naturali",ma i miei sono stati nutriti con scaglie e del buon surgelato.Tutto li.
Sulla crescita incide anche tantissimo l'acqua,cioè i valori.;-)

intendevo dire che li alimenta solo in modo naturale, copepodi alghe e poi piccoli crostacei, piante acquatiche, piante emerse, larve di insetti e altro sempre in modo moderato e stagionale
niente mangimi secchi e niente congelati che sono una bomba
con i congelati hai crescite sconsiderate
non tanto nei sudamericani che sopportano bene l'iperalimentazione, quanto negli africani dell'est che sono molto più deboli dal punto di vista alimentare
comunque i valori per gli heros non hanno importanza
perfino per i severus dell'atabapo
la variazione in crescita è minima usando acqua molto acida o neutra
la variazione di valori incide molto in generi come apistogramma, biotoecus, mikrogeophagus, dicrossus o nelle grosse cichla di acqua molto acida

Patrick Egger 10-09-2011 19:40

Li nutro con larve di zanzara bianca e nera,Artemia,Mysis e il Benkers Garnelenmix che è composto da gamberetti,spinaci e aglio.
Di scaglie passo della Sera e Tropical,tutto un po misto,anche il vegetable,Flora e Spirulina.

Sinceramente,parlando sempre dei sudamericani,ho sempre visto crescere i pesci molto più velocemente quando stavano nell ambiente naturale che non nel acquario.

federchicco 11-09-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061114598)
Sinceramente,parlando sempre dei sudamericani,ho sempre visto crescere i pesci molto più velocemente quando stavano nell ambiente naturale che non nel acquario.

in genere si perché la dieta dei sudamericani o degli africani occidentali deve essere molto più proteica rispetto agli africani dell'est
poi ci sono qui a milano persone che avevano apistogramma e mikrogeophagus da 12 cm. che erano delle vere e proprie bombe (anche come aggressività)
però adesso sono con la testa in africa, domani parto e vado a raggiungere mio padre che è dalle parti del lago makgadikgadi e giriamo in sudafrica, swaziland e lesotho
spero di fare tante foto e ti rispondo ad ottobre

AlessandroBo 12-09-2011 10:44

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061107374)
I miei da quando ho tolto le galleggianti si sono fatti molto molto timidi; prima salivano fino in superficie a prendere il cibo, ora aspettano che cada a fondo e lo prendono da lì..
Per ora ho cercato di aumentare i ripari (radici/sassi) e ho messo un cespuglione di ceratophyllum, in attesa che mi arrivino le Eichhornia che sto aspettando; comunque sembra che già con questi "trucchetti" vada meglio.
Per esser sicuro comunque ho coperto la vasca con una rete.

Si, dovrebbero essere 7-8 cm coda compresa i più grandi ma anche i miei non sono tutti uguali; il più piccolo sarà 2 o 3 cm in meno..
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)

Tu in che vasca li tieni, sempre la solita? Hai solo loro in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ho notato un paio di volte un comportamento che mi ha fatto sorridere.. non so se è una coincidenza.
Ho aggiunto da poco una piccola pompa di movimento (a beneficio dei loricaridi) e ho notato già due volte che quando gli Heros si spaventano, scappano davanti al getto della pompa nuotando velocissimi (ma in realtà rimanendo fermi).. forse credono di scappare più lontano perchè gli sembra di spostarsi, non so.. però a me han fatto ridere, poveretti! :-) (almeno fanno un po' di esercizio fisico!! :-D)

ciao Vale,

i miei gli spot arancioni li hanno eccome...:) per quanto riguarda la timidezza direi che qualche compagno di vasca oltre ai loricaridi possa mooolto aiutare...

i miei sono nel rio 400...ph 6.8/7 durezza su 8 di gh..e 4 kh... la vasca va avanti molto bene i camvbi d'acqua sono ogni 15 gg per nn + di 30 lt...che è per i miei standard è troppo poco ma ho visto che va bene cosi...e risparmio osmosi...che mi costa troppo per i miei gusti :)

i miei 6 vengono a mangiare dale mani e si lottano il cibo con 6 geophagus paritaglia uno scalare e un mesonauta adulti
+ 2 guianacara adulte

io do scaglie...e poi a mia discrezione surgelato di vari tipi...e anche un po di spirulina

naturalmente la popolazione è provvisoria...sto aspettando di accasare altrove gli spaiati...

questa non è la mia vasca principale anche se è la + grande...

ho un 150x50x50 con tropheus polli

e un 90x45x45 con thoryctis sokolofi:-))

ilVale 13-09-2011 18:02

Innanzitutto grazie a tutti di avermi risposto.

Credo di aver risolto il problema dei pesci salterini, MamGyver mi fa una pippa: rete per orto anti-uccelli (3.50€) ed elastico da merceria (1.70€)! Un capolavoro d'arte moderna! :-))

Per l'alimentazione penso che nel prossimo periodo cercherò di aumentare il vivo mantenendo le scaglie. Forse proverò anche il surgelato.

Alessandro i miei hanno l'arancione solo sulle pinne pelviche/anale, e negli occhi, ma non sulla testa come diceva federchicco.. i tuoi si?! :#O
So che dei coinquilini possono aiutare, ci sto iniziando a fare un pensierino.. Ma non saprei cosa mettere senza sovrappopolare.
In più vorrei evitare qualcosa che rompesse i testicoli agli Heros una volta formatasi la coppia.. Dovrò meditarci su #24

Comunque la vasca ad oggi è così:
http://s4.postimage.org/csprwm04/DSC_0087.jpg
Valori:
pH 7, gh 5, kh 2 , cond 300 microS/cm, catappa+pignette di ontano
Popolazione:
7 Heros efasciatus
2 (m+f) Hypancistrus L201 Rio Ventuari
2 Sturisoma sp. (al 99% la femmina è uno S. festivum, il maschio per ora ignoto)
7 Corydoras aeneus, momentaneamente trasferiti nella vaschetta per le riproduzioni.
Flora: Eichhornia, Microsorum, Pistia, Ceratophyllum.

Le bestie:
http://s4.postimage.org/d1146fdw/DSC_0091_Copia.jpg
http://s4.postimage.org/d1kymlb8/DSC_0092.jpg
http://s4.postimage.org/d2qb29no/DSC_0095.jpg
Secondo me si vede che la colorazione ha perso un po' rispetto alle foto precedenti, dato che li vedo mediamente più spaventati di prima..

PS.: federchicco, buone vacanze (beato te)!! :-))

mouuu11 13-09-2011 21:44

Grazie per l'Mp adesso me lo leggo con calma .. la vasca è davvero bella ..Però se ti capita di andare in campagna (o dove non c'è inquinamento atmosferico ) e prendi un ramo di quercia o castagno, fallo seccare e riempi il fondo di foglie secondo me verrebbe benissimo !!!

Corydoras 98 15-09-2011 10:27

sono molto belli

AlessandroBo 23-09-2011 22:07

ti faccio vedere come sn i fratellini dei tuo heros




http://s1.postimage.org/qkmmkzr8/IMG_3001.jpg

http://s1.postimage.org/qpmw5tl0/IMG_3032.jpg

questa sfuocata ma per far vedere le dimensioni rispetto allo scalare adulto

http://s1.postimage.org/qun5qnes/IMG_3008.jpg

http://s1.postimage.org/qqvjo6x0/IMG_3014.jpg



e questo è il nano...che nn cresce...


http://s1.postimage.org/qsrcpf5w/IMG_3023.jpg

kingdjin 24-09-2011 11:36

Bella vasca Alessandro!che misure ha?

ilVale 24-09-2011 13:23

Bella vasca! Almeno dalle foto, le dimensioni sembrano come i miei.
Cavoli, il nanetto è veramente nanetto!! Non ha ancora perso le bande verticali?! che strano..#24
Comunque anch'io ne ho uno che è un po' più piccolo degli altri.
Però i tuoi (nanetto a parte) hanno dei colori migliori!

I miei normalmente sono più scuri.. per vederli con gli stessi colori che si vedono nei tuoi mi devo appostare immobile davanti alla vasca per 10 minuti.. è tutta questione di timidezza.
Aggiungendo le galleggianti (Eichhornia) è un po' diminuita, ma penso che aggiungerò dei compagni..la scelta si sta stringendo tra Mesonauta (o coppia adulta o piccoli) o Guianacara (piccoli).

Consigli/proposte a cui non ho pensato??


PS: Ho aggiunto al menù artemie liofilizzate (oltre a scaglie/pellet vegetali e dafnie vive che davo già prima)

AlessandroBo 25-09-2011 21:27

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061142400)
Bella vasca! Almeno dalle foto, le dimensioni sembrano come i miei.
Cavoli, il nanetto è veramente nanetto!! Non ha ancora perso le bande verticali?! che strano..#24
Comunque anch'io ne ho uno che è un po' più piccolo degli altri.
Però i tuoi (nanetto a parte) hanno dei colori migliori!

I miei normalmente sono più scuri.. per vederli con gli stessi colori che si vedono nei tuoi mi devo appostare immobile davanti alla vasca per 10 minuti.. è tutta questione di timidezza.
Aggiungendo le galleggianti (Eichhornia) è un po' diminuita, ma penso che aggiungerò dei compagni..la scelta si sta stringendo tra Mesonauta (o coppia adulta o piccoli) o Guianacara (piccoli).

Consigli/proposte a cui non ho pensato??


PS: Ho aggiunto al menù artemie liofilizzate (oltre a scaglie/pellet vegetali e dafnie vive che davo già prima)



la vasca è un rio 400...150x50x60h...io isolerò una coppia e li terrò con 6 geophagus Rio Negro...che sn già in vasca che crescono moooolto lentamente...anche xke la dieta che gli propongo è scarsa...


da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....

davide.lupini 25-09-2011 22:14

io li vedrei meglio con una coppia adulta di mesonauta ;-)

ilVale 25-09-2011 22:16

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroBo (Messaggio 1061145228)
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....

Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061145360)
io li vedrei meglio con una coppia adulta di mesonauta ;-)

Tu però sei di parte!! :-D
Magari insignis Rio Orinoco?!? :-D:-D

AlessandroBo 25-09-2011 22:17

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061145366)
Quote:

Originariamente inviata da AlessandroBo (Messaggio 1061145228)
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....

Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)

i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...

il buon davide ed io i meso li conosciamo:)

davide.lupini 25-09-2011 22:26

era un consiglio assolutamente disinteressato #rotfl#

i guianacara li stò cercando pure io (dei maschi), chi me li dà ha solo femmine...e per ora gli unici che ho trovato o sono i fratellastri di quelli che ho già in vasca oppure sono dei geayi.

ilVale 25-09-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroBo (Messaggio 1061145373)
i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...

il buon davide ed io i meso li conosciamo:)

Questo è un dubbio che avevo sulle guianacara, non avendole mai tenute.. In genere che carattere hanno?? Hanno un comportamento schivo, oppure riescono a "tenere testa" ad una coppia di Heros in ripro?? Perchè questa potrebbe essere le discriminante nella scelta.

davide.lupini 25-09-2011 22:30

direi che come livello di difesa tutti e tre si equivalgono, meso e guiana da ale si son riprodotti nel rio 400, da gianni ho visto degli efasciatus difendere la prole tra geophagus, satanoperca, mesonauta e altri padelloni che non ricordo #24.
l'unico accoppiamento da NON fare mai è pterophyllum e mesonauta, i meso ODIANO gli ptero nella mia vasca era un dramma tutte le volte che si accendevano le luci #07.

AlessandroBo 25-09-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061145366)
Quote:

Originariamente inviata da AlessandroBo (Messaggio 1061145228)
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....

Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)

i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...

il buon davide ed io i meso li conosciamo:)

ilVale 25-09-2011 22:43

Insomma, rimarrò come l'asino di Buridano, per sempre indeciso tra le due opzioni! #24
(Davide, in realtà se non era per i problemi logistici, avrei avuto i Meso già in vasca! ;-) )

OT: la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!

davide.lupini 25-09-2011 22:53

Quote:

la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!
#36#
al massimo te li smollo quando salgo a riportare un pò di pesciume

ilVale 25-09-2011 23:00

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061145465)
Quote:

la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!
#36#
al massimo te li smollo quando salgo a riportare un pò di pesciume

Si, ci si può mettere d'accordo #36#

ilVale 06-10-2011 23:22

Dunque, il problema "timidezza eccessiva" sembra essere stato risolto.
Ma prima vi racconto di come ho c@c@to fuori dalla tazza!:-))

Settimana scorsa mi sono capitati sottomano due Mesonauta festivum adulti "scoppiati", che ho deciso di portare a casa come compagni per gli Heros, volevo fare una prova.
Per farla breve, sono trovati così bene nella mia vasca che nel giro di mezza giornata si sono rivelati una coppia "accoppiata", il che ha comportato alcuni problemi territoriali che costringevano tutto il gruppo di Heros in 20 cm laterali di vasca.
Dopo questo esperimento quindi ho deciso che la mia vasca è troppo piccola per più di una coppia di ciclidi (Davide mi dispiace). La scoperta dell'acqua calda..

Morale.
Ho cambiato approccio, e da una settimana ho in vasca un gruppo di 16 Nannostomus beckfordi che per ora sembrano funzionare alla grande.
Non rompono le palle a nessuno, danno movimento alla vasca su livelli di nuoto diversi dagli Heros (se ne stanno sempre nella zona alta, tra le radici delle galleggianti) e, cosa più importante di tutte, tranquillizzano le bestiacce, che ora non se ne stanno sempre rintanate dietro la radice e vengono addirittura a mangiare dalle mie mani. :-))
Eureka.

PS: Da notare che l'unica volta che mi si forma una coppia partendo da due soli esemplari mi tocca darla via! >:-(>:-(>:-( £$%&§!!

davide.lupini 07-10-2011 14:29

tranquilo, meglio saperlo prima che dopo ;-)
comunque se ti posso consigliare una convivenza pacifica (almeno, per ora non ho mai avuto problemi) è ciclidi nani+grossi ciclidi, per esperienza i mesonauta, i guianacara e gli pterophyllum i ciclidi nani li schizzano, è come se non esistessero.
ho 30/40 piccoli agassizi di 1,5cm che nuotano tranquilli assieme ai meso adulti e non ho visto il minimo segno di predazione.

ilVale 07-10-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061168522)
tranquilo, meglio saperlo prima che dopo ;-)

Già, anche perchè dover essere costretto a dare via i tuoi insignis mi sarebbero girati molto di più i "cosiddetti" :-))

Per la convivenza coi ciclidi nani non mi stupisce, ma senza il minimo segno di predazione non l'avrei detto! Buono a sapersi!!
Anche se per ora non penso di modificare la popolazione perchè mi sembra di aver trovato un giusto equilibrio.

davide.lupini 07-10-2011 18:11

occhio a come si comporteranno verso i nannostomus in riproduzione, io i beckfordi li ho dovuti togliere, ne trovavo sempre uno senza pinna caudale -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23191 seconds with 13 queries