AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Le piante quali parametri osservano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299780)

scriptors 15-05-2011 18:02

Con le forbici ;-)

cerca potatura dal basso o divertiti con le forbici, difficile spiegare la potatura, devi trovare la tua tecnica

Alessandro1 15-05-2011 20:57

Penso di avere un problema con i nitrati... Misurati oggi e sono < 10....
da qui penso sia la causa difficoltà della pogostemon nello svilupparsi..sta perdendo un po' il colore e si nota la clorosi alle foglie alla base...

Volevo sapere se potete postarmi dei link dove si possono preparare un fertilizzante per i nitrati e già che ci siamo per i fosfati...

Dato che sono impossibilitato a comprare nitrogen e phosphorus della Seachem per completare il protocollo...

P.S. Ho carenza di nitrati dato che non ho pesci in vasca... almeno credo :-)

berto1886 15-05-2011 22:15

ecco la potatura dal basso: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp è la mia tecnica preferita

Alessandro1 15-05-2011 22:27

ahhh ecco questo l'avevo già letto... il problema è che devo eradicare l'intero stelo.. ed è un po' una scocciatura... e poi con la micranthemum umbrosum come devo fare dato che non si può eradicare?

berto1886 15-05-2011 22:48

eh si... tienili legati in mazzetti che vai meglio... scusami ma sono un pò rimbambito... sarà la decima volta che ti propongo il link :-D

Alessandro1 15-05-2011 22:53

;-) ah ma non si può potare tagliando le parti che sono più lunghe? nel senso si può potare come una siepe di un'aiuola?
devo per forza eradicare tagliare e piantare la parte superiore?

berto1886 15-05-2011 22:56

puoi anche tagliare le punte, tenere le parti basse da cui partiranno nuovi getti e ripiantarle... a lungo andare però le parti basse saranno cmq da buttare

Alessandro1 15-05-2011 22:59

Ok grazie!

1) cosa vuol dire a lungo andare? quando me ne accorgo?

2) hai dei suggerimenti per quanto t ho detto prima? ossia sui nitrati e fosfati da preparare per fertilizzare?

scriptors 15-05-2011 23:08

Con la Micrantenum umbrosum taglia direttamente con le forbici all'altezza che ti piace, come se fosse una siepe ;-)

La potatura dal basso va bene per le piante a stelo di una certa grandezza ... ho provato a farla con la calli ma diventa troppo stressante :-D

Alessandro1 15-05-2011 23:11

;-) grazie!! "Siete la mia bibbia"!

Mi date un po' di direttive (o link) per preparare fertilizzanti per alzare nitrati e fosfati?

berto1886 15-05-2011 23:12

va bè con le calli no... io la faccio con piante tipo limnophila e althernatera

scriptors 16-05-2011 08:52

Per i nitrati (NO3) cerca Nitrato di Potassio (KNO3) mentre per il fosfati (PO4) cerca Clismalax.

Li prendi entrambi in farmacia, poi per i calcoli basta fare delle semplici formulette che ho già scritto molte volte sul forum.

Alessandro1 16-05-2011 09:24

Grazie! ho letto i calcoli che hai consigliato.. per KNO3 praticamente basta diluirli in acqua RO giusto?

Per i PO4 ho trovato la tua guida sul tuo sito! :-)

Alessandro1 16-05-2011 13:29

Ho trovato per i fosfati il Clisma..

100 ml contengono

Sodio Fosfato Monobasico Biidrato 18,088 g
Sodio Fosfato Bibasico Dodecaidrato 8,016 g

va bene uguale?

scriptors 16-05-2011 14:06

Qualche giorno fa ho rifatto i calcoli per un altro utente del forum che aveva trovato il Clismalax con concentrazione differente, prova a fare un cerca e vedi se combaciano le concentrazioni
------------------------------------------------------------------------
eccolo qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=clismalax

non capisco come mai cambiano la composizione in continuazione o ti hanno dato un altro tipo di 'clistere' #24

almeno nel tuo caso c'è scritto il grado di idratazione e questo aiuta nel fare i calcoli precisi

ps. se segui alla lettera quanto ho scritto nel mio sito cambiando solo i numeri (aggiungendo 2xH20 per il biidrato e 12xH2O per il dodecaidrato) dovresti facilmente ricavarti il valore che ti serve ... se sei bravo in matematica ;-)

scriptors 16-05-2011 14:17

ps. è quello che ho anche io come confezione ? (vedi foto sul sito)

nel caso mi riesci a fare una foto della confezione in cui sono riportati i componenti ?

Alessandro1 16-05-2011 14:27

Mi hanno dato un altro tipo di clistere... -28d#

E non è come quello in foto che hai te UFFMi hanno dato un altro tipo di clistere... -28d#

E non è come quello in foto che hai te UFF...


http://s2.postimage.org/1n4zhwkf8/image.jpg

http://s2.postimage.org/1n57rlaw4/image.jpg

scriptors 16-05-2011 14:34

prova a fartelo cambiare ...

Alessandro1 16-05-2011 19:51

Incredibile... mi sono girato tutte le Farmacie mediche ed agricole della città ma il nitrato di potassio non si trova!!!

Non mi resta che comprare Seachem Nitrogen..

scriptors 16-05-2011 20:22

Neanche ad ordinarlo ?

Che lo abbiano disponibile è quasi impossibile ma in genere lo ordinano

Alessandro1 16-05-2011 20:49

No neanche!!! roba da pazzi... vabbè comunque prendo il nitrogen della seachem che devo fare...
poi andando nei negozi di concimi e fertilizzanti agricoli mi volevano dare i sacchi da 25kg!! e la miseria e che devo fare litri e litri di nitrati?

Seconda cosa penso che devo aumentare da 1/3 a 1/2 le dosi del protocollo base... (oppure passare all'avanzato?) dato che noto un po' di sofferenza nelle piante denotata ( ho letto un po' in giro in vari topic ) dalla crescita di radici aeree.. è giusto?

scriptors 17-05-2011 08:45

Il quantitativo di fertilizzante dovrebbe dirtelo il test del Ferro, solo che con il protocollo Seachem davi avere sempre valore zero o quasi sul Ferro.

Prova ad aumentare con calma ed osserva i cambiamenti, ovvio che se stai dosando NO3 e PO4 significa che le piante stanno crescendo e quindi bisogna fornire anche tutto il resto, ricorda sempre la legge di Liebig ;-) (sia nel bene che nel male, tutto quello che non è in difetto può diventare anche un eccesso :-)))

Alessandro1 17-05-2011 09:30

Sisi aumenterò con calma...comunque no3 e po4 non li sto dosando..mi deve arrivare il nitrogen della seachem.. per i po4 lo faccio col clisma lax

Alessandro1 17-05-2011 22:33

Ragazzi fra qualche giorno mi arriverà Seachem Nitrogen.. però non ho capito una cosa:

Seguendo le istruzioni che trovate sul sito:

http://www.seachem.it/Products/produ...hNitrogen.html

Per aumentare il livello di azoto si usa la seguente formula:

0.25*v*a = m

dove v = volume vasca in galloni ( nel mio caso 85 l = 21 galloni circa)
a = aumento del livello di azoto desiderato
m = ml di prodotto che bisogna aggiungere per aumentare il livello di azoto

ma dai miei calcoli mi esce che per aumentarlo di 2 punti devo aggiungere 10 ml!!

Può essere??

Alessandro1 21-05-2011 17:46

Questa è l'evoluzione della mia vasca...


http://s4.postimage.org/16fp48kro/21052011101.jpg



http://s4.postimage.org/16gnuiv50/21052011102.jpg



http://s4.postimage.org/16gw47llw/21052011103.jpg


Secondo me è ancora un po' piatta... Devo infoltire gli steli..
La calli mi ha preso e si sta espandendo solo che alcune foglie (presumo le più vecchie) si stanno ingiallendo... Un altro problema è che la pogostemon è stata colpita da una clorosi alla base di questa...
Sono abbastanza sicuro che la causa è la stessa. Ovvero i nitrati che misurati qualche giorno fa erano a 0 mg/l non avendo abitanti nella vasca.. Ho provveduto a fertilizzare con il Nitrogen della Seachem a botta di 5ml al giorno... ma purtoppo salgono di poco...
Spero di risolvere la situazione.. Forse mi conviene passare al nitrato di potassio.
Fertilizzo a metà delle dosi del protocollo avanzato.

Consigli?

berto1886 21-05-2011 22:06

beh... bella vasca... infoltisci le piante a stelo di sicuro... vedremo se con il nitrato di potassio si risolve qualcosa

scriptors 23-05-2011 11:37

Se gli NO3 sono consumati significa che erano un elemento limitante ... quindi continua con il dosaggio.

ps. occhio sempre che il test degli NO3 sia valido ... non si sa mai ;-)

fai la prova con una goccia nella provetta

Alessandro1 23-05-2011 13:46

Niente ragazzi... Continuo a bombardare (con 5ml di prodotto a botta!!!) con il Nitrogen ma è troppo poco..
Ogni giorno che misuro trovo sempre gli NO3 quasi a zero... Evidentemente le piante se li ciucciano troppo in fretta e io nn riesco a stare al passo.. Il Seachem Nitrogen è troppo blando (non potevano farlo più concentrato?) almeno per vasche non popolate.

Allora le soluzioni sono 2 ( o almeno io conosco queste ):

1 - Popolare la vasca
2 - Nitrato di potassio

Che mi dite?

scriptors 23-05-2011 14:09

Ma c'è un motivo per cui non hai messo pesci in vasca ?

Per la domanda principale direi senza dubbio in Nitrato di Potassio (se lo trovi)

Alessandro1 23-05-2011 14:29

Pensavo di mettere i pesci quando avevo raggiunto un certo equilibrio in generale, quando i valori fossero stati ottimali e quando le piante si fossero stabilizzate.. ( Ho detto una cavolata? )

Cmq vedrò di reperirlo su internet..

berto1886 23-05-2011 23:38

io comincerei a popolare almeno i nitrati e i fosfati in parte verranno prodotti dai pesci!

Alessandro1 24-05-2011 11:33

Ok dai mi devo dare una mossa allora...

Mi date un consiglio? Praticamente la calli ha quasi ricoperto tutto il terreno possibile... ma ci sono delle "zone ingiallite" a causa (presumo) dei nitrati che devo sistemare ( non credo che sia perchè è da potare, poi vi posterò delle foto ).
Cosa ne faccio di queste "parti ingiallite" ? Le poto?

scriptors 24-05-2011 11:48

Calli: croce e delizia degli acquariofili :-D

Normalmente le zone gialle vengono fuori dopo la potatura quando l'altezza della calli cresce un po troppo e non arriva luce abbondante su quella sottostante (consiglio: cerca di mantenerla sempre ben potata).

La calli, quando è in buone condizioni, fa radici anche di 3 - 4 cm. Non so se la differenza di colorazione sia dovuta a differente presenza di 'pasticche' o 'terriccio fertile' nelle zone del fondo, più probabile che sia per zone d'ombra ma bisognerebbe vedere a vasca direttamente per poter azzardare un ipotesi.

Pulire alcune zone porta facilmente al disastro visto che è una stolonante ed in pratica se tiri via un pezzetto si porta via tutto il resto (e se si solleva diventa praticamente impossibile rimetterla a posto ... mi è capitato più volte #23). Si potrebbe provare prima a tagliarne il contorno con un taglierino e poi togliere delicatamente la parte ingiallita ma non ho mai provato e non rischierei.

Prova a fargli una potata a circa 2 - 5 mm dal fondo, dovrebbe riprendersi se il problema è momentaneo e la fertilizzazione è idonea.

Attenzione anche mentre la si pota, viene fin troppo facile tirare su tutto il 'tappeto' (sempre per esperienza personale #23 -04)

Alessandro1 24-05-2011 12:24

Ok dai allora lascio tutto com'è... provo a fargli una potata sulla superficie...
Quindi pensi che nn siano i nitrati?

Il substrato è il deponitmix mischiato a gravelit..

E' strano però che non arrivi già luce..e che comunque continua ad espandersi

scriptors 24-05-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060913926)
... bisognerebbe vedere a vasca direttamente per poter azzardare un ipotesi.

quoto :-D

Alessandro1 24-05-2011 13:36

Potare la calli mette a dura prova il sistema nervoso!!!! Spero di averlo fatto in maniera adeguata con delle forbicine ho tagliato le parti più in superficie.. poi ho dovuto raccogliere tutte le foglioline in superficie con il retino a maglie molto strette..

Cmq è andata... volevo sapere: l'altro ieri ho potato la ludwigia repens ed ho tagliato un pochino le radici aeree.. si può fare?

scriptors 24-05-2011 14:12

Si, tranquillo.

Io uso un bicchiere di plastica per raccogliere in superficie e poi verso nel colino, così l'acqua esce e tutta quella 'roba' verde resta ne colino :-D ;-)

Alessandro1 25-05-2011 16:01

Salve a tutti.

Ho per le mani i risultati delle analisi effettuate in laboratorio dell'acqua del rubinetto di casa.. Dato che nel condominio l'abbiamo fatta analizzare per capire se era potabile...

Ecco i risultati:

Conduttività: 509 µS/cm
pH: 8.2
Cloro attivo libero (Cl): nullo
NH4: <0.04 mg/l
NO2: <0.01 mg/l
NO3: 4 mg/l
Cloruri (Cl): 32 mg/l
PO4: <0.1 mg/l
SO4: 78 mg/l
Durezza totale (CaCO3): 190 mg/l
Ossidabilità: 1 mg/l
Al: 52 µg/l
Fe: 65 µg/l
Mn: 9 µg/l
Na: 58 mg/l

Che ve ne pare?

scriptors 25-05-2011 16:26

Non chiedere a me e non mandarmi PM (non arrivo a capire tutte queste cose) -sgraat-

:-D #rotfl#

Alessandro1 25-05-2011 17:42

HAHAHA

:-D:-D

Vabbè chissene... Pensavo si potesse sapere qualcosa di più!

-97c

Cmq oggi vado a prendere una decina di paracheidon innesi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12265 seconds with 13 queries